L'olio santo è una preparazione tipica della tradizione calabrese ed è un olio piccante derivante dalla macerazione di peperoncini secchi o freschi nell'olio extra vergine di oliva. In Calabria e in altre regioni meridionali l'olio santo è presente in moltissime ricette e non manca mai nelle dispense delle case. Il nome "santo" deriva forse dalla capacità di questo olio di insaporire miracolosamente ogni tipo di preparazione: dagli antipasti ai contorni passando per primi piatti a base di carne o verdure. Preparare l'olio santo in casa è semplicissimo: vediamo in poche mosse come farlo con i peperoncini piccanti freschi oppure con i peperoncini secchi.
Per realizzare l'olio santo occorrono solo due ingredienti: olio e naturalmente peperoncino! Prendete una decina di peperoncini rossi piccanti, eliminate il picciolo e sminuzzateli con un paio di forbici. Versateli nei vasetti precedentemente sterilizzati fino a riempirne 3/4. Aggiungete l'olio extra vergine di oliva avendo cura di ricoprire completamente i peperoncini. Con un cucchiaino fate una leggera pressione così da eliminare schiacciare i peperoncini e togliere eventuali bolle di aria che rovinerebbero il vostro olio. Aggiungete altro olio Evo fino ad arrivare al bordo del vasetto e chiudete con un tappo. Lasciate riposare l'olio santo con peperoncini secchi per una settimana in un luogo asciutto prima di utilizzarlo. Man mano che utilizzate l'olio santo potete rimpolparlo aggiungendo altro olio, è importante non lasciare i peperoncini scoperti, potrebbe formarsi del botulino, in quel caso l'olio santo non potrà più essere utilizzato!
Per preparare un olio santo con i peperoncini freschi occorre far macerare i peperoncini: lavateli con acqua fredda, asciugateli con un panno da cucina e tagliateli nel senso della lunghezza dopo aver eliminato il picciolo ed i semi interni. In uno scolapasta formate una base di sale grosso, versateci sopra i peperoncini e ricopriteli con altro sale grosso. Fateli riposare per 24 ore, in questo modo i peperoncini perderanno i liquidi in eccesso ed eviterete la formazione di batteri nella successiva conservazione dell'olio santo. Trascorso il tempo necessario, riprendete i peperoncini ed eliminate il sale: versate i peperoncini nel vasetto precedentemente sterilizzato e ricopriteli completamente con olio Evo. Chiudete il contenitore e lasciate riposare per 30 giorni prima di utilizzare il vostro olio santo.