Le migliori ricette con le mele: 58 idee veloci, dolci e salate
Regine della stagione autunnale, le mele svelano la loro eclettica personalità in cucina: in ricette non solo dolci, ma anche salate, perfette per conquistare e stupire grandi e piccini.
Rosse, gialle, verdi: le mele, in tutte le loro sfumature di colore e aroma, sono le regine indiscusse della stagione autunnale. Da gustare a fine pasto, per beneficiare delle comprovate proprietà digestive, o cuocere in forno con le spezie più amate, per una coccola post-cena leggera e senza sensi di colpa, sono ideali da impiegare in gastronomia per dare vita a ricette non solo dolci, ma anche salate.
Dalla fragranza irresistibile e dal gusto unico, i dolci con le mele hanno la straordinaria capacità di rievocare piacevoli ricordi di infanzia e riportarci immediatamente indietro nel tempo, alla cucina della nonna e della mamma.
Per questo la nostra carrellata di proposte non può che iniziare con lei: la torta di mele classica, il dessert casalingo più amato da grandi e piccini, perfetto per tutte le occasioni, dalla colazione domenicale alla merenda pomeridiana di una qualunque, uggiosa, giornata di autunno. Una delizia umida e soffice che, al solo assaggio, fa tornare tutti un po' bambini.
Infinite le variazioni su tema: da quella con gocce di cioccolato a quella con ricotta o mascarpone, oppure con l'aggiunta di fragole fresche o marmellata, ce n'è davvero per tutti i gusti. Rimanendo sui grandi classici, impossibile non menzionare la crostata di mele, dolce da credenza semplice e goloso, composto da una base di frolla e un ripieno cremoso a base di confettura di albicocche e mele a fettine.
Tante le specialità transnazionali che col tempo hanno saputo fare breccia nel cuore degli italiani: come lo strudel, specialità austriaca, molto comune anche nell'Italia settentrionale, confezionata con un leggerissimo involucro di pasta al cui interno si cela un ripieno di mele, pangrattato, zucchero, uvetta, scorza di limone grattugiata e cannella in polvere. Da servire ancora tiepida, con un ciuffetto di panna montata o un cucchiaio di crema pasticciera, e un'immancabile spolverizzata di zucchero a velo, è ideale per un pranzo o una cena di festa.
Che dire dell'apple pie, o american pie, l'indimenticabile torta di Nonna Papera che ha conquistato generazioni di bimbi e adolescenti cresciuti a pane e Topolino? Irrorate con un caramello dorato e poi racchiuse da un sottile strato di brisée, le mele sono anche le guest star di uno dei dolci simbolo della pasticceria francese: la tarte tatin; bassa e dalla crosticina croccante e super invitante, sembra impossibile che questa ricetta sia nata da una – fortunata – dimenticanza di una delle sorelle Tatin.
Non solo dessert dal sapore nostalgico e un po' rétro, ma anche ricette più easy e veloci: come i muffin alle mele, da sbocconcellare con un infuso alla cannella, oppure i fagottini e le conchiglie di sfoglia, da offrire in occasione di un tè con le amiche. Per una colazione genuina e molto nutriente, sfrutta la dolcezza naturale di questo frutto per confezionare una frittata dolce, delle crêpes o dei soffici pancakes, ottimi anche per il brunch della domenica.
Se devi smaltire qualche mela di troppo, poi, non ti resta che confezionare in casa una confettura, da spalmare sul pane tostato e da sfruttare per farcire una crostata, o delle mele sciroppate, una conserva di frutta facile e versatile, ottima per decorare i tuoi dolci e per arricchire una coppa di gelato o dello yogurt bianco naturale.
Se pensi che le mele si sposino egregiamente solo con gli impasti dolci, ti avvisiamo che dovrai ricrederti: dal risotto al pollo con le mele, questi piatti ti conquisteranno per il loro aroma e il retrogusto lievemente agrodolce; sempre con questo frutto è possibile preparare un'alternativa al classico chutney, salsa agrodolce tipica della tradizione culinaria inglese a base di frutta, verdura e spezie.
Fragrante e piacevolmente piccante, il chutney di mele è ottimo per accompagnare secondi di carne come arrosti e bolliti, ma anche un tagliere di formaggi stagionati, insieme a fettine di pane casereccio, per un originale antipasto. Se, invece, sei alla ricerca di un contorno sfizioso, prova l'insalata Walford, realizzata con le mele della varietà Granny Smith, dalla polpa soda, croccante e piacevolmente acidula.
Se vuoi lasciare gli ospiti di stucco, abbina le mele a carote e latte di cocco: otterrai così un gazpacho in salsa esotica, reinterpretazione creativa della celebre zuppa di origine andalusa. Per concludere in bellezza, servi a fine pasto un buon liquore di mele fatto in casa: profumato e dal sapore dolciastro, si ottiene dalle mele cotogne, un frutto che, in virtù delle sue caratteristiche organolettiche, si presta principalmente a un uso da cotto.
La torta di mele è un dolce semplice e genuino a base di pochi ingredienti, ideale a colazione e merenda. Scopri la ricetta classica per farla soffice e umida.
La torta di mele e ricotta è un dolce soffice e profumato, adatto alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Facile e golosa, viene preparata senza burro con solo latte, uova, zucchero, farina, lievito in polvere e mele dolci e succose.
La torta di mele e mascarpone è un dolce soffice e goloso, adatto alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Variante ancora più morbida e ricca della classica torta di mele, grazie alla presenza del formaggio cremoso nell'impasto, è perfetta da proporre anche a fine pasto o per un buffet di festa.
La torta di mele senza burro è un dolce sofficissimo e delizioso, ideale anche per chi è intollerante al lattosio, ottimo per la colazione e la merenda di tutta la famiglia o da servire anche come dessert a fine pasto.
La torta fragole e mele è un dolce da credenza morbido e goloso, perfetto per la stagione primaverile. Si tratta della perfetta fusione tra il classico dessert casalingo e la variante soffice di fragole: facilissima da preparare, sarà ideale da gustare per lo spuntino insieme a un bicchiere di spremuta, ma anche a colazione in accompagnamento a un cappuccino caldo e cremoso.
La torta di mele e amaretti è un dolce da credenza soffice e leggero, preparato con un impasto semplice di mele, amaretti, farina, zucchero, olio, lievito e uova.
La torta invisibile di mele è un dolce morbido e cremoso, una delle tante varianti della torta di mele, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Il pan di mele è un dolce semplice e delizioso con frutta frullata che conquisterà tutti al primo assaggio, ideale da gustare a colazione o a merenda in alternativa alla classica torta di mele.
La torta di mele rovesciata è un dessert semplice e goloso, perfetto da gustare a colazione o per una merenda pomeridiana. Una ricetta dal tipico profumo autunnale, così come la classica torta di mele, ma, a differenza di quest'ultima, si prepara distribuendo sulla base della tortiera un velo di caramello aromatizzato alla cannella e sistemando poi delle fettine di mela, prima di versare l'impasto.
La torta di mele senza glutine è un dolce da credenza soffice e goloso adatto anche a soggetti intolleranti al lattosio, poiché confezionato senza latte e burro. Facile e veloce, si prepara con la farina di riso in sostituzione di quella di frumento, latte di avena, olio di semi, uova, zucchero e mele. Adatta alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia, è perfetta da servire anche come lieto fine pasto.
La torta di mele integrale senza zucchero è un dolce leggero e genuino, ma molto goloso: si prepara in meno di un'ora con un impasto a base di eritritolo, dolcificante di derivazione naturale a basso indice glicemico, uova, latte, olio di semi, farina integrale e di grano saraceno, il tutto arricchito da mele in superficie.
La torta di mele vegana è un dolce da credenza morbido e profumato, privo di uova, latte, burro e altri derivati animali, adatto a ospiti vegani, allergici e intolleranti.
I muffin alle mele sono dolcetti morbidi e profumati, realizzati con ingredienti genuini, spesso già presenti in casa: uova, farina, olio di semi, zucchero, lievito, cannella e, naturalmente, mele, uno dei frutti più amati e versatili in cucina. Perfetti per la colazione, accompagnati da un bicchiere di latte caldo, o a merenda con una tazza di infuso, saranno una piacevole coccola durante i mesi più freddi.
I muffin di mele in friggitrice ad aria sono dei dolcetti veloci e leggeri, ideali per la colazione e la merenda. Si preparano con ingredienti semplici e sono pronti in pochissimi minuti, perché cotti nell'air fryer, alternativa più veloce ed economica al classico forno casalingo.
I muffin mele e noci sono dolcetti golosi, profumati e che si realizzano in pochi minuti. Ideali per la colazione e la merenda, saranno una coccola perfetta per i primi freddi autunnali.
I pancakes alle mele sono delle golose frittelle cotte in padella, perfette per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Facili e veloci, si preparano in pochissimi minuti con una pastella veloce e senza burro a base di farina, latte, olio di semi, uova e lievito in polvere, arricchita poi con cubetti di frutta fresca: per un risultato piacevolmente umido e quasi cremoso al cuore.
La tarte tatin è un dolce tipico della pasticceria francese amato in tutto il mondo, una torta rovesciata nata per errore a fine Ottocento, preparata con mele caramellate nel burro e nello zucchero, quindi rivestite con un guscio di fragrante pasta brisée.
Il plumcake alle mele è un dolce da credenza morbido e genuino, realizzato con ingredienti di facile reperibilità: farina, uova, zucchero, olio di semi, yogurt bianco e, ovviamente, mele, tra i frutti più versatili in cucina. Proprio come la classica torta, è perfetto da gustare a colazione e a merenda, accompagnato da una tazza di tè o di caffellatte caldi.
La torta di pasta sfoglia e mele è un dolce semplicissimo da realizzare, ma goloso e molto scenografico. Perfetto da proporre a tutta la famiglia per una merenda genuina, insieme a una spremuta o una tazza di tè, è ideale anche da servire a fine pasto in occasione di una cena informale con gli amici.
La galette alle mele è un dolce scenografico e profumato, tipico della pasticceria francese. Si presenta come una classica crostata ma, al posto della frolla, prevede come base un guscio di pasta brisée, che racchiude un ricco ripieno di frutta fresca.
Le rose di mele o roselline di sfoglia e mele, sono dei dolcetti semplici e scenografici velocissimi da realizzare con soli 3 ingredienti: pasta sfoglia, mele e confettura di albicocche, profumate alla cannella, ideali per la colazione, la merenda o come sfizioso dessert.
Le crostatine di mele sono dei deliziosi dessert monoporzione, perfetti da portare in tavola a colazione, merenda o fine pasto. Si tratta di fragranti cestini di pasta frolla, farciti con una voluttuosa crema pasticciera e ultimati poi in superficie con fettine di mela rossa disposte a forma di rosa come scenografica decorazione finale. Il tutto spolverizzato, dopo la cottura in forno, con un po' di zucchero di canna e del timo sfogliato: per un risultato raffinato e molto goloso.
I fagottini di mele sono dei dolcetti al forno perfetti a colazione, merenda o al termine del pasto. Un involucro di fragrante pasta sfoglia racchiude al suo interno un ripieno cremoso di mele, cannella e scorza di limone.
Le ciambelle di mele e pasta sfoglia sono dei dolcetti veloci e deliziosi, ideali per la colazione, la merenda o da preparare come dessert dell'ultimo minuto, da servire a fine pasto.
La sbriciolata di mele è un dolce semplice e profumato, perfetto per l'autunno, composto da uno scrigno di pasta frolla e una farcitura super golosa di mele caramellate. Si tratta di una variante ancora più facile e veloce della torta e della crostata di mele, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Il crumble di mele è un dolce della tradizione anglosassone, composto da uno strato croccante e bricioloso a base di burro, zucchero e farina, e un ripieno caldo e morbido di mele al profumo di cannella. Fragrante e goloso, è perfetto da servire a merenda e fine pasto.
La charlotte alle mele è un dolce di origine francese composto da un involucro di pain brioche e un ripieno cremoso e golosissimo a base di mele caramellate, pinoli e uvetta. Fragrante e irresistibile, è pefetta da servire a merenda e fine pasto o per un'occasione di festa.
La Apple Pie è la tipica torta di mele americana composta da due strati sottili e friabili di impasto simile alla pasta brisée che racchiudono un cremoso ripieno di mele aromatizzate alla cannella.
La crostata di mele è un dolce casalingo tra i più genuini e amati, proprio come la torta di mele, realizzata con un goloso ripieno alla crema, perfetta per la stagione autunnale e quella invernale, adatta a tutte le occasioni.
La cheesecake alle mele è una versione alternativa alla classica New York Cheesecake, arricchita con deliziose mele caramellate. Si tratta di un dessert cotto in forno, super profumato e dal cuore cremoso, ideale da gustare per merenda o da servire al termine di una cena informale con gli amici.
Lo strudel di mele è un dolce tipico dell'Alto Adige preparato con una pasta sottile farcita con un ripieno a base di mele, uvetta, pinoli e cannella. Scopri la ricetta originale.
I cinnamon rolls alle mele sono dei deliziosi dolcetti autunnali, variante della ricetta classica svedese. Facili e golosissimi, arricchiti da mele a fettine e una salsa a base di burro, zucchero di canna e cannella, sono perfetti per colazione e merenda.
La cotognata è una conserva a base di mele cotogne cotte in padella con zucchero di canna e spezie: una confettura soda, tagliata a cubetti e guarnita con zucchero semolato.
Le mele caramellate sono mele rosse intere ricoperte da uno strato di zucchero. Ideali per Halloween e non solo, ecco come farle in casa lucide e croccanti.
Le chips di mele sono uno snack croccante, sfizioso e profumato, si preparano con il forno e senza essiccatore con solo 3 ingredienti: mele, zucchero a velo e cannella, ideali per la colazione, le merenda o per decorare i tuoi dolci.
Le mele al forno sono un dessert semplice e delizioso ideale per l'autunno, le mele saranno passate nello zucchero di canna, aromatizzate con cannella, anice in polvere e arricchite con il miele. Servile anche per una golosa merenda.
Le mele cotte sono una ricetta facile e golosa che richiama subito alla mente le merende a casa della nonna. Cremose e profumate, si preparano cuocendo dolcemente le mele a cubetti con il succo del limone, lo zucchero di canna, l'acqua e la cannella in polvere.
Le frittelle di mele sono dolci semplici preparati con mele a rondelle o a pezzetti immerse in una pastella liscia e fritte in olio bollente fino a doratura.
Le sfogliatine alle mele sono dei dolcetti alla frutta veloci e deliziosi realizzati con croccante pasta sfoglia, fettine di mela tagliate sottili e marmellata, ideali per la colazione o la merenda oppure da servire come semplice e sfizioso fine pasto.
I biscotti alle mele sono dei dolcetti morbidi e leggeri, ideali per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Per realizzarli non occorreranno particolare strumenti, ma solo un cucchiaio per prelevare il composto e formare i biscotti.
I biscotti cuor di mela sono dei dolcetti semplici e deliziosi ripieni di mele, perfetti perfetti per la colazione e la merenda o da servire come sfizioso fine pasto.
Il pain brioche alle mele è un dolce soffice e profumato, perfetto da gustare a colazione con un bicchiere di latte caldo o servire a merenda, accompagnato da un infuso bollente. Si tratta di un lievitato facile da preparare anche per chi è alle prime armi in cucina, arricchito con un ripieno aromatico di mele, cotte a dadini insieme a zucchero, burro, cannella, succo di limone e uvetta ammollata nel rum.
La marmellata o confettura di mele è una conserva autunnale cremosa e profumata, ideale da spalmare a colazione e merenda su fette biscottate e pane tostato. Ottima da tenere in dispensa e utilizzare poi al bisogno per farcire crostate, tartellette e croissant, si prepara con pochi e semplici ingredienti, come mele fresche a cubetti, succo di limone filtrato, zucchero semolato e stecche di cannella a profumare il tutto..
Il burro di mele, anche conosciuto come apple butter, è una conserva a base di sola frutta versatile e profumata, perfetta da spalmare sul pane per la tua colazione o merenda autunnale, da utilizzare negli impasti dolci o per farcire i tuoi dolcetti di pasta sfoglia.
Il liquore alle mele è una bevanda alcolica perfetta da servire come digestivo al termine del pasto. Dall'aroma inconfondibile di mele e cannella, si prepara con mele biologiche, sciroppo di zucchero e alcol puro a 95°. Scopri con la nostra Melissa come farlo in casa.
Il brulé di mele è una bevanda calda a base di succo di mele, spremuta d'arancia, spezie e miele, una versione analcolica del vin brulé adatta anche ai bambini.
Il sidro è una bevanda dolce a base di succo di frutta che può essere preparata sia in versione alcolica sia analcolica. Profumato e speziato, è perfetto da servire durante le rigide giornali invernali a merenda o fine pasto.
Il decotto alle mele è una bevanda perfetta per la stagione invernale. Un antico rimedio della nonna, contro febbre e raffreddore, a base di mele rosse, tagliate a dadini, e cotte in uno sciroppo di acqua e miele.
Il sorbetto alla mela verde è un dessert fresco e dissetante ideale come digestivo o per intervallare le portare durante un pasto. Per prepararlo occorrono solo quattro ingredienti, tra cui le mele Granny Smith: scopri subito come fare.
Le mele sciroppate sono una conserva di frutta fresca semplice e veloce, ideale per rendere più golose le vostre preparazioni o da gustare come squisita merenda.
Il risotto alle mele è un primo semplice e originale, che mette insieme la freschezza delle mele con la sapidità del formaggio: è ideale per il pranzo in famiglia o per una cena speciale.
Il pollo alle mele è un secondo dal gusto delicato e originale, che unisce la leggerezza della carne bianca con la dolcezza leggermente acidula delle mele. Scopri la ricetta.
Il filetto di maiale alle mele è un secondo tenero e saporito, dal gusto agrodolce, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia e le occasioni di festa. Segui passo passo la nostra ricetta per un risultato impeccabile.
L'arista alle mele è un secondo piatto di carne gustoso e succulento, facile da preparare, realizzato con un taglio di carne di maiale arrosto che accompagneremo con una deliziosa purea di mele.
L'insalata Waldorf è un contorno ricco e sfizioso ideato nel 1896 nelle cucine del Waldolf-Astoria Hotel di New York. Si prepara con il sedano rapa e la mela verde affettati sottilmente, e conditi con un dressing a base di maionese, yogurt, e miele.
Il chutney di mele è una salsa agrodolce tipica della tradizione culinaria inglese a base di frutta, verdura e spezie. Originaria dell'India, dove viene realizzata con frutta esotica come il mango, si tratta di una preparazione semplice, ma che richiede un tempo di cottura piuttosto prolungato. Scopri la ricetta.
Il gazpacho di carote e mele con latte di cocco è una variante creativa della celebre zuppa di origine andalusa dal gusto dolce e speziato, molto saporito.
Il pane alle mele è un lievitato fragrante e genuino, ideale da gustare a colazione con una confettura ai frutti o portare in tavola all'ora dell'aperitivo insieme a un tagliere di formaggi morbidi e stagionati. Arricchito nell'impasto da cubetti di mela e gherigli di noce sminuzzati, si caratterizza per la consistenza croccante e piacevolmente umida al morso.