I peperoncini piccanti ripieni di tonno sono un goloso e stuzzicante contorno, una ricetta tipica calabrese ideale per gli amanti dei sapori forti: sono perfetti da servire anche come antipasto o durante un aperitivo, con dei crostoni di pane croccante d’accompagnamento. Si tratta di una conserva molto semplice da realizzare, che ti permetterà di gustare questa specialità durante tutto l'anno.
Si preparano generalmente con una particolare varietà di peperoncino calabrese dalla forma tondeggiante e leggermente schiacciata, che non è eccessivamente piccante: tu puoi scegliere la tipologia che ami di più, considerando sempre una forma "accogliente" per il farcia. Il ripieno prevede, invece, una crema deliziosa a base di tonno, acciughe, capperi e menta che insieme conferiscono al contorno un profumo incredibile. Una volta farciti e messi sott'olio verranno chiusi ermeticamente nel loro barattolo e saranno messi a riposare per circa un mese: dopo circa 30 giorni sott’olio, infatti, i peperoncini avranno un gusto sorprendentemente dolce, ricco e avvolgente. Se preferisci, prova ad aggiungere alla crema una manciata di olive taggiasche per un gusto ancora più intenso.
Se ti è piaciuta questa specialità prova anche la ricetta del tonno sott'olio, altra conserva ricca e golosa, oppure quella dell'olio santo, l'olio piccante calabrese ideale per condire primi piatti, secondi e contorni.
Per prima cosa, lava per bene i peperoncini e asciugali 1.
Per prima cosa, lava per bene i peperoncini e asciugali 1.
Rimuovi il picciolo e i semini interni 2.
Trasferiscili all’interno di una casseruola con mezzo litro d’acqua e aceto 3.
Rimuovi il picciolo e i semini interni 2.
Fai cuocere per 6 minuti dal momento del bollore 4.
Scola i peperoncini e adagiali capovolti su un canovaccio da cucina 5. Fai riposare per un’intera notte in frigorifero.
Trasferiscili all’interno di una casseruola con mezzo litro d’acqua e aceto 3.
Versa il tonno all’interno di un mixer 6.
Unisci i filetti di acciughe 7.
Fai cuocere per 6 minuti dal momento del bollore 4.
Aggiungi i capperi 8.
Concludi aggiungendo qualche fogliolina di menta 9.
Scola i peperoncini e adagiali capovolti su un canovaccio da cucina 5. Fai riposare per un’intera notte in frigorifero.
Frulla fino a ottenere un composto omogeno e cremoso 10.
Trasferisci la crema in una ciotolina 11.
Versa il tonno all’interno di un mixer 6.
Farcisci i peperoncini con il ripieno 12.
Disponi i peperoncini all’interno dei vasi di vetro già sterilizzati 13.
Unisci i filetti di acciughe 7.
Copri con abbondante olio extravergine di oliva 14.
Chiudi il barattolo 15. Immergilo in una pentola colma d'acqua tiepida, porta a bollore e lascialo al suo interno per 30 minuti. Lascia raffreddare completamente e riponi in dispensa per 1 mese circa prima di consumarli.
Aggiungi i capperi 8.
Adagia i peperoncini in un piatto da antipasto 16.
Servi 17.
Dopo aver chiuso i vasi, abbi cura di pastorizzarli a bagnomaria per 30 minuti dopo l’ebollizione seguendo le linee guida del Ministero della Salute. I peperoncini piccanti ripieni di tonno si conservano in frigorifero all’interno dei loro vasetti per 3 mesi circa dopo l’apertura.