Ricette con le olive: 35 idee facili e sfiziose per portarle in tavola
Un frutto passepartout tra i prodotti simbolo della cucina mediterranea, le olive diventano protagoniste di ricette semplici e gustose, tra antipasti, primi, secondi, contorni e lievitati che si adattano a ogni occasione. Dalle pastaciutte alle insalate, passando per pane e focacce, ecco come usarle senza stancarsi mai.
Saporite, polpose, versatili: le olive sono un prodotto tipico della gastronomia dei paesi che si affacciano sul Mediterrano, consumate fin dall’antichità. A seconda delle varietà possono essere nere o verdi, con differenti sfumature, dolci o più aspre, sode o più morbide, grandi o piccole: insomma, ogni cultivar ha le sue caratteristiche che le rendono riconoscibili una dall’altra. Si distinguono principalmente tra olive da olio, destinate al frantoio e olive da mensa, ovvero perfette per essere usate come ingrediente in diverse preparazioni, con tipologie che si prestano a entrambi gli utilizzi. Oliva di Gaeta, oliva Bella di Cerignola, oliva taggiasca, oliva Ascolana, sono solo alcune delle star regionali che arrivano in tavola nei taglieri dell’aperitivo oppure da tagliare, sminuzzare, frullare, imbottire, per diventando protagoniste di molteplici preparazioni.
Ebbene sì, perché quando l’oliva si tuffa in un piatto porta tutto il suo gusto piacevolmente sapido e inconfondibile, sia che si tratti di ricette tradizionali come la focaccia barese o gli spaghetti alla puttanesca, sia di idee creative, tra carpacci, pesti e plumcake salati. Il vantaggio di questo frutto, infatti, è quello di essere molto versatile e abbinabile con tutti quegli ingredienti che fanno parte della dieta mediterranea, dagli ortaggi, uno su tutti il pomodoro, ai cereali, passando per il pesce (come baccalà e acciughe) e la carne bianca (pollo e tacchino), in un mix di gusto e di benessere.
Non dimentichiamo che le olive sono un alimento ricco di proprietà, merito del loro profilo nutrizionale che vede la presenza di vitamine, sali minerali e acidi grassi polinsaturi, come omega-3 e omega-6. L’unico difetto? Contengono abbondante sodio, quindi è meglio non eccedere, nonostante una tira l’altra. Di seguito, ecco 35 modi facili e sfiziosi per cucinarle senza annoiarsi mai.
Le focaccine alle olive sono dei lievitati morbidi e saporiti ricoperti di olive denocciolate, da preparare al posto della classica focaccia alle olive, ideali per una sfiziosa merenda, accompagnate con salumi e formaggi.
La pasta pomodoro e olive è un primo semplice e saporito, preparato con le penne rigate, cotte al dente e mantecate sul fuoco con un sughetto al basilico arricchito con olive nere a rondelle. Appetitosa e fragrante, è perfetta da portare in tavola per un pranzo in famiglia o una cena tra amici organizzata all'ultimo momento.
La feta al forno è una ricetta tipica greca, a base di formaggio feta, pomodorini, olive, basilico, aglio, olio e origano. Facilissima da preparare e molto veloce, è perfetta per qualsiasi pranzo e cena in famiglia o con gli amici.
L'insalata di baccalà è un secondo semplice e fresco a base di baccalà, giardiniera di verdure e olive nere, condito con olio, prezzemolo e aglio tritati.
Il pollo alla mediterranea è un secondo piatto facile e veloce a base di petto di pollo insaporito con un sughetto di pomodorini, capperi, olive nere e pinoli.
La sardenaira è una focaccia alta e soffice, tipica della città di Sanremo, preparata con un condimento a base di pomodoro, olive, acciughe, capperi, aglio e origano. Scopri come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La ciambella salata è un rustico senza lievitazione soffice, saporito e svuota frigo perfetto da servire come antipasto, per l'aperitivo, magari in abbinamento a un ricco tagliere di salumi e formaggi, ma anche per un buffet di festa.
L'insalata pantesca è una ricetta tipica di Pantelleria a base di patate, pomodorini, cipolla, olive e capperi, da servire come contorno o piatto unico leggero.
Il pesto di olive è un condimento ricco e saporito, preparato con olive nere e taggiasche, olio, aglio, sale, basilico e prezzemolo. Facile e veloce, è perfetto per arricchire bruschette o impreziosire un buon piatto di pasta.
La pasta fredda alla greca è un primo piatto gustoso e colorato, perfetto da realizzare in estate con ingredienti semplici: pasta del formato corto preferito, pomodorini, feta, cetrioli, cipolla, olive e capperi.
Le patate apparecchiate sono un contorno della cucina siciliana in cui le patate vengono condite con olive, capperi, cipolla rossa, zucchero e aceto di vino bianco.
Il carpaccio di mozzarella è un antipasto freddo estivo semplice e gustoso, preparato con fettine di mozzarella condite con olio, sedano a pezzetti e un composto di olive verdi, acciughe e pinoli.
Le zucchine alla pizzaiola sono un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto per la stagione estiva. Facili e veloci da realizzare, le zucchine vengono tagliate a metà, scavate delicatamente e poi farcite con pomodori freschi, mozzarella, olive, capperi, datterini in conserva e basilico.
Le olive schiacciate sono un contorno sfizioso molto diffuso nel Sud Italia – soprattutto in Sicilia, Puglia e Calabria – a base di olive verdi schiacciate, denocciolate e condite, ideali anche come antipasto o per un aperitivo.
La focaccia barese è un lievitato da forno tipico della tradizione gastronomica pugliese molto facile da reperire nei panifici: si prepara con semola rimacinata di grano duro e patate che la rendono morbida e croccante ai bordi allo stesso tempo.
Le treccine di pane alle olive sono dei lievitati salati sfiziosi e saporiti, ideali da portare in tavola nel cestino del pane, da gustare per uno spuntino o da servire per un aperitivo sostanzioso.
Le olive all'ascolana sono un antipasto o un contorno tipico della tradizione marchigiana, preparato con l'oliva tenera ascolana, impanata, fritta e ripiena di carne di manzo, maiale e pollo.
I bocconcini di pollo con peperoni e olive sono un secondo piatto semplice e cremoso, ideale per la cena di tutta la famiglia: si prepara in poco tempo e piacerà a tutti.
La tapenade è un condimento appetitoso e saporito, una salsa tipica della cucina provenzale, preparata amalgamando un battuto di capperi, acciughe e olive con un una dose generosa di olio extravergine di oliva. Ottima per accompagnare secondi di carne e di pesce, può essere servita anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a crostini di pane caldo.
Il plumcake alle olive è un rustico semplice e saporito, ideale come antipasto o all'ora dell'aperitivo. Facile e veloce, si prepara con un impasto a base di farina, latte, olio, uova e pochi altri ingredienti.
La pasta con ragù di lenticchie e olive è un primo piatto appetitoso e nutriente, ideale per la stagione autunnale. Si tratta di un'alternativa molto sfiziosa al classico ragù di carne, adatta a chi segue un'alimentazione vegetariana e vegana, ma non solo: è talmente gustosa che sarà apprezzata anche dai commensali onnivori. Inoltre, se scegliete una pasta gluten free, tipo di riso integrale o di grano saraceno, può essere consumata anche da celiaci e intolleranti al glutine. Veloce e di facile esecuzione, vi basterà cuocere le lenticchie, già lessate, con la passata di pomodoro e un fondo di odori (sedano e cipolla); la cottura lenta, a fiamma dolce, e l'aggiunta del peperoncino fresco e delle olive taggiasche regaleranno alla pietanza una grande sapidità e corposità. Le lenticchie, tra i legumi più apprezzati, si amalgameranno al sughetto, trasformandosi così nel condimento perfetto per la pasta, gli gnocchi di patate o per farcire una lasagna.
I paccheri con calamari, pomodorini e olive sono un primo piatto di pesce gustoso e saporito. Perfetti per ogni occasione, si preparano con poche e semplici mosse.
Il coniglio alla ligure è un secondo piatto tipico della Liguria, oggi noto in tutta Italia: una ricetta saporita a base di olive taggiasche, vino rosso e pinoli.
La pasta alla cenere è un primo veloce e saporito a base di panna da cucina, gorgonzola e olive taggiasche, tritate per richiamare l'aspetto della cenere.
I bastoncini alle olive sono dei filoncini fragranti e gustosi, perfetti da portare in tavola come antipasto o aperitivo, o consumare al posto del pane insieme a salumi e formaggi. Scopri come farli in casa in poche e semplici mosse senza planetaria.
Il salmone alla mediterranea è un secondo di mare semplice e saporito: il filetto viene arricchito da pomodorini, olive taggiasche e capperi, aromatizzato con origano essiccato e cotto in forno fino a risultare dorato fuori, morbido e succoso all'interno.
Il cavolfiore alla siciliana è un contorno leggero e sfizioso, ideale per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Una preparazione tipica della cucina siciliana che racchiude in sé tutti i sapori e i profumi caratteristici dell'isola: olive taggiasche, capperi e acciughe sott'olio, ingredienti che renderanno davvero speciale il cavolfiore bianco.
La ricotta al forno con pomodorini è una pietanza vegetariana light e gustosa, perfetta da servire come antipasto o secondo piatto. La ricotta, disposta su una teglia unta d'olio, viene contornata da pomodorini, olive, capperi ed erbette aromatiche, quindi cotta in forno per una mezz'ora: per un risultato fragrante e molto goloso.
Il pane alle olive è un lievitato morbido, stuzzicante e profumato: è facile da preparare e puoi portarlo in tavola al posto del pane oppure servirlo a fette per un aperitivo con gli amici, da accompagnare a salumi, formaggi o verdure grigliate.
Il pâté di olive è un condimento semplice e veloce a base di olive nere e olio extravergine di oliva, ideale per insaporire un piatto di pasta o da spalmare su crostini.
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto di pasta semplice e saporito, caratterizzato da un condimento avvolgente a base di pomodori, olive e capperi.
La brioche ripiena di feta e olive è un lievitato rustico molto saporito, un soffice impasto di brioche che racchiude un gustoso ripieno di feta e olive verdi.
Il polpo alla catalana è un secondo di mare saporito e fragrante, preparato con polpo verace bollito e condito in insalata con pomodorini, sedano, cipolla, olive e un’emulsione con olio e succo d’arancia.