La vellutata di zucca è una crema profumata e dalla consistenza avvolgente, un vero e proprio comfort food da gustare caldo durante le fredde giornate autunnali e invernali. Una ricetta vegetariana anche molto leggera e salutare, ottima da servire come primo piatto così com'è oppure completata con dei crostini di pane tostati o una porzione di riso basmati già lessato. Dal sapore delicato e dalla cremosità irresistibile, si prepara in pochi minuti e con semplici ingredienti: zucca, patate, porro e brodo vegetale. Per renderla ancora più fragrante, l'abbiamo aromatizzata con rosmarino e noce moscata, perfetti nell'abbinamento con questo ortaggio tipico dell'orto d'autunno.
Puoi utilizzare la varietà di zucca che preferisci, ma noi ti consigliamo la mantovana o la delica: dalla polpa soda e compatta, e dal sapore zuccherino e "castagnoso", sono le migliori per questo genere di preparazioni. Puoi insaporirla con gli aromi e le spezie che più ti piacciono, come curry dolce, curcuma, zenzero fresco e timo, e aggiungere un cucchiaio di panna, del formaggio cremoso o un goccio di latte di cocco, per una texture ancora più densa e corposa. Per una variante più light, invece, puoi omettere la patata e aggiungere delle carote, per mantenere un bel colore arancio acceso.
Scopri come preparare la vellutata di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la zucca al rosmarino, il risotto alla zucca e pasta e zucca.
Taglia la zucca a fette e poi a tocchetti 1. Sbuccia le patate e riduci anche queste a dadini.
Taglia la zucca a fette e poi a tocchetti 1. Sbuccia le patate e riduci anche queste a dadini.
Taglia a rondelle il porro 2.
Taglia a rondelle il porro 2.
Raccoglilo in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere 2 minuti 3.
Raccoglilo in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere 2 minuti 3.
Aggiungi il porro, la zucca e le patate tagliati a tocchetti. 4.
Aggiungi il porro, la zucca e le patate tagliati a tocchetti. 4.
Fai saltare le verdure in padella per 2 minuti 5.
Fai saltare le verdure in padella per 2 minuti 5.
Copri le verdure a filo con il brodo vegetale caldo 6.
Copri le verdure a filo con il brodo vegetale caldo 6.
Aggiungi due rametti piccoli di rosmarino e fai cuocere a fuoco medio basso per 15 -20 minuti finché le verdure non saranno morbide 7.
Aggiungi due rametti piccoli di rosmarino e fai cuocere a fuoco medio basso per 15 -20 minuti finché le verdure non saranno morbide 7.
Nel frattempo prepara i crostini: taglia il pane in cassetta a quadrotti, poi falli dorare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva, il rosmarino e uno spicchio d’aglio 8.
Nel frattempo prepara i crostini: taglia il pane in cassetta a quadrotti, poi falli dorare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva, il rosmarino e uno spicchio d’aglio 8.
Quando la zucca è ben cotta e morbida, aggiungi sale, pepe e noce moscata 9. Poi mescola bene per far insaporire.
Quando la zucca è ben cotta e morbida, aggiungi sale, pepe e noce moscata 9. Poi mescola bene per far insaporire.
Raccogli la zucca in un mixer da cucina 10, eliminando i rametti di rosmarino, e frulla finché non sarà vellutata e cremosa. Valuta la consistenza: se è troppo liquida mettila in tegame a fuoco dolce per farla addensare; se dovesse risultare troppo compatta, aggiungi uno o due cucchiai di brodo caldo.
Raccogli la zucca in un mixer da cucina 10, eliminando i rametti di rosmarino, e frulla finché non sarà vellutata e cremosa. Valuta la consistenza: se è troppo liquida mettila in tegame a fuoco dolce per farla addensare; se dovesse risultare troppo compatta, aggiungi uno o due cucchiai di brodo caldo.
Distribuisci la vellutata nelle ciotole individuali e guarnisci con i crostini e qualche seme di zucca 11.
Distribuisci la vellutata nelle ciotole individuali e guarnisci con i crostini e qualche seme di zucca 11.
Profuma con del pepe nero macinato al momento e servi 12.
Profuma con del pepe nero macinato al momento e servi 12.
Conserva la vellutata di zucca in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Puoi anche surgelarla per uno, due mesi.