La vellutata di zucca senza patate è un primo piatto autunnale dal sapore delicato, cremoso e colorato. In pochi passaggi potete preparare un piatto genuino e salutare, dall'aspetto raffinato, ideale per le occasioni speciali. Il vantaggio nella preparazione delle vellutate è che potete prepararle anche in anticipo e scaldarle qualche minuto prima di servirle. Potete giocare con la fantasia per guarnire il piatto, aggiungendo erbe aromatiche, semi di zucca, crostini di pane tostati in padella. Quella che vi propongo è una vellutata di zucca preparata con prodotti genuini e un po' di brodo vegetale che dà più sapore alla vellutata.
Tagliate il cipollotto. Scaldate l'olio in una padella, aggiungeteci il cipollotto e fate stufare per qualche minuto senza farlo bruciare. Tagliate la zucca a pezzetti 1, aggiungetela al soffritto 2 e versate sopra il brodo 3.
Tagliate il cipollotto. Scaldate l'olio in una padella, aggiungeteci il cipollotto e fate stufare per qualche minuto senza farlo bruciare. Tagliate la zucca a pezzetti 1, aggiungetela al soffritto 2 e versate sopra il brodo 3.
Ricoprite la zucca con il brodo vegetale 4, fate cuocere per 25 minuti, finché la zucca si sarà ammorbidita del tutto, fino a sfaldarsi 5. Aggiungete il latte 6, mescolate e spegnete il fuoco.
Ricoprite la zucca con il brodo vegetale 4, fate cuocere per 25 minuti, finché la zucca si sarà ammorbidita del tutto, fino a sfaldarsi 5. Aggiungete il latte 6, mescolate e spegnete il fuoco.
Passate con il mixer a immersione 7 fino ad ottenere una crema di zucca liscia e omogenea 8. Guarnite la vellutata di zucca 9 con pezzetti di pancetta arrostita, rosmarino e pepe.
Passate con il mixer a immersione 7 fino ad ottenere una crema di zucca liscia e omogenea 8. Guarnite la vellutata di zucca 9 con pezzetti di pancetta arrostita, rosmarino e pepe.
Ci sono degli ingredienti in grado di rendere la vellutata meno dolce e, tra questi, ci sono le cipolle rosse. Basta tagliarne un paio in maniera grossolana per ridurne la dolcezza. Un altro trucco – se non siete vegetariani – è quello di aggiungere la pancetta o lo speck alla crema di zucca a cui potrete aggiungere, dopo averla tritata nel mixer, della cicoria. Se non disponete di questi ingredienti, potrete usare le patate o il pomodoro per ottenere lo stesso effetto.
La vellutata di zucca può essere conservata in frigo, coperta da pellicola trasparente, per 3 giorni circa. In alternativa, potete anche congelarla in freezer una volta cotta.
La vellutata di zucca è una ricetta che ha tante varianti come la vellutata di zucca e carote e può essere preparata anche con un po' di panna se volete renderla più cremosa.