La pasta zucchine e gamberetti è un primo piatto gustoso e genuino, un grande classico della cucina italiana molto amato da grandi e piccini. Le zucchine vengono saltate in padella con un goccio di vino, schiacciate leggermente con una forchetta, per rendere il tutto molto cremoso, e unite infine a gamberi teneri e carnosi, per un risultato finale delicato e irresistibile. Facile e veloce, è perfetta per un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce con ospiti.
Il trucco per rendere il piatto ancora più saporito è quello di saltare i gamberi in padella con un fondo di olio e aglio, quindi di sgusciarli raccogliendo tutto il sughetto che andrà poi a unirsi alle zucchine. Cuocili brevemente, per evitare che si sfaldino. A piacere, puoi usare delle code di gambero, delle mazzancolle o dei gamberi: fondamentale è che siano freschissimi, polposi e il carapace sia lucido e non presenti macchie. Per un tocco di colore, puoi aggiungere anche una bustina di zafferano, mentre, per donare cremosità, incorpora un goccio di panna fresca o uno, due cucchiai di robiola.
Scopri come realizzare la pasta zucchine e gamberetti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami questo abbinamento di sapori, non perderti gli spaghetti di zucchine e gamberi, ideali per un pasto estivo leggero e sfizioso.
Pela l’aglio e mettilo in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1.
Pela l’aglio e mettilo in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1.
Aggiungi i gamberi 2 e lascia insaporire per qualche istante.
Aggiungi i gamberi 2 e lascia insaporire per qualche istante.
Copri con il coperchio 3 e lascia cuocere 3-4 minuti circa a fuoco basso.
Copri con il coperchio 3 e lascia cuocere 3-4 minuti circa a fuoco basso.
Togli dal fuoco, lascia intiepidire e sgusciali delicatamente facendo uscire più succo possibile direttamente in padella 4. Nel frattempo porta ad ebollizione abbondante acqua salata e lessa la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolandola leggermente al dente.
Togli dal fuoco, lascia intiepidire e sgusciali delicatamente facendo uscire più succo possibile direttamente in padella 4. Nel frattempo porta ad ebollizione abbondante acqua salata e lessa la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolandola leggermente al dente.
Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a dadini di circa 1 cm di spessore 5.
Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a dadini di circa 1 cm di spessore 5.
Nella stessa padella di cottura dei gamberi versa un altro filo di olio 6.
Nella stessa padella di cottura dei gamberi versa un altro filo di olio 6.
Metti anche l’aglio e poi le zucchine 7.
Metti anche l’aglio e poi le zucchine 7.
Fai saltare il tutto per circa 2 minuti a fuoco moderato, poi alza la fiamma e sfuma con il vino bianco 8.
Fai saltare il tutto per circa 2 minuti a fuoco moderato, poi alza la fiamma e sfuma con il vino bianco 8.
Una volta che il vino è evaporato, prosegui la cottura per altri 2 minuti, poi con una forchetta schiaccia una parte delle zucchine in modo da ottenere una consistenza cremosa 9.
Una volta che il vino è evaporato, prosegui la cottura per altri 2 minuti, poi con una forchetta schiaccia una parte delle zucchine in modo da ottenere una consistenza cremosa 9.
Unisci i gamberi 10.
Unisci i gamberi 10.
Regola di sale 11 e completa la cottura a fiamma bassa per altri due minuti mescolando spesso.
Regola di sale 11 e completa la cottura a fiamma bassa per altri due minuti mescolando spesso.
Scola la pasta al dente e versala in padella, poi falla insaporire per altri due minuti con un poco di pepe 12; se necessario, aggiungi un altro cucchiaio di olio.
Scola la pasta al dente e versala in padella, poi falla insaporire per altri due minuti con un poco di pepe 12; se necessario, aggiungi un altro cucchiaio di olio.
Impiatta e servi ben calda 13.
Impiatta e servi ben calda 13.
Pasta zucchine e gamberetti si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.