Il pesto di zucchine è una salsa pestata fresca e gustosa, perfetta per condire paste fredde, insalate di riso o per guarnire crostoni di pane croccante. Si tratta di una variante del classico pesto alla genovese, realizzata con le zucchine scure: è ideale anche per creare antipasti e stuzzichini in occasione di un aperitivo fatto in casa, ma anche per arricchire pizze, focacce e torte salate. Puoi usare il pesto di zucchine anche per condire una pasta calda, così da ottenere un risultato più leggero ed equilibrato: ti basterà cuocere e scolare la pasta, mantecandola poi a freddo all’interno di una terrina con due o tre cucchiai di pesto di zucchine.
Preparare questo pesto è semplicissimo: basterà grattugiare le zucchine e frullarle, a crudo, con mandorle, basilico, parmigiano, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero. In pochi minuti avrai un condimento semplice e goloso, pronto per essere usato. Puoi arricchire la ricetta come preferisci, per esempio aggiungendo qualche goccia di un olio aromatizzato al peperoncino, o sostituendo le mandorle pelate con pinoli, noci o nocciole.
Se ti piacciono i pesti sono davvero tante le idee golose e versatili da realizzare, in particolare d'estate: puoi provare la ricetta del pesto di melanzane, quella del pesto di peperoni, la variante siciliana del pesto ai pistacchi e così via.
Lava per bene le zucchine e asciugale 1.
Lava per bene le zucchine e asciugale 1.
Grattugia le zucchine e, con un colino, strizza la purea in modo da tirare fuori tutta l'acqua 2.
Grattugia le zucchine e, con un colino, strizza la purea in modo da tirare fuori tutta l'acqua 2.
Metti le zucchine grattugiate all’interno del mixer 3.
Metti le zucchine grattugiate all’interno del mixer 3.
Unisci il basilico 4.
Unisci il basilico 4.
Aggiungi le mandorle 5.
Aggiungi le mandorle 5.
Aggiungi il parmigiano grattugiato 6.
Aggiungi il parmigiano grattugiato 6.
Versa l’olio extravergine di oliva 7.
Versa l’olio extravergine di oliva 7.
Aggiusta di sale e pepe nero quanto basta 8.
Aggiusta di sale e pepe nero quanto basta 8.
Aziona il mixer e frulla fino a ottenere un pesto cremoso 9.
Aziona il mixer e frulla fino a ottenere un pesto cremoso 9.
Utilizza il pesto come preferisci 10.
Utilizza il pesto come preferisci 10.
Il pesto di zucchine si può conservare in frigorifero all’interno di barattoli di vetro o contenitori ermetici per 5 o 6 giorni al massimo. In alternativa, puoi congelarlo in piccole porzioni.