Le patate bollite sono un classico contorno della cucina italiana, facile e veloce da preparare. Si tratta di patate lesse, cotte intere in acqua fredda e con tutta la buccia per 30-40 minuti: una volta pronte, vengono pelate e condite con olio extravergine di oliva, sale, pepe e prezzemolo; in alternativa, puoi schiacciarle e utilizzarle per la preparazione degli gnocchi.
La cottura delle patate varia solitamente in base alla grandezza del tubero: avrai bisogno di circa 15 minutiper le più piccole e di 30 minuti per quelle di medie dimensioni. Per realizzarle alla perfezione, il consiglio è di cuocerle intere a partire da acqua fredda oppure senza buccia e tagliate a cubetti in acqua bollente. In ogni caso, fai la prova della forchetta per verificare che siano cedevoli al punto giusto.
Prediligi sempre patate a pasta gialla, più farinose e che non si sfaldano durante la bollitura, come le Vivaldi, le più utilizzate in cucina, e le varietà di Colfiorito e di Cetica, a buccia rossa.
Amate da grandi e piccini, le patate lesse vengono utilizzate all'interno di lievitati come graffe e focacce, oppure per accompagnare piatti di pesce o di carne. Puoi mangiarle in tutte le stagioni e sono ottime sia calde sia fredde, da portare al lavoro, in spiaggia o per una gita fuori porta. Inoltre, possono diventare la base per tante preparazioni, come delle insalate di patate, ideali per l'estate o delle sfiziose crocchette di patate.
Lasciandole bollire un po' più a lungo, poi, potrai realizzare un cremoso purè, perfetto per l'inverno, oppure un ricco e saporito gateau di patate.
Scopri come preparare delle perfette patate lesse in modo facile e veloce. Se ti piacciono le ricette a base di patate, prova anche la pasta e patate napoletana e la frittata di patate.
Per preparare le patate lesse, inizia selezionandole più o meno della stessa dimensione 1: lavale per bene strofinando la buccia e aiutati con una spugnetta così da eliminare tutti i residui di terra.
Per preparare le patate lesse, inizia selezionandole più o meno della stessa dimensione 1: lavale per bene strofinando la buccia e aiutati con una spugnetta così da eliminare tutti i residui di terra.
Sistema le patate in una pentola capiente piena di acqua 2 e cuoci per 30-40 minuti a partire dal bollore. Evita di aggiungere sale in cottura: i tuberi potrebbero sfaldarsi e perdere compattezza.
Sistema le patate in una pentola capiente piena di acqua 2 e cuoci per 30-40 minuti a partire dal bollore. Evita di aggiungere sale in cottura: i tuberi potrebbero sfaldarsi e perdere compattezza.
Verifica la cottura con una forchetta o uno stecchino di legno: se affondano con facilità, sono pronte 3.
Verifica la cottura con una forchetta o uno stecchino di legno: se affondano con facilità, sono pronte (3).
Scola le patate 4.
Scola le patate 4.
Sistema su un piatto e fai raffreddare. Quindi, con l’aiuto di un coltello, elimina la buccia 5.
Sistema su un piatto e fai raffreddare. Quindi, con l’aiuto di un coltello, elimina la buccia 5.
Taglia le patate a cubetti o servile intere e condisci con olio extravergine di oliva, sale, pepe e del prezzemolo fresco 6.
Taglia le patate a cubetti o servile intere e condisci con olio extravergine di oliva, sale, pepe e del prezzemolo fresco 6.
Per rendere il condimento più saporito e aromatico, puoi aggiungere anche 1 cucchiaino di aceto di vino bianco o, in alternativa, del burro leggermente sciolto in padella e profumato con erba cipollina.
Per velocizzare i tempi, puoi cuocere le patate in pentola a pressione: impiegheranno circa 20 minuti dal momento del sibilo. Un altro modo per rendere la cottura più rapida, è tagliare le patate a pezzetti di uguali dimensioni: l'ideale, però, è cuocerle con la buccia, così da preservare i valori nutrizionali.
A seconda dell'utilizzo, puoi sbucciare le patate lesse con lo schiacciapatate, oppure con l'aiuto di un coltello dopo averle lasciate raffreddare: in alternativa, puoi praticare un'incisione superficiale lungo il diametro del tubero prima di immergerlo nell'acqua di cottura.
Le patate bollite si conservano per 2 giorni in frigo, chiuse in un contenitore ermetico per alimenti. Puoi anche utilizzare quelle avanzate e non condite per realizzare delle ricette di riciclo con le patate lesse.