Ricette con i fichi: 38 idee per stupire a tavola con il frutto più dolce dell’estate
Deliziosi già così, freschi e al naturale, i fichi, frutto simbolo della stagione tardo-estiva, danno il meglio di sé nelle ricette non solo dolci ma anche salate. Grazie alla polpa carnosa e dalla consistenza avvolgente e a un sapore dolcemente irresistibile, a cui è impossibile non cedere.
Dalla consistenza carnosa e dal gusto irresistibilmente zuccherino, i fichi sono tra i frutti più amati della stagione estiva: dai primissimi fioroni, raccolti tra i mesi di maggio e giugno, fino a quelli cosiddetti veri o forniti, che maturano nella tarda estate, è sempre il momento giusto per farne incetta. Definiti dei "falsi" frutti, sono, in realtà, delle grosse infruttescenze carnose e piriformi, dette appunto siconi, al cui interno sono racchiusi dei piccolissimi e numerosi acheni (quelli che noi consideriamo i semini): quelli sono i veri frutti del fico.
La polpa che li avvolge, succulenta e dolce, costituisce la parte edibile. La pianta del fico, appartenente alla famiglia delle Moraceae e al genere Ficus, è tipica dell'area mediterranea, ma di provenienza asiatica, precisamente dalla Caria, nome antico della Turchia sud-occidentale. Solitamente questi deliziosi frutti si gustano freschi e al naturale, spaccati in quattro o divorati in un sol boccone, oppure serviti come dessert, guarniti con un ciuffo di panna montata o un velo di crema inglese.
Oltre a essere buonissimi ed eccezionalmente benefici, poiché ricchi di fibre, sali minerali e vitamine, si rivelano anche dei preziosi alleati in cucina: grazie a una dolcezza quasi smielata e a una polposità morbida e avvolgente, sono spesso protagonisti di una pasticceria casalinga semplice e rustica. Torte e plumcake soffici, cheesecake, dolci al cucchiaio, ma anche sorbetti, gelati e granite; e ancora le conserve e le confetture, da gustare non solo in estate ma anche durante il resto dell'anno, i prodotti da forno e quelli lievitati. I frutti freschi, poi, vengono canditi, sciroppati, caramellati e anche essiccati: per questo genere di preparazioni si preferiscono quelli bianchi, che maturano tra agosto e settembre.
Freschi, senza cottura e quindi particolarmente adatti al periodo estivo, ecco il sorbetto, la mousse e i bicchierini di ricotta e fichi. Facili da confezionare in casa e super golosi, sono ideali da servire in occasione di una cena speciale o una merenda in compagnia. Se non temi l'accensione del forno, invece, non lasciarti sfuggire la torta di fichi: arricchita nell'impasto da una pioggia di fichi freschi a tocchetti, conquisterà grandi e piccini per la consistenza umida e scioglievole al morso.
Per partire con il piede giusto, ci sono anche i settembrini, fragranti biscottini di pasta frolla farciti con un morbido ripieno di fichi freschi. Inzuppati nel latte o in un infuso tiepido, possono essere serviti anche come dolcetto di fine pasto in abbinamento a un vino dolce e liquoroso. E, infine, proviamoli negli accostamenti salati: sì perché se i fichi trovano largo impiego in pasticceria e nell'industria gelatiera e conserviera, è con salumi, formaggi, carni bianche e arrosti che danno davvero il meglio di sé.
Tra gli abbinamenti più amati e riusciti? Sicuramente quello con il prosciutto crudo: San Daniele e Parma in primis, ma ottimi risultati si ottengono anche con quelli di montagna che, più sapidi e grintosi, equilibrano perfettamente la dolcezza di questi meravigliosi frutti.
Se il tuo cavallo di battaglia sono i risotti, invece, non perderti questo abbinamento esplosivo ed equilibrato al tempo stesso: fichi e speck. Se ti piace il contrasto dolce salato, prova questa mostarda: ottima per accompagnare formaggi stagionati e salumi, la cui sapidità viene stemperata dalla dolcezza della salsa, può essere servita come antipasto o aperitivo insieme a crostini di pane o triangolini di focaccia calda. Abbiamo solleticato il tuo appetito? Non ti resta che sbirciare più avanti e metterti ai fornelli.
La mousse ai fichi è un dessert al cucchiaio fresco e goloso, perfetto da realizzare in estate con i migliori frutti di stagione, zucchero e acqua, così da ottenere composta da alternare a strati di voluttuosa crema al mascarpone.
La sbriciolata con fichi è un dolce profumato e genuino, adatto alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Un guscio di pasta frolla briciolosa racchiude al suo interno una composta di fichi freschi fatta in casa aromatizzata al limone e alla cannella: per un dessert fragrante e cremoso al morso, ottimo da proporre anche come lieto fine pasto estivo.
La cheesecake ai fichi è un dessert senza cottura goloso e raffinato, una variante della cheesecake fredda ideale da portare in tavola come fine pasto o per la merenda.
Le crocette di fichi sono una ricetta tipica della tradizione calabrese. Si tratta di dolcetti composti da fichi secchi aperti, incrociati fra loro e farciti con gherigli di noce e scorza di arancia grattugiata, poi passati in forno per pochi minuti: ideali per la merenda di grandi e piccini, si realizzano in pochi minuti e sono perfetti anche come gradito cadeau per amici e parenti.
I nucatoli, detti anche nucatuli, sono dei dolcetti tipici siciliani preparati tradizionalmente in occasione della celebrazione dei defunti, il 2 novembre. Si tratta di biscotti ripieni fragranti e golosi, dalla caratteristica forma a S, originari, in particolare, delle province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa. Perfetti da gustare a merenda, insieme a una tazza di infuso bollente, possono essere serviti anche come ghiotti dessert di fine pasto, accompagnati da un bicchierino di vino liquoroso.
I petrali sono dei golosi frollini di origine calabrese, tipicamente preparati durante il periodo di Natale. Si tratta di deliziosi biscotti ripieni, farciti con un impasto a base di frutta secca e disidratata e vino liquoroso, perfetti da gustare a merenda o a fine pasto.
I fichi al cioccolato sono dei dolcetti semplici e deliziosi, realizzati in poco tempo con i fichi secchi, farciti con nocciole e ricoperti di cioccolato fuso. Sono perfetti a merenda o come lieto fine pasto.
Lo strudel ai fichi è la variante estiva del classico strudel di mele, specialità tipica della gastronomia sudtirolese. Si tratta di un rotolo rustico e molto goloso, realizzato con una sfoglia sottile a base di acqua, farina, uovo e burro, farcito con un composto a base di fichi freschi, biscotti sbriciolati, zucchero, gherigli di noce e scorza grattugiata di limone.
Il plumcake ai fichi e noci è un dolce soffice e delizioso, una variante della classica torta ai fichi, ideale da preparare a fine estate: ottimo per la colazione o la merenda di tutta la famiglia.
La torta di fichi è un dolce da credenza goloso e profumato, ideale da preparare alla fine dell'estate, momento in cui si trovano i frutti più succosi e zuccherini. Facile e veloce, si realizza con ingredienti semplici, spesso già presenti in casa: una volta pronta, sarà perfetta per la colazione o per la merenda, inzuppata in una tazza di caffellatte o accompagnata da un infuso speziato.
Il lonzino di fico è un dolce tipico marchigiano, in particolare della Vallesina, a base di fichi secchi, mandorle e noci, dalla forma simile a un salame o a una lonza di carne.
La crostata di fichi è un dessert ricco e goloso, preparato con una base di pasta frolla fatta in casa e un ripieno di confettura di fichi, fichi freschi a spicchi, granella di mandorle e zucchero di canna, per una superficie caramellata e un risultato finale che conquisteranno proprio tutti.
Il millefoglie ai fichi è un dolce sontuoso e scenografico, facilissimo da fare in casa: tre strati di pasta sfoglia vengono alternati a una voluttuosa crema pasticciera ai fichi.
La torta di fichi caramellati è un dolce sofficissimo e delizioso: si cuoce in padella ed è facilissima da preparare, ideale per la colazione, la merenda o da servire come dessert a fine pasto.
La torta con confettura di fichi e pesche è un dolce soffice e delizioso, ideale per la colazione, la merenda o da servire come squisito dessert a fine pasto.
La torta di fichi secchi e noci è un dolce profumato e dal sapore rustico realizzato con tanti pezzetti di fichi, le noci, le mele e una farina di tipo 1 poco raffinata. Perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini, può essere inzuppato in una tazza di latte o accompagnato a un infuso agrumato.
I bicchierini ricotta e fichi sono un dessert al cucchiaio fresco e goloso, preparato con fichi freschi, ricotta, miele e zucchero. Facili e veloci, sono perfetti da gustare a fine pasto o per una merenda estiva con ospiti.
I fichi sciroppati sono una conserva facile e golosa a base di fichi, acqua, zucchero e scorza di limone. Si tratta di una ricetta perfetta da preparare in estate, momento in cui si trovano i frutti più dolci e succosi, che possono essere così gustati tutto l'anno come delizioso fine pasto al termine di una cena con gli amici o per una ghiotta merenda.
I fichi caramellati sono una conserva di fine estate, semplice e golosa, preparata con fichi freschi, zucchero semolato, zeste di limone e un goccino di cognac.
La confettura di fichi è una conserva tipica della stagione estiva, preparata con fichi freschi, zucchero semolato, succo e scorza di limone non trattato. Perfetta da gustare sul pane o sulle fette biscottate a colazione e merenda, può essere utilizzata in cucina anche per farcire torte, biscotti, cornetti e crostate.
La mostarda di fichi è una conserva estiva ricca e saporita, perfetta da abbinare a formaggi erborinati e stagionati, salumi cotti e crudi e piatti di carne arrosto. Facile e veloce, si prepara con fichi freschi, zucchero, acqua, vino bianco ed essenza di senape, che conferisce un tocco piacevolmente piccante.
La crema di fichi è una crema spalmabile golosa a base di fichi freschi, zucchero, succo di limone e nocciole tostate, perfetta da gustare a colazione o merenda.
Il sorbetto ai fichi è un dolce fresco e dissetante, perfetto per concludere in bellezza una cena o un pranzo di fine estate. Si tratta di un dessert semplice e veloce, ideale da preparare a settembre, momento i fichi raggiungono il massimo del loro sapore e profumo.
Lo smoothie ai fichi è una bevanda fresca e cremosa: si prepara frullando in un mixer lo yogurt bianco intero con i fichi a pezzetti e una banana a rondelle.
Il vincotto di fichi, più correttamente cotto di fichi, è una ricetta antica appartenente alla tradizione gastronomica del Sud Italia, in particolare pugliese e lucana. Si tratta di una preparazione semplice, non particolarmente complessa, ma che richiede tempo a disposizione per le varie fasi di cui è composta. Perfetto per consumare i fichi freschi tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, dolcissimi e dalla consistenza carnosa, il vincotto viene utilizzato per realizzare i dolci tipici del Natale, come le cartellate e i mostaccioli. Scoprite come fare seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Il liquore ai fichi è un digestivo dal gusto delicato e aromatico che si realizza con frutti maturi, sia bianchi sia neri. Conosciuto anche come finconcello o ficolino, viene preparato lasciando macerare i fichi nell'alcol puro per una decina di giorni per poi filtrare il liquido e mescolarlo a uno sciroppo di acqua e zucchero. Infine il liquore si trasferisce in una bottiglia e si lascia riposare ancora per 10 giorni prima del servizio.
L'insalata di fichi è un contorno semplice e delizioso, che mette insieme la croccantezza dell'insalata con la dolcezza dei fichi e la sapidità di feta e prosciutto crudo.
I fichi ripieni sono un antipasto estivo semplice e delizioso, preparato con i fichi freschi, incisi a croce e farciti con stracchino, gorgonzola, pancetta, miele e noci.
Le rose di prosciutto crudo e fichi sono un antipasto veloce e raffinato, preparato con i fichi, incisi, caramellati e farciti con fettine di prosciutto arrotolate.
I crostini con i fichi sono un antipasto sfizioso e molto veloce, ideale per il periodo estivo fino a settembre quando sono ancora disponibili i fichi freschi. Il gusto sapido del prosciutto crudo si abbina alla perfezione con quello dolce dei fichi, per un contrasto dolce e salato irresistibile e davvero azzeccato.
La pizza prosciutto e fichi è una ricetta tipica romana: una pizza bianca condita con mozzarella e cotta in forno, farcita poi, appena sfornata, con prosciutto crudo e fichi freschi.
La crostata salata ai fichi è una preparazione rustica originale e deliziosa, ideale per utilizzare i fichi settembrini, dolci e profumati. Una prelibata torta salata ideale per un antipasto sfizioso o per un aperitivo.
La focaccia con fichi, crescenza e ricotta salata è una ricetta sfiziosa e originale, che abbina la dolcezza dei fichi al gusto deciso della ricotta salata e alla cremosità della crescenza. Una preparazione semplice e perfetta per l'autunno, ideale da servire come antipasto, per l'aperitivo o il brunch, ma anche come merenda. Potrete poi personalizzare la ricetta come preferite, aggiungendo salumi come lo speck o il prosciutto crudo, o sostituendo i formaggi con quelli che amate di più. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il carpaccio di bresaola e fichi è un delizioso e originale antipasto, perfetto per concludere in modo creativo la stagione dei fichi. La dolcezza di questo frutto si sposa alla perfezione con la sapidità della bresaola, arricchita da una robiola fresca e dal miele millefiori. Una combinazione equilibrata e leggera che conquisterà i palati dei vostri ospiti. Si può, infatti, servire come finger food con dei grissini rustici fatti in casa o con dei crostoni di pane fresco tostati in forno, ma anche come antipasto unico. Potete guarnire, infine, con delle noci tritate o dei pistacchi tostati che doneranno al piatto la nota croccante. Scoprite come realizzarlo seguendo i passaggi facili e veloci della nostra ricetta.
La pasta fichi e speck è un primo estivo incredibilmente goloso, caratterizzato dal piacevole contrasto di sapori tra la sapidità dello speck e la dolcezza dei fichi freschi. Facile e veloce, è perfetta da portare in tavola per un pranzo in famiglia o con gli amici.
Il risotto fichi e speck è un primo originale e raffinato, perfetto da realizzare in estate o comunque entro settembre, momento in cui si trovano i frutti più dolci e zuccherini. Si tratta di una pietanza cremosa e saporita, in cui la sapidità del salume viene controbilanciata dalla dolcezza dei fichi: proposta in occasione di una cena speciale, riuscirà a conquistare il palato di tutti i tuoi ospiti.
Il panino con fichi è una preparazione estiva semplice: il pane ai cereali viene farcito con ricotta, fichi, speck a fettine, miele, gherigli di noci e songino.