Salse per hamburger: 16 ricette sfiziose e come abbinarle
Una selezione di salse sfiziose da preparare a casa per farcire i tuoi hamburger, che si tratti del classico patty di carne, di burger a base di pesce o vegetali. Ecco quali sono gli abbinamenti migliori.
Un hamburger non è un hamburger se non ha una salsina sfiziosa che si abbini bene: non potremmo mai immaginare un panino con il goloso patty di carne, magari qualche verdurina ma senza nessuna salsa ad armonizzare. A maggior ragione per burger di pesce e vegetariani, la salsa è qualcosa che permette di legare gli ingredienti fra loro, creare contrasti, dare un plus di sapore alle ricette. Abbiamo quindi selezionato una serie di salse per hamburger che rendano i tuoi panini davvero irresistibili.
Partiamo dalle salse più famose, ideali per coloro che amano i gusti classici: ketchup e maionese, da preparare facilmente in casa, anche in versione vegan. Dal felice matrimonio fra queste due salse, con l'aggiunta di cognac, senape e salsa Worcestershire, nasce la salsa rosa o salsa cocktail, ideale per i panini a base di pesce come burger di salmone, di merluzzo, di tonno e così via, ma soprattutto con un hamburger a base di gamberi. Sempre sul versante abbinamenti con burger di pesce puoi provare la salsa aioli, di origini spagnole, la salsa tonnata, italianissima, la salsa tartara; se invece preferisci salse dal gusto più delicato, la salsa allo yogurt è la ricetta che fa per te.
Per quanto riguarda le salse per burger di carne hai davvero l'imbarazzo della scelta: altre opzioni "classiche" sono la bbq, anche in versione bianca, o la salsa ranch, un condimento tipico della cucina americana a base di maionese, panna acida, latticello aglio, cipolla ed erbette aromatiche. Se ti piacciono i sapori piccanti puoi provare la salsa messicana oppure l'harissa maghrebina, davvero "hot", o ancora l'ajvar, una salsa tipica dei Balcani a base di peperoni e peperoncini.
Ottimo l'abbinamento dei burger vegetali con la salsa andalusa, una sorta di salsa rosa arricchita dai peperoni, con il babaganoush, a base di melanzane, o la salsa rubra spagnola. Vuoi dare un tocco di golosità in più al tuo hamburger? Prova la salsa al formaggio, davvero deliziosa.
Il ketchup fatto in casa è uno dei condimenti più amati da grandi e piccini. Perfetto per accompagnare un piatto di patatine fritte, hamburger e hot dog, si prepara in modo facile e veloce con pochi e semplici ingredienti.
La salsa barbecue è un condimento tipico americano perfetto per accompagnare grigliate di carne e verdure, pollo arrosto o per arricchire sandwich e hamburger.
La salsa messicana è un condimento tipico della cucina tex-mex. Piccante e molto gustosa, è perfetta da portare in tavola, all'ora dell'aperitivo, in abbinamento a una porzione di nachos fatti in casa.
La salsa tartara è una salsa bianca a base di maionese insaporita con cetriolini sott'aceto, capperi dissalati, dragoncello e prezzemolo. Ecco la ricetta e i migliori abbinamenti in cucina.
La salsa ranch è un dressing americano fresco e molto gustoso a base di maionese, latticello, panna acida, aglio, cipolla ed erbe aromatiche. Pronta in pochissimi minuti, è ideale per condire insalate, intingere patate fritte o esaltare verdure, carne e pesce alla griglia.
La salsa al formaggio è un condimento goloso e dalla texture liscia e velluta, perfetto per arricchire piatti di pasta e secondi di ogni tipo. Si prepara con formaggi misti grattugiati, panna bollente, 1 tuorlo e un pizzico di sale.
La salsa allo yogurt, spesso chiamata anche dressing allo yogurt, è un condimento fresco e leggero, ottimo per accompagnare piatti di carne e di pesce, insalate croccanti, patate lesse e polpette di ogni tipo, anche vegetariane. Si tratta di una preparazione ideale anche per chi tiene d'occhio la linea, perché preparata con ingredienti che contengono pochissimi grassi: può essere quindi proposta come alternativa light, ma ugualmente gustosa, alla maionese e ad altre salsine più corpose.
L'Harissa è una salsa tipica del Nordafrica, in particolare dei Paesi del Maghreb – Tunisia e Marocco – a base di peperoncino, olio extravergine di oliva, aglio, semi di coriandolo, semi di carvi e menta.
Il babaganoush, conosciuto anche come caviale di melanzane, è una crema fredda tipica della cucina mediorientale a base di polpa di melanzane, spezie e thaina, una salsa a base di semi di sesamo.
La salsa bernese è una salsa tipica della tradizione francese a base di tuorli, burro chiarificato, vino, aceto, scalogno e dragoncello. Densa e cremosa, si usa per accompagnare pregiati piatti di carne.
La salsa allo zenzero è un condimento cremoso e dal retrogusto pungente a base di zenzero fresco, olio, sale e scalogno: è perfetto da servire con carni e pesci alla griglia.
La salsa rubra, o salsa rossa, è un condimento tipico della cucina piemontese. Densa, cremosa e dal tipico gusto agrodolce, si prepara con pomodori, peperoni, carota, sedano, cipolla, zucchero, aceto di vino bianco e peperoncino in polvere.
La salsa olandese è una preparazione della cucina francese, una delle cinque salse madri, realizzata con tuorli e burro chiarificato e aromatizzata con limone, sale e pepe. È ideale per accompagnare le uova alla Benedict.
La skordalia è una preparazione tipica della cucina greca a base di patate lesse schiacciate, olio extravergine di oliva, abbondante aglio sminuzzato, aceto di vino bianco e sale. Si tratta di una salsa cremosa e dal gusto intenso e deciso, ideale da servire come antipasto e aperitivo, o portare in tavola in accompagnamento a piatti di carne e di pesce.