La vellutata di zucca e carote è un piatto facile e veloce da preparare. Con l'autunno inizia il periodo delle zucche e questa crema di zucca è perfetta per un pranzo veloce o per una cena in compagnia. La zucca e le carote, come tutte le verdure arancioni, sono ricche di vitamine e facili da cucinare e rendono questo piatto coloratissimo e bello da guardare oltre che da gustare! La vellutata può diventare un ottimo primo piatto se guarnita con dei tocchetti di pane abbrustolito o con del riso.
Per prima cosa lavate la zucca, pulitela e tagliatela a cubetti di piccole dimensioni 1, sbucciate le carote e tagliatele a rondelle 2. Prendete la cipolla e fatela rosolare in una pentola capiente con olio Evo3.
Per prima cosa lavate la zucca, pulitela e tagliatela a cubetti di piccole dimensioni 1, sbucciate le carote e tagliatele a rondelle 2. Prendete la cipolla e fatela rosolare in una pentola capiente con olio Evo3.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungete la zucca e le carote tagliate e coprite completamente gli ingredienti con acqua calda,4 aggiustate di sale e pepe, aggiungete un rametto di rosmarino e del timo. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, fino a quando l'acqua non si sarà quasi del tutto asciugata. A questo punto la vostra vellutata è quasi pronta, con un frullatore ad immersione frullate i vostri ingredienti.5 Per guarnire, tagliate a cubetti due fette di pane raffermo e in un padella antiaderente fateli dorare con un filo di olio evo.6 Servite la vellutata con un filo di olio Evo a crudo.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungete la zucca e le carote tagliate e coprite completamente gli ingredienti con acqua calda,4 aggiustate di sale e pepe, aggiungete un rametto di rosmarino e del timo. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, fino a quando l'acqua non si sarà quasi del tutto asciugata. A questo punto la vostra vellutata è quasi pronta, con un frullatore ad immersione frullate i vostri ingredienti.5 Per guarnire, tagliate a cubetti due fette di pane raffermo e in un padella antiaderente fateli dorare con un filo di olio evo.6 Servite la vellutata con un filo di olio Evo a crudo.
La grandezza delle verdure tagliate è importante per il tempo di cottura che servirà alla vostra vellutata. Quindi prestate attenzione al taglio delle verdure privilegiando i pezzettini piccoli.
Per un tocco di sapore in più e se vi piace il retrogusto piccante, fate rosolare insieme alla cipolle un peperoncino tagliato a rondelle sottili.
Per insaporire maggiormente le vostre verdure, potete utilizzare del brodo vegetale in sostituzione dell'acqua: in questo caso fate attenzione al sale poichè il brodo è già salato.
Per una variante più cremosa, potete utilizzare 80/100 ml di panna liquida da aggiungere alla vellutata dopo aver frullato con il mixer ad immersione.
Una saporitissima variante di questa ricetta è la vellutata di zucca e patate: il procedimento non cambia, dovrete solo aggiungere una patata tagliata a cubetti di circa 1 centimetro insieme alla zucca e le carote.