Piatti tipici francesi: viaggio culinario in Francia in 37 ricette salate e dolci
Non solo zuppa di cipolle, escargot, baguette e croissant: la gastronomia d'oltralpe è ricca e variegata, con i sapori (e gli ingredienti) che cambiano da Nord a Sud, proprio come succede in Italia.
La cucina francese è una delle più famose al mondo, dove la haute cuisine degli chef convive con le ricette della tradizione popolare e regionale. Come succede in Italia, infatti, non bisogna pensare che esista un’unica Francia gastronomica, dove tutti gustano la zuppa di cipolle. Nel nord, per esempio, prevalgono preparazioni sostanziose con il burro (basti pensare al burro della Normandia e della Bretagna), la panna, le patate, mentre al sud – il midi – ecco che spunta il Mediterraneo con l’olio d’oliva, i pomodori, le zucchine, le melanzane, i peperoni e le erbe aromatiche. A Marsiglia nasce la bouillabaisse, la famosa zuppa di pesce, mentre gli ortaggi baciati dal sole della Costa Azzurra e della Provenza danno vita all’iconica ratatouille.
Le patate sono alla base di preparazioni molto note, come le pommes Anna e la delicata crema Parmentier; poi ci sono i grandi classici a base di carne, tipo il boeuf bourguignon e il coq au vin, cotti lentamente nel vino. Un ruolo fondamentale spetta alle uova e alle salse, vere colonne della cucina francese: dalla bernese al beurre blanc, passando per vinaigrette e rouille, sono loro a dare quel tocco in più di sapore (e spesso e volentieri di calorie).
E poi c’è l’universo delle boulangerie e della pasticceria, conosciuto in tutto il mondo, a partire da baguette e croissant, per finire con tarte tatin, macarons. Parigi è un mondo a parte, patria di café, brasserie e bistrot, dove vengono messi a punto croque madame e croque monsieur, i sandwich parigini per eccellenza.
Di seguito abbiamo selezionato 37 tra i piatti francesi più tipici, che puoi preparare comodamente a casa, magari progettando un viaggio oltralpe.
La zuppa di cipolle è una delle preparazioni simbolo della cucina francese, un piatto a base di cipolle stufate, pane tostato e formaggio fuso, perfetto da portare in tavola durante le rigide giornate invernali per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Il soufflé al formaggio è una ricetta tipica francese, un tortino gonfio, arioso e golosissimo preparato con besciamella unita a formaggi grattugiati, tuorli e albumi montati a neve. Una volta pronto, è perfetto come antipasto elegante e raffinato.
Il boeuf bourguignon è un secondo piatto tipico francese, uno stufato a base di manzo, vino rosso, brodo di carne, verdure, concentrato di pomodoro ed erbe aromatiche, il tutto arricchito con cipolle borettane caramellate e funghi trifolati.
Il coq au vin, letteralmente gallo al vino, è un secondo di carne gustoso e succulento tipico della cucina francese. Ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa, si caratterizza per le carni particolarmente tenere e scioglievoli, grazie alla lunga marinatura nel vino rosso e alla cottura prolungata, prima sul fuoco e poi in forno. Scopri come farlo in casa.
La bouillabaisse è una zuppa di pesce tipica della regione francese della Provenza, preparata con rana pescatrice, gallinelle di mare, triglie, canocchie o qualsiasi altra specie ittica di proprio gusto, accompagnata da salsa rouille e fette di pane tostate.
La choucroute è un secondo tipico francese e in particolare dell'Alsazia: un ricco stufato a base di pezzi di carne di maiale e crauti. È ideale d'inverno, per qualsiasi pranzo o cena.
La tartiflette è un piatto unico rustico e confortante, originaria dell'Alta Savoia e diffusa anche in Valle d'Aosta e nell'area del Monte Bianco, ideale per le fredde giornate invernali. Si tratta di un ricco sformato di patate lesse, cipolla, pancetta, panna e cremosissima fonduta in superficie: una ricetta inventata negli anni '80 da un'associazione di produttori locali per promuovere il reblochon, formaggio savoiardo a pasta pressata a base di latte vaccino crudo, caratterizzato dal retrogusto lievemente nocciolato e il profumo inconfondibile.
Lo chateaubriand con salsa bernese è una ricetta tipicamente francese. Lo chateaubriand è la parte finale del filetto (filet mignon) e prende il nome da uno dei padri fondatori del romanticismo francese che si era innamorato di questo secondo così gustoso ma allo stesso tempo elegante e raffinato.
L'omelette è un piatto tipico della cucina francese a base di uova sbattute con un goccino di latte e un pizzico di sale e cotte poi per pochissimi minuti nel burro fuso. Ottima servita sia come secondo sia per una colazione salata, può essere farcita a seconda dei propri gusti in tanti modi diversi. Michele Ghedini ti mostra come replicare in casa la ricetta originale e alcune gustose varianti di preparazione.
Le escargot sono un piatto prelibato tipico della cucina francese, soprattutto nella loro preparazione alla Bourguignonne. Una ricetta raffinata e gustosa che delizierà gli amanti delle lumache. In questa ricetta le escargot saranno farcite con una crema al burro aromatizzata con aglio e prezzemolo. Ecco come prepararle.
La quiche lorraine è una ricetta tipica francese, un rustico fragrante e cremoso al morso composto da un guscio di pasta brisée e un ripieno goloso a base di panna fresca, uova sbattute, pancetta sfrigolante e formaggio groviera a dadini. Ottima da servire a fette come antipasto o aperitivo, può essere portata con sé in occasione di una gita fuori porta.
Il croque monsieur è un piatto semplice e sostanzioso, tipico della cucina francese. Si tratta di un toast farcito con besciamella, Gruyère grattugiato e prosciutto cotto, quindi gratinato in forno finché il formaggio non si sarà sciolto e avrà formato un irresistibile crosticina croccante in superficie.
Il croque madame è un toast ricco e sfizioso tipico della cucina francese, variante del più celebre croque monsieur. Si tratta di un sandwich farcito con prosciutto cotto e formaggio, fritto in padella con il burro, quindi guarnito in cima con un uovo all'occhio di bue.
La ratatouille è una ricetta francese a base di melanzane, zucchine, peperoni, pomodori e cipolle. Un contorno di verdure semplice e saporito: ecco come prepararlo.
Le pommes Anna o patate Anna sono un contorno tipico della cucina francese, un tortino di patate semplice e saporito realizzato solo con con 4 ingredienti: patate – pommes de terre per i francesi – burro, sale e pepe.
Il gratin dauphinois è una pietanza tipica della cucina francese, in particolare della zona del Delfinato, da cui prende appunto il nome, a base di patate, tagliate sottili, e condite con panna fresca, uova, latte e groviera grattugiato. Una preparazione ricca e particolarmente sostanziosa, perfetta da gustare come piatto unico durante la stagione invernale.
L'aligot è una pietanza tipica della tradizione culinaria francese dell'Aubrac, un paese che si trova nel sud della Francia. Si tratta di una sorta di purè di patate, arricchito con formaggio, crème fraîche, latte, aglio, burro e servito solitamente con salsiccia, come nella ricetta del nostro Michele.
La salsa bernese è un condimento tipico della cucina francese. Preparato con tuorli, burro chiarificato, riduzione di aceto e vino bianco, scalogno, dragoncello, cerfoglio, sale e pepe, è usato per accompagnare carni rosse pregiate e uova in camicia.
La salsa rouille, o maionese provenzale, è un condimento tipico della cucina francese. Tradizionalmente spalmata su crostini tostati e servita in accompagnamento a zuppe di crostacei, si prepara frullando in un mixer la mollica di pane, già ammollata con il fumetto di pesce e ben strizzata, con il tuorlo, l'olio extravergine di oliva e di semi, gli spicchi d'aglio e il peperoncino fresco a rondelle.
La salsa remoulade è un condimento di origine francese a base di maionese, cetrioli, capperi, senape e prezzemolo. Perfetta per insaporire carni, pesci alla griglia, verdure bollite e panini.
La beurre blanc è un condimento tipico della cucina francese, ideale da portare in tavola per insaporire arrosti di carne e di pesce, crostacei e verdure grigliate. Si tratta di una salsa densa e cremosa ottenuta emulsionando sul fuoco il burro freddo a tocchetti con una riduzione di aceto, vino bianco e scalogno sminuzzato, da servire ben calda entro pochi minuti dalla sua preparazione.
La vinaigrette è un'emulsione a base di olio e aceto: un condimento tipico della cucina francese, utilizzato per condire insalate, contorni di verdure cotte, carne e pesce.
I croissant sono un grande classico della pasticceria francese. Un dolce lievitato dalla tipica forma a mezzaluna, fragrante fuori e morbido e ben alveolato internamente, perfetto da consumare vuoto a colazione, come vuole la tradizione, o farcire con creme e confettura di ogni tipo.
Il pain au chocolat è un dolce francese da colazione simile ai saccottini. Sono soffici brioche di pasta sfogliata semidolce ripiene di due bastoncini di cioccolato.
Gli éclair sono dei dolcetti sottili e dalla forma leggermente allungata di origine francese, realizzati con pasta choux, guarniti con ganache e farciti con la crema preferita.
I macarons sono dolcetti francesi composti da due gusci di meringa alle mandorle, uniti da ganache, crema al burro o confettura. Scopri come prepararli con la ricetta originale e i consigli di Melissa.
La tarte tatin è un dolce tipico della pasticceria francese amato in tutto il mondo, una torta rovesciata nata per errore a fine Ottocento, preparata con mele caramellate nel burro e nello zucchero, quindi rivestite con un guscio di fragrante pasta brisée.
Il flan parisien è un dessert francese fragrante e scioglievole al morso, ideale da servire a fette a merenda o fine pasto. Un guscio di pasta brisée accoglie al suo interno una voluttuosa crema alla vaniglia: per un risultato ultra goloso che conquisterà grandi e piccini.
Il clafoutis di ciliegie è un dolce di origine francese morbido, umido e profumato, molto semplice da preparare con ciliegie fresche o altra frutta di stagione.
I cannelés, o canelés, sono dei dolcetti tipici della pasticceria francese, in particolare della regione di Bordeaux (per questo sono anche conosciuti come cannelés bordelais). Croccanti e caramellati all'esterno, ma morbidi e piacevolmente umidi al cuore, si servono tradizionalmente tiepidi come dessert di pasto, accompagnati a vini liquorosi o a un buon caffè.
I financier sono dei dolcetti tradizionali francesi: si preparano con un impasto a base di albumi, farina di mandorle e di grano tenero, e burro nocciola.
Il Paris-Brest è un dolce tipico della pasticceria francese, composto da un cerchio di pasta choux decorato con mandorle a lamelle e golosamente farcito con crema mousseline, una preparazione a base di latte, tuorli, zucchero, amido, vaniglia e burro.
La torta Saint Honoré è un dolce francese, molto in voga negli anni '80, a base di pan di Spagna, inzuppato con una bagna al rum, crema diplomatica, bianca e al cacao, e pasta sfoglia. Ricoperta con panna montata e pasta sfoglia sbriciolata e decorata in superficie con bignè di pasta choux, panna montata e crema diplomatica, è perfetta da portare in tavola per un party di compleanno o una ricorrenza speciale.
L'Île flottante è un dessert al cucchiaio francese cremoso e irresistibile, composto da una base di crema inglese, una nuvoletta di meringa, caramello e mandorle a lamelle. Scopri come prepararlo seguendo i consigli della nostra Melissa.
La mousse al cioccolato è un dolce al cucchiaio goloso e soffice. Si prepara davvero in pochissimi minuti ed è perfetto da servire a conclusione di una cena con ospiti.