ricetta

Crêpes dolci e salate: la ricetta base, idee di farcitura e 14 varianti da provare

Preparazione: 5 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Genny Gallo
143
Immagine

Le crêpes, conosciute in Italia anche come crespelle, sono una preparazione di base tipica della cucina francese: si tratta di cialde morbide e sottili preparate con una pastella a base di farina, uova e latte cotta su una padella (o piastra) rovente, leggermente imburrata. Il risultato ricorda i pancakes americani, anche se le crêpes sono caratterizzate da dimensioni più grandi e bordi leggermente arricciati (crêpe deriva dal latino crispus, che vuol dire appunto "arricciato"). Il loro gusto neutro le rende ideali da farcire con ripieni dolci e salati.

Sembra che l'origine della ricetta sia piuttosto antica, risalente al V secolo, quando Papa Gelasio ordinò di far portare dalle cucine del Vaticano una gran quantità di farina e uova che dovevano servire a sfamare i pellegrini francesi giunti a Roma per la festa della Candelora; con questi ingredienti vennero preparate le prime elementari crespelle, che furono molto apprezzate e si diffusero rapidamente in Francia: col tempo vennero perfezionate tanto da essere ormai considerate un vero e proprio simbolo della gastronomia nazionale.

Oggi ti presentiamo la nostra ricetta base infallibile per crêpes dolci e salate, compresi i piccoli trucchi e segreti per averle elastiche al punto giusto e dunque facili da piegare, arrotolare e farcire a piacimento. L'impasto si prepara in 5 minuti e la cottura è velocissima, giusto qualche secondo per lato: basterà sbattere uova e latte in una ciotola, quindi aggiungere la farina setacciata e mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea da versare, un mestolo alla volta, su una classica padella antiaderente o un'apposita crepiera. Non c'è bisogno di aggiungere zucchero o sale, se non un pizzico per esaltare i sapori: saranno infatti le farciture a rendere l'impasto dolce o sapido al punto giusto.

Il segreto per avere crêpes del giusto spessore, né troppo doppie né troppo sottili, è non esagerare con la quantità di pastella e soprattutto, una volta versata, è importante roteare velocemente la padella in modo da distribuirla uniformemente. Per girarle senza romperle vanno sollevate con un movimento deciso, aiutandosi con una paletta, solo quando i bordi inizieranno a staccarsi dal fondo della padella.

Una volta pronte, le crêpes possono essere arricchite a seconda dei propri gusti: le più conosciute e amate sono indubbiamente le crêpes alla nutella, perfette per la colazione o la merenda di tutta la famiglia proprio come quelle con marmellata, ricotta o frutta fresca, ma sono talmente versatili che possono essere servite anche come dessert di fine pasto, magari impilate a formare una torta, farcite con fragole e mascarpone o nella celebre versione delle crêpes suzette. Sono un'ottima alternativa ai tradizionali primi piatti al forno per il pranzo della domenica in famiglia, perché possono costituire la base di cannelloni, girelle o fagottini oppure sostituire le sfoglie fresche, come nel timballo abruzzese, mentre per una cena speciale possono essere imbottite con salumi e formaggi, funghi, zucchine, asparagi, ricotta e spinaci o ancora salmone e gamberetti.

Scopri come preparare delle deliziose crêpes seguendo il procedimento illustrato passo passo e segui i nostri consigli su come conservarle senza farle seccare e come surgelarle per averle sempre a disposizione.

ingredienti
Per circa 12 crêpes
Latte
500 ml
Farina 00
250 gr
Uova
3
Burro
q.b.
Ti serve inoltre
Padella antiaderente da 22 cm

Come preparare le crêpes

Inizia a preparare le crêpes rompendo le uova in una ciotola e aggiungendo il latte 1.

Sbatti quindi energicamente con una forchetta 2 o una frusta a mano finché il composto non risulterà omogeneo.

A questo punto unisci la farina setacciata 3 e giusto un pizzico di sale, che non renderà le tue crêpes salate ma anzi esalterà i sapori.

Continua a lavorare con la frusta fino a ottenere una pastella liscia e omogenea 4, poi coprila con pellicola trasparente e metti in frigorifero per circa 30 minuti. Il riposo è necessario per permettere agli ingredienti di amalgamarsi alla perfezione e anche per eliminare eventuali grumi, per cui ti consigliamo di non saltare questo passaggio.

Trascorso il tempo di riposo, puoi passare alla cottura delle crespelle. Scalda sul fuoco una padella antiaderente da 22 cm di diametro, quindi fai sciogliere un cubetto di burro e distribuiscilo con un foglio di carta assorbente da cucina 5.

Versa un mestolo di pastella 6, sufficiente a coprire il fondo, e rotea velocemente la padella per distribuirla uniformemente. Se ne hai uno a disposizione, puoi anche utilizzare un apposito stendi pastella in legno.

Fai cuocere per circa un minuto, poi, non appena apparirà dorata e si staccherà agevolmente, gira la crêpe aiutandoti con una paletta e prosegui la cottura anche dall'altro lato per un altro minuto 7. Prosegui in questo modo fino a terminare l'impasto, ungendo nuovamente la padella se necessario; man mano che sono cotte, impila le crêpes su un piatto per mantenerle calde e morbidissime.

Le crêpes sono pronte da farcire come preferisci 8.

Conservazione

Le crêpes già cotte, senza farcitura, si conservano in frigorifero per 1-2 giorni; per non farle seccare ,coprile con un foglio di pellicola trasparente. Per la pastella cruda sarebbe invece meglio non superare le 12 ore in frigo: puoi comunque prepararla la sera precedente per averla già pronta il giorno successivo.

In alternativa, le crêpes possono essere congelate fino a un mese: basterà sistemare un foglio di carta forno tra una crespella e l’altra, per evitare che possano attaccarsi, e riporle in un sacchetto per alimenti.

Varianti

Oltre che con farciture dolci e salate, la ricetta base delle crêpes può essere personalizzata a seconda delle proprie esigenze, realizzando ad esempio crespelle senza uova, latte o glutine, ideali per gli intolleranti a questi alimenti, crêpes di soli albumi per chi è attento alla linea o anche golose crêpes al cacao o zebrate, originali e scenografiche. Al posto della farina 00 si possono poi usare la farina integrale, quella di avena, di grano saraceno e persino di ceci e di castagne, anche se le versioni più particolari sono quelle alla zucca, alla barbabietola e agli spinaci, super colorate. Abbiamo selezionato 14 varianti di crêpes che non hanno nulla da invidiare alla ricetta originale: scoprile subito.

1. Crêpes senza uova: la ricetta della variante delle classiche crespelle
Crepes senza uova

Le crêpes senza uova sono una variante delle classiche crespelle, pensata per chi non può mangiare le uova – per intolleranze, allergie o per scelta alimentare – o semplicemente non le ha a disposizione in casa. Il loro impasto prevede soltanto 3 ingredienti: latte, farina e olio. Il composto così ottenuto, dopo un breve riposo, viene cotto nella crepiera un mestolo alla volta, proprio come si fa con le crêpes tradizionali. Si tratta di frittelle elastiche e sottili, ideali a essere farcite con ripieni sia dolci sia salati.

Leggi tutta la ricetta
2. Crêpes senza latte: la ricetta delle crespelle versatili e leggere
Immagine

Le crêpes senza latte sono una preparazione di base della cucina italiana e internazionale, ideale per piatti sia dolci sia salati. Leggere e facilissime, si preparano con un impasto a base di farina, uova, olio extravergine di oliva e acqua, che qui sostituisce appunto il latte.

Leggi tutta la ricetta
3. Crêpes senza glutine: la ricetta della variante gluten free morbida e versatile
crepes senza glutine

Le crêpes senza glutine sono una preparazione di base della pasticceria, realizzate con farina di riso, uova, zucchero semolato e latte. Si tratta della versione gluten free, ma ugualmente deliziosa, delle classiche crêpes, adatta a chi è intollerante o celiaco; leggere e versatili, sono ottime da gustare a colazione, spalmate con una generosa quantità di nutella fatta in casa, o da consumare a merenda, spolverizzate con zucchero a velo, insieme a una tazza di tè fumante.

Leggi tutta la ricetta
4. Crêpes di albumi: la ricetta delle crespelle semplici e leggere
Immagine

Le crêpes di albumi sono proprio una bella scoperta: si tratta di una variante più leggera delle classiche crepes. Sono morbidissime e deliziose, ideali per farciture sia dolci che salate. Potete quindi prepararle al mattino, da gustare per la colazione con marmellata, Nutella o come preferite, oppure per il pranzo o la cena, farcite con formaggio e prosciutto o con le verdure: in ogni caso saranno buonissime. Inoltre sono davvero veloci e facili da preparare.

Leggi tutta la ricetta
5. Crêpes al cacao: la ricetta della variante per una colazione golosa
Immagine

Le crêpes al cacao sono una variante ancora più ghiotta delle classiche crespelle tipiche della cucina francese. Semplici e veloci da realizzare, sono la soluzione perfetta per colazioni speciali, merende golose e ricchi brunch domenicali. Si preparano mescolando uova, latte, farina, burro, zucchero e cacao amaro in polvere, per un gusto più intenso e deciso; una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, questa viene versata, un mestolo alla volta, in una padella rovente, leggermente imburrata: si ottengono così delle frittelline morbidi e sottili, da completare con ciò che la fantasia ti suggerisce.

Leggi tutta la ricetta
6. Crêpes zebrate: la ricetta delle cialde bicolore golose e originali
Immagine

Le crêpes zebrate sono una variante bicolore e scenografica delle classiche crêpes, ideali per la colazione o la  merenda di grandi e piccini. Per realizzare queste cialde abbiamo aggiunto il cacao in polvere a parte dell'impasto, così da ottenere l'effetto zebrato in fase di cottura e realizzare delle crêpes originali, morbide e sottili. Le nostre crêpes zebrate saranno poi farcite con golosa crema alla nocciola e arrotolate oppure chiuse a ventaglio. Preparale per sorprendere parenti e amici con un dolce delizioso e irresistibile pronto in poco tempo.

Leggi tutta la ricetta
7. Crêpes integrali: la ricetta delle crêpes rustiche e leggere
Immagine

Le crêpes integrali sono delle crespelle rustiche e dal sapore neutro, una variante delle classiche crêpes, da consumare con farciture dolci o salate. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato la pastella con farina integrale, uovo, latte, olio vegetale e acqua. Una volta pronte, potete gustarle per la colazione o la merenda, spalmate con marmellata o crema di nocciole, oppure potete realizzare delle farciture salate e servirle come finger food per un buffet o un aperitivo. Prepararle è semplicissimo e piaceranno a tutti: ecco come fare.

Leggi tutta la ricetta
8. Crêpes di avena: la ricetta con farina di avena perfetta per farciture dolci e salate
Immagine

Le crêpes di avena sono un'alternativa alle classiche crêpes, realizzate con farina di avena al posto della classica farina 00. Per realizzarle vi occorreranno solo 3 ingredienti: uova, latte e farina di avena. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, potete cuocere direttamente le vostre crêpes e consumarle per la colazione, nella versione dolce, oppure realizzarle in versione salata con una farcitura di prosciutto e formaggio per il pranzo o la cena: saranno comunque squisite. Ecco come prepararle.

Leggi tutta la ricetta
9. Crêpes di grano saraceno: la ricetta delle cialde tipiche della cucina bretone
Immagine

Le crêpes di grano saraceno sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina bretone. Perfette per il pranzo della domenica o per una ricorrenza speciale, si preparano miscelando la farina di grano saraceno con la farina 00, le uova, l’olio, il latte, l’acqua e un pizzico di sale. Una volta ottenuta una pastella liscia e priva di grumi, questa viene fatta riposare in frigorifero per una ventina di minuti e poi versata, un mestolino alla volta, in una padella antiaderente leggermente imburrata: il risultato saranno delle deliziose cialdine da farcire a piacimento e servire come appetitoso primo piatto.

Leggi tutta la ricetta
10. Crêpes con farina di castagne: la ricetta delle crespelle perfette per l’autunno
Immagine

Le crêpes con farina di castagne sono una variante originale delle classiche crêpes, a base di farina di castagne, uova, latte, un pizzico di sale e, a piacere, zucchero semolato. Si tratta di una ricetta gluten free molto versatile, che ricorda i necci toscani, da farcire a piacere con ripieni dolci e salati o da consumare al naturale, con una spolverizzata di zucchero a velo.

Leggi tutta la ricetta
11. Crêpes con farina di ceci: la ricetta delle crespelle gluten free saporite e versatili
Immagine

Le crêpes con farina di ceci sono un’alternativa leggera e senza glutine alle classiche crespelle. Pensate per chi soffre di intolleranze alimentari e non può mangiare uova o latticini, si preparano velocemente con 3 semplici ingredienti. Basterà miscelare in una ciotola farina, acqua, e olio: il composto liscio e privo di grumi così ottenuto verrà cotto in un padellino antiaderente, un mestolo alla volta, fino a ottenere delle cialde sottili e dal sapore deciso, da riempire con ingredienti salati a propria scelta e servire come primo piatto per un pranzo o una cena in famiglia.

Leggi tutta la ricetta
12. Crêpes alla zucca: la ricetta delle crespelle facili e veloci
Immagine

Le crêpes alla zucca sono una saporita variante delle classiche crespelle francesi: agli ingredienti di base – farina 00, latte e uova – viene aggiunta la polpa di zucca, che le rende gustose e profumate. Così come le crêpes tradizionali, anche quelle alla zucca saranno cotte in padella, per cui la preparazione richiede pochi minuti.

Leggi tutta la ricetta
13. Crêpes alla barbabietola: la ricetta delle crespelle rosse facili e originali
Immagine

Le crêpes alla barbabietola sono delle crespelle rosse semplici e originali, una variante delle classiche crêpes, ideali per essere farcite con ingredienti sia dolci sia salati. A rendere particolari queste crespelle è l'aggiunta di barbabietola a latte, uovo e farina: gli ingredienti saranno frullati, così da realizzare la pastella rosa da cuocere in padella per pochi minuti. Una volta pronte, puoi farcire le crêpes alla barbabietola formaggio cremoso e verdure, e servirle per il pranzo o la cena, oppure farcirle con crema di nocciole, panna montata, marmellata e gustarle per la merenda o come dessert. Ecco come prepararle in pochi passaggi.

Leggi tutta la ricetta
14. Crêpes di spinaci: la ricetta delle crêpes gustose e originali
Immagine

Soffici e delicate crêpes a base di spinaci, semplicissime e veloci da preparare, una ricetta realizzata da chef Michele Ghedini: con questa ricetta otterrai una base perfetta per primi al forno o secondi sfiziosi, oppure un piatto per la prima colazione salata. Un'alternativa alle classiche crêpes insaporite con spinaci solo leggermente scottati e poi frullati, quelle che ti proponiamo oggi sono crêpes farcite con prosciutto cotto e scamorza, ma che puoi farcire con gli ingredienti che hai in frigo o come più ti piace: sono ottime sia calde sia fredde. Ecco i passaggi per realizzarle.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Preparazioni di base
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
143