;)
Ingrediente tipico della cucina mediorientale, la tahina è la celebre salsa a base di semi di sesamo con cui si realizza l'amatissimo hummus di ceci. Dalla consistenza liscia e vellutata, e dal caratteristico retrogusto nocciolato e lievemente amarognolo, può essere utilizzata in cucina per dare vita a moltissime ricette dolci e salate: non solo hummus, quindi, ma anche salse, dressing, insalate di cereali, secondi e perfino dessert.
Puoi acquistarla già pronta all'uso, da conservare in dispensa per diversi mesi, oppure confezionarla in casa con grande facilità: ti basterà tostare leggermente i semi di sesamo, facendo attenzione a non bruciarli, quindi raccoglierli in un mixer da cucina e frullarli a impulsi, aggiungendo un filo di olio di semi e un pizzico di sale, fino a ottenere la giusta densità.
Una volta pronta, puoi sfruttarla per realizzare creme a base di legumi e babaganoush, antipasti tradizionali del Medio Oriente, per ottenere salse e condimenti deliziosi, e accompagnare secondi alla griglia, verdure e falafel. Se pensi che si abbini bene solo a ingredienti salati, poi, sappi che dovrai ricrederti: puoi gustarla a colazione, spalmata sul pane tostato insieme a un velo di confettura, o impiegarla per preparare porridge, pancakes, biscottini e brownies.
Oltre a essere inaspettatamente poliedrica, la tahina è anche un alimento molto nutriente e benefico: ricco di proteine vegetali e grassi buoni, è un concentrato prezioso di vitamine e sali minerali. Quindi, non hai più scuse: scopri i suoi infiniti usi gastronomici e poi divertiti a sperimentare con lei, creando ricette sfiziose, sane e dal gusto sorprendente.
Come utilizzare la tahina in cucina
Dalla texture avvolgente e dal gusto deciso e inconfondibile, ecco come usare la salsa tahina in cucina e realizzare pietanze sfiziose e gustose, pronte in pochissimi minuti.
1. Sperimenta con i vari hummus

Prima di passare ai suoi usi alternativi, ti consigliamo di provare anche altre versioni di hummus: non solo ceci, specialità classica di tutta la cucina del Medio Oriente, ma anche di lenticchie, fagioli, fave, edamame e piselli. Puoi aggiungere alla base classica di ceci e tahina anche dei vegetali o delle erbette aromatiche, come la rapa rossa, le carote, i peperoni o la zucca, oppure cimentarti con delle varianti senza legumi, come il babaganoush, anche conosciuto come caviale di melanzane: una deliziosa salsa di origini mediorientali, ma diffusa anche in molte zone del Nord Africa, a base di polpa di melanzane, crema di sesamo e spezie varie.
Da distribuire in più ciotoline e servire con pani tipici arabi, come pita e naan, crostini e crudités di verdure, sono perfetti da servire come antipasto di una cena speciale o come stuzzichino di un divertente aperitivo estivo, anche spalmati sulle bruschette o accostati a secondi alla griglia.
2. Dressing per le insalate e le verdure alla griglia

Stufo dei classici olio e sale con cui condire il tuo contorno di verdure? Utilizza la tahina per realizzare salsine e dressing deliziosi e fragranti: mescola in una ciotolina un cucchiaio di salsa tahina con uno, due cucchiai di succo di limone, un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Incorpora a poco a poco un goccino di acqua fredda e amalgama il tutto energicamente fino a ottenere la consistenza desiderata.
Una volta pronta, versala sulla tua insalatona mista o su una porzione di ortaggi grigliati o lessi: acquisteranno tutto un altro sapore. Puoi conservare questa salsina in un barattolino di vetro per due giorni in frigorifero e, se dovesse addensarsi, ti basterà diluirla con un pochino di acqua. In sostituzione del limone, puoi unire aceto di mele, melograno o balsamico: l'elemento acido stempererà quello terroso della salsa, creando un perfetto equilibrio di gusto.
3. Cereali, zuppe e vellutate

Grazie alle sue note nocciolate e lievemente amarognole, la salsa tahina si sposa molto bene con i cereali, come il riso, la quinoa, il cous cous e il farro. Puoi aggiungerla a filo su una porzione del tuo cereale preferito, già lessato, oppure realizzare una salsina veloce a base di succo di limone (o aceto di mele), tahina, olio extravergine di oliva, sale e sciroppo di acero: versala sul riso integrale, aggiungi un filetto di salmone alla griglia e gusta in tutta la sua bontà.
Puoi sfruttare la sua consistenza e il suo inconfondibile sapore, per rendere ancora più corposa e avvolgente qualunque vellutata, zuppa o crema di verdure e tuberi. Aggiungine un cucchiaino nella vellutata di zucca, nella crema di carote e nella vellutata di patate dolci, di cui smorzerà l'innata dolcezza, o nella zuppa di lenticchie, a cui conferirà maggiore cremosità.
4. Carne e pesce

La salsa tahina è speciale anche nell'abbinamento con i secondi di carne e pesce. Puoi aggiungere un cucchiaino di salsa alla marinatura in cui lascerai macerare delle sovracosce di pollo o delle costine di agnello, da cuocere successivamente alla griglia o in forno: ti basterà mescolare la tahina con un filo di olio extravergine di oliva, un goccio di vino bianco, delle spezie di tuo gusto, come paprica dolce o affumicata, e delle erbette aromatiche, tipo alloro, salvia e timo.
Puoi anche semplicemente grigliare un filetto di salmone o un trancio di tonno, quindi servirli irrorando il tutto con un dressing a base di olio, succo di limone, tahina, zenzero fresco grattugiato e sale marino integrale (a piacere, puoi unire anche un cucchiaio di yogurt greco naturale). Questo dip donerà avvolgenza e un piacevolissimo tocco umami a qualunque pietanza.
Lo stesso dicasi per proteine vegetali come tofu e tempeh: ti basterà saltarli in padella con un filo di olio e, una volta dorati e croccanti, sfumare il tutto con un goccio di salsa tamari o di soia. A cottura ultimata, unisci un cucchiaino di salsa tahina, mescola e infine guarnisci con una spolverizzata di semi di sesamo.
5. Polpettine e burger vegetali

Per dare corpo e un sapore ancora più rotondo a polpettine, falafel e burger vegetali, aggiungi un cucchiaio abbondante di salsa tahina agli impasti. Questo trucchetto, oltre a conferire alle pietanze un gusto esplosivo, ti consentirà di ridurre anche la quantità di sale. Tra le proposte suggerite non perderti il burger di tofu, realizzato con pomodori secchi, olive nere e, ovviamente, il "formaggio" di soia; o il burger di soia, qui confezionato con granulare di soia, carote, fiocchi di patate ed erba cipollina.
Se preferisci i preparati a base di legumi, invece, prova il burger di fagioli e quello di lenticchie: puoi incorporare la tahina direttamente nel composto oppure aggiungerla a una salsina a base di yogurt e succo di limone con cui li andrai ad accompagnare. Eccezionale anche l'abbinamento con quinoa o miglio, di cui esalterà il caratteristico sapore: terroso il primo, dolce e delicato il secondo.
6. Come crema spalmabile

Un velo di salsa tahina, spalmato su una fetta di pane di farro o di segale tostato, rende il pasto non solo più gustoso, ma anche più saziante e completo dal punto di vista nutritivo. Puoi utilizzarla a colazione in versione dolce, per esempio, accostata a una confettura di albicocche o frutti rossi: sarà un dolcissimo risveglio.
Se, invece, preferisci i sapori salati, spalmane un velo all'interno di una piadina integrale, farcita con salmone, rucola e pomodorini, in una focaccia con prosciutto di tacchino e insalatina (al posto della classica maionese) o ancora in un paninetto insieme a roast-beef e verdure grigliate, come melanzane o zucchine, profumate con qualche fogliolina di menta.
Per donare un tocco di carattere in più ai tuoi panificati, ti basterà incorporare un cucchiaino di tahina all'impasto del pane o della focaccia integrale: dall'aroma inebriante e dal sentore nocciolato, conquisteranno amici e familiari al primo assaggio.
7. Dulcis in fundo

La salsa tahina, grazie alla sua nota sapida e leggermente tostata, è in grado di regalare un gusto unico anche biscottini, torte e brownies. Puoi confezionare un delizioso banana bread con miele e gherigli di noce, dei frollini con farina di grano saraceno, farina di avena e zucchero di cocco, a cui incorporare una miscela a base di salsa tahina e olio extravergine di cocco, sciolti precedentemente, oppure delle barrette di frutta secca e fichi o uvetta.
Puoi aggiungerlo al tuo porridge a base di fiocchi di avena, latte di mandorla, mela cotta e cannella, da dolcificare con un filo di sciroppo di acero o di agave, oppure unirne un cucchiaino al tuo impasto per i pancakes o le crêpes, da farcire con yogurt greco, miele e banana a rondelle. Aggiungine un cucchiaio ai frullati e agli smoothie a base di frutta e verdura, per dare maggiore cremosità, ma anche proteine e grassi buoni alle tue bevande, oppure sfruttala per guarnire una coppa di gelato fatto in casa, una mousse oppure una macedonia di frutta fresca.
Sorprendente nell'abbinamento con il cacao, di cui esalta la nota acida, puoi usarla per dare vita a una golosa crema spalmabile o a una cioccolata calda, preparata con latte vegetale, tahina e del miele, da sorseggiare per una pausa pomeridiana sana e soprattutto golosa.