31 Gennaio 2023 13:00

Ricette anti spreco: 48 ricette di riciclo golose e invitanti

Riciclare gli avanzi non è solo una buona abitudine ma anche un dovere per ridurre al minimo gli sprechi alimentari: ecco tantissime idee per farlo e preparare piatti gustosi e facilissimi da realizzare.

A cura di Rossella Croce
80
Immagine

In cucina non si butta via niente eppure nelle nostre cucine di cibo ne buttiamo e sprechiamo davvero tanto, decisamente troppo. Nonostante le politiche informative e gli obiettivi dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, i dati mostrano un quadro tutt'altro che incoraggiante: gli italiani "spreconi" buttano quasi 700 grammi di cibo alla settimana (pro capite), in particolare frutta e verdura.

In termini economici, lo spreco alimentare ci "costa" circa 13 miliardi di euro l'anno, cifre che toccano i 15 miliardi se consideriamo anche l'energia utilizzata per la produzione di quel cibo che neppure arriverà sulle nostre tavole. Sono dati a dir poco preoccupanti, quelli dell'Osservatorio internazionale di Waste Watcher, se pensiamo che più di due milioni di persone residenti in Italia hanno difficoltà a nutrirsi regolarmente: è necessario un deciso cambio di rotta, a partire dalle piccole abitudini quotidiane, da una spesa più oculata e attenta a ricette di riciclo creativo per riutilizzare avanzi e scarti.

In vista della Giornata mondiale contro lo spreco alimentare, celebrata ogni anno il cinque febbraio, abbiamo pensato per te tantissime ricette antispreco: dagli antipasti ai secondi, al forno o in padella, per ridurre al minimo la quantità di cibo che finisce nella pattumiera e, contemporaneamente, tagliare anche un po' le spese quotidiane.

Come riusare gli avanzi senza rinunciare a piatti golosi, sfiziosi e ricchi di gusto? Uova, cereali, frutta e verdura ma anche dolci tradizionali e dessert: qualunque ingrediente può trovare nuovi impieghi e aiutarci a preparare piatti golosi. Partiamo dalle "classiche" frittate e torte salate, ideali per riciclare pasta, carne o verdure già cotte; passiamo poi a ricette antiche, tramandate dalla cucina contadina che ci insegna come riciclare il pane raffermo e perfino il bollito: via con polpette, farce per pasta ripiena e parmigiane decisamente alternative.

Da "semplice" bisogno a vera e propria arte culinaria: ecco tantissime idee per realizzare deliziosi piatti di riciclo e fare felici ospiti, palati, ambiente e portafogli, al motto di #ilcibononsibutta.

1. Frittata di pasta: la ricetta del piatto unico napoletano perfetto per il picnic
Frittata di pasta

La frittata di pasta, conosciuta anche come frittata di maccheroni alla napoletana, è un piatto unico ricco e goloso, appartenente alla tradizione campana. Si tratta di una preparazione anti-spreco, nata per riciclare la pasta avanzata a cui aggiungere uova, formaggio, scamorza e salame o pancetta, per un risultato saporito e irresistibile. Ottima da gustare sia calda sia fredda, la frittata di pasta è perfetta per un pasto veloce, ma ugualmente molto appagante, o da servire in occasione di un buffet di festa o uno sfizioso aperitivo.

Leggi tutta la ricetta
2. Maccheroni pasticciati: la ricetta del primo piatto ricco e goloso
maccheroni pasticciati

I maccheroni pasticciati sono un primo piatto molto ricco e gustoso, che fa subito festa. Si tratta di una ricetta classica e tradizionale, che si prepara un po' in tutta Italia, e che a seconda della regione di appartenenza si arricchisce di polpettine di carne, scamorza, uova sode o fettine di salame. Nella nostra versione si prevede un doppio strato di pasta che viene generosamente condita con besciamella, provolone e sugo di salsiccia, e poi passata in forno per renderla filante e irresistibilmente dorata in superficie. Semplice e rapidissima da realizzare, servitela in occasione di un pranzo di famiglia e il successo sarà più che assicurato.

Leggi tutta la ricetta
3. Gnocchi di pane: la ricetta del primo gustoso e di recupero
Immagine

Gli gnocchi di pane sono un primo semplice e gustoso, l'alternativa anti spreco ai classici e amatissimi gnocchi di patate. Si tratta, infatti, di un'eccellente idea per riciclare il pane ormai raffermo e creare un piatto originale e irresistibile, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici. Facili da preparare, vengono confezionati con pochi ingredienti, di facile reperibilità: la mollica di pane duro viene prima lasciata ammorbidire nel latte, quindi impastata con parmigiano grattugiato, uovo, sale e pepe. Una volta formati gli gnocchi, si lessano in acqua bollente e salata, si scolano appena salgono a galla e si condiscono a piacere.

Leggi tutta la ricetta
4. Arancini di riso: la ricetta tipica siciliana del riso ripieno di ragù e piselli
arancini-di-riso

Gli arancini di riso, chiamati anche al femminile arancine, sono una ricetta tipica dello street food siciliano. Si tratta di piccoli timballi di riso allo zafferano ripieni di ragù di carne e piselli con l'aggiunta di caciocavallo a dadini e grattugiato. Una volta formati gli arancini, si passano in una pastella densa e coprente realizzata con acqua e farina, si panano nel pangrattato e poi si friggono in olio di semi ben caldo, portato alla temperatura di circa 160 °C, girandoli con molta delicatezza.

Leggi tutta la ricetta
5. Frittelle di riso salate: la ricetta sfiziosa per riciclare il riso avanzato
Immagine

Le frittele di riso salate sono l'ideale per realizzare un antipasto sfizioso: una preparazione davvero semplice e anti spreco che vi permetterà, infatti, di utilizzare anche il riso avanzato. Vi basterà passare il riso già cotto in po' di olio per poi aggiungere uova sbattute con la farina, un po' di latte, erbe aromatiche tritate e parmigiano. Una volta pronto l'impasto modellatelo con le mani e friggete in abbondante olio bollente. Le vostre frittelle di riso sono pronte per essere servite calde come antipasto, oppure fredde per un picnic o per un buffet, magari in formato mini.

Leggi tutta la ricetta
6. Pancakes proteici: la ricetta delle frittelle fit gustose e nutrienti
Immagine

I pancakes proteici sono un dolce goloso e nutriente perfetto per iniziare la giornata in modo sano ed equilibrato. A base di farina di avena e 00, albumi, yogurt, latte, zucchero, bicarbonato e un pizzico di lievito, sono la variante fit della ricetta tradizionale. Per prepararli bisognerà per prima cosa miscelare insieme le polveri, con il latte e lo yogurt, quindi montare gli albumi a neve ben ferma e incorporarli al composto ottenuto: il risultato sarà una pastella omogenea ma grossolana da versare, un mestolino alla volta, in un padellino antiaderente ben caldo e con cui realizzare deliziose frittelle.

Leggi tutta la ricetta
7. Torta di albumi: la ricetta del dolce sofficissimo e leggero
Immagine

La torta di albumi è un dolce sofficissimo e leggero, senza burro e senza tuorli d'uovo, la torta ideale da preparare quando abbiamo albumi avanzati da altre preparazioni. Per realizzarla abbiamo setacciato la farina e il lievito per dolci in una ciotola, aggiunto lo zucchero e gli albumi montati a neve ben ferma. Una ricetta facilissima e veloce ideale per la colazione e la merenda, da gustare semplicemente con zucchero a velo.

Leggi tutta la ricetta
8. Muffin agli albumi: la ricetta dei dolcetti sofficissimi e leggeri
Immagine

I muffin agli albumi sono dei dolcetti monoporzione soffici e salutari, dall'impasto senza burro e senza rossi d'uovo. In questo modo ottenete un dessert salutare e poco calorico, perfetto anche per chi è a dieta. Inoltre sono la ricetta ideale per riciclare gli albumi avanzati dalla preparazione della crema pasticcera o da altre ricette che richiedevano solo l'utilizzo dei tuorli. Realizzarli è davvero semplice: vi basterà montare gli albumi a neve con l'aggiunta di olio per unirli poi a zucchero, farina, fecola e lievito per dolci e realizzare un impasto morbido. Una volta pronto andrà versato nei pirottini per muffin e cotto in forno per 20 minuti. Ma ecco come preparare dei muffin agli albumi leggeri e soffici come una nuvola.

Leggi tutta la ricetta
9. Pizza di polenta: la ricetta della pietanza facile e saporita
Immagine

La pizza di polenta è una pietanza gustosa e versatile, variante sfiziosa e veloce della classica pizza, grazie all'assenza dei tempi di lievitazione. Ti basterà cuocere la polenta in maniera tradizionale, seguendo i tempi indicati sulla confezione, versarla in una teglia e condirla con salsa di pomodoro, mozzarella a dadini, olio extravergine di oliva, origano, olive nere e sale.

Leggi tutta la ricetta
10. Pizza di pane: la ricetta veloce ed economica per riutilizzare il pane
Immagine

La pizza di pane è molto semplice da preparare e permette di utilizzare il pane avanzato e raffermo che hai in dispensa, portandolo in tavola in una veste nuova e sfiziosa. Una pizza povera e davvero economica ma dal sapore unico che si realizza con ingredienti semplici: puoi utilizzare solo il pomodoro oppure aggiungere mozzarella e basilico, per ricreare una ricetta della tradizione napoletana in cui sono racchiuse ricchezza e semplicità. Un pietanza unica che può essere gustata anche fredda, il giorno dopo, l'ideale per una gita fuori porta ma anche per il pranzo in ufficio. Vediamo allora come preparare la pizza di pane raffermo per creare, con il riciclo culinario, una pietanza gustosa e genuina.

Leggi tutta la ricetta
11. Polpette di pane: la ricetta del secondo piatto pronto in pochissimi minuti
Polpette di pane

Le polpette di pane sono un piatto di recupero appartenente alla cucina povera. Un’idea furba che ti consentirà di riciclare il pane raffermo e di portare in tavola, in pochissimi minuti, un secondo semplice ma ricco di gusto. Per prepararle basterà ammorbidire il pane con un goccino di latte e acqua calda, strizzarlo, ridurlo in briciole e amalgamarlo con uova, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e un pizzico di sale e di pepe. Una volta formate tante polpettine con il composto ottenuto, queste verranno insaporite nella salsa di pomodoro e portate brevemente a cottura: otterrai così dei deliziosi bocconcini, morbidi e saporiti, perfetti per un pranzo last minute o per una cena con ospiti vegetariani.

Leggi tutta la ricetta
12. Polpette di ricotta al sugo: la ricetta del piatto semplice e gustoso
Polpette di ricotta al sugo

Le polpette di ricotta al sugo sono un secondo piatto ricco e saporito, un'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. Tipiche della cucina calabrese, le polpette vengono preparate con un impasto a base di ricotta di pecora, mollica di pane, uova, formaggio e prezzemolo. Queste vengono poi cotte nel sugo di pomodoro, profumato con foglioline di basilico, per un risultato finale gustoso e tenerissimo.

Leggi tutta la ricetta
13. Polpette di broccoli: la ricetta del goloso secondo piatto vegetariano
Immagine

Le polpette di broccoli sono un secondo piatto vegetariano stuzzicante e davvero molto originale. Se desiderate un'alternativa vegetariana, ma altrettanto golosa, delle classiche polpettine di carne, questa è la ricetta che fa per voi: si prepara un impasto a base di broccoli, uova e parmigiano, quindi si formano delle deliziose palline e infine si procede alla cottura in forno. Il risultato sarà un delizioso bocconcino croccante all'esterno e morbido e cremoso all'interno, con una dolce sorpresa: un pezzettino di asiago che, una volta sciolto, renderà il tutto fondente e irresistibile. Incredibilmente versatili e semplici, le polpette di broccoli possono essere servite come antipasto, stuzzichino per l'aperitivo o secondo piatto, da accompagnare a un ricco contorno e a qualche fettina di pane tostato. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo tutti le nostre indicazioni.

Leggi tutta la ricetta
14. Muffin salati con pomodorini: la ricetta dei muffin morbidi e filanti
Immagine

I muffin salati con pomodorini sono un antipasto semplice e sfizioso, ideale da realizzare in estate, per godere al massimo del gusto e del profumo di questo amato ortaggio. Si tratta di tortini rustici morbidi e fragranti, da preparare in pochi minuti e con ingredienti di facile reperibilità.

Leggi tutta la ricetta
15. Polpette di cotechino: la ricetta da riciclo semplice e saporita
Immagine

Le polpette di cotechino sono un secondo piatto originale e saporito: potete servirle per il cenone di fine anno, oppure realizzare una ricetta da riciclo, usando il cotechino avanzato dalle feste. Potrete quindi servire il "re del cenone di Capodanno", anche in una veste diversa. Una volta cotto, il cotechino sarà liberato dalla pelle e amalgamato in una ciotola con uovo, parmigiano e pangrattato. Le polpette saranno poi preparate in padella antiaderente senza olio e gustate con una spruzzata di limone. Ecco i passaggi per prepararle.

Leggi tutta la ricetta
16. Parmigiana di pane raffermo: la ricetta per riciclare il pane avanzato
Immagine

La parmigiana di pane raffermo è un piatto davvero gustoso a base di fette di pane raffermo stratificate insieme a un sugo di pomodoro ristretto profumato all'aglio, arricchito dadini di mozzarella e cotto in forno. Servilo come secondo piatto oppure come piatto unico per una cena veloce e sfiziosa.

Leggi tutta la ricetta
17. Tortellini: la ricetta tipica bolognese per farli in casa
tortellini

I tortellini sono un formato di pasta ripiena celebre in tutto il mondo, originario di Castelfranco Emilia, tra Modena e Bologna. Realizzarli in casa richiederà un po' di tempo e grande maestria, ma con piccoli e semplici accorgimenti tutti potranno cimentarsi nella preparazione di questo grande classico della cucina italiana.

Leggi tutta la ricetta
18. Involtini di verza: la ricetta (al forno e in padella) e 4 varianti con e senza carne
Involtini di verza

Gli involtini di verza sono un delizioso secondo piatto perfetto per l'inverno, una ricetta facile e veloce per dar vita ad un piatto light con un ortaggio, il cavolo verza, ricco di proprietà e di gusto. Si tratta di fagottini di verza ripieni che possono essere cotti in forno o in padella, a seconda delle proprie preferenze, da lasciare bianchi o condire con il sugo di pomodoro. Anche il ripieno può variare in base ai gusti personali: non esiste una vera e propria ricetta ufficiale perché gli involtini di verza possono essere farciti con carne macinata e riso, ma puoi optare anche per la salsiccia sbriciolata, salumi e formaggi a pasta filata oppure verdure miste, così da realizzare degli ottimi involtini vegetariani.

Leggi tutta la ricetta
19. Mousse di prosciutto cotto: la ricetta dell’antipasto facile e veloce
Mousse di prosciutto cotto: la ricetta dell’antipasto facile e veloce

La mousse di prosciutto cotto è una crema deliziosa e dalla consistenza morbida e spumosa a base di formaggio spalmabile e prosciutto cotto, ideale da servire come antipasto di una cena di festa o all'ora dell'aperitivo insieme a crostini, crackers o fettine di pane tostato. Puoi utilizzarla per farcire delle tartine, dei tramezzini, il classico panettone gastronomico salato o dei vol-au-vent. Una ricetta facile, veloce, che si prepara davvero in dieci minuti e utilizzando un semplice mixer da cucina: ti basterà raccogliere al suo interno gli ingredienti e frullare fino a ottenere una texture liscia e omogenea.

Leggi tutta la ricetta
20. Brodo di prosciutto crudo: la ricetta della preparazione di base versatile e gustosa
brodo di prosciutto

Il brodo di prosciutto è una preparazione di base perfetta per insaporire i vostri piatti a base di carne, una sfiziosa alternativa al classico brodo. Sapido e prezioso, come l’ingrediente principale che lo compone, si presta a essere realizzato in grandi quantità, e congelato in vasetti o negli stampini per il ghiaccio, in modo da averne sempre disponibile all'occorrenza. Potete aggiungerlo durante la cottura dell'arrosto o di un buon risotto, ma nulla vieta di poterlo gustare così com'è, caldo e corroborante, o in accompagnamento al classico dei classici, i tortelli in brodo. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
21. Pastiera di pasta salata: la ricetta golosa e originale da sperimentare a Pasqua
frittata di pasta al forno

La pastiera di pasta salata è la "parente stretta" della frittata di pasta napoletana, una variante salata della classica pastiera napoletana, realizzata però con la pasta. Una ricetta facile da sperimentare per Pasqua, ma anche un piatto anti-spreco, perché nella sua versione più classica viene realizzata con le rimanenze di diversi pacchi di pasta. È una portata golosa ideale per grandi e piccini, perfetta da condividere e trasportare ovunque. Ecco come realizzarla alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta
22. Frittata di pane: la ricetta da riciclo semplice e saporita
Immagine

La frittata di pane è una pietanza semplice e saporita che ti permetterà di riciclare il pane raffermo: in poco tempo preparerai un piatto economico e sostanzioso, ideale per il pranzo o la cena di tutta la famiglia. Puoi servire la frittata di pane come secondo piatto, come piatto unico oppure come antipasto, se tagliato a cubotti. Nella nostra ricetta abbiamo cotto la frittata di pane in forno realizzando la base con fette di baguette che saranno poi cosparse con il mix di uova, yogurt, prosciutto, pomodoro e cipolla. A fine preparazione otterrai una frittata gustosa e irresistibile.

Leggi tutta la ricetta
23. Canederli alla tirolese: la ricetta originale degli knödel preparati con lo speck
Canederli

canederli sono un piatto tipico della cucina del Trentino Alto-Adige, ideale da consumare durante la stagione invernale. Si tratta di gnocchi piuttosto grandi a base di pane raffermo, ammollato nel latte, quindi arricchito con uova, erbette aromatiche e un soffritto di speck e cipolla. Il nome, infatti, sarebbe un'italianizzazione della parola tedesca knödel, che si riferisce alle grandi dimensioni degli gnocchi.

Leggi tutta la ricetta
24. Caesar salad: la ricetta della storica insalata con il pollo
ricetta caesar salad

La Caesar salad è una celebre insalata di origine messicana, nata grazie all'ingegno del cuoco italiano Cesare Cardini, che pare abbia creato questo piatto nei primi anni del ′900 cercando di riutilizzare alcune rimanenze della cucina. L'insalata ottenuta piacque molto ai suoi clienti e divenne presto popolare diffondendosi ampiamente anche negli Stati Uniti d'America fino ad arrivare, successivamente, perfino in Europa. Si tratta di una pietanza gustosa e avvolgente, resa speciale in particolare da due elementi: croccanti crostini di pane dorati e la storica salsa, una sorta di maionese con l'aggiunta di salsa Worcestershire. Esistono ormai al mondo numerose versioni e declinazioni di Caesar salad: noi vi proponiamo quella completata con listerelle di petto di pollo grigliato, per un risultato finale ricco e completo. Vi consigliamo di utilizzare i cuori interni dei cespi di lattuga, più teneri e croccanti, e ingredienti di primissima qualità. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.

Leggi tutta la ricetta
25. Pudding di pane: la ricetta del dolce britannico semplice ed economico
Immagine

Il pudding di pane o bread pudding è un dolce di origini britanniche molto diffuso e popolare negli Stati Uniti: viene infatti servito in tutte le tavole calde americane, di solito con del gelato alla vaniglia, panna montata o caramello. Si tratta di una ricetta semplice ed economica che nasce dalla necessità di riciclare gli avanzi di pane. Gli ingredienti base sono pane raffermo, latte e uova a cui si aggiungono di solito uvetta, vaniglia, cannella e altri ingredienti a scelta come noce moscata, mela, cioccolato, frutta secca: nella nostra ricetta, invece, abbiamo aggiunto al composto anche latte di cocco e cocco in granella. Una volta ammollato il pane nel latte, viene strizzato e unito agli altri ingredienti infine, il bread pudding viene cotto in forno e servito così com'è o accompagnato da gelato, panna, o con del caramello, come nella nostra preparazione. Un'idea semplice e sfiziosa per un delizioso dessert da servire a fine. Ecco come preparalo.

Leggi tutta la ricetta
26. Riso al salto: la ricetta del piatto di recupero tipico della cucina lombarda
Riso al salto

Il riso al salto è una preparazione tipica della cucina lombarda, nata come piatto anti-spreco, di recupero, per riciclare il risotto alla milanese avanzato dal giorno precedente. Si tratta di una ricetta semplice e gustosa, che ci consente di rivisitare un grande classico della tradizione regionale, presentandolo in una veste nuova e super sfiziosa.

Leggi tutta la ricetta
27. Ciambella di riso: la ricetta del primo ricco e scenografico
Ciambella di riso al forno

La ciambella di riso è un primo piatto ricco e scenografico, perfetto per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali e di festa. Si tratta di uno sformato di risotto al pomodoro, che non prevede l'aggiunta di uova perché sfrutta l'amido del riso per restare solido e compatto. Il procedimento di preparazione è molto semplice: prima si cuoce il risotto nella maniera tradizionale, per assorbimento con passata di pomodoro e brodo vegetale caldo, poi si manteca con il parmigiano e provolone piccante a cubetti.

Leggi tutta la ricetta
28. Frittata di riso: la ricetta del piatto semplice e veloce
Immagine

La frittata di riso è un'idea semplice e veloce per un piatto unico leggero, ma ricco di gusto, perfetto da servire anche come antipasto o per l'aperitivo in versione finger food, tagliato a quadrotti. Pronta in pochi minuti, si può preparare per pranzo o cena quando si ha poco tempo a disposizione, ma è ideale anche come ricetta di recupero per riutilizzare il riso avanzato, che sia in bianco oppure già condito.

Leggi tutta la ricetta
29. Ciambella ricotta e mortadella: la ricetta della brioche salata golosa e semplice
ciambella ricotta e mortadella

La ciambella ricotta e mortadella è un rustico soffice e leggero realizzato con pasta brioche e farcito con un ripieno ricco e avvolgente. La delicatezza della ricotta, infatti, si sposa magnificamente con la sapidità della mortadella tagliata a cubetti e con l'inconfondibile dolcezza naturale del pesto di pistacchi. Un prodotto da forno morbido e ben lievitato, da gustare tiepido oppure freddo, e perfetto per stupire amici e parenti in occasione di un buffet o di un picnic all'aria aperta.

Leggi tutta la ricetta
30. Polpette di verdure: la ricetta del secondo vegetariano colorato e gustoso
Immagine

Le polpette di verdure sono un secondo piatto saporito e colorato, una variante vegetariana delle classiche polpette di carne, ideale da servire anche per un ricco antipasto. Si tratta di una ricetta casalinga semplice e veloce, nata per invogliare i più piccoli a mangiare con gusto le verdure.

Leggi tutta la ricetta
31. Frittelle di verdure: la ricetta delle frittelle semplici e croccanti
Immagine

Le frittelle di verdure sono un antipasto semplice e croccante, un modo facile e sfizioso per far mangiare le verdure ai bambini. Per realizzarle basteranno solo verdure grattugiate, farina, uovo e aromi: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato carote, zucchine e cipolla e aromatizzato il composto con la curcuma, ma puoi scegliere le verdure di stagione che preferisci e sostituire la curcuma con la paprika, la noce moscata, il curry o con la spezia che più ti piace. Una volta formate le frittelle, saranno fritte in olio di semi ben caldo fino a doratura oppure cotte in forno, per una preparazione più light.

Leggi tutta la ricetta
32. Pasticcio di patate e cavolo nero: la ricetta del piatto gustoso e nutriente
Immagine

Il pasticcio di patate e cavolo nero è una pietanza gustosa e nutriente, perfetta per le prime giornate d'autunno. Le patate, tagliate a fettine e scottate in acqua bollente, vengono alternate a strati di cavolo nero saltato in padella, besciamella senza burro e parmigiano, per un risultato finale ricco e cremoso. Potete servirla come contorno robusto, con cui accompagnare dei formaggi o delle uova, oppure come secondopiatto unico, da completare con una bella insalata di stagione.

Leggi tutta la ricetta
33. Torta salata prosciutto e formaggio: la ricetta del rustico facile e goloso
Immagine

La torta salata prosciutto e formaggio è un rustico semplice da realizzare e molto gustoso. Si tratta di un guscio di fragrante pasta sfoglia che racchiude al suo interno un ricco ripieno a base di prosciutto cotto, ricotta e formaggi. Croccante e dorata in superficie, morbida e filante al cuore, è ottima da servire come antipasto, in occasione di un aperitivo sfizioso o un buffet di festa. Può essere gustata come piatto unico, completata da un'insalata fresca e colorata, o come pasto d'asporto per un picnic al parco o una scampagnata fuori porta.

Leggi tutta la ricetta
34. Torta salata con finocchi e prosciutto: la ricetta del rustico cremoso e filante
Immagine

La torta salata con finocchi e prosciutto è un rustico delizioso e velocissimo da realizzare, l'idea vincente per far mangiare questa verdura anche ai bimbi o a chi non ama particolarmente il suo sapore. Un guscio di fragrante pasta brisée accoglie al suo interno un ripieno goloso e filante, in cui la dolcezza del finocchio viene equilibrata dalla sapidità del salume e del formaggio Asiago. L'aggiunta della besciamella renderà il tutto ancora più ricco e cremoso. Una preparazione versatile e adatta a qualunque occasione: dall'aperitivo con gli amici al buffet di festa, dalla gita fuori porta al pasto consumato in ufficio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
35. Banana bread: la ricetta originale americana per farlo morbido e umido
Immagine

Il banana bread è un dolce morbido e umido tipico della cucina americana il cui nome, che significa letteralmente "pane alla banana", si deve alla presenza di polpa di banana nell'impasto: questo pane dolce che nella forma ricorda un plumcake è infatti perfetto per consumare le banane mature e un po' annerite. Considerato un classico della colazione anglosassone insieme al porridge, negli Stati Uniti, dove sembra sia nato intorno al 1930, viene invece alternato a muffin e pancakes per iniziare la giornata con il piede giusto.

Leggi tutta la ricetta
36. Torta ricotta e banana: la ricetta del dolce soffice e genuino
Immagine

La torta ricotta e banane è un dolce da credenza soffice e leggero preparato con un impasto senza burro. Perfetta per la colazione e la merenda di grandi e piccini, può essere gustata insieme a un cappuccino caldo o un infuso speziato.

Leggi tutta la ricetta
37. Tiramisù di pandoro: la ricetta del dessert veloce e irresistibile
Tiramisù di pandoro

Il tiramisù di pandoro è una ricetta semplice e super golosa, l'idea vincente per riciclare il classico lievitato delle feste e trasformarlo nel tiramisù classico, il dolce più amato della cucina italiana. Qui il pandoro sostituisce la classica base di savoiardi – o pan di Spagna – e viene imbevuto con la bagna al caffè e poi farcito con una crema al mascarpone senza albumi, ma arricchita con panna fresca montata. La finitura con spuntoni di crema e cacao amaro conferisce al dessert un aspetto riconoscibile e di grande impatto. Una preparazione rapida, perfetta da servire a conclusione di un pranzo in famiglia o un'occasione di festa.

Leggi tutta la ricetta
38. Pandoro farcito: la ricetta del dolce goloso e di grande effetto
Pandoro farcito con mascarpone e nutella

Il pandoro farcito è un dolce semplice e ghiotto, immancabile sulla tavola delle feste. La ricetta che vi proponiamo sfrutta la bontà di un lievitato classico, tipicamente italiano e molto amato da grandi e piccini, consentendoci di "risolvere" il dessert di fine pasto in maniera rapida, facile ma al tempo stesso scenografica. Nulla vi vieta di gustarlo a merenda, tra una tombolata e l'altra, o di proporlo nei giorni successivi come idea di riciclo.

Leggi tutta la ricetta
39. Bon bon di pandoro: la ricetta golosa per riciclare il pandoro dopo le feste
Bon bon di pandoro: la ricetta ideale per riciclare il pandoro

Bon bon di pandoro con cioccolato e zuccherini, una ricetta perfetta per utilizzare gli avanzi del pandoro. In quasi ogni casa in questi giorni ci si chiede come riciclare questo dolce amatissimo dalle famiglie italiane: in pochi hanno voglia però di mettersi a cucinare ancora dopo i grandi pasti delle feste. Ecco quindi una ricetta per riciclare il pandoro velocemente, da preparare anche con i bambini, che somiglia alle vecchie caramelle fru-fru, quelle confezionate nella carta colorata con le frange…ve le ricordate? Una ricetta semplicissima, da realizzare in 5 minuti: basta avere a disposizione gli avanti del pandoro, del cioccolato fondente, la panna e gli zuccherini, che potete comprare nei negozi per pasticceria.

Leggi tutta la ricetta
40. Bicchieri pandoro e caffè: la ricetta del dolce al cucchiaio cremoso e goloso
Immagine

I bicchieri pandoro e caffè sono un dessert al cucchiaio semplice e super goloso. Di facile realizzazione, il pandoro, protagonista immancabile della tavola delle feste, viene tagliato a fettine e alternato a una morbida crema a base di panna fresca e mascarpone, aromatizzata al caffè. Il risultato è un dolce dalla consistenza avvolgente e dal gusto intenso, che può ricordare l'amatissimo tiramisù.

Leggi tutta la ricetta
41. Timballo di riso: la ricetta dello sformato goloso e filante
Immagine

Il timballo di riso è un primo gustoso e succulento, tipicamente preparato, in molte regioni dell’Italia centro-meridionale, in occasione dei pranzi domenicali o dei giorni di festa.

Leggi tutta la ricetta
42. Sformato di riso e spinaci: la ricetta del piatto saporito e cremoso
Immagine

Lo sformato di riso e spinaci è una ricetta semplice e gustosa. Può essere considerato un perfetto salva cena, da servire come pietanza unica o come primo piatto per un'occasione di festa o un invito speciale con ospiti. Il riso, una volta lessato, viene mescolato a uova e spinaci freschi tritati, quindi cotto in forno per pochi minuti; l'aggiunta finale della crescenza, resa fondente dalla gratinatura finale, ci consentirà di ottenere una pietanza cremosa e scioglievole al morso. Una bontà irresistibile.

Leggi tutta la ricetta
43. Riso al forno con zucchine e scamorza: la ricetta delicata e filante
Immagine

Il riso al forno con zucchine e scamorza è un primo piatto ricco e super filante, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Goloso, con il suo ripieno ricco di formaggio, e dalla crosticina croccante, conquisterà grandi e piccini. Semplice da realizzare, il riso viene tostato in padella con le zucchine e un soffritto di cipolla, quindi portato a cottura con il brodo vegetale caldo.

Leggi tutta la ricetta
44. Timballo di riso: la ricetta dello sformato goloso e filante
Immagine

Il timballo di riso è un primo gustoso e succulento, tipicamente preparato, in molte regioni dell’Italia centro-meridionale, in occasione dei pranzi domenicali o dei giorni di festa.

Leggi tutta la ricetta
45. Riso al forno con zucca e mozzarella: la ricetta del piatto gustoso e filante
Riso al forno con zucca e mozzarella

Il riso al forno con zucca e mozzarella è un primo piatto gustoso e di grande effetto, talmente ricco che può essere servito anche come piatto unico. Di facile esecuzione e molto versatile, è perfetto tanto per un pranzo in famiglia informale quanto per un'occasione speciale o di festa. Vede protagonista la zucca, l'ortaggio simbolo della stagione autunnale, arricchita da strati golosi e filanti di prosciutto cotto e mozzarella.

Leggi tutta la ricetta
46. Melanzane ripiene di riso: la ricetta del primo piatto filante e saporito
melanzane-ripiene-di-riso

Le melanzane ripiene di riso sono un primo piatto prelibato e gustoso, un'alternativa alle melanzane ripiene di carne perfetta per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena estiva in terrazza con gli amici. Filanti al cuore e con una deliziosa crosticina in superficie, conquisteranno grandi e piccini. Le melanzane vengono scavate della polpa, fritte in olio di semi e poi farcite con un risotto al pomodoro, parmigiano, provola a cubetti e basilico, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Realizzarle richiede tempo e pazienza, ma la loro bontà ti ripagherà dello sforzo compiuto. Oltre a essere squisite, consentono di servire il riso direttamente all'interno della melanzana trasformandosi così in una scenografica ed elegante monoporzione.

Leggi tutta la ricetta
47. Riso al forno ai 4 formaggi e zucca: la ricetta del piatto ricco e sontuoso
riso al forno ai 4 formaggi e zucca

Il riso al forno ai 4 formaggi e zucca è una preparazione golosa e molto ricca, perfetta per la stagione autunnale. Per questa ricetta abbiamo scelto la varietà di zucca Delica che, soda, compatta e dall'irresistibile dolcezza, avvolge un delicato riso lessato e lasciato leggermente al dente. L'aggiunta non casuale dei formaggi − uno dei quattro dal gusto deciso e almeno un altro filante e scioglievole − regalerà alla preparazione finale una piacevole sapidità e una goduriosa crosticina dorata in superficie a cui nessuno potrà resistere. Un primo piatto ideale da portare in tavola per stupire i propri ospiti, adatto a un pranzo della domenica in famiglia, ma anche a un'occasione speciale e di festa. Semplice e veloce, potete anche realizzarlo in anticipo e cuocerlo in forno solo poco prima del pasto. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo le nostre indicazioni.

Leggi tutta la ricetta
48. Muffin di panettone: la ricetta dei dolci perfetti per riciclare gli avanzi di panettone
Immagine

I muffin di panettone sono dei dolcetti morbidi e deliziosi, un modo sfizioso per riciclare il panettone o il pandoro avanzati dalle feste. Per realizzarli, vi basterà aggiungere il panettone tagliato a piccoli pezzi al composto dei classici muffin americani che, in questa preparazione, abbiamo realizzato con 1 uovo, farina, zucchero, latte, olio di semi e lievito per dolci.  In poco tempo realizzerete dei dolcetti profumati e irresistibili, perfetti per la colazione e la merenda o da servire ai vostri ospiti a fine pasto: in questo caso, accompagnateli con un cucchiaio di crema pasticciera, per rendere il dessert ancora più invitante. Per la preparazione potete utilizzare sia il panettone sia il pandoro e potete arricchire l'impasto con l'aggiunta di uvetta, scorza di arancia, pezzetti di mela o gocce di cioccolato, per renderli ancora più golosi. Ecco come realizzarli in pochi e semplici passaggi.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
80