Come rendere il peperoncino grande protagonista dei nostri piatti: ecco tante ricette piccanti, ricche di gusto e profumo, facilissime da realizzare.
Giallo, verde, nero e naturalmente rosso: il peperoncino è più di un semplice ingrediente, più di un "condimento"; il peperoncino è un'idea, un concetto, un modo di vivere e di cucinare. Tutto, con l'aggiunta della giusta quantità di peperoncino, assume una marcia in più: piatti salati, primi e salse ma anche dolci e dessert al cucchiaio, il peperoncino non teme nessun accoppiata perché in fondo sa che la renderà vincente. In natura esistono tantissimi peperoncini, tutti di specie diverse ma tutte appartenenti al genere Capsicum, pianta della più ampia famiglia delle Solenaceae: parliamo di un alimento di origini antichissime, giunto in Europa grazie a Cristoforo Colombo che lo portò in Spagna al rientro dal suo viaggio di scoperta.
Il livello di piccantezza che distingue i diversi peperoncini dipende da un alcaloide chiamato capsaicina, in base alla sua concentrazione, avremo un valore che oscilla tra lo zero e i 16 milioni (sì, hai letto bene, 16 milioni) sulla scala ideata dal chimico americano Scoville: un peperoncino "medio" ha un valore di circa 5000, il peperoncino Habanero (considerato uno dei più piccanti al mondo) raggiunge un valore di circa 600 mila.
Sapore, gusto e profumo ma anche tanto altro: il peperoncino vanta proprietà afrodisiache e, nelle giuste quantità, è in grado di risvegliare non solo le papille gustative ma anche il fuoco della passione. Qualche idea per assaporare questo dono della natura? Un semplice spaghetto con olio, aglio e peperoncino, un grande classico della cucina povera contadina o una deliziosa marmellata, ideale con salumi e formaggi stagionati. I più temerari amano aggiungere del peperoncino nella guacamole, una salsa ormai immancabile sulle tavole di aperitivi e buffet e in Messico non esiste chili senza l'aggiunta di Poblano, una varietà di peperoncino da cui stare lontano se non si amano i sapori strong.
E se il piatto fosse un po' troppo piccante? Un buon bicchiere di vino o una fresca salsa allo yogurt e potrai ricominciare a pensare a quale piatto preparare, scegliendo tra le nostre tante proposte.
Lo chef Raffaele Cardillo ci presenta uno dei piatti più noti dell'intera storia della cucina italiana: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una facile ricetta salvapranzo, ideale piatto da servire agli amici quando si hanno pochi ingredienti e tanta voglia di convivialità. Questo primo è saporito, gustoso e molto aromatico: la semplicità al potere.
La crema di peperoncini è una specialità tipica delle regioni del sud Italia, in particolare della Calabria e della Sicilia. Si tratta di una salsa piccante realizzata con peperoncini rossi, olio extravergine di oliva e aglio, ideale per condire la pasta o da spalmare su pane, crostini e per la preparazione di deliziose tartine: ne basterà davvero poca per donare sapore alle pietanze. Può essere utilizzata anche per insaporire piatti freddi a base di carne o formaggi.
I peperoncini piccanti sott'olio sono una conserva semplice, veloce da realizzare e comoda da tenere a portata di mano durante la stagione invernale per insaporire zuppe, primi piatti e bruschette. Per un risultato ottimale, ti occorreranno pochi e semplici ingredienti: peperoncini piccanti freschi, sale, aceto di vino bianco e olio extravergine d'oliva. Seguendo i nostri consigli e tutti i passaggi necessari affinché questi piccoli ortaggi perdano tutta l'acqua contenuta in essi, otterrai un prodotto finale squisito, proprio come se lo avessero preparato le nostre mamme e nonne, croccante, profumato e privo di muffe e batteri.
La salsa sriracha (si legge siracia) è un condimento di origine thailandese simile alla salsa chili, a base di peperoncini piccanti, aglio, zucchero, sale e aceto bianco. Il suo nome deriva dalla città di Si Racha, che si trova nella Thailandia dell'Est, luogo in cui per la prima volta è stata preparata questa salsa piccantissima dal gusto agrodolce, che veniva servita nei ristoranti locali per accompagnare pietanze a base di pesce. Oggi la salsa sriracha si utilizza anche per insaporire zuppe, uova, hamburger, ma anche per la preparazione di marmellate, lecca-lecca e drink. La realizzazione richiede qualche giorno di fermentazione, ma è facile da realizzare a casa. Ecco come fare.
Il chili con carne è uno stufato di manzo insaporito da peperoncini dolci e piccanti, spezie, pomodoro e fagioli rossi o neri. Si tratta di una ricetta tex-mex, fusione tra la cucina americana e quella messicana, amata e diffusa in tutto il mondo. La particolarità del piatto sta nel sapore piccante che, in base alla scelta della varietà e alle dosi di peperoncino utilizzate, è possibile modulare a seconda dei propri gusti personali. Ricco e gustoso, viene tradizionalmente accompagnato da nachos e tortillas ed è perfetto per una cena informale tra amici.
La salsa messicana, detta anche salsa ranchera, è un intingolo piccante e molto gustoso a base di peperoni, pomodori, tabasco e, naturalmente, abbondante peperoncino. Un condimento ideale da portare in tavola all’ora dell’aperitivo, con una ciotolina di guacamole e di salsa al formaggio, in abbinamento a una porzione di nachos fatti in casa, tortillas di mais e altre specialità tipiche della cucina tex-mex.
I peperoncini piccanti ripieni di tonno sono un goloso e stuzzicante contorno, una ricetta tipica calabrese ideale per gli amanti dei sapori forti: sono perfetti da servire anche come antipasto o durante un aperitivo, con dei crostoni di pane croccante d’accompagnamento. Si tratta di una conserva molto semplice da realizzare, che ti permetterà di gustare questa specialità durante tutto l'anno.
Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado, cipolla bianca e pomodoro, aromatizzata con coriandolo fresco, lime e peperoncino. Semplice da realizzare, è senza cottura e si caratterizza per la consistenza burrosa, il colore verde intenso e il sapore fresco e irresistibile. Perfetta per accompagnare i classici nachos di mais, chips di verdure o da utilizzare come farcia di tortillas e fajitas, è la protagonista indiscussa di qualunque aperitivo o antipasto che si rispetti.
La marmellata di peperoncini piccanti è una conserva agrodolce e dal retrogusto lievemente piccante, perfetta negli abbinamenti con i piatti salati, in particolare salumi e formaggi ovini e vaccini. Tipica della tradizione calabrese, è facile da realizzare: i peperoncini piccanti, puliti e privati dei semi, vengono cotti a fuoco dolce con peperone, zucchero, vino rosso e sale finché il composto non risulterà morbido e leggermente caramellato.
Gli spaghettoni con porri, olive e peperoncino sono un primo gustoso e stuzzicante, perfetto tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena semplice e informale con gli amici. Si preparano facilmente e in pochissimi minuti: potete anche cuocere in anticipo il condimento e lessare la pasta solo all'ultimo, così da avere un piatto caldo e fumante con cui risolvere un invito inaspettato.
Il pico de gallo è una salsa messicana fresca e gustosa, realizzata con pomodori, cipolla, peperoncini verdi, coriandolo e peperoncino piccante: il tutto tagliato a dadini e condito con una spruzzata di succo di lime e un pizzico di sale. Una volta pronta, può essere spalmata su delle chips di patate o di frutta o semplicemente su crostini di pane, oppure può essere utilizzata per farcire tacos e burritos durante un aperitivo o una cena a tema tex-mex. Prima di servire il condimento ti suggeriamo di lasciarlo riposare in frigorifero per almeno una decina di minuti: in questo modo gli ingredienti si amalgameranno alla perfezione per una vera e propria esplosione di sapori. Se hai tempo a disposizione puoi preparare in casa delle squisite tortillas di mais da tagliare a triangolini e friggere: realizzerai così croccanti e gustosi nachos, perfetti da accompagnare con il pico de gallo.
Il chimichurri è un condimento tipico argentino molto apprezzato e diffuso anche in Uruguay e in tutti i paesi dell’America Latina. Utilizzato principalmente per marinare e accompagnare grigliate di carne (il famoso asado), è ottimo anche sul pesce o per insaporire insalate, verdure arrostite, bruschette e panini, come il tradizionale choripan. Affine alla nostrana salsa verde, si prepara con aglio, prezzemolo, origano, peperoncino e cipollotto, tritati e lasciati insaporire con olio extravergine di oliva e un goccino di aceto di mele. Qui per praticità d’uso abbiamo optato per un riposo breve, ma se hai tempo a disposizione lascia macerare la salsa per tutta la notte: in questo modo sarà ancor più aromatica e appetitosa.
La pasta alla carrettiera è un primo piatto semplice e gustoso originario della Sicilia orientale, dell'area della Valle dei platani. Si tratta di spaghetti conditi con aglio a crudo, olio, peperoncino, prezzemolo tritato e pecorino grattugiato, a cui è possibile aggiungere anche un po' di pane secco grattugiato. Il nome deriverebbe dai carrettieri che preparavano questo piatto perchè di conservava a lungo e poteva essere gustato anche freddo. Esistono però diverse varianti della pasta alla carrettiera: sulle colline a ridosso della Valle dei platani si usa aggiungere il pomodoro pelato, mentre nella versione romana troviamo l'aggiunta di pomodoro, funghi e tonno.
Il pollo piri piri è un secondo piatto tipico della tradizione culinaria portoghese: un succulento pollo intero, diviso in due, e insaporito con una marinatura piccante a base di abbondante peperoncino, paprika, aglio, zenzero, cumino, olio extravergine di oliva, aceto e succo di limone. Una volta marinato nella salsa piccante, il pollo sarà cotto sulla piasta o griglia oppure in forno, rendendolo dorato grazie alla modalità grill. La ricetta ideale per chi ama le pietanze piccanti, una preparazione semplice e veloce che potete accompagnare con patate al forno o con una fresca insalata mista. Il nome "piri piri" è un termine africano che significa "peperoncino", si tratta di peperoncini molto piccanti, conosciuti anche come "African bird's eye", che i coloni portoghesi importarono da Mozambico e Angola, loro colonie fino al 1974.
Le alette di pollo alla messicana sono un secondo piatto facile e gustoso, una pietanza piccante tipica della cucina messicana che è possibile gustare spesso nei pub, insieme a salse di accompagnamento. La preparazione è semplice e veloce, basterà solo attendere i tempi della marinatura: le ali di pollo saranno infatti insaporite in un mix di tabasco, peperoncino, paprika piccante, olio extravergine di oliva, sale e pepe, prima di essere cotte in forno per una ventina di minuti. Una volta pronte, portatele in tavola accompagnate con insalata o patate oppure servitele con del riso in bianco, realizzando così uno sfizioso e originale primo piatto. Ecco come realizzare delle ali di pollo piccanti irresistibili.
Il kimchi è un piatto tipico della cucina coreana a base di verdure fermentate, salsa di pesce e spezie, principalmente peperoncino, zenzero e aglio. Si tratta di un alimento molto salutare e benefico, ricco di vitamine e minerali: è infatti considerato un superfood per la completezza dei suoi valori nutrizionali. A seconda delle varianti, può essere realizzato con diverse verdure: cavolo verza, daikon, peperoni e tanti altri ingredienti. Tradizionalmente però, il kimchi si prepara con il cavolo cinese sotto sale: dovrà poi fermentare per alcuni giorni, prima di essere consumato. Ma ecco come prepararlo a casa.
Le penne all’arrabbiata sono un primo tipico della cucina romana. Piatto diffusissimo in tutto il territorio laziale, divenuto ormai un’istituzione anche oltre i confini regionali, si caratterizza per il sapore deciso e piccante, e per la facilità di esecuzione. Per realizzarle a regola d’arte, come per tutte le ricette che richiedono pochi e semplici ingredienti, è fondamentale più che mai la scelta delle materie prime: polpa di pomodoro di primissima qualità, penne rigate essiccate lentamente e trafilate al bronzo, Pecorino Romano Dop, stagionato 5 mesi e dal gusto lievemente pungente, aglio, prezzemolo e, soprattutto, peperoncino fresco.
La pasta alla puttanesca è un delizioso primo piatto della tradizione gastronomica italiana, nato tra Napoli e Ischia all'inizio del secolo scorso, dove è meglio conosciuta come "aulive e chiapparielli". Si tratta di una ricetta facile e veloce a base di spaghetti, sugo di pomodoro, olive e capperi: pochi minuti e la goduria è assicurata, come ci mostra lo chef Raffaele Cardillo, classe 1950, titolare del Ristorantino dell'Avvocato. Tanta esperienza per una carriera non così lunga come si potrebbe immaginare: per ben 25 anni lo chef è stato un avvocato di successo a Napoli (da qui il nome del ristorante). Nel 2000 decide di lasciare la professione per cui ha studiato e di dedicarsi al proprio sogno, alla sua più grande passione: cucinare per gli altri. Vediamo come ci prepara gli spaghetti olive e capperi, tipici della cucina partenopea.
Il ceviche è uno dei piatti simbolo della cucina peruviana diffuso, in tante varianti diverse, in molti paesi dell’America Latina. Si tratta di una pietanza antichissima a base di pesce crudo tagliato al coltello e insaporito con un mix di olio extravergine di oliva, succo di lime, peperoncino, cipolla, coriandolo e pepe rosa: il risultato sarà una portata fresca e profumata perfetta da preparare durante la stagione estiva, senza l’ausilio dei fornelli.
La pasta con la ‘nduja è un primo piatto appartenente alla tradizione culinaria calabrese. Dal gusto intenso e piccante, è a base di ‘nduja, un salame morbido tipico di Spilinga, un piccolo comune della provincia di Vibo Valentia. Preparata con le parti grasse del maiale e abbondante peperoncino piccante calabrese, la ‘nduja viene insaccata nel budello e poi affumicata. La sua particolare consistenza cremosa la rende adatta a essere spalmata sul pane, ma può essere utilizzata anche come condimento per la pasta, a cui conferisce un sapore deciso e sapido. Proprio come nella nostra ricetta in cui l'insaccato, tagliato a pezzi, viene sciolto in un soffritto di cipolla e olio, quindi cotto con la passata di pomodoro: il risultato sarà un sugo denso e cremoso, da completare con foglioline di basilico fresco.
I fagioli alla messicana sono una preparazione tipica della cucina tex-mex. Una pietanza ricca e saporita, dal sapore marcatamente piccante, perfetta da portare in tavola come gustoso piatto unico, grazie all’aggiunta in cottura della salsiccia, o servire per un aperitivo a tema come ripieno di gustose tortillas o fajitas.
Gli spaghetti all’assassina sono un primo piatto barese, davvero molto semplice e goloso, che si colloca come una via di mezzo tra la frittata di pasta e i classici spaghetti al pomodoro. Le origini del nome sono incerte, potrebbe derivare infatti dalla quantità di peperoncino da aggiungere, o essere legato alla sua tecnica di cottura, la risottatura della pasta; ma la cosa sicura è che la cottura degli spaghetti direttamente in padella, che sono appunto risottati, rende il piatto saporito e croccante, unico nel suo genere. Ecco come preparare alla perfezione gli spaghetti all'assassina.
Le penne alla vecchia bettola sono un primo ricco e gustoso. Un tipico piatto da osteria, fragrante e saporito, perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia, o per un’occasione informale tra amici. Il segreto del loro successo sta tutto nel condimento, cremosissimo e super goloso, pronto ad accogliere la pasta nel suo formato corto. Per realizzarlo basterà insaporire i datterini in padella con un fondo di olio, aglio, cipolla e peperoncino, sfumarli con la vodka e poi cuocerli in forno. Una volta arrostiti i pomodorini, questi saranno frullati con la panna fresca e fatti addensare sul fuoco, fino a ottenere un crema liscia e vellutata, perfetta per avvolgere le penne rigate.
Gli spaghetti tonno e limone sono un primo piatto sfizioso e leggero, che si prepara davvero in un attimo. Si tratta della versione in bianco, ancora più fresca e fragrante, dei classici spaghetti al sugo di tonno. Il gusto intenso e sapido di questo pesce in conserva viene esaltato dalla nota piacevolmente acidula del limone, di cui viene aggiunto sia il succo sia la scorza a listerelle. L'aggiunta finale del prezzemolo tritato e del peperoncino in polvere regaleranno a questa pasta un sapore ancora più esplosivo. Semplice e veloce, è una ricetta perfetta per qualunque occasione: dal pranzo in famiglia alla spaghettata con gli amici organizzata last minute. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Il pollo alla diavola è un secondo semplice e gustoso, tipico della tradizione italiana. Di origine romana, è un piatto molto amato anche in altre regioni d'Italia che, a loro volta, hanno dato vita a numerose varianti altrettanto deliziose. Il pollo, una volta pulito ed eviscerato, viene massaggiato con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, paprica e peperoncino, quindi cotto su una piastra calda a fiamma medio alta con un peso adagiato sopra, in modo tale che resti ben schiacciato.
La torta cioccolato e peperoncino è un dessert profumatissimo e dall’irresistibile retrogusto piccante, ideale per sorprendere il proprio partner la sera di San Valentino, o portare in tavola per celebrare un compleanno in modo goloso e originale.