Amabilmente zuccherine e dalla polpa dolce e succosa, le pere sono tra i frutti più antichi, amati e consumati al mondo. Largamente prodotte in tutto il territorio italiano, le pere si mangiano per gran parte dell'anno, semplicemente a spicchi, sotto forma di succo o in dolci casalinghi stuzzicanti e golosi, a cui si prestano perfettamente per gusto e consistenza. Nonostante il sapore dolce che le contraddistingue, le pere sono composte principalmente da acqua, sono ricche di fibre vegetali e fruttosio e povere di calorie: consigliate nelle diete ipocaloriche ma anche nell'alimentazione degli sportivi grazie al buon effetto energizzante, le pere apportano un ottimo quantitativo di vitamine, in particolare vitamina C e vitamina A oltre che di sali minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio, essenziale per la salute di ossa e muscoli.
Più che di un frutto, a onor del vero, parliamo di un falso frutto: si tratta infatti del pomo dell'albero appartenente al genere Pyrus, le cui origini si perdono nel tempo e nell'antichità. In natura troviamo migliaia di varietà di pere, distinte principalmente per il periodo di maturazione tra estive e autunno – invernali: del primo gruppo fanno parte le varietà Coscia, Guyot e Morettini, mentre tra le pere tardive, a maturazione settembrina, troviamo varietà autunnali come Abate, Kaiser e Conference, o pere invernali come la Decana del Comizio e la Passacrassana, riconoscibile tra le altre per la sua caratteristica forma sferica.
Come usare le pere in cucina? Nonostante non manchino curiose e ben riuscite preparazioni salate in cui spesso questi frutti vengono abbinati a formaggi più o meno stagionati, è nella pasticceria che le pere possono davvero fare la differenza: con le pere è possibile preparare crostate, tartellette, clafoutis e classiche torte della nonna.
Come abbinare al meglio le pere giocando con gusti, sapori e consistenze? Grazie al genio del pasticcere campano Sal De Riso, possiamo allietare i nostri palati con la torta ricotta e pere, un dolce fresco, elegante e perfettamente equilibrato che in poco tempo è divenuto un grande classico della nostra tradizione; in preparazioni più casalinghe, oltre alla ricotta, non possono mancare amaretti, cannella e cioccolato fondente, ingredienti semplici che si sposano perfettamente con la dolcezza di questi frutti in genuine e nutrienti torte, crostate fragranti e vere e proprie coccole culinarie da leccarsi i baffi. Qualche suggerimento? Idee semplici e golose? Ecco i migliori dolci con le pere, tutti da provare.
Le pere nella sfoglia sono un dessert al piatto raffinato e sorprendente. Semplici e veloci da realizzare, sono perfette da servire in occasione di un pranzo di festa o una romantica cena a due, magari accompagnate da una morbida crema pasticciera o da una pallina di gelato alla vaniglia. Genuino e molto goloso, vede protagonista il frutto tipico di stagione che, una volta ammorbidito in uno sciroppo di acqua e zucchero, viene avvolto da un involucro di pasta sfoglia e poi cotto in forno. Una delizia croccante e fragrante che svela, solo al momento dell'affondo col cucchiaio, un ripieno a base marmellata di albicocche e gherigli di noce. Una tentazione a cui sarà impossibile resistere. Scoprite come preparare le pere nella sfoglia seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le pere alla griglia con marmellata sono un dolce velocissino, un dessert alternativo e salutare al profumo di cannella. Chi lo ha detto che la frutta va usata solo a fine pasto o magari in qualche crostata fatta in casa? Con qualche trucco e gli ingredienti giusti, le pere possono diventare quel dolce che non ti aspetti oppure un contorno sfizioso da abbinare ai vostri secondi piatti. La ricetta è davvero semplicissima e l'aggiunta della marmellata, magari fatta in casa, rende questo piatto equilibrato e ricco di gusto. Nei mesi freddi le pere abbondano sui banchi dei nostri supermercati e sperimentare preparazioni nuove è sempre un'ottima idea. Non vi resta che seguire la ricetta e dirci cosa ne pensate.
Il cobbler di pere alla cannella è una vera coccola: un dolce tipico della tradizione anglosassone super goloso. Si prepara versando direttamente in una teglia di ceramica – in cui è stato sciolto del burro – una pastella aromatizzata, che andrà a gonfiarsi e ad avvolgere la frutta scelta. Un dolce particolare che potete servire come dessert fine pasto, magari accompagnandolo con della panna montata o con qualche pallina di gelato a fare da contrasto, oppure usarlo per un dolce risveglio, a colazione. Ecco come realizzarlo.
Le pere caramellate al vino bianco sono un dolce goloso e rapidissimo da preparare, che si può fare in anticipo e che vi farà fare un figurone con gli ospiti. Una ricetta perfetta per una cena fra amici, ma anche come merenda, accompagnata da una buona tazza di tè o di caffè. La dolcezza delle pere è aumentata dallo sciroppo aromatizzato alla cannella e al vino, mentre la morbidezza che acquisiscono con la cottura le rendono perfette per essere gustate solo con un cucchiaino: inoltre, vengono servite con una deliziosa crema di ricotta.
Le pere al vino rosso sono un dessert al cucchiaio perfetto per la stagione autunnale, un dolcetto leggero e appagante con cui coccolarsi senza sensi di colpa. Scegliete delle pere piccole e ben sode, preferibilmente quelle della varietà Martin Sec, e poi cuocetele nel vino rosso con zucchero, cannella e chiodi di garofano, per un risultato finale molto aromatico e avvolgente.
I bicchierini con pere e mascarpone sono un dessert al cucchiaio golosissimo e molto veloce da realizzare. Una crema al mascarpone morbida e avvolgente viene alternata a strati di biscotti secchi, tritati grossolanamente, e cubetti di pere, per un risultato ghiotto e dalle consistenze davvero irresistibili. Per questa ricetta, semplice ma di grande effetto, abbiamo scelto la varietà Williams: tra le più conosciute e apprezzate, si distingue per una dolcezza e una succosità eccezionali. Una delizia che conquisterà grandi e piccini, ideale da servire a fine pasto, a conclusione di un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Scoprite come preparare i bicchierini con pere e mascarpone seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
La torta alle pere con farina di castagne è un dolce semplice, genuino e davvero facile da preparare. In questo periodo troviamo le pere nei banchi dei mercati e dei supermercati: la loro dolcezza è perfetta per preparare torte e crostate, ottime per merende e colazioni fatte in casa. Abbiamo utilizzato, in alternativa alla farina bianca, la farina di castagne: un ingrediente molto versatile e dal sapore deciso, che abbiamo scoperto essere anche ricchissima di proteine ed effetti benefici per il nostro corpo e, da non sottovalutare, gluten free. Preparare la torta alle pere con farina di castagne è semplicissimo ed occorrono pochissimi ingredienti, tra cui la cannella, cosa che rende questo dolce profumatissimo.
La torta ricotta e pere è un dolce fresco e goloso che porta la firma del pasticciere Sal De Riso, "ambasciatore" nel mondo degli straordinari prodotti della Costiera Amalfitana. Un dessert elegante, sontuoso e scenografico, sintesi perfetta dei sapori del territorio amalfitano e della sua sapiente creatività. Pere pennate di Agerola, ricotta di Tramonti e nocciole di Giffoni sono gli ingredienti di base, per un risultato finale unico e inimitabile. Traendo ispirazione dalla ricetta originale, eccone una versione semplice e da replicare facilmente in casa, per portare in tavola una delizia dal gusto altrettanto irresistibile.
La quiche pere, ricotta e arancia è un dessert irresistibile, perfetto per gustare questo dolcissimo frutto in una versione golosa e originale. La base si prepara con una fragrante pasta brisée, che accoglie al suo interno una farcia doppia: una crema di ricotta, aromatizzata all'arancia, e una allo yogurt. Le fettine di pera, tagliate sottilmente e disposte in superficie, conferiranno una consistenza umida e scioglievole. Un dolce che ricorda il sapore della classica cheesecake, ricco e cremoso, e quello della crostata di ricotta, tipica dell'infanzia.
La torta yogurt, pere e cioccolato è un dolce goloso e soffice, ideale per dare il benvenuto alla stagione autunnale. Facile da preparare e naturalmente senza burro, è la coccola giusta da gustare a colazione o a merenda, accompagnata da un tè caldo, o come dopo cena con una pallina di gelato alla vaniglia o un velo di crema pasticciera. Una torta scenografica e invitante, con un abbinamento classico, ma imperdibile, che può essere arricchita anche con noci o mandorle tritate, per donarle un tocco irresistibilmente croccante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
La sbriciolata alle pere è un dolce da credenza goloso e davvero irresistibile. Si tratta della variante autunnale della classica sbriciolata. Un guscio friabile e croccante racchiude al suo interno un ripieno a base di pere e cannella, per un risultato avvolgente e profumatissimo. Nella nostra versione abbiamo scelto la varietà Williams che, zuccherina e dalla polpa fondente, si presta perfettamente a questo genere di preparazioni. Una crostata rustica nel sapore e semplice da realizzare, che vi conquisterà al primo morso: gustatela a colazione, insieme a un vasetto di yogurt o a una tazza di tè bianco, oppure a conclusione del ricco pranzo domenicale. Potete sostituire le pere con le mele o altra frutta a piacere, oppure sperimentare altri golosi abbinamenti, come ricotta e cioccolato. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli e step fotografici.
I muffin pere e cioccolato sono dei dolcetti genuini e semplici, una variante dei classici muffin al cioccolato. Facili e veloci, si preparano con un impasto al cacao che viene arricchito all'interno e in superficie con tanti pezzetti di pera che doneranno un'irresistibile umidità e sofficità ai muffin. Proprio come la crostata e la torta pere e cioccolato, questi bocconcini monoporzione vedono protagonista uno degli abbinamenti più amati in pasticceria: quello delle pere con il cioccolato. Il gusto intenso del cacao, infatti, si sposa perfettamente con la dolcezza di questo frutto, per una delizia davvero golosa.
Le pere cotte sono un dolce al cucchiaio leggero e appagante, perfetto per coccolarsi durante le fredde serate invernali. Alternativa alle classiche mele cotte, ti consente di portare a tavola un dessert a base di sola frutta, goloso, salutare e senza sensi di colpa, ottimo per tutta la famiglia.
La marmellata o confettura di pere è una conserva facile da preparare e molto golosa, perfetta da gustare durante le prime giornate d'autunno. Puoi spalmarla sul pane o sulle fette biscottate, per una colazione genuina e nutriente, oppure utilizzarla per farcire crostate, tartellette, biscottini e dolcetti vari. È possibile abbinarla anche ai formaggi, soprattutto quelli sapidi e stagionati, servendola in occasione di un aperitivo sfizioso o una cena speciale. Puoi realizzare questa confettura utilizzando qualsiasi tipo di pere tu abbia in casa, purché siano molto dolci e ben mature. Ricorda soltanto di pesare la polpa pulita e di aggiungere la metà del peso in zucchero. In questo modo la conserva potrà durare a lungo e senza il rischio che possa sviluppare delle pericolose muffe.