La pasta e patate alla napoletana è un piatto che non dovrebbe esistere: due amidi insieme non dovrebbero mai coesistere eppure ci riescono, creando una squisitissima magia. Si tratta di un piatto dalle umilissime origini che, come spesso accade, racchiude un sapore unico nel suo genere. Questo primo piatto nasce dalle esigenze delle persone più povere, in tempi molto più cupi rispetto a oggi: c'era la necessità di pranzi sostanziosi, che potessero aiutare coloro i quali facevano i lavori più duri. Da qui l'idea di aggiungere le patate a un carboidrato.
Per realizzare la pasta e patate si utilizza solitamente la pasta corta o pasta mista, detta anche "munnezzaglia", originariamente composta da rimanenze di vari formati di pasta.
Per preparare la nostra pasta e patate abbiamo soffritto carota, cipolla e sedano, prima di aggiungere le patate e continuare la cottura con l'acqua, così da amalgamare bene i sapori. Abbiamo poi aggiunto un ingrediente fondamentale della pasta e patate napoletana: la crosta di formaggio, che diventerà morbida in cottura, rendendo la pietanza "azzeccata" e cremosa allo stesso tempo. La crosta di formaggio sarà aggiunta alle patate insieme alla pasta: il risultato finale sarà una via di mezzo tra una minestra e una pasta asciutta, un piatto unico sostanzioso e corroborante, ideale per l'inverno.
Al soffritto di carota, cipolla e sedano si aggiungono solitamente anche i pomodorini freschi, che possono essere sostituiti dal concentrato di pomodoro, che doneranno colore e sapore alla pietanza. Vediamo con lo chef Raffaele Cardillo come fare una perfetta pasta e patate alla napoletana.
Taglia a dadini la carota, affetta la cipolla e trita il sedano 1; soffriggi nella pentola con un filo di olio extravergine di oliva 2. Pela le patate e tagliale a cubetti 3.
Taglia a dadini la carota, affetta la cipolla e trita il sedano 1; soffriggi nella pentola con un filo di olio extravergine di oliva 2. Pela le patate e tagliale a cubetti 3.
Dopo qualche minuto di cottura del soffritto, aggiungi le patate 4. Fai insaporire le patate per qualche minuto, aggiungi l'acqua fino a coprirle e cuoci per circa 20 minuti 5 o fino a quando le patate non cominceranno ad ammorbidirsi. Aggiungi la scorza di parmigiano, la pasta mista e cuoci per 10-12 minuti circa 6: verifica sempre la cottura prima di servire.
Dopo qualche minuto di cottura del soffritto, aggiungi le patate 4. Fai insaporire le patate per qualche minuto, aggiungi l'acqua fino a coprirle e cuoci per circa 20 minuti 5 o fino a quando le patate non cominceranno ad ammorbidirsi. Aggiungi la scorza di parmigiano, la pasta mista e cuoci per 10-12 minuti circa 6: verifica sempre la cottura prima di servire.
Togli la pentola dal fuoco, manteca con il parmigiano e mescola di continuo 7: a fine preparazione otterrai una pasta cremosa, da servire con una manciata di pepe e un filo di olio extravergine di oliva 8. La pasta e patate napoletana è pronta da gustare calda 9.
Togli la pentola dal fuoco, manteca con il parmigiano e mescola di continuo 7: a fine preparazione otterrai una pasta cremosa, da servire con una manciata di pepe e un filo di olio extravergine di oliva 8. La pasta e patate napoletana è pronta da gustare calda 9.
Per ottenere una pasta e patate cremosa, il segreto è cuocere a fuoco basso mescolando lentamente.
Puoi rendere più ricca e saporita la pasta e patate con l'aggiunta di pancetta, da rosolare con il soffritto, oppure con cotica di maiale.
Puoi conservare la pasta e patate in frigorifero per 2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.
Una delle varianti più golose è la pasta e patate con provola che renderà il piatto filante e irresistibile: tagliala a cubetti e aggiungila a fine cottura, mantecando fino a quando la pasta non sarà filante e cremosa.
Altra variante è la pasta e patate al forno: trasferisci la pasta in una pirofila, cospargi il parmigiano grattugiato e fai gratinare in forno statico con grill a 180 °C per 10-15 minuti. Puoi aggiungere anche una manciata di pangrattato, se vuoi ottenere una crosticina dorata in superficie.