Fatti con patate, con farina di frumento, semola, riso o mais, ma anche di pane secco o zucca: gli gnocchi sono una preparazione antichissima eppure molto attuale. Le ricette con gli gnocchi sono davvero tantissime, anche perché oltre al condimento, anche la ricetta stessa degli gnocchi varia di territorio in territorio. In Italia i più diffusi sono quelli a base di patate, ma si utilizzano molto anche quelli di mais (cioè di polenta), di semolino (alla romana), o la versione semplice con acqua e farina. Sono un tipico piatto della domenica e vengono generalmente serviti come primo o come piatto unico: in particolari ricette anche come contorno, come nel caso dei knödel. Ecco 10 idee per ricette con gli gnocchi versatili e gustose da provare in cucina.
Partiamo da una ricetta in cui sono protagonisti gli gnocchi classici, quelli fatti con le patate: gli gnocchi cozze e vongole. In questo caso potete usare gli gnocchi o anche le chicche, cioè la versione più piccola e rotonda, secondo le vostre preferenze: sono immancabili poi, oltre a cozze e vongole, aglio, olio extravergine di qualità e abbondante prezzemolo. Una ricetta semplicissima che vi farà fare un figurone in qualsiasi occasione.
Gnocchi, pomodoro, fiordilatte, basilico e olio extravergine: la ricetta degli gnocchi alla sorrentina stupisce sempre per semplicità e immediatezza del gusto. Ricetta originaria di Sorrento, in provincia di Napoli, dove vengono serviti in un tegame chiamato "pignatiello": ma voi potete optare per un normalissimo tegame di coccio, da passare velocemente in forno per rendere il piatto filante.
Ricetta tipica della Capitale, dove per tradizione vengono serviti il giovedì, gli gnocchi alla romana sono una preparazione a base di semolino, latte, burro, uova e parmigiano, che viene cotta al forno e gratinata in modo da formare una crosticina dorata in superficie. Un piatto molto semplice e gustoso, da preparare anche in anticipo per poi ultimare poco prima di andare a tavola.
Gli gnocchi di castagne sono un primo piatto diffuso soprattutto nell'arco Alpino, che per tradizione viene fatto in autunno, anche se oggi è possibile reperire la farina di castagne tutto l'anno. Una ricetta dal sapore intenso ma delicato allo stesso tempo, che viene condita semplicemente con burro e salvia, in modo da far risaltare il sapore degli gnocchi.
Coloratissimi e molto invitanti, gli gnocchi di barbabietola sono un primo originale e molto facile da realizzare. Nella ricetta, gli gnocchi vengono realizzati con un mix di barbabietola, farina e patate, quindi poi conditi con burro, salvia, mandorle e scaglie di parmigiano: ma voi potete condirli anche con altri ingredienti, come ad esempio con una crema di parmigiano.
Le caiettes occitane con salsiccia sono degli gnocchi di origine francese a base di pane e verdure come spinaci o bieta. Una ricetta perfetta per riciclare il pane raffermo e anche molto veloce: gli gnocchetti, infatti, vengono saltati direttamente in padella insieme al condimento, senza sbollentarli.
Una ricetta autunnale elegante e semplice, gli gnocchi di zucca. Per farli vi occorrono zucca gialla mantovana, farina, patate e acqua: potete condirli con burro e salvia, per assecondare la dolcezza della ricetta, o con un sughetto piccante realizzato con i funghi, come nel nostro caso, perfetto per fare da contrasto.
Un'accoppiata vincente, quella protagonista degli gnocchi nduja e stracciatella. Semplicissimi gnocchi di patate che vengono conditi con la ‘nduja, tipico salume spalmabile calabrese super piccante, e la stracciatella, prodotto delicato che si abbina perfettamente alla ‘nduja. Un piatto genuino e goloso, perfetto per un pranzo della domenica.
Gli gnocchetti alla carbonara sono una variante della classica carbonara alla romana, dove gli spaghetti vengono sostituiti con gli gnocchi di patate: una ricetta ricca di sapore e semplice da preparare. Per farla serviranno uova, pancetta o guanciale, pecorino grattugiato, sale e pepe, oltre agli gnocchetti freschi: un piatto con un mix di sapori e consistenze davvero sorprendente.
Gli gnocchi al pesto di rucola e salmone sono un primo piatto fresco e veloce da preparare, perfetto per la primavera o l'estate. Una preparazione in cui il gusto degli gnocchi di patate si sposa perfettamente con il retrogusto amaro della rucola e con la dolcezza del salmone: una ricetta perfetta per quando avete ospiti a cena e poco tempo per cucinare.