video suggerito
video suggerito
1 Settembre 2022 11:00

Menu di settembre: 11 ricette con i prodotti di stagione

Settembre segna il passaggio definitivo tra la stagione estiva e quella autunnale: tra pomodori, melanzane, pesche e angurie fanno capolino i fichi settembrini, i funghi e le prime verdure a foglia verde. Scopriamo cosa acquistare al mercato, ma anche in pescheria, per sostenere il nostro organismo e ripartire alla grande.

A cura di Emanuela Bianconi
98
crostata-di-fichi

Il mese di settembre segna il passaggio tra la stagione estiva e quella autunnale: l'afa si fa meno opprimente, le giornate iniziano ad accorciarsi e torna la voglia di accendere forni e fornelli, per realizzare pietanze calde e corroboranti che possano scaldarci durante le prime serate d'autunno. In questo periodo convivono, tra i banchi dei mercati e sulle nostre tavole, i prodotti di fine estate, dolci, succosi e carichi di vitamine, e le primizie autunnali, più nutrienti e utili per rinforzare il sistema immunitario e affrontare i primi raffreddori.

È possibile acquistare ancora melanzane, peperoni e pomodori, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, da consumare con parsimonia e da cuocere nei modi più svariati: arrostiti al forno, saltati in padella, grigliati su una piastra ben calda, sono perfetti per condire insalate di cereali, un buon piatto di spaghetti o per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Se abbondanti, fatti furba e preparati per l'inverno: lessali in acqua bollente o scottali in padella, quindi conservali nei vasetti di vetro con olio, aceto, spezie ed erbette aromatiche a piacere. Lo stesso dicasi per i pomodori: approfitta di quelli più tardivi, eccezionalmente saporiti e succosi, e prepara la regina di tutte le conserve: la passata di pomodoro.

Le verdure più ipocaloriche e idratanti, come cetrioli, zucchine e insalate, lasciano il giusto spazio a zucche e verdure a foglia verde, soprattutto bietole, spinaci, cicorie e cime di rapa. Iniziano a fare capolino i primissimi broccoli, anche se per loro ci sarà tutto il tempo più avanti, e i funghi, veri protagonisti di settembre. A farla da padrone sono soprattutto i porcini: tipologia tra le più pregiate, dalla polpa soda e dal profumo irresistibile, iniziano a spuntare nei boschi di gran parte del territorio italiano, così come le russole, i cantarelli e gli steccherini. Fonte preziosissima di vitamine e sali minerali, sono fondamentali soprattutto per sostenere l'organismo durante i cambi di stagione, dunque ideali proprio in questa fase. In cucina, insieme agli ovoli, sono tra i funghi maggiormente ricercati e prelibati. Gustosi e versatili, possono essere consumati sia crudi, tagliati a fettine sottili e conditi con olio extravergine di oliva, succo di limone e scaglie di parmigiano, oppure cotti: è possibile grigliarli, panarli e friggerli oppure trifolarli in padella con un fondo di aglio e prezzemolo, pronti ad abbracciare delle buone tagliatelle all'uovo. Nelle preparazioni a crudo preferisci quelli molto piccoli, giovani e compatti, praticamente appena aperti; in quelle in cui è prevista la cottura arrosto o alla griglia, è preferibile usare quelli a media maturazione, con cappello già parzialmente espanso.

Dal fruttivendolo c'è solo l'imbarazzo della scelta. Settembre è soprattutto il mese dei fichi: quelli cosiddetti veri o forniti maturano proprio in tarda estate, mentre i primi siconi, anche detti fioroni, vengono raccolti tra maggio e giugno; ne esiste poi una terza produzione, dei cosiddetti cimaroli, che avviene in tardo autunno. Basti pensare che di varietà, tra quelli a buccia bianca e nera, se ne contano più di settecento: tra le più pregiate, la "Dottato", la "San Vito", la "Moscadello" e la "Verdello", solo per citarne alcune. E poi c'è il Fico bianco del Cilento, dal sapore dolciastro e con buccia verde-giallastra, che ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine protetta nel 2006 ed è prodotto esclusivamente nei territori di alcuni comuni della provincia di Salerno. Dolci, carnosi e irresistibili, i fichi possono essere gustati al naturale come dessert, accompagnati con panna montata, crema o fatti macerare con zucchero e liquore, o utilizzati per confezionare torte, crostate, dolci al cucchiaio e gelati. Possono essere anche canditi, sciroppati, essiccati o cotti con zucchero e succo di limone per dare vita a conserve casalinghe genuine e deliziose.

Tipicamente settembrini sono anche prugne, susine, fichi d'India e uva: di quest'ultima troviamo le varietà Regina, che matura dai primi di agosto fino a metà settembre, e Italia, disponibile a fine mese; la prima, diffusa in tutto il Mediterraneo, ha acini molto grossi e una buccia spessa dai riflessi dorati, mentre la seconda, dalla polpa succosa e di colore giallo-verde, è considerata per consumo e produzione la più importante tipologia di uva da tavola del nostro Paese. Iniziano a comparire le mele e le pere del nuovo raccolto, da tagliare a fettine e aggiungere a un soffice impasto dolce, ed è possibile ancora gustare le ultime pesche, così come angurie, meloni e frutti di bosco, in particolare i delicati lamponi. Se amate la frutta secca, questo è anche il periodo in cui vengono raccolti mandorle e pistacchi freschi.

E in pescheria? Acquistiamo un prodotto locale, di taglia piccola e rigorosamente di stagione (ma questo consiglio non vale solo per il mese in questione). Con il pesce azzurro, tipico dei nostri mari, non si sbaglia mai: via libera, dunque, ad alici, sarde e sgombri, ricchissimi di acidi grassi omega-3 e antiossidanti. Possiamo trovare anche pesce spada, ricciole, saraghi, spigole e orate, da cuocere alla griglia, arrostire in forno con gli aromi o da fare in crosta di sale. E ancora calamari e moscardini, con cui realizzare dei guazzetti molto gustosi, nonché vongole veraci e mazzancolle, per uno spaghetto veloce e sempre vincente. Con cui salutare, nostalgicamente, le belle serate estive tra amici.

1. Crostini con fichi, stracchino e prosciutto crudo
crostini-con-fichi-stracchino-e-prosciutto
I crostini con fichi, stracchino e prosciutto crudo sono un antipasto facile, veloce e dall'irresistibile contrasto di sapori dolce-salato, perfetto da preparare in estate e fino al mese di settembre, quando i fichi freschi sono ancora disponibili. Completati con un filo di miele e gherigli di noce, sono perfetti da servire anche all'ora dell'aperitivo o per un buffet di festa.
Leggi tutta la ricetta
2. Amatriciana di mare
Amatriciana di mare
L'amatriciana di mare è un primo piatto di pesce preparato con guanciale, pomodoro, pecorino e cubetti di pesce spada. Originale e gustosa, è la variante della classica amatriciana, specialità tipica della cucina laziale.
Leggi tutta la ricetta
3. Pasta alla caprese: la ricetta del primo gustoso e veloce con pomodori e mozzarella
Pasta alla caprese
La pasta alla caprese è un primo piatto estivo semplice e veloce, una pietanza mediterranea che si ispira alla classica insalata caprese, preparata con mozzarella, pomodori e basilico. La ricetta ideale per un pranzo fresco e delizioso che piacerà tanto a grandi e piccini: ottima da gustare sia calda che fredda. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i fusilli, ma puoi optare anche per le penne, le farfalle o gli spaghetti.
Leggi tutta la ricetta
4. Pollo ai funghi: la ricetta veloce e gustosa
Immagine
Il pollo ai funghi è un secondo veloce e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una pietanza semplice da preparare, da accompagnare con una porzione di patate al forno o qualche fettina di pane casereccio tostato, per un pasto completo e saziante, che piacerà a grandi e piccini. Scopri la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
5. Moscardini al sugo: la ricetta del secondo di pesce con olive e capperi
Moscardini al sugo
I moscardini al sugo sono un secondo piatto semplice e dai sapori tipicamente mediterranei, grazie all'aggiunta dei capperi e delle olive taggiasche. Il sugo è ottimo anche per condire un buon piatto di spaghetti.
Leggi tutta la ricetta
6. Polpette di melanzane al sugo
Immagine
Le polpette di melanzane al sugo sono un secondo piatto vegetariano semplice e gustoso. In questa ricetta, le polpette non vengono fritte, ma cotte direttamente nel sugo di pomodoro.
Leggi tutta la ricetta
7. Melanzane in agrodolce
melanzane-in-agrodolce
Le melanzane in agrodolce sono una ricetta estiva da preparare con pochi ingredienti e servire come contorno di piatti di carne e pesce o come antipasto su fette di pane.
Leggi tutta la ricetta
8. Passata di pomodoro
Immagine
La passata di pomodoro è una conserva estiva preparata con solo pomodori dolci e succosi, basilico e sale. Preziosa alleata in cucina per insaporire primi e secondi piatti, va fatta in casa seguendo scrupolosamente le linee guida indicata dal ministero della Salute in materia di sicurezza alimentare.
Leggi tutta la ricetta
9. Chutney di pomodoro
Chutney di pomodoro
Il chutney di mele è un condimento agrodolce e aromatico, perfetto per accompagnare secondi di carne, riso e verdure. Si tratta di una variante della classica ricetta indiana, facile da preparare e super gustosa.
Leggi tutta la ricetta
10. Bicchierini ricotta e fichi
Immagine
I bicchierini ricotta e fichi sono un dessert al cucchiaio fresco e goloso, preparato con fichi freschi, ricotta, miele e zucchero. Facili e veloci, sono perfetti da gustare a fine pasto o per una merenda estiva con ospiti.
Leggi tutta la ricetta
11. Sbriciolata con fichi
Immagine
La sbriciolata con fichi è un dolce profumato e genuino, adatto alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Un guscio di pasta frolla briciolosa racchiude al suo interno una composta di fichi freschi fatta in casa aromatizzata al limone e alla cannella: per un dessert fragrante e cremoso al morso, ottimo da proporre anche come lieto fine pasto estivo.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views