7 Febbraio 2023 19:59

Cena sul divano: 18 idee da gustare in pieno relax

Hai voglia di guardare un film sul divano gustando qualcosa di goloso e sfizioso? Ecco tante ricette da preparare in anticipo e sgranocchiare comodamente sul sofà.

A cura di Rossella Croce
34
Immagine

Cenare sul divano? Da oggi si può e, seguendo i nostri consigli, sarà facile, veloce e decisamente divertente. Dimentichiamo per una sera patatine e popcorn: gustare un piatto gustoso, genuino e sfizioso anche comodamente seduti sul divano di casa, si può; magari dopo una faticosa giornata di lavoro quando la voglia di cucinare è poca e quella di rilassarsi davvero tanta.

E se volessimo invitare degli amici a casa, per vedere un film insieme o fare il tifo per il nostro artista preferito in gara al Festival di Sanremo? Crocchette, nuggets, focaccine in padella pronte in pochi minuti o golose frittate di pasta: l'importante è che siano piatti semplici, da gustare anche freddi o con le mani, per non rischiare di perdere quel pezzo che ci commuove o quella canzone che sul palco dell'Ariston proprio non ci aspettavamo. Chi lo ha detto che, se non abbiamo troppo tempo di stare ai fornelli, l'unica soluzione sia ordinare le pizze? Anche con una semplice sfoglia possiamo preparare grandi piatti, uno strudel di verdure può salvare la nostra cena sul divano e con un classico spaghetto andiamo sempre sul sicuro.

Se parliamo di cena sul divano dobbiamo fare attenzione a una sola regola: i piatti devono essere semplici, genuini e pratici, dobbiamo pensare a pietanze che è possibile servire sul tavolo del soggiorno e che non necessitano di posate.

Cosa c'è di meglio di una ricca piadina farcita? Una ricetta svuota frigo perfetta per il nostro comodissimo sofà proprio come i bastoncini di formaggio, una di quelle ricette che onora la regola dell'uno tira l'altro. Stasera niente cibo da asporto: ecco tante idee sfiziose per cenare sul divano insieme ai nostri amici. Non ci resta che accendere la tv, preparare il soggiorno e mettersi comodi per una serata all'insegna del gusto e della comodità.

1. Crocchette di patate: la ricetta dell’antipasto delizioso e irresistibile
Immagine

Le crocchette di patate sono un antipasto sfizioso e irresistibile realizzato per noi da chef Michele Ghedini per la rubrica Easy Gourmet: piacciono tanto a grandi e piccini e sono ideali anche come finger food per un aperitivo o un buffet. Nella nostra ricetta le abbiamo preparato l'impasto con patate lesse, schiacciate e amalgamate con tuorli, parmigiano, pecorino, prezzemolo, sale e pepe: puoi aggiungere anche un pizzico di cannella. Una volta formate le crocchette, le abbiamo farcite con provola affumicata, per realizzare un ripieno filante, ma puoi realizzarle anche senza farcitura, se preferisci. A rendere speciale la preparazione è la panatura: passeremo, infatti, le nostre crocchette nella farina, nella pastella realizzata con albumi, farina e acqua e, infine nel pangrattato, prima di friggerle in olio bollente fino a doratura. Grazie al passaggio in pastella otterrai delle crocchette di patate non si romperanno in cottura e saranno super croccanti fuori e morbide dentro.

Leggi tutta la ricetta
2. Crocchette di carne: la ricetta dei finger food facili e sfiziosi
Immagine

Le crocchette di carne sono sfiziose e facili da preparare, ideali come finger food, come antipasto o da servire come secondo piatto per una cena alternativa con un'insalata mista. Una variante delle classiche polpette di carne realizzate con un impasto a base di carne macinata, cipolla, aglio, erba cipollina e farina. Le crocchette saranno poi impanate con uovo e pangrattato e fritte in padella. Una ricetta veloce e saporita da preparare in pochissimo tempo. Ecco i passaggi per realizzarle.

Leggi tutta la ricetta
3. Bastoncini di formaggio: la ricetta degli stuzzichini fritti sfiziosi e filanti
Immagine

I bastoncini di formaggio sono un antipasto sfizioso e filante ideale anche come snack o aperitivo. I bastoncini di formaggio saranno avvolti da un impasto realizzato con farina, lievito istantaneo per torte salate, sale, uovo e latte: saranno poi fritti in padella, in olio di semi ben caldo. Il risultato finale saranno degli stuzzichini di formaggio croccanti fuori e filanti dentro che piaceranno tanto a grandi e piccini. Ma ecco i passaggi per prepararli dorati e deliziosi, pronti da servire.

Leggi tutta la ricetta
4. Strudel di verdure: la ricetta gustosa e filante
strudel di verdure

Lo strudel di verdure è una variante salata del classico dolce a base di mele, tipico della tradizione sudtirolese. Veloce e di facile esecuzione, viene realizzato con la pasta sfoglia e sfruttando gli ultimissimi ortaggi di fine estate: melanzane, zucchine, cipolle e peperoni. Questi, una volta saltati in padella con un filo di olio, vengono arricchiti con la scamorza affumicata e avvolti da uno scrigno di fragrante sfoglia, per un risultato finale filante e molto saporito.

Leggi tutta la ricetta
5. Pan brioche ripieno con prosciutto cotto e formaggio
Immagine

Il pan brioche con prosciutto cotto e formaggio è un lievitato morbido e gustoso, farcito con salumi e formaggi, per renderlo ricco e goloso e deliziare i vostri ospiti. L'impasto si realizza con pochi ingredienti, ed è facile da lavorare: potete servirlo come antipasto, oppure prepararlo per un aperitivo o un buffet, con il ripieno che più vi piace. Ecco come realizzare un pan brioche salato, soffice e saporito, in poche mosse.

Leggi tutta la ricetta
6. Treccia di brioche salata: la ricetta del lievitato soffice e goloso
Treccia_di_brioche_salata

La treccia di brioche salata è un lievitato soffice e golosissimo, perfetto per qualunque occasione. Si tratta della versione ricca e farcita del classico pain brioche (o pan brioche), il pane dolce tipico della tradizione francese. Il nostro impasto, realizzato con l'olio al posto del burro, viene golosamente arricchito con salumi e formaggi, confezionato a forma di treccia e poi cotto in forno. Il risultato finale sarà un prodotto alto, morbido e dorato in superficie, ideale per un aperitivo tra amici, magari in abbinamento a sott'oli e verdure in agrodolce, una merenda diversa dal solito, una cena sfiziosa e leggera, gustata in pieno relax sul divano e, ancora, una scampagnata o una gita fuori porta. Molto semplice, versatile e pratico, si conserva perfettamente anche nei giorni successivi. Provatelo e non ve ne pentirete.

Leggi tutta la ricetta
8. Focaccine di patate ripiene: la ricetta del secondo piatto filante e delizioso
Immagine

Le focaccine di patate ripiene sono un secondo piatto facile e gustoso, ideale per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici. Si tratta di una preparazione veloce e senza lievitazione: per realizzare le focaccine di patate ripiene, infatti, basterà lessare le patate, schiacciarle, mescolarle con uova, farina di mais, sale, pepe e farcirle con formaggio filante. Saranno poi fritte in padella con olio ben caldo fino a doratura.

Leggi tutta la ricetta
9. Salatini di pasta sfoglia: la ricetta degli stuzzichini veloci e saporiti
Immagine

I salatini di sfoglia sono dei sfiziosi finger food, realizzati con una base di pasta sfoglia, ripieni di prosciutto e formaggio e decorati con verdure miste.

Leggi tutta la ricetta
10. Plumcake salato alle verdure: la ricetta del rustico soffice e gustoso
Immagine

Il plumcake salato con verdure è un rustico soffice e gustoso, ideale per qualunque pranzo o cena di famiglia. La ricetta è molto facile e veloce, e può essere anche preparato in anticipo e servito in occasione di un invito dell'ultimo minuto, un compleanno, un aperitivo o un buffet di festa. Accompagnato da salumi e formaggi cremosi, conquisterà anche l'ospite più esigente. Nella nostra versione abbiamo utilizzato zucchine, melanzane e peperoni, ma puoi aggiungere le verdure di stagione che preferisci e arricchire l'impasto con salumi, formaggi, olive e pomodorini secchi: è, infatti, una perfetta ricetta svuota frigo. Si conserva morbido per diversi giorni e può essere gustato durante un picnic, una gita fuori porta o per la pausa pranzo in ufficio.

Leggi tutta la ricetta
11. Crocchette di pollo: la ricetta dei nuggets golosi e facili da preparare
Immagine

Le crocchette di pollo o nugget di pollo (in inglese chicken nuggets) sono dei bocconcini dalla forma schiacciata a base di carne di pollo,  morbidi all'interno, dorati e croccanti all'esterno: un grande classico dei fast food americani assieme al cheeseburger e alle patatine fritte.

Leggi tutta la ricetta
12. Nuggets di ceci: la ricetta dell’antipasto vegetariano sfizioso e croccante
Immagine

I nuggets di ceci sono un antipasto croccante e delizioso, una variante vegetariana e light dei classici nuggets di pollo, tipici dei fast food. In questa variante genuina e casalinga realizzeremo queste deliziose crocchette di legumi, simili a quelle di patate, con farina di ceci, latte, olio di semi e spezie. Una volta realizzato il composto non resterà che formare i nuggets, passarli in un mix di pangrattato e cornflakes e friggere i bocconcini in olio ben caldo fino a doratura: una volta pronti saranno morbidi dentro e croccanti fuori. Si tratta di una ricetta dal sapore mediorientale che ricorda i classici falafel, ma realizzata con farina di ceci, quindi ancora più semplice da preparare.

Leggi tutta la ricetta
13. Danubio salato: la ricetta del soffice rustico della tradizione napoletana
Danubio salato

Il danubio salato, conosciuto anche come torta al pizzico, è una torta salata soffice e saporita, un rustico tipico della tradizione napoletana composto da tante palline di pasta brioche che si uniscono in cottura ma sono facilissime da staccare. A differenza della versione dolce, il danubio salato viene tradizionalmente farcito con prosciutto e formaggio, anche se il ripieno può variare in base ai propri gusti.

Leggi tutta la ricetta
14. Piadina romagnola: la ricetta base con consigli per farcirla
piadina romagnola

La piadina romagnola è il fiore all'occhiello della tradizione gastronomica romagnola, tra gli street food più amati e conosciuti al mondo. Si tratta di una ricetta povera, di origini antichissime, preparata con farina, acqua, strutto (o olio extravergine di oliva) e sale, quindi cotta sul testo romagnolo e infine riccamente farcita con salumi, formaggi e verdure. Quella che vi proponiamo noi è la versione originale della piadina, la più classica, ma esiste anche quella tipica riminese, dallo spessore più sottile, o quella di Cesena, più leggera dal punto di vista dei grassi aggiunti. Gustosa e dalla consistenza morbida, può essere arricchita con gli ingredienti che più preferite e gustata per un pranzo veloce o per realizzare degli sfiziosi stuzzichini da offrire all'ora dell'aperitivo. Potete anche consumarla al posto del pane o a merenda, una volta spalmata con marmellata, crema al cioccolato o burro di frutta secca.

Leggi tutta la ricetta
15. Grilled cheese sandwich: la ricetta del toast al formaggio americano
Immagine

Il grilled cheese sandwich è un toast americano al formaggio semplice e golosissimo realizzato con pane in cassetta, burro e formaggio cheddar. I sandwich saranno cotti in padella su entrambe i lati fino a doratura, così da gustarli leggermente croccanti fuori e con un cuore filante che si scioglie in bocca. Gustalo per una ricca colazione salata, per la merenda o per un brunch con gli amici.

Leggi tutta la ricetta
16. Frittata di pasta: la ricetta del piatto unico napoletano perfetto per il picnic
Frittata di pasta

La frittata di pasta, conosciuta anche come frittata di maccheroni alla napoletana, è un piatto unico ricco e goloso, appartenente alla tradizione campana. Si tratta di una preparazione anti-spreco, nata per riciclare la pasta avanzata a cui aggiungere uova, formaggio, scamorza e salame o pancetta, per un risultato saporito e irresistibile. Ottima da gustare sia calda sia fredda, la frittata di pasta è perfetta per un pasto veloce, ma ugualmente molto appagante, o da servire in occasione di un buffet di festa o uno sfizioso aperitivo.

Leggi tutta la ricetta
17. Pasta al pesto: la ricetta del primo aromatico e goloso
pasta al pesto ligure

La pasta al pesto è un primo piatto gustoso e dal profumo inebriante, molto amato da grandi e piccini. Il pesto è una salsa a crudo tipica della tradizione ligure: il basilico, ingrediente principe della preparazione, viene raccolto e pestato in un mortaio insieme a olio extravergine di oliva, aglio, pinoli, parmigiano e pecorino fino a ottenere una consistenza leggermente granulosa. Versatile e fragrante, è il condimento ideale di paste fresche, come le trofie, secche e lasagne. Il pesto non va cotto, ma si scalda in pentola grazie al calore della pasta appena scolata, per un risultato finale dal gusto e dall'aroma irresistibili.

Leggi tutta la ricetta
18. Spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta tradizionale
Immagine

Lo chef Raffaele Cardillo ci presenta uno dei piatti più noti dell'intera storia della cucina italiana: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una facile ricetta salvapranzo, ideale piatto da servire agli amici quando si hanno pochi ingredienti e tanta voglia di convivialità. Questo primo è saporito, gustoso e molto aromatico: la semplicità al potere.

Leggi tutta la ricetta
34
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
34