Più che una semplice ricetta, una vera e propria coccola culinaria, un comfort food ineguagliabile: voglia di una deliziosa vellutata? Ecco tante idee, tutte da provare.
Cosa ci viene in mente se diciamo "inverno"? Freddo, divano, copertina di lana, un bel film in compagnia e naturalmente zuppe, minestre e vellutate. Con l'arrivo dei mesi più freddi, le nostre abitudini alimentari cambiano, non solo per mettersi al passo con la stagionalità degli ingredienti che troviamo sui banchi di frutta e verdura ma anche per portare in tavola piatti caldi, gustosi e nutrienti che ci permettano di fare il carico di energia necessaria per affrontare le rigide temperature ed evitare fastidiosi malanni di stagione. In cucina, l'amore è un ingrediente essenziale e preparare una deliziosa vellutata è un vero e proprio gesto di cura verso se stessi e verso i propri ospiti: a metà tra un primo piatto e una pietanza unica se accompagnato con dei croccanti crostini di pane, la vellutata riesce infatti a scaldare il cuore e il palato già al primo boccone.
Come prepararne una alla perfezione? Realizzare una buona vellutata è davvero semplicissimo, tutto quello che serve è un pizzico di fantasia e, all'occorrenza, un frullatore a immersione, strumento ormai immancabile nelle nostre cucine: la carta vincente delle vellutate è che possiamo prepararle davvero con qualsiasi ingrediente, nessuno escluso. Se preferiamo utilizzare ingredienti di stagione, possiamo preparare una vellutata di zucca, grande classico dei mesi freddi, una vellutata di cavolfiore e perfino una vellutata di broccoli, perfette anche per i più piccoli che spesso non amano questo tipo di ortaggi.
Invernali ma non solo: per un pranzo fresco e leggero, puoi preparare una cremosa vellutata di pomodoro, molto simile al noto gazpacho andaluso o una freschissima vellutata di zucchine, colorata e profumata. Se vuoi sperimentare e giocare con ben riusciti equilibri di sapore, ti consigliamo la nostra ricetta della vellutata di bietole e zenzero, un concentrato di vitamine e sali minerali oltre che di gusto: perfetta anche per condire un piatto di pasta. Cosa aspetti? Scegli il comfort food che fa per te, allaccia i grembiuli e accendi i fornelli.
La vellutata di zucca è una crema profumata e dalla consistenza avvolgente, un vero e proprio comfort food da gustare caldo durante le fredde giornate autunnali e invernali. Una ricetta vegetariana anche molto leggera e salutare, ottima da servire come primo piatto così com'è oppure completata con dei crostini di pane tostati o una porzione di riso basmati già lessato. Dal sapore delicato e dalla cremosità irresistibile, si prepara in pochi minuti e con semplici ingredienti: zucca, patate, porro e brodo vegetale. Per renderla ancora più fragrante, l'abbiamo aromatizzata con rosmarino e noce moscata, perfetti nell'abbinamento con questo ortaggio tipico dell'orto d'autunno.
La vellutata di carote è un piatto leggero e delicato, dalla consistenza cremosa e avvolgente, ideale per chi vuole concedersi una coccola con l’arrivo dei primi freddi autunnali o, semplicemente, segue un’alimentazione sana ed equilibrata.
La vellutata di patate è un piatto semplice, genuino e facilissimo da preparare. Può essere gustata come primo piatto, come se fosse una zuppa magari con qualche crostino, oppure come contorno ad un secondo di carne. La vellutata di patate è un piatto vegetariano pronto in pochi minuti: le patate, rosolate con del porro o della cipolla e cotte poi nel brodo vegetale, vengono frullate e insaporite con del burro o con del parmigiano. Con l'arrivo dei mesi freddi i piatti caldi fanno bene alla nostra salute e soprattutto al nostro umore: mangiare sano è semplice e le vellutate di verdure sono un'ottima idea per iniziare! Cosa state aspettando? Seguite la ricetta passo passo!
La vellutata di broccoli è un primo gustoso e nutriente, perfetto per concedersi una coccola durante le rigide giornali invernali o da portare in tavola in occasione di una cena con ospiti vegetariani. Dalle texture liscia e cremosa, grazie all’aggiunta delle patate, si prepara in poco meno di mezz’ora facendo rosolare il porro a rondelle in una casseruola con un filo d’olio, unendo le patate a cubetti e il broccolo, mondato e tagliato a cimette, e portando tutto a cottura con il brodo vegetale bollente.
La vellutata di zucca e carote è un piatto facile e veloce da preparare. Con l'autunno inizia il periodo delle zucche e questa crema di zucca è perfetta per un pranzo veloce o per una cena in compagnia. La zucca e le carote, come tutte le verdure arancioni, sono ricche di vitamine e facili da cucinare e rendono questo piatto coloratissimo e bello da guardare oltre che da gustare! La vellutata può diventare un ottimo primo piatto se guarnita con dei tocchetti di pane abbrustolito o con del riso.
La vellutata di ceci è una pietanza gustosa e nutriente, un classico comfort food tipico della tradizione contadina: una crema corroborante e dalla consistenza avvolgente, è perfetta per scaldare e ricaricare le energie durante le fredde giornate invernali.
La vellutata di spinaci è un primo facile e veloce da preparare, perfetto per concedersi una coccola calda durante le rigide giornate invernali o da portare in tavola per un pranzo o una cena con ospiti vegetariani. Una pietanza semplice e appagante che può essere realizzata tutto l’anno, con risultati ugualmente soddisfacenti, sia a partire dagli spinaci surgelati, sia da quelli freschi.
La vellutata di cavolfiore è un primo leggero, confortante e nutriente, perfetto per la stagione invernale quando le temperature fredde ci invogliano a consumare pietanze calde e avvolgenti. Il protagonista della ricetta è il cavolfiore bianco, ortaggio simbolo del periodo: ricco di fibre vegetali, vitamine e sali minerali, è un prezioso alleato per la nostra salute e un ingrediente versatile in cucina.
La vellutata di zucchine è un primo piatto leggero e delicato. Una ricetta furba per far mangiare le verdure anche ai più piccoli da gustare durante la stagione estiva quando le zucchine, tenere e profumate, giungono a piena maturazione. Prepararla è facilissimo: gli ortaggi, tagliati a rondelle e fatti rosolare con un fondo di cipolla vengono cotti in brodo, frullati e poi arricchiti con un bicchierino di panna fresca: per una pietanza dalla consistenza morbida e setosa, perfetta per un pasto semplice e veloce.
La vellutata di porri è un piatto ricco e gustoso, un vero e proprio comfort food con cui deliziarsi e scaldarsi durante le fredde serate invernali. Tipica della tradizione francese, è molto più di una semplice crema di verdure: prevede l'utilizzo di una salsa simile alla besciamella che, unita alla base di vegetali cotti e frullati, rende la sua consistenza ancora più avvolgente e corposa.
La crema di funghi è un comfort food ideale per scaldare le fredde serate autunnali. Un primo dalla texture liscia e vellutata, impreziosito dalla presenza dei porcini freschi, da servire in occasione di una cena con ospiti vegetariani o per il pranzo della domenica in famiglia. Per prepararla occorrono pochi ingredienti: porcini, patate, porro e brodo vegetale. Una volta insaporiti i funghi in una casseruola con un filo generoso di olio extravergine di oliva e il porro a rondelle, basterà unire le patate a tocchetti, portare a cottura con il brodo vegetale bollente e frullare poi tutto con un mixer a immersione.
La vellutata di mais e porri è un comfort food dalla consistenza cremosa e dal sapore avvolgente, perfetto da gustare durante la stagione invernale. Di facile esecuzione, si prepara in poche, semplici mosse: vi basterà preparare un fondo di carote e porri, aggiungere del mais precotto e sgranato, quindi portare a cottura coprendo con il brodo vegetale. A questo punto, si frulla tutto con un mixer a immersione, fino a ottenere una crema densa e gustosa.
La vellutata di piselli è un primo vegetariano caldo e ricco di sapore, perfetto per concedersi una coccola durante le rigide serate invernali, o da portare in tavola per un pasto leggero ma appagante, pronto in pochissimi minuti. Una ricetta “salva cena”, ideale per quando non si ha troppa voglia di mettersi ai fornelli, a base di pochi e semplici ingredienti spesso già presenti in casa.
La vellutata di bietole e zenzero è un primo piatto vegetariano cremoso e dal gusto delicato, ideale da gustare calda nelle giornate invernali ma ottima anche tiepida o fredda in qualsiasi stagione. Una crema di bietole sana e nutriente che conquisterà tutti: per realizzarla ti occorreranno, oltre alle bietole, patate, aglio, peperoncino e brodo vegetale. Per aromatizzarla noi abbiamo utilizzato lo zenzero, che dona al piatto un tocco di freschezza, ma se non ti piace puoi ometterlo. Una volta pronta, decora la vellutata con yogurt greco e pepe, così da renderla ancora più gustosa, e servila con crostini di pane. Puoi anche prepararla in anticipo per averla sempre pronta in freezer: sarà un perfetto salvacena quando non hai tempo di cucinare, e puoi utilizzarla anche per condire la pasta.
La vellutata di cavolfiore e carote è un primo piatto leggero e delicato, molto semplice da realizzare: si tratta di una ricetta completa, ideale per le sere più fredde. Grazie al suo sapore dolce e alla sua consistenza setosa, è un modo per far mangiare le verdure anche ai bambini, che generalmente non le amano. Una pietanza che richiede pochi ingredienti, purché genuini e di qualità, e davvero poco tempo per essere realizzata.
La vellutata di lattuga è un primo piatto cremoso e delicato, un vero e proprio comfort food adatto alle giornate più fredde, appagante e al tempo stesso leggero. Semplicissima da realizzare, la lattuga viene stufata in una casseruola con un fondo di cipolla rossa e poi frullata con un formaggio fresco cremoso. Il risultato è una pietanza dalla consistenza avvolgente e di colore verde brillante, ideale per tutte le occasioni: dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici, servitela con crostini di pane croccante, un filo di olio a crudo e una macinata di pepe nero. Conquisterà proprio tutti.
La vellutata di topinambur è un piatto leggero e delicato, perfetto per chi segue un'alimentazione sana ed equilibrata, senza per questo rinunciare al gusto. Semplicissima da preparare, vi basterà cuocere il topinambur con scalogno, patate e brodo vegetale, quindi frullare il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Il risultato è un vero e proprio comfort food che, caldo e gustoso, vi coccolerà durante una fredda serata invernale.
La vellutata di verdure estive è la ricetta ideale per chi desidera un piatto leggero, salutare ma al tempo stesso gustoso e appagante. Realizzata con melanzane, peperoni e zucchine, a cui viene aggiunta anche una patata per donare la giusta cremosità, può essere gustata calda o a temperatura ambiente, a seconda delle proprie preferenze. Aggiungete un pugno di riso o pasta e avrete un favoloso primo piatto, oppure guarnite con una spolverizzata di parmigiano grattugiato e qualche crostino di pane, per ottenere una pietanza completa e bilanciata. Scoprite come preparare la vellutata di verdure estive in poche e semplici mosse.
La vellutata di broccolo romano (o romanesco) è un piatto vegetariano saporito e gustoso, dalla preparazione semplicissima e super veloce: un vero e proprio comfort food perfetto per l'inverno. Per prepararla occorrono pochi ingredienti: il broccolo romano, le patate, lo scalogno e infine, i cavoletti di Bruxelles, che arricchiscono la ricetta e la rendono un mix salutare e nutriente di ortaggi invernali; inoltre, per rendere la ricetta più originale, abbiamo aggiunto una golosa crema di parmigiano, la cui sapidità si sposa perfettamente con la dolcezza della vellutata. Ideale come primo piatto ma anche come piatto unico, la vellutata può essere accompagnata con crostini di pane abbrustoliti, oppure cotti in padella con pochissimo olio e una manciata di erbe aromatiche. Ecco come preparare la ricetta della vellutata di broccolo romano senza sbagliare un colpo.
La vellutata di sedano rapa è un primo piatto leggero e saporito, semplicissimo da preparare e perfetto per chi segue un'alimentazione sana ed equilibrata, senza per questo rinunciare al gusto. Calda e cremosa, può essere considerata un vero e proprio comfort food con cui coccolarsi durante una fredda serata invernale, da completare con una porzione di riso basmati, dei crostini di pane, dei dadini di formaggio o un ovetto in camicia: in questo modo otterrete una pietanza completa e saziante.
La vellutata di patate dolci è un primo piatto autunnale caldo e confortante. Queste radici tuberose, anche dette patate americane o zuccherine, si caratterizzano per la polpa soda, compatta e di un bel colore arancione e per il sapore irresistibile che ricorda un mix di zucca e castagne. Nella nostra ricetta, semplicissima e veloce, vengono cotte in brodo e poi frullate fino a ottenere una purea densa e cremosa. La guarnizione finale della pancetta croccante e dei crostini di pane regaleranno sapidità e croccantezza alla pietanza, bilanciandone gusto e consistenze. Un comfort food perfetto per una cena casalinga, quando si ha voglia di qualcosa che scaldi e rinvigorisca, ma anche per un'occasione elegante e speciale. Scoprite come prepararla seguendo step by step tutti i passaggi.
La vellutata di polenta è un comfort food caldo e corroborante, perfetto per riscaldarsi durante le fredde serate invernali. Si tratta di una variante sfiziosa della classica polenta di mais, servita solitamente con il sugo di salsiccia: una volta cotta, questa viene arricchita con panna fresca e parmigiano grattugiato, quindi guarnita con cardoncelli e speck saltati in padella. Il risultato è una pietanza ricca e gustosa, adatta a tutta la famiglia.
La crema di funghi è un comfort food ideale per scaldare le fredde serate autunnali. Un primo dalla texture liscia e vellutata, impreziosito dalla presenza dei porcini freschi, da servire in occasione di una cena con ospiti vegetariani o per il pranzo della domenica in famiglia. Per prepararla occorrono pochi ingredienti: porcini, patate, porro e brodo vegetale. Una volta insaporiti i funghi in una casseruola con un filo generoso di olio extravergine di oliva e il porro a rondelle, basterà unire le patate a tocchetti, portare a cottura con il brodo vegetale bollente e frullare poi tutto con un mixer a immersione.
La vellutata di cavolo cappuccio rosso, chiamato anche cavolo viola, è un piatto gustoso, salutare e colorato. Una ricetta perfetta per l'inverno, in cui è protagonista un ortaggio decisamente benefico per la salute: è ricco delle vitamine C e A, carotenoidi e selenio, quindi prezioso per rafforzare il sistema immunitario. Tra le altre particolarità, questo ortaggio contiene un pigmento che reagisce agli alimenti dal ph acido, come ad esempio il limone, cosa che gli conferisce una colorazione chiara e violacea. Ideale come piatto unico, in accompagnamento a dei crostini di pane croccante, o anche come primo piatto di un pranzo corroborante. Le spezie e le erbe aromatiche usate nella preparazione, in particolare la curcuma e il timo, valorizzano la ricetta rendendola leggera, ma molto gustosa. Ecco come preparare la vellutata di cavolo cappuccio rosso facilmente e senza errori.
La vellutata di carciofi è un primo piatto gustoso e raffinato, pronto a conquistare tutti con la sua cremosa avvolgenza. Perfetta per consumare gli ultimi carciofi, ortaggi invernali dalle spiccate proprietà diuretiche e disintossicanti, può essere gustata con crostini di pane croccante e olio a crudo, trasformandosi così in un comfort food corroborante ed equilibrato. Facile da realizzare, i carciofi vengono stufati in pentola con i porri e le patate, coperti con brodo vegetale caldo e poi portati a cottura.
La crema di cannellini con catalogna è una preparazione sfiziosa e molto appagante, perfetta per quando si è stati fuori casa tutto il giorno e si ha voglia di una coccola calda e avvolgente. Si tratta di una pietanza molto semplice e veloce, soprattutto se si utilizzano dei legumi già lessati: vi basterà aggiungerli a un trito di odori, lasciar insaporire il tutto per qualche minuto e poi frullare fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. La dolcezza dei fagioli si abbinerà perfettamente al sapore amarognolo della catalogna, sbollentata e poi ripassata in padella, e alla sapida croccantezza della pancetta. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come primo o piatto unico, completato da qualche fettina di pane tostato.
La crema di zucchine, porri e ceci è una pietanza gustosa e nutriente, perfetta per le prime giornate di autunno e per approfittare delle ultimissime zucchine di stagione. Una zuppa cremosa e dalla consistenza avvolgente, completa dal punto di vista nutrizionale e semplice da preparare: gustatela calda o tiepida, accompagnata da golosi crostini di pane aromatizzati al parmigiano, e servitela come piatto unico in occasione di una cena in famiglia o con amici, soprattutto se vegetariani. Per un risultato ancora più ricco e saporito, potete anche aggiungere dei dadini di formaggio di capra o dei cubetti di speck, rosolati in padella con un filo di olio, oppure offrire a parte una porzione di riso basmati. Scoprite come realizzare la crema di zucchine, porri e ceci seguendo passo passo la nostra ricetta.