La cheesecake alle mele è una versione alternativa alla classica New York cheesecake, arricchita con deliziose mele caramellate. Si tratta di un dessert cotto in forno, profumato e dal cuore cremoso, ideale da gustare per merenda o da servire al termine di una cena informale con gli amici.
In questa ricetta la base viene realizzata mescolando i biscotti secchi sbriciolati con il burro fuso: il composto viene poi distribuito in uno stampo a cerniera e, dopo una mezz'ora di riposo in freezer, ricoperto dalla farcia voluttuosa preparata con uova, zucchero, estratto di vaniglia, yogurt greco, formaggio spalmabile e una parte delle mele, tagliate a dadini e cotte in padella con zucchero, burro e succo di limone.
Il passaggio in forno ci restituisce una torta fragrante e scioglievole al palato, da completare, una volta ben fredda, con una cucchiaiata di mele tenute da parte e qualche fogliolina di menta, per conferire una nota fresca e aromatica. Per questa preparazione non è necessario utilizzare colla di pesce o altri addensanti: la presenza delle uova renderà il ripieno morbido, ma compatto. Se hai tempo a disposizione, confeziona la cheesecake con un giorno di anticipo e tienila in frigo per una notte: sarà ancora più buona.
A piacere, puoi guarnire la superficie anche con un velo di confettura di mele, oppure distribuire degli amaretti sbriciolati, una manciata di mandorle a lamelle o delle scaglie di cioccolato fondente. Puoi sostituire il formaggio con la robiola e utilizzare, al posto dei classici digestive, frollini al cacao, al miele o con farina di riso, per una variante adatta anche a ospiti celiaci o intolleranti al glutine.
Scopri come preparare la cheesecake alle mele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di mele, l'apple pie e la crostata di mele.
Frulla i biscotti nel mixer fino a ottenere uno sfarinato, aggiungi il burro fuso intiepidito e frulla ancora per qualche istante per creare un composto omogeneo 1.
Frulla i biscotti nel mixer fino a ottenere uno sfarinato, aggiungi il burro fuso intiepidito e frulla ancora per qualche istante per creare un composto omogeneo 1.
Trasferisci il composto di burro e biscotti in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, già foderato alla base e ai lati di carta forno 2.
Trasferisci il composto di burro e biscotti in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, già foderato alla base e ai lati di carta forno 2.
Compatta per bene la base 3 con le dita o con il dorso di un cucchiaio, quindi riponila in freezer per 30 minuti.
Compatta per bene la base 3 con le dita o con il dorso di un cucchiaio, quindi riponila in freezer per 30 minuti.
Nel frattempo sbuccia le mele, tagliale a cubetti e mettile in padella insieme al succo di limone, al burro e allo zucchero di canna 4.
Nel frattempo sbuccia le mele, tagliale a cubetti e mettile in padella insieme al succo di limone, al burro e allo zucchero di canna 4.
Porta sul fuoco per qualche minuto, aggiungi anche il miele e cuoci ancora fino a quando saranno tenere e lucide, ma ancora sode 5. Allontanale dai fornelli e lasciale raffreddare.
Porta sul fuoco per qualche minuto, aggiungi anche il miele e cuoci ancora fino a quando saranno tenere e lucide, ma ancora sode 5. Allontanale dai fornelli e lasciale raffreddare.
A questo punto, occupati della farcitura: monta le uova con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino a ottenere una massa gonfia e spumosa, poi unisci lo yogurt e il formaggio fresco gradualmente 6, continuando a lavorare il tutto con le fruste elettriche.
A questo punto, occupati della farcitura: monta le uova con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino a ottenere una massa gonfia e spumosa, poi unisci lo yogurt e il formaggio fresco gradualmente 6, continuando a lavorare il tutto con le fruste elettriche.
Solo alla fine, versa la panna a filo 7 proseguendo a montare.
Solo alla fine, versa la panna a filo 7 proseguendo a montare.
Completa con le mele caramellate 8, lasciandone da parte 2 cucchiai per la decorazione finale.
Completa con le mele caramellate 8, lasciandone da parte 2 cucchiai per la decorazione finale.
Mescola delicatamente con una spatola per distribuirle 9.
Mescola delicatamente con una spatola per distribuirle 9.
Riprendi la base di biscotti dal freezer e versa al suo interno la crema al formaggio 10.
Riprendi la base di biscotti dal freezer e versa al suo interno la crema al formaggio 10.
Livella bene la superficie 11 e cuoci la cheesecake in forno statico a 160 °C per 55 minuti, poi sfornala e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente per circa 3-4 ore, poi trasferiscila in frigorifero per ulteriori 4 ore prima di estrarla dallo stampo.
Livella bene la superficie 11 e cuoci la cheesecake in forno statico a 160 °C per 55 minuti, poi sfornala e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente per circa 3-4 ore, poi trasferiscila in frigorifero per ulteriori 4 ore prima di estrarla dallo stampo.
Una volta completamente fredda e rassodata, sistemala su un piatto da portata, decorala con le mele messe da parte 12 e qualche fogliolina di menta fresca.
Una volta completamente fredda e rassodata, sistemala su un piatto da portata, decorala con le mele messe da parte 12 e qualche fogliolina di menta fresca.
La cheesecake alle mele è pronta per essere gustata 13.
La cheesecake alle mele è pronta per essere gustata 13.
La cheesecake alle mele si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo. Se non decorata, può essere congelata fino a 2 mesi.