Il pollo in potacchio o in putacchio è un secondo piatto tipico della cucina marchigiana saporito e appetitoso. È realizzato con pollo a pezzi, rosolato con tutta la pelle in olio extravergine, aglio e cipollotto, poi cotto con pomodoro e rosmarino: il tutto sfumato con vino bianco. Una cottura rustica, ideale per la carne bianca ma anche per maiale, agnello e pesce. Non si tratta però di un pollo in umido: al termine della preparazione, la carne avrà una colorazione dorata, grazie alla rosolatura a fuoco alto. Il nome "potacchio" deriva dal francese potage, cioè cuocere carne e verdura in "pot", vaso di coccio: la ricetta, infatti, viene preparata tradizionalmente in un tegame di terracotta. Ecco i passaggi per prepararlo.
Tagliate il pollo a pezzi lasciando la pelle. Scaldate l'olio in una casseruola o in un recipiente di coccio, aggiungete il cipollotto a fettine e, non appena diventerà trasparente, aggiungete l'aglio e fatelo dorare. Unite i pezzi di pollo 1, salate, pepate e lasciate rosolare per alcuni minuti a fuoco alto 2 fino a doratura. Sfumate con il vino bianco e mescolate.
Tagliate il pollo a pezzi lasciando la pelle. Scaldate l'olio in una casseruola o in un recipiente di coccio, aggiungete il cipollotto a fettine e, non appena diventerà trasparente, aggiungete l'aglio e fatelo dorare. Unite i pezzi di pollo 1, salate, pepate e lasciate rosolare per alcuni minuti a fuoco alto 2 fino a doratura. Sfumate con il vino bianco e mescolate.
Aggiungete poi il pomodoro e il rosamarino cuocete a fuoco lento e con il coperchio per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto: aggiungete un po' di acqua calda se dovesse asciugarsi troppo. Il vostro pollo in potacchio è pronto per essere portato in tavola 3.
Se non avete un recipiente di coccio preferite una padella in alluminio o in ghisa: evitate la padella antiaderente, in quanto non permette al pollo di aderire al fondo formando una deliziosa glassa.
Servite il pollo in potacchio tiepido, lucidando a carne con il sughetto di cottura. Potete aggiungere anche un'altra manciata di rosmarino.
Chi preferisce potrà sostituire la salsa di pomodoro con il doppio concentrato di pomodoro oppure con i pomodorini freschi, così da conferire al piatto una colorazione più dorata. Inoltre potete aggiungere agli ingredienti anche un po' di peperoncino.
È possibile preparare questa pietanza anche con doppia cottura: nel tegame e al forno. Una volta cotta la carne e ristretto il sughetto, passate i pezzi di pollo in forno: cuocete a 180 °C per circa 10 minuti.
Per sfumare il pollo utilizzate un vino bianco di qualità: consigliato il Verdicchio dei Castelli di Jesi, strutturato e corposo.
Per realizzare una pietanza completa, preparate il pollo in potacchio con patate: vi basterà tagliare le patate a pezzi, bollirle per 5 minuti in acqua ben calda, scolarle e cuocerle in padella con olio, sale e rosmarino. Cuocete per circa 15 minuti, mescolando spesso, fino a quando non saranno dorate. Servitele con il pollo.
Se amate la carne bianca con il sugo, allora preparate anche la ricetta del pollo alla cacciatora, preparato con pomodorini, carote, sedano, cipolla e prezzemolo e rosolato con vino rosso.
Potete conservare il pollo in potacchio in frigo per 2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.