Il porridge è una zuppa di avena dolce, in italiano detta anche "pappa di avena", tipica dei paesi anglosassoni, dove si mangia solitamente a colazione. Per prepararlo, i fiocchi di avena vengono cotti nel latte, in acqua o in una combinazione di entrambi, fino a quando non raggiungono una consistenza cremosa. Il porridge viene poi servito caldo, arricchito con ingredienti a piacere, di solito frutta secca, frutta fresca, miele, sciroppo d'acero, yogurt, cioccolato, semi.
La versione dolce è la più diffusa, ma esiste anche una variante salata, in cui l'avena viene cotta in acqua o brodo e arricchita con ingredienti salati come uova, verdure e spezie.
Il porridge è un alimento sano e completo, apprezzato soprattutto perché ricco di fibre, altamente saziante e personalizzabile in base ai propri gusti ed esigenze.
Noi lo abbiamo dolcificato con miele e guarnito in tre modi diversi: con banana, semi di sesamo e gherigli di noci; con lamponi, yogurt bianco e scaglie di cioccolato; con fettine di mela, semi di zucca e mandorle.
Scopri come preparare il porridge d'avena seguendo ingredienti, procedimento e consigli. Se questa ricetta ti è piaciuta, prova anche l'overnight oatmeal, la variante fredda e senza cottura del classico porridge, in cui i fiocchi d'avena si lasciano in ammollo per tutta la notte.
Per preparare il porridge d'avena versa l'acqua e il latte in un pentolino antiaderente 1.
Per preparare il porridge d'avena versa l'acqua e il latte in un pentolino antiaderente 1.
Aggiungi quindi i fiocchi di avena 2, poi scalda il tutto a fiamma dolce.
Aggiungi quindi i fiocchi di avena 2, poi scalda il tutto a fiamma dolce.
Quando il porridge inizierà ad avere una consistenza cremosa, cuocilo per circa 3 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola 3.
Quando il porridge inizierà ad avere una consistenza cremosa, cuocilo per circa 3 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola 3.
Una volta pronto, distribuisci il porridge nelle ciotole 4.
Una volta pronto, distribuisci il porridge nelle ciotole 4.
A questo punto, personalizza e arricchisci il porridge con il topping. Guarnisci la prima ciotola con la banana a rondelle, i semi di sesamo e i gherigli di noce; la seconda con i lamponi, lo yogurt bianco e le scaglie di cioccolato; la terza con le fettine di mela, i semi di zucca e le mandorle. Infine, per dolcificare il porridge, distribuisci un cucchiaino di miele o un cucchiaio di sciroppo d'agave per ogni ciotolina.
A questo punto, personalizza e arricchisci il porridge con il topping. Guarnisci la prima ciotola con la banana a rondelle, i semi di sesamo e i gherigli di noce; la seconda con i lamponi, lo yogurt bianco e le scaglie di cioccolato; la terza con le fettine di mela, i semi di zucca e le mandorle. Infine, per dolcificare il porridge, distribuisci un cucchiaino di miele o un cucchiaio di sciroppo d'agave per ogni ciotolina.
Porta in tavola e consuma subito il porridge, ancora caldo 7.
Porta in tavola e consuma subito il porridge, ancora caldo 7.
Per una consistenza più cremosa, ti suggeriamo di usare fiocchi di avena di tipo extra-fine, o frullarli per pochi istanti con un mixer da cucina. Per una consistenza più rustica, invece, puoi usare l'avena integrale, ma potrebbe essere necessario lasciarla in ammollo per qualche ora prima di cuocerla. L'importante è scegliere fiocchi naturali, senza zuccheri aggiunti.
Puoi modificare la proporzione tra latte e acqua in base ai tuoi gusti, oppure sostituire il latte con una bevanda vegetale, come quelle di soia e di avena.
Noi abbiamo preferito non aggiungere alcun dolcificante in cottura ma, se desideri, puoi unire un cucchiaio di miele.
Puoi aggiungere al porridge spezie e aromi a piacere, ad esempio un pizzico di cannella o cardamomo in polvere, semi di vaniglia, scorza di agrumi grattugiata.
Il porridge si conserva in frigorifero, ben coperto con un foglio di pellicola trasparente, per 1 giorno al massimo.