Il grano saraceno è un falso cereale dal sapore delicato e molto nutriente, ideale per realizzare piatti senza glutine. Si adatta bene sia alla preparazione delle ricette salate, così come a quelle dolci, quando si usa sotto forma di farina, chiamata in dialetto altoatesino bigia: è un prodotto poco conosciuto, ma davvero semplice da cucinare e ricco di benefici.
Il grano saraceno è un seme povero di calorie ma ricco di fibre e sali minerali, in particolare calcio, ferro, potassio, magnesio e fosforo. Come dicevamo, è naturalmente privo di glutine, è costituito soprattutto da carboidrati complessi e regala al nostro fisico un elevato apporto proteico, così come quello vitaminico: in particolare sono presenti la vitamina A e le vitamine del gruppo B. Si tratta di un ingrediente molto facile da usare: prima di utilizzarlo in cucina, basterà lessarlo in acqua salata, nel doppio del suo volume, oppure cuocerlo – ancora meglio – per assorbimento.
Con il grano saraceno, infatti, si possono realizzare tanti tipi di primi piatti dal sapore rustico e invitante, come ad esempio i classici pizzoccheri alla valtellinese, preparati con la farina di grano saraceno, acqua calda e una piccola parte di farina 0. Deliziosa anche la ricetta delle crêpes di grano saraceno, da farcire con ingredienti dolci o salati, secondo i gusti dei commensali. Da provare la ricetta delle polpette, che potrete servire come antipasto o secondo, così come altre preparazioni sfiziose: dalle crocchette di grano saraceno e funghi fino ai golosi sciatt della Valtellina. Con la farina di grano saraceno si possono realizzare anche torte golose e nutrienti, come quella con la confettura di ribes, a cui il grano saraceno si abbina benissimo, o i biscotti aromatizzati al limone.
Non ti resta che scegliere una fra queste 10 ricette con il grano saraceno: piatti semplici e golosi adatti anche a chi è alle prime armi.
L'insalata di grano saraceno con zucchine, feta e carote è un piatto fresco, nutriente e facilissimo da preparare, perfetto per chi predilige un'alimentazione sana senza rinunciare al gusto della semplicità. Con l'arrivo dei caldi giorni estivi, una buona insalata di grano saraceno è proprio quello che ci vuole, gustata fredda in pausa pranzo o in compagnia di amici per una cena preparata all'ultimo momento. Il grano saraceno non è un cereale ed è naturalmente privo di glutine, ricco di vitamine e a basso indice glicemico: insomma un ottimo alleato per piatti leggeri adatti proprio a tutti! Vediamo in poche mosse come portare in tavola un'insalata di grano saraceno con zucchine, feta e carote golosa e profumata!
Le polpette di grano saraceno sono deliziose crocchette da servire come secondo piatto, accompagnato dalle verdure, come antipasto o per un buffet di aperitivo, perché sono gustosissime anche da servire fredde. Le polpette di grano sono un'ottima alternativa alle classiche polpette di carne, sia perché sono più leggere, sia perché si tratta di un piatto vegetariano e quindi adatto a tutti. I vantaggi non finiscono qui, perché il grano saraceno è anche un seme senza glutine, ricco di minerali, vitamine, fibre e proteine, quindi è perfetto anche per i celiaci.
La torta di grano saraceno è un dolce soffice e goloso, tipico della pasticceria altoatesina. Viene realizzato con la farina di grano saraceno, uno pseudocereale privo di glutine, che donerà alla torta un sapore rustico davvero caratteristico. Nella nostra versione viene farcita con una confettura di ribes che, grazie al suo retrogusto piacevolmente acidulo, controbilancerà la naturale dolcezza dell'impasto. Una delizia morbida e dal profumo intenso, perfetta da gustare a colazione, merenda o a fine pasto, magari guarnita con un ciuffetto di panna montata o una salsa ai frutti rossi. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
Il plumcake di grano saraceno è una ricetta semplice e genuina, l'alternativa ideale per chi è intollerante al glutine, ma non per questo vuole rinunciare al gusto di un buon dolce fatto in casa. Facile e veloce da realizzare, ti basterà lavorare le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; si versano il latte e l'olio di semi, la farina di grano saraceno, setacciata insieme al lievito, e infine si incorporano tante golose gocce di cioccolato.
I biscotti di grano saraceno sono dei frollini rustici e fragranti realizzati con farina di grano saraceno, zucchero di canna, amido di mais, uova, lievito in polvere, scorza di limone e olio di semi, senza burro. Deliziosi e profumati biscotti senza glutine, ideali per la colazione o le merenda, da accompagnare con una tazza latte, di tè o di caffè. Prepararli è semplice e saranno pronti in pochissimo tempo: basterà amalgamare tutti gli ingredienti, realizzare la pasta frolla e intagliare i biscotti nella forma che più vi piace, prima di cuocerli in forno per una ventina di minuti. Una volta pronti, potete gustarli così come sono oppure farciti con golosa marmellata o crema spalmabile e serviti come pasticcini.