video suggerito
video suggerito
13 Marzo 2025 13:00

Come cuocere i piselli: le tecniche più adatte per averli croccanti e preservarne le proprietà

Freschi o congelati, i piselli sono un legume completo e gustoso, che puoi mangiare come contorno o usare per preparare tante altre gustose pietanze, dalle vellutate fino ai sughi per la pasta. Ma quali sono le tecniche più adatte per cucinarli? Scopriamo le migliori.

A cura di Martina De Angelis
57
Immagine

I piselli sono tra i legumi più completi e versatili che esistano in natura: appartenenti alla famiglia delle Leguminose, contengono proprietà nutritive come vitamine, fibre e sali minerali. Proprio per questo non dovrebbero mai mancare nella tua alimentazione, anche perché sono un ottimo ingrediente versatile, utile sia come contorno sia per vari tipi di piatti, per esempio sughi per condire la pasta, spezzatini o in abbinamento con molluschi come le seppie, o ancora per preparare corposi piatti unici come la paella spagnola.

Quando arriva la primavera puoi acquistare i piselli freschi, mentre negli altri periodi li trovi facilmente surgelati (ma anche in scatola precotti ed essiccati): qualsiasi sia la tipologia di legume che acquisti è fondamentale che impari a cuocerlo bene, sia per esaltare tutto il suo gusto che per mantenere il più possibile intatto il suo ricco profilo nutrizionale. Quali sono le tecniche più adatte per preparare i piselli a regola d’arte? Scopriamole insieme.

1. In padella

piselli-in-padella

La cottura in padella è uno dei modi migliori per cuocere i piselli, soprattutto se li hai a disposizione freschi: cucinati in questo modo sono un contorno saporito che puoi accostare a qualsiasi tipo di secondo, ma anche aggiungere al riso bianco. Per cuocerli in modo delicato devi usare una padella abbastanza ampia, antiaderente, e aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio. Quando l'olio si è scaldato inserisci i piselli bene asciutti e amalgama il tutto con un mestolo di legno, poi aggiungi del brodo vegetale o dell’acqua (in entrambi i casi il liquido deve essere caldo) e prosegui la cottura per circa 10 minuti, fino a quando i piselli risultano teneri.

2. Piselli lessati

Immagine

Preparare i piselli lessati è uno dei modi più facili e veloci di cucinarli: bastano pochissimi minuti di cottura dopo che li hai passai nell’acqua bollente e saranno pronti per essere conditi come preferisci o usati in altre ricette. Un trucchetto utile, soprattutto se hai ospiti, è passarli sotto un getto di acqua fredda dopo averli scolati: in questo modo manterranno il loro bel colore verde brillante, senza scurire. Si tratta di un metodo di cottura veloce e semplice, come già detto, ma anche di quello che mette più a rischio le proprietà organolettiche dei piselli.

3. Cotti a vapore

pasta-con-baccelli-di-piselli

La cottura a vapore è quella che, tra tutte, trattiene al meglio i nutrienti dell’alimento che stai cuocendo e questo vale anche per i piselli. In questo caso tutto quello che devi fare è potare a bollore una pentola piena di acqua, poi versare i piselli in un cestino metallico e posizionarlo sopra la pentola (attenzione che non tocchi l’acqua all’interno). Copri i piselli con un coperchio e dopo pochi minuti di cottura saranno pronti: la media è di circa 7 minuti a fuoco vivo ma dipende dalla grandezza del tipo di piselli, anche se è meglio non superare i 10 minuti per evitare che si sfaldino.

4. Cotti nel microonde

Immagine

I piselli possono essere anche cotti nel forno a microonde molto facilmente e in pochissimo tempo: devi inserirli in un recipiente adatto, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua, chiudere con l’apposito contenitore e lasciare cuocere il tutto a potenza elevata per circa 4-5 minuti. Puoi cuocerli al naturale e condirli dopo, oppure aggiungere prima della cottura aglio tritato, sale, pepe e persino una noce di burro per renderli ancora più cremosi e saporiti.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views