La vellutata di piselli è una ricetta leggera, nutriente e saporita, perfetta per la primavera. Si prepara con piselli freschi o surgelati e pochi altri ingredienti: cipolla, parmigiano grattugiato e, nel nostro caso, una patata a cubetti.
Facilissima da preparare, la vellutata di piselli e patate è ricca di proteine vegetali, cremosa e avvolgente. La nostra ricetta è senza panna, light ma squisita: servila con dei crostini di pane o della frutta secca tritata (noci, mandorle o nocciole) per una cena di famiglia, piacerà molto anche ai bambini.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altre gustose vellutata primaverili come la crema di asparagi, la vellutata di zucchine e la vellutata di carciofi.
Per preparare la vellutata di piselli, inizia mondando la cipolla e tagliandola a dadini 1.
Per preparare la vellutata di piselli, inizia mondando la cipolla e tagliandola a dadini 1.
Prosegui poi con la patata, sbucciandola e tagliandola a cubetti piccoli 2.
Prosegui poi con la patata, sbucciandola e tagliandola a cubetti piccoli 2.
Versa quindi un giro d'olio in una casseruola e lascia soffriggere la cipolla 3 per qualche minuto, finché non sarà morbida e dorata.
Versa quindi un giro d'olio in una casseruola e lascia soffriggere la cipolla 3 per qualche minuto, finché non sarà morbida e dorata.
A questo punto, aggiungi le patate a cubetti e i piselli freschi o surgelati 4.
A questo punto, aggiungi le patate a cubetti e i piselli freschi o surgelati 4.
Versa acqua o brodo vegetale fino a coprire tutti gli ingredienti 5.
Versa acqua o brodo vegetale fino a coprire tutti gli ingredienti 5.
Copri con un coperchio e cuoci per 20 minuti a partire dal bollore, o comunque finché le verdure non saranno morbide e il liquido ristretto 6.
Copri con un coperchio e cuoci per 20 minuti a partire dal bollore, o comunque finché le verdure non saranno morbide e il liquido ristretto 6.
A questo punto, trasferisci il tutto in una ciotola e frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea 7.
A questo punto, trasferisci il tutto in una ciotola e frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea 7.
Aggiungi ora il sale e il parmigiano grattugiato 8, quindi mescola fino a sciogliere completamente il formaggio.
Aggiungi ora il sale e il parmigiano grattugiato 8, quindi mescola fino a sciogliere completamente il formaggio.
La vellutata di piselli dovrà essere cremosa e non troppo densa: distribuiscila nei piatti individuali 9.
La vellutata di piselli dovrà essere cremosa e non troppo densa: distribuiscila nei piatti individuali 9.
Completa con dei crostini di pane tostato, un filo d'olio a crudo e gusta la tua vellutata di piselli 10. Nel caso dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero per 2 giorni. Se hai usato ingredienti freschi, puoi congelarla fino a 1 mese.
Completa con dei crostini di pane tostato, un filo d'olio a crudo e gusta la tua vellutata di piselli 10. Nel caso dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero per 2 giorni. Se hai usato ingredienti freschi, puoi congelarla fino a 1 mese.