ricetta

Carne di maiale: le migliori ricette da sperimentare in cucina

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
24
Immagine

Del maiale non si butta via niente: mai detto popolare fu più vero in cucina. Una carne nutriente e ricca di benefici, un prodotto decisamente antispreco: se dai tagli principali si ricavano braciole, costate, bistecche e arrosti, dalle parti come la coscia o il collo si producono incredibili salumi, vere e proprie eccellenze della nostra tradizione gastronomica. Ma non finisce qui: perché gli scarti del maiale possono servire a realizzare pietanze antichissime, una volta considerate povere, ma oggi rivalutate anche dai grandi chef. Conoscete tutte le ricette che si possono realizzare con questa carne considerata "rosa", quindi a metà fra la rossa e la bianca? Se la risposta è no, siete nel posto giusto: ecco una selezione delle ricette con carne di maiale più golose (e semplici) che ci siano.

1. Arrosto di maiale al forno

Immagine

Partiamo da una delle ricette più classiche, l'arrosto di maiale al forno. Una ricette meno complessa di quello che potrebbe sembrare: il taglio che abbiamo scelto è la lonza (o lombo), ma si può realizzare anche con il carré, oppure con la coscia. Tantissime le varianti di questo piatto: potete provare l'arrosto di maiale al latte, per un risultato più delicato e vellutato, l'arrosto in porchetta, decisamente goloso e invitante anche per chi non ama questo tipo di carne, quello in crosta di pane, elegante e raffinato o, ancora, l'arrosto ripieno di funghi, una vera e propria celebrazione del maiale.

2. Filetto di maiale al forno o in padella

Immagine

Una ricetta golosa e nutriente ma, al tempo stesso, facile da preparare: il segreto sta tutto nei giusti tempi di cottura. Il filetto di maiale al forno è molto simile all'arrosto di cui sopra (infatti è annoverato come arrosto) ma realizzato con il filetto: in questa preparazione viene semplicemente sfumato con del vino e poi messo in forno a cuocere con un po' di brodo. Ma se volete potete provare anche la stuzzicante variante del filetto di maiale in salsa d'uva, quello alle pere, ideale per chi ama il contrasto dolce-salato, l'alternativa da cuocere in padella, il filetto di maiale con i funghi.

4. Costine al forno e stufate

Immagine

Le costine sono un altro taglio saporito e molto popolare, soprattutto nella cucina americana, dove diventano succulente ribs. Noi ve le presentiamo in una versione più tradizionale: si possono cuocere al forno, insieme alle classiche patate, ma si possono anche stufare in un mix di verdurine e brodo di carne, per una preparazione davvero succulenta, ma che richiede un po' di tempo. Infine, una versione decisamente italiana, sempre in umido: le costine di maiale al sugo.

5. Brasato di capocollo

Immagine

Un taglio particolare, quello del capocollo, da cui si ricava il celebre salume. Ma il capocollo si può anche cucinare da fresco, ad esempio brasandolo: nella nostra preparazione la carne viene macerata con vino rosso, odori e spezie, quindi cotta a fuoco dolce, aggiungendo man mano il liquido di marinatura, fino a ottenere una pietanza tenerissima e succulenta. Provare per credere.

6. Arista: alle mele, al latte

Immagine

L'arista non è esattamente un taglio, ma più un metodo di cottura: in pratica è il carré tutto intero, ossa, grasso e lonza compresi. Dal momento che questo tipo di carne contiene sia muscolo, sia grasso, è bene cuocerla in immersione in un liquido: fondo di cottura o sughetto creato ad hoc che sia. Nel nostro caso abbiamo scelto una versione con le mele, saporita e stuzzicante, da cuocere in pentola e una con il latte, delicata e cremosa, da cuocere in una casseruola larga dai bordi bassi.

7. Stinco di maiale al forno

Immagine

Lo stinco di maiale è un taglio molto economico e allo stesso tempo molto saporito: è situato nella parte inferiore della zampa del maiale, appena sotto alla coscia, tra il ginocchio e il piedino. Un piatto incredibilmente semplice da preparare, che richiede una cottura lunga a bassa temperatura in modo che la carne rimanga morbida e sugosa: nel nostro caso lo abbiamo sfumato con la birra e poi cotto al forno per circa due ore e mezzo, rigirandolo spesso.

8. Involtini di maiale

Immagine

Con il maiale si possono fare anche dei succulenti involtini: una versione locale, tipica della cucina pugliese, sono le bombette, fatte con il capocollo e la pancetta di maiale. Ma vogliamo suggerirvi anche degli involtini presi dalla cucina spagnola, i flamenquines: realizzati con uno squisito filetto di maiale arrotolato con prosciutto crudo e formaggio, passato in una panatura di uova e pangrattato, e fritto in abbondante olio ben caldo.

9. Bistecca o braciola

Immagine

La bistecca di maiale, spesso chiamata anche braciola, è la parte che corrisponde al carré: fette di carne contornata dall'osso che possono essere cotte alla griglia o in padella, come si fa con le bistecche di manzo. Una preparazione abbastanza veloce, che conta spesso sul condimento per insaporire la carne: si: oltre alla padella e alla brace, le bistecche di maiale possono essere impanate e fritte, ma anche cotte in umido o al forno; inoltre si possono marinare con la birra, con il vino, con il latte.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
24