video suggerito
video suggerito
25 Agosto 2023 13:00

Piatti tipici marchigiani: 16 ricette della cucina delle Marche da provare

Crescia sfogliata, vincisgrassi, brodetto di pesce: sono tantissime le ricette marchigiane da provare. Ecco una selezione di piatti tipici delle Marche semplici e golosi.

A cura di Redazione Cucina
63
Immagine

Le Marche sono una regione dai paesaggi molto vari, che mette insieme coste, collina e montagne: queste diverse altezze danno vita a una cucina ricca, che accosta prodotti come olive, funghi e tartufi, i pesci tipici dell'Adriatico con gli allevamenti e i caseifici delle zone interne, i legumi con i molluschi del Conero. Si tratta di una cucina allo stesso tempo rustica e raffinata, ricca di influenze delle confinanti regioni: le ricette della zona del Pesarese e del Montefeltro sono legate a quelle della confinante Romagna, così come le specialità della zona centro sud  sono influenzati da quelli dell’Abruzzo. Tantissimi i prodotti di pregio, come il tartufo di Acqualagna,  il formaggio di fossa di Talamello, il ciauscolo, salume crudo tipico di Ascoli Piceno e Macerata, il salame di Fabriano, le lenticchie di Castelluccio di Norcia, la coppa marchigiana, il prosciutto di Carpegna e così via.

Anche i piatti tipici marchigiani riflettono questa varietà: in questa selezione potrai trovare ricette con carne, pesce, verdure e legumi. Una preparazione simbolo della regione è la crescia sfogliata, una preparazione simile alla piadina romagnola e alla torta al testo: a differenza di queste, però, prevede l’aggiunta nell’impasto di latte, uova e una macinata di pepe, ingredienti che la rendono ancor più gustosa e soffice. Ideali per un antipasto o un aperitivo sono anche le celebri olive all'ascolana, preparate con le olive della varietà  "tenere ascolana" del Piceno dop, e farcite solitamente con carne di manzo, maiale e pollo, quindi impanate e fritte: una vera delizia.

Parlando di primi piatti e piatti unici, un'altra ricetta marchigiana molto conosciuta sono i vincisgrassi, una sorta di lasagna davvero deliziosa, ma anche il brodetto di pesce, che ha dato via a una serie di variazioni sul tema molto interessanti. Per quanto riguarda i secondi piatti, ottime le ricette con l'agnello, il maiale in porchetta o il pollo in potacchio, la cui versione originale però si faceva (e in alcune zone si fa ancora) con il coniglio. Fra i contorni segnaliamo le fave in porchetta oppure i pomodori alla marchigiana, perfetti per il periodo estivo. E poi il capitolo dolci, con tante preparazioni tipiche davvero particolari, come il bostrengo o i limoncini dolci e, naturalmente, la cicerchiata, tipica di tutte le regioni del Centro Italia. Non ti resta che scegliere la tua ricetta marchigiana preferita e metterti ai fornelli.

1. Olive all’ascolana
Immagine
Le olive all'ascolana sono un antipasto o un contorno tipico della tradizione marchigiana, preparato con l'oliva tenera ascolana, impanata, fritta e ripiena di carne di manzo, maiale e pollo.
Leggi tutta la ricetta
2. Calcioni marchigiani
Immagine
I calcioni marchigiani, conosciuti anche come "caciù" o "piconi", sono una ricetta tipica di Pasqua: ravioli cotti in forno, composti da un croccante involucro di pasta che avvolge un ricco ripieno di formaggio, uova e scorzetta di limone.
Leggi tutta la ricetta
3. Vincisgrassi: la ricetta del primo piatto ricco e saporito tipico delle Marche
Vincisgrassi
I vincisgrassi sono un primo piatto tipico della gastronomia marchigiana. Si tratta di una sorta di lasagna particolarmente ricca e succulenta composta da numerosi strati di sfoglia, generalmente otto, alternati a un ragù di carni miste e a tanto parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
4. Frascarelli
Frascarelli
I frascarelli, anche conosciuti come riso in polenta o riso corco, sono una ricetta tipica delle Marche a base di riso, acqua e farina, cotti in pentola e conditi a piacere.
Leggi tutta la ricetta
5. Coniglio in porchetta: la ricetta del secondo tipico marchigiano
Coniglio in porchetta
Il coniglio in porchetta è un secondo tipico marchigiano perfetto un pranzo o una cena di festa. Il coniglio viene farcito con un mix di erbette, fettine di pancetta, salsiccia, aglio e finocchietto selvatico, arrotolato poi su se stesso e cotto in forno.
Leggi tutta la ricetta
6. Pasticciata fanese: la ricetta del secondo piatto tipico marchigiano
Pasticciata fanese
La pasticciata fanese è un secondo di carne tipico delle Marche, solitamente preparato la domenica o durante le festività: uno stracotto di carne in umido, perfetto da servire con un contorno di patate al forno o verdure.
Leggi tutta la ricetta
7. Pollo in potacchio: la ricetta del secondo piatto marchigiano facile e gustoso
Pollo in potacchio
Il pollo in potacchio, detto anche in putacchio o "alla ‘ncip ‘nciap", è un secondo piatto tipico della cucina marchigiana. Viene cotto in un'unica "pot", il tradizionale tegame di terracotta, ed è perfetto da servire per il pranzo domenicale.
Leggi tutta la ricetta
8. Stoccafisso all’anconetana: la ricetta del secondo piatto tradizionale marchigiano
Immagine
Lo stoccafisso all'anconetana è una ricetta tipica marchigiana, perfetta per qualsiasi pranzo o cena. Si prepara con lo stoccafisso già ammollato, che viene cotto in un sughetto di pomodori, patate, olive, acciughe e spezie.
Leggi tutta la ricetta
9. Brodetto di pesce: la ricetta del secondo di mare ricco e gustoso
Immagine
Il brodetto di pesce è una zuppa di mare gustosa e succulenta tipica delle regioni costiere. Un secondo preparato con diversi tipi di pescato, perfetto da servire con crostini di pane caldo per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
10. Coratella di agnello: la ricetta di un grande classico della cucina povera
Coratella_di_agnello_9
La coratella di agnello è un piatto della cucina povera, tipico del centro Italia e in particolare della Toscana, Umbria, Lazio e Marche. Per coratella, o corata, intendiamo più genericamente le interiora di animali di piccola taglia, come agnello, coniglio o pollo, e la sua preparazione può variare da regione a regione: può essere cotta in umido, fritta, accompagnata con le patate o con i carciofi, come vuole la tradizione romana.  Nella nostra ricetta il sapore delicato, ma caratteristico, della coratella viene abbinato alla dolcezza delle cipolle bianche, per un risultato finale gustoso e fortemente aromatico, anche grazie all'utilizzo di rosmarino, alloro e vino bianco. Una pietanza semplice e genuina, cucinata tradizionalmente per le festività pasquali, ma ottima come secondo piatto durante tutto l'anno. Vi consigliamo di accompagnarla a fettine di pane caldo, appena tostato, per raccoglierne l'irresistibile sughetto di cottura.  È possibile trovare al supermercato la coratella di agnello già tagliata in cubetti; tuttavia, acquistare le parti intere permette un controllo maggiore sui tempi di cottura dei diversi tagli e, ovviamente, anche sulla loro qualità. Polmoni e cuore, per esempio, sono più tenaci, quindi andranno cotti più a lungo; fegato, reni e milza più teneri e per questo andranno aggiunti in un secondo momento. Un passaggio fondamentale, per un risultato ottimale, è quello di mettere a bagno la coratella in acqua e aceto con qualche fogliolina di salvia per almeno 2 ore. Scoprite il resto seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
11. Pizza di Pasqua
pizza-di-pasqua
La pizza di Pasqua è un rustico lievitato soffice, alto e fragrante, tipico del Centro Italia e, in particolare, di Marche e Umbria. Si realizza con un impasto arricchito con grana e pecorino grattugiati ed è conosciuto anche con il nome di "torta al formaggio" o "crescia di Pasqua".
Leggi tutta la ricetta
12. Arancini di Carnevale
Immagine
Gli arancini di Carnevale sono girelle di pasta fritta aromatizzate all'arancia tipiche delle Marche, ottime sia fritte sia cotte in forno. Scopri con la nostra Melissa come farli in casa dorati e fragranti.
Leggi tutta la ricetta
13. Frustingo
Frustingo marchigiano
Il frustingo, detto anche fristingo, è un dolce natalizio appartenente alla tradizione gastronomica marchigiana. Si tratta di una specialità antica, di origine povera, realizzata con ingredienti di recupero, come il pane raffermo, semplici e di facile reperibilità. L'impasto, principalmente a base di frutta secca, fichi e mosto – qui sostituito con il vino bianco dolce –, viene aromatizzato con spezie e scorzette di agrumi, per un risultato fragrante e molto aromatico. Una delizia che ricorda il panpepato, altra prelibatezza tipica del periodo delle feste, ideale da servire a conclusione del pranzo di Natale, in accompagnamento a un buon caffè o a un bicchierino di liquore. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
14. Cicerchiata: la ricetta del dolce di Carnevale tipico del Centro Italia
Immagine
La cicerchiata è un dolce di Carnevale tipico dell'Abruzzo, del Molise e delle Marche, ma diffuso anche in Umbria e nel Lazio. Fragranti e golose, queste deliziose palline sono perfette da servire a fine pasto, in occasione di un pranzo speciale, o da realizzare per una festicciola a tema: conquisteranno grandi e piccini per la loro semplice bontà.
Leggi tutta la ricetta
15. Beccute
Beccute
Le beccute sono dei biscotti gluten free tipici marchigiani, preparati con un impasto veloce a base di farina di mais, uvetta, mandorle, pinoli, prugne secche e zucchero. Sono ottime a colazione, merenda e fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
16. Bostrengo
bostrengo
Il bostrengo è un dolce natalizio tipico marchigiano. Si tratta di una ricetta antica, realizzata con ingredienti poveri, a base di riso – che in questa ricetta sostituisce il farro e l'orzo, i cereali utilizzati un tempo –, pane raffermo, farina, frutta essiccata, burro, uova e zucchero. Una torta dal sapore rustico e genuino, dalla consistenza umida e dal profumo intenso grazie all'aggiunta della scorza di arancia grattugiata e di un goccio di rum. Come per la maggior parte dei piatti della tradizione, soprattutto quelli più umili, ne esistono numerose versioni differenti e ciascuna famiglia ha il suo personale mix di ingredienti. Semplice e veloce, è perfetta da gustare a fine pasto con il caffè o a merenda, in accompagnamento a una tazza di tè. Scoprite come preparare il bostrengo in poche e facili mosse.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views