video suggerito
video suggerito
1 Giugno 2023 13:00

Frutta e verdura di giugno: cosa acquistare questo mese e quali ricette realizzare

Insalatine da taglio, carote, zucchine, ciliegie e albicocche. Ecco alcuni dei meravigliosi "frutti" di cui ci fa dono giugno, mese di passaggio tra la primavera e l'estate. E poi tanto buon pesce, protagonista di grigliate conviviali tra amici.

A cura di Emanuela Bianconi
64
Immagine

Nonostante il tempo incerto di quest'anno, giugno segna il passaggio definitivo tra l'estate e la primavera. La bella stagione, ormai alle porte (o almeno si spera), inizia a essere visibile sui banchi dei mercati che, ricchi e generosi, offrono frutta e ortaggi colorati, fragranti e succosi. I pasti corroboranti e le cotture prolungate cedono il passo a pietanze fresche e leggere, da consumare crude o che, al massimo, necessitano di passaggi veloci in padella; i più arditi possono ugualmente accendere il forno, preferendo le ore serali meno afose, e sfruttare le verdure del momento per realizzare ripieni golosi e fondenti, da consumare rigorosamente tiepidi o a temperatura ambiente.

È tempo di insalate croccanti, centrifughe rivitalizzanti, primi veloci e secondi light, che ci nutrano e idratino nel profondo senza affaticare la digestione. È il momento d'oro della lattuga, delle insalatine da taglio e della rucola, da arricchire con pomodori, carote – che questo mese troviamo disponibili a mazzetti e con le foglie – ravanelli e cetrioli; approfittiamo degli ultimissimi asparagi, da scottare brevemente nell'apposita asparagiera e abbinare a uova poché e crostoni di pane, e iniziamo ad acquistare le prime, amatissime, zucchine.

Regine indiscusse del periodo, le zucchine non possono mancare nei nostri menu estivi. Appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee e sono letteralmente delle zucche piccole, ovvero in miniatura, raccolte prima che diventino grandi e meno saporite; versatili e dal gusto delicato, si prestano a infiniti accostamenti e preparazioni, grazie anche alle numerose varietà a disposizione: per creme e vellutate scegli le zucchine verdi, più acquose; per carpacci e insalatone preferisci quelle chiare, dalla polpa soda e compatta.

Se devi prepararle in forno e ripiene, sfrutta l'inconfondibile forma sferica delle zucchine tonde, da svuotare e "imbottire" con farce di carne, pesce o vegetariane; se vuoi semplicemente saltarle in padella con un fondo di cipollotto fresco, un filo di olio e qualche datterino fresco, utilizza le romanesche, croccanti, fragranti e con il caratteristico fiore attaccato all'estremità. Puoi consumarle come contorno di un secondo alla griglia, aggiungerle a una frittata di uova (o una farinata di ceci se segui un'alimentazione vegana) o ancora esaltarle nell'abbinamento con una buona pasta cotta al dente.

Non solo ingrediente eclettico in cucina, ma anche prezioso alleato per la salute e la linea: ricche di acqua e povere di calorie, vantano un contenuto eccezionale di vitamine e sali minerali, tra cui potassio, fosforo e calcio, e proprietà diuretiche e disintossicanti.

Tra i prodotti del mese compaiono anche i primi peperoni e melanzane, ma, per gustarli al massimo del loro sapore (e acquistarli al giusto prezzo), è preferibile attendere ancora qualche settimana. Chi ama le verdure cotte a foglia verde, può fare il pieno di biete da costa, tarassaco e ortiche; e, per finire, troviamo i cipollotti freschi, i fagiolini, le taccole e i fiori di zucca. Scenografici e delicati, quest'ultimi vivono una stagione brevissima, ma intensa: approfittane prima che finiscano e dai loro il giusto tributo friggendoli in olio bollente dopo averli farciti con mozzarella e alici. Nulla di più godurioso.

Le abbiamo intraviste, e iniziate ad assaporare, alla fine del mese di maggio, ma questo è il loro momento: dolci, succose e invitanti (non è casuale il detto "una tira e l'altra"), stiamo parlando delle ciliegie. Ricche di acqua, vitamine e sali minerali, in particolare calcio, magnesio e ferro, hanno proprietà depurative, diuretiche e antiossidanti, grazie alla presenza delle antocianine. Ma è soprattutto la loro bontà a mettere d'accordo tutti: ottime da gustare al naturale, impiegale nella realizzazione di torte, crostate, cake, strudel e clafoutis.

Puoi utilizzarle per la guarnizione di semifreddi e gelati (soprattutto in versione sciroppata) o ancora, nel caso in cui se ne dispongano in grandi quantità, per la preparazione di confetture e conserve. Le varietà più piccole e acidule possono essere conservate sotto spirito e, se non le hai mai provate in versione salata, ti consigliamo di abbinarle a un risotto cremoso, un arrosto di carne o ancora un formaggio caprino dal gusto lievemente acidulo, esaltato dalla dolcezza spiccata di questo frutto.

Tra gli acquisti del mese non possono mancare albicocche, pesche, meloncini, lamponi, mirtilli, susine e prugne, perfetti per comporre macedonie miste, insalate di frutta e frullati golosi. Da completare, solo per i più fortunati, con le ultimissime fragole.

L'estate, assai pescosa e generosa a livello di offerta ittica, è anche la stagione in cui si consuma più pesce in assoluto. Per le tue cene in terrazza e le grigliate con gli amici più cari scegli pesce spada, tonno, sardine, sgombri, alici, aguglie e palamita; ma non solo: puoi trovare anche sugarelli, moscardini, totani, saraghi, seppie e crostacei, come gamberetti rosa e scampi, con cui realizzare antipasti raffinati, spaghettate conviviali e irresistibili zuppe di mare. Da ultimare con un filo di olio a crudo e fettine di pane tostato ben caldo.

1. Caviale di zucchine: la ricetta dell’antipasto semplice e raffinato
Immagine
Il caviale di zucchine è una ricetta estiva a base di zucchine scottate in padella e ridotte grossolanamente in purea, crema al formaggio, pomodorini freschi ed erbette aromatiche. Un finger food elegante e delicato, da servire in piccoli bicchierini monoporzione come antipasto o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
2. Amatriciana di mare
Amatriciana di mare
L'amatriciana di mare è un primo piatto di pesce preparato con guanciale, pomodoro, pecorino e cubetti di pesce spada. Originale e gustosa, è la variante della classica amatriciana, specialità tipica della cucina laziale.
Leggi tutta la ricetta
3. Pasta pesce spada e melanzane: la ricetta del primo piatto dai profumi mediterranei
Immagine
La pasta pesce spada e melanzane è un primo ìgustoso e saporito, preparato con pesce spada a dadini, melanzane fritte a cubetti, olio, sale, pepe, menta fresca e pomodori pelati a pezzetti. Il risultato sarà un condimento ricco e appetitoso, perfetto per accogliere le caserecce o altro formato di pasta corta. Scopri con il nostro chef Elpidio come farla in casa.
Leggi tutta la ricetta
4. Focaccia di zucchine in padella
Focaccia-in-padella
La focaccia di zucchine in padella è l'alternativa veloce e senza lievitazione alla classica focaccia: un salvacena squisito, semplice e pronto in pochi minuti.
Leggi tutta la ricetta
5. Tonno al sesamo
tonno-al-sesamo
Il tonno al sesamo è un secondo di pesce facile e gustoso, perfetto per la stagione estiva e qualunque pranzo o cena in famiglia e con gli amici. Leggero e delicato, il tonno viene passato in un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe, quindi scottato per pochissimi minuti su una piastra rovente, in modo tale che resti rosato al cuore e tenerissimo al taglio.
Leggi tutta la ricetta
6. Torta ciliegie e cioccolato: la ricetta
Immagine
La torta ciliegie e cioccolato è un dolce estivo preparato con ciliegie fresche, burro e cioccolato fusi, zucchero, farina e lievito in polvere. Goloso e scioglievole in bocca, è adatto alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Scopri con la nostra Melissa come farla in casa.
Leggi tutta la ricetta
7. Confettura di ciliegie: la ricetta della conserva con soli 3 ingredienti
Immagine
La confettura di ciliegie è una conserva facile e genuina, a base di ciliegie freschissime snocciolate, zucchero, scorza e succo di un limone biologico. Cremosa e profumata, è perfetta da spalmare sul pane o per farcire torte, crostate e dolci di ogni genere.
Leggi tutta la ricetta
8. Crema di albicocche: la ricetta del dessert al cucchiaio goloso e profumato
crema-di-albicocche
La crema di albicocche è una ricetta golosa e versatile, perfetta da utilizzare in cucina per farcire crostate e biscotti, o servire al termine del pasto come delicato dessert al cucchiaio. Facile e veloce, si prepara con solo frutta fresca, zucchero, amido di mais, uovo e burro.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views