9 Marzo 2023 13:20

Antipasti di Pasqua: 27 ricette veloci e sfiziose da fare a casa

L'antipasto dà il via al pranzo di Pasqua ed è l'occasione per dare un tocco personale al menu. Che ci si muova nel solco della tradizione o che si prediligano le sperimentazioni gourmet, di seguito proponiamo una serie di ricette sfiziose e veloci per arricchire la tavola delle feste.

A cura di Rossella Croce
127
Immagine

Gli antipasti pasquali sono i piatti di apertura del menu della domenica di Pasqua e sono l'occasione per presentare agli ospiti un tocco di creatività al pranzo di Pasqua, ancora prima di primi piatti e secondi. Che tu sia fedele ai sapori tradizionali o che sia un innovatore in cucina, le ricette che possono venire in tuo aiuto sono infinite. Dagli antipasti velocissmi, magari con una pasta sfoglia già pronta, alle preparazioni più complesse e gourmet, ti proponiamo le nostre migliori ricette. Una volta conosciuti gli ingredienti tipici del periodo primaverile, nulla si potrà frapporre fra te e i fornelli.

Protagoniste (e non solo simboliche) delle preparazioni di Pasqua sono le uova, specialmente se gustate sode o colorate: simboleggiano la rinascita e si trovano in molte ricetta tradizionali: nel casatiello intere, nel tortano a pezzetti, nella torta pasqualina sode. In una delle nostre ricette di punta abbiamo accostato le uova sode alla pasta sfoglia, per un risultato che non deluderà; per un antipasto veloce, ma scenografico e gourmet, puoi preparare i nidi di agretti, a base di vegetali tipici della stagione primaverile, disposti in teglia a forma di nido, pronti ad accogliere uova, formaggio grattugiato e prosciutto cotto.

Ci sono poi i piatti tipici regionali, come il Benedetto di Pasqua, che potrebbe sembrare un semplice tagliere, ma che in Puglia viene preparato con ingredienti precisi, come soppressata, capocollo e ricotta salata. Altrettanto famosa è la torta Pasqualina, una torta salata con ripieno di spinaci o bietole, ricotta e uova sode: per innovare la tradizione, l'abbiamo preparata anche in versione monoporzione. Dalla cultura napoletana arriva la pastiera di riso salata, una crostata con una morbida farcia a base di riso – che sostituisce il tradizionale grano – cotto nel latte e poi arricchito da ricotta fresca, pecorino grattugiato e salame a tocchetti. Sulle tavole di molte famiglie troneggiano le torte salate da preparare anche in anticipo: noi proponiamo una versione ai carciofi, per sfruttare questi ortaggi nell'ultima fase della loro produzione.

Tra i classici intramontabili, non legati esclusivamente alle festività ma sempre perfetti come antipasto, abbiamo le bruschette, vegetariane con sole verdure oppure con affettati tipici del luogo. Se cerchi qualcosa di veloce ma d'effetto, prendi in considerazione i finger food: polpettine di asparagi, impanate e fritte, irresistibili per chiunque; oppure dei muffin salati, una rivisitazione dei classici dolci, in questo caso farciti con zucchine, melanzane, pomodorini e formaggi. Ancora, per non appesantire gli ospiti, consigliamo gli involtini di zucchine al forno, leggeri, croccanti e filanti.

Lasciamo in coda anche una serie di nuovi sfizi da provare, ideali i cuochi più esperti. Protagonista dei nostri profiteroles salati è la pasta choux, preparazione un po' complessa, ma sempre d'effetto. Qui incontra la scioglievolezza della fonduta di fontina, arricchita con della granella di pistacchi a pioggia. E per gli amanti dei sapori forti consigliamo i bigné al formaggio di Alain Ducasse: classici, piccolissimi muffin, aromatizzati con pepe, noce moscata e gruyère, ideali per aperitivi gourmet, dove uno sfizio tira l'altro. Accosta anche dei biscotti salati alla paprika, frollini aromatizzati con spezie dal sapore deciso e mai banale.

E se per l'antipasto ti abbiamo convinto, ti invitiamo a dare uno sguardo anche ai nostri dolci pasquali.

Antipasti sfiziosi per il menu di Pasqua

1. Uova in crosta: la ricetta dell’antipasto facile e super goloso
uova in crosta

Le uova in crosta sono un antipasto sorprendente e super semplice da rifare in casa. Le uova, precedentemente lessate, vengono avvolte da un involucro di pasta sfoglia e fette di salame ungherese trasformandosi – grazie al passaggio in forno – in scrigni fragranti e dorati. Pronte a svelarsi in tutta la loro esplosiva bontà solo al momento del taglio e dell'assaggio. Ottime sia tiepide sia fredde, sono ideali per uno stuzzicante aperitivo tra amici oppure per essere gustate durante un picnic all'aria aperta o un'escursione in montagna.

Leggi tutta la ricetta
2. Benedetto di Pasqua: la ricetta dell’antipasto tipico della tradizione pugliese
Immagine

Il benedetto di Pasqua è un antipasto tipico della tradizione gastronomica pugliese. Servito in apertura del pranzo pasquale, si compone di soppressata, capocollo, ricotta salata a fettine, uova sode a spicchi e infine agrumi, tagliati sottilmente. Ogni famiglia ha la sua versione personale e la sua modalità di comporre i vari elementi, per un risultato finale sempre diverso. Il nome deriva dall'usanza, compiuta dal capofamiglia, di benedire la pietanza con un ramoscello di ulivo, imbevuto nell'acqua santa. Semplice e molto veloce, scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
3. Nidi di agretti con uova: la ricetta sfiziosa per la tavola di Pasqua
nidi di agretti con uova

I nidi di agretti con uova sono un piatto sfizioso e molto scenografico, perfetto per la tavola di Pasqua. Gli agretti, vegetali tipici della stagione primaverile e fonte preziosa di vitamine e sali minerali, vengono saltati in padella e poi disposti in teglia a forma di nido, pronti ad accogliere uova, formaggio grattugiato e prosciutto cotto. Qualche minuto di cottura ed ecco una delizia semplice e sorprendente, che rivelerà, al primo tocco di forchetta, un cuore fondente e scioglievole. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come antipasto o secondo in occasione del pranzo di festa in famiglia. Accompagnata a fettine di pane casereccio tostato o a una porzione di patate arrosto, può trasformarsi anche in un piatto unico di una cena last minute.

Leggi tutta la ricetta
4. Uova sode: la ricetta per prepararle alla perfezione e 18 idee sfiziose per utilizzarle in cucina
Uova sode

Le uova sode sono una ricetta semplice, ideale come salvacena o per arricchire piatti più elaborati. Come tutte le preparazioni di base, però, nasconde delle insidie relative sia alla modalità di preparazione sia ai tempi di cottura, che vanno dai 7 agli 8-9 minuti, a seconda della consistenza più o meno morbida del tuorlo che si desidera ottenere.

Leggi tutta la ricetta
5. Uova ripiene: la ricetta base con il tonno e 5 farciture golose per un antipasto originale
uova ripiene di tonno

Le uova ripiene sono uno tra gli antipasti con le uova più facili e veloci da preparare, un piatto freddo tipico di Pasqua e Pasquetta ma ottimo tutto l'anno. Si tratta di una preparazione casalinga a base di uova sode, che vengono svuotate e private del tuorlo, utilizzato insieme agli altri ingredienti per realizzare la farcitura.

Leggi tutta la ricetta
6. Mini pasqualine: la ricetta della torta tipica in versione mono porzione
torta pasqualina mignon

Le mini pasqualine sono una versione mono porzione dell'omonima torta pasqualina: un'idea originale da proporre sulla tavola pasquale. La torta pasqualina è infatti è un rustico tradizionale della cucina ligure: una preparazione immancabile sulle tavole di Pasqua, come dice il nome stesso. Potete proporle come antipasto di Pasqua, ma anche servirle come contorno o per la ricca colazione della mattina di Pasqua. Ecco come realizzare le mini pasqualine passo passo.

Leggi tutta la ricetta
7. Casatiello napoletano salato: la ricetta originale con trucchi e consigli
casatiello napoletano

Il casatiello napoletano è un pane rustico tipico della tradizione pasquale partenopea, un soffice lievitato a forma di ciambella il cui impasto si prepara con acqua, farina, sugna, lievito e pepe. Insaporito da un ricco e gustoso ripieno di salumi e formaggi, è decorato con uova fresche, che vengono posizionate intere in superficie e fermate da una croce di impasto. Proprio la presenza delle uova crude differenzia il casatiello dal tortano, un'altra specialità rustica tipica della Pasqua napoletana, in cui le uova sono invece sode e inserite nel ripieno.

Leggi tutta la ricetta
8. Torta pasqualina: la ricetta facile della torta salata ripiena di origine ligure
Torta pasqualina

La torta pasqualina è una torta salata che si realizza tradizionalmente in occasione della Pasqua: tipico della cucina ligure ma apprezzato e diffuso in tutta Italia, questo saporito rustico è costituito da due gusci di sfoglie di pasta molto sottili che racchiudono un ricco ripieno a base di ricotta, bietole (o spinaci), cipollotti e maggiorana; immancabili, poi, le uova crude che diventano sode durante la cottura in forno: basterà posizionarle in apposite cavità create nel ripieno per ottenere un vero e proprio effetto sorpresa al taglio.

Leggi tutta la ricetta
9. Mini casatielli napoletani: la ricetta tradizionale di Pasqua in versione mignon
Mini casatielli: la ricetta napoletana versione mignon

I mini casatielli sono dei tortini salati golosi e facili da realizzare, una versione alternativa della tipica ricetta napoletana. Una preparazione gustosa e ricca, grazie ai formaggi e ai salumi racchiusi in un impasto di uova, farina e strutto: una specialità tutto da gustare. Per fare i mini casatielli – più eleganti e altrettanto golosi – vi serviranno degli stampini a tronco di cono alto, come quelli dei babà, ma potete sbizzarrirvi e dare loro la forma che preferite.

Leggi tutta la ricetta
10. Pastiera salata: la ricetta dell’antipasto di festa ricco e gustoso
Pastiera salata

La pastiera salata è una torta rustica gustosa e saporita, ispirata alla pastiera dolce napoletana, ma più facile e veloce da realizzare. Si tratta di una preparazione caratterizzata da un guscio fragrante di pasta frolla salata, golosamente farcito con un ripieno cremoso e saporito a base di ricotta, grano cotto, salumi e formaggio a cubetti, ideale da proporre come antipasto per il menu di Pasqua o da gustare con gli amici durante il tradizionale picnic di Pasquetta.

Leggi tutta la ricetta
11. Uova sode a forma di pulcino: la ricetta dell’antipasto pasquale sfizioso e originale
Immagine

Le uova sode a forma di pulcino sono un antipasto di Pasqua carino e scenografico: una ricetta semplice e deliziosa da realizzare con i bambini, ideale anche per decorare la tavola delle feste. Realizzare queste uova pulcino è davvero semplice: ti basterà preparare le uova sode e sgusciarle delicatamente, prima di dividerle semplicemente a metà, nel senso orizzontale e rimuovere il tuorlo, che sarà utilizzato per preparare la farcitura con maionese, aceto e senape. Il ripieno sarà poi versato sulla base delle uova e decorato con grani di pepe e carota per realizzare occhi, naso e zampette. Aggiungeremo poi la parte superiore, creando l'effetto del pulcino che esce fuori dall'uovo, pronto da servire per stupire i tuoi ospiti e arricchire il menù pasquale. Ecco come prepararle in pochi e semplici passaggi.

Leggi tutta la ricetta
12. Colomba salata: la ricetta del rustico soffice con salumi e formaggi
Colomba salata

La colomba salata è un rustico soffice e gustoso, ispirato al celebre dolce pasquale. Un antipasto di festa scenografico e di grande effetto, perfetto per aprire il pranzo di Pasqua o da portare con sé per la tradizionale scampagnata del Lunedì dell’Angelo.

Leggi tutta la ricetta
13. Involtini di zucchine: la ricetta del piatto semplice e sfizioso
Immagine

Gli involtini di zucchine sono una ricetta facile e saporita, ideale per la stagione estiva. Ottimi da servire come sfizioso antipasto, in apertura di una cena speciale, o come secondo piatto light da completare con qualche fettina di pane fresco, conquisteranno grandi e piccini per la loro irresistibile bontà.

Leggi tutta la ricetta
14. Pastiera di riso salata: la ricetta della torta rustica per Pasqua
Pastiera di riso salata

La pastiera di riso salata è la variante saporita del classico dolce pasquale. Si tratta di una crostata rustica ideale da servire per la colazione di Pasqua, come antipasto o aperitivo di festa o come spuntino per il picnic del Lunedì dell'Angelo. Un guscio di pasta frolla salata racchiude al suo interno una morbida farcia a base di riso – che sostituisce il tradizionale grano – cotto nel latte e poi arricchito da ricotta fresca, pecorino grattugiato e salame a tocchetti. Il risultato è un trionfo di fragranze e sapori differenti che, con il passare delle ore, matureranno intensificandosi ulteriormente. Scoprite come realizzare questa delizia seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
15. Uova sode alla barbabietola: la ricetta dell’antipasto originale e colorato
Immagine

Le uova sode alla barbabietola sono un'idea sfiziosa per un antipasto semplice e colorato: una variante con farcitura delle uova sode colorate. Uno dei tanti metodi per colorare in modo naturale le uova sode, infatti, è quello di utilizzare il succo di barbabietola che abbiamo aromatizzato con alloro, pepe, cipolla rossa e coriandolo. Le vostre uova si tingeranno quindi di un colore acceso e, una volta pronte, potete condirle semplicemente con sale e pepe o farcirle come più vi piace. Ma ecco come preparare queste uova sode colorate in modo naturale per ottenere un piatto scenografico e delizioso.

Leggi tutta la ricetta
16. Bruschette lardo e miele: la ricetta dei crostini perfetti per l’aperitivo
Bruschette lardo e miele

Le bruschette lardo e miele sono degli sfiziosi crostini di pane tostato guarniti con fette sottilissime di lardo, gherigli di noci tritati, miele di castagno e rosmarino fresco. Perfette per l'aperitivo, come antipasto di una cena tra amici o come spuntino goloso, queste bruschette sono facili e veloci da preparare. La dolcezza del miele incontra la sapidità del lardo e la piacevole croccantezza delle noci, creando un connubio di sapori davvero sorprendente.

Leggi tutta la ricetta
17. Torta salata carciofi e patate: la ricetta del piatto sfizioso e facilissimo
Torta salata carciofi e patate

La torta salata carciofi e patate è una ricetta sfiziosa e semplice da realizzare, perfetta per essere servita come antipasto, secondo o piatto unico, anche in occasione di un pranzo al parco o una gita fuori porta. Si presta per moltissime occasioni diverse e si prepara in una manciata di minuti. Un guscio di pasta sfoglia già pronta viene farcito con un ripieno ricco e goloso, quindi cotto in forno fino a doratura: il risultato è una pietanza fragrante e scioglievole al cuore, che conquisterà amici e parenti.

Leggi tutta la ricetta
18. Bruschette con cipolle caramellate e caprino: la ricetta semplice e gustosa
Bruschette con cipolle caramellate e caprino

Le bruschette con cipolle caramellate e caprino sono una preparazione semplice e gustosa, che si realizza davvero in pochissimi minuti. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le cipolle rosse di Tropea, che vengono caramellate con un pizzico di zucchero e un goccio di aceto di vino, per una sfumatura piacevolmente agrodolce, quindi accostate a caprino, pane casereccio tostato e rosmarino fresco. Una ricetta di facile esecuzione, ideale da servire in occasione di un aperitivo, come antipasto di una cena, ma anche da gustare per un pasto veloce e ugualmente soddisfacente. Potete arricchire le vostre bruschette anche con granella di frutta secca, fichi saltati in padella, acini di uva e variare il formaggio da spalmarvi sopra. Scoprite come fare seguendo passo passo indicazioni e passaggi chiave.

Leggi tutta la ricetta
19. Profiteroles salati: la ricetta dell’antipasto raffinato e delizioso
profiteroles salati

I profiteroles salati sono un antipasto elegante e scenografico, che lascerà gli ospiti a bocca aperta. Si tratta della versione salata del goloso dessert al cucchiaio tipico della pasticceria francese. Versatile e dal sapore neutro, la pasta choux con cui vengono confezionati i bignè si presta non solo alle farciture dolci, ma anche a quelle salate.

Leggi tutta la ricetta
20. Carote di sfoglia ripiene: la ricetta dell’antipasto veloce e originale
carote di sfoglia ripiene

Le carote di sfoglia ripiene sono degli antipasti sfiziosi e originali, ideali per un pranzo in famiglia o con gli amici, per arricchire un buffet o per rallegrare la tavola di Pasqua. Si tratta di finte carotine, realizzate con un guscio croccante di pasta sfoglia e riempite con una farcia a base di tonno e formaggio cremoso.

Leggi tutta la ricetta
21. Gougéres: la ricetta di Alain Ducasse dei gustosi bignè al formaggio
Immagine

I gougéres sono degli stuzzichini al formaggio di origine francese, dei piccoli bignè perfetti per l'aperitivo o per antipasti gourmet. La ricetta più celebre è quella del pluristellato chef Alain Ducasse, facile e di sicuro successo. Il procedimento è proprio quello utilizzato per realizzare i classici bignè, arricchiti da pepe, noce moscata e formaggi grattugiati, in questo caso gruyère o emmental: il risultato sono dei piccoli bocconcini leggeri, fragranti e irresistibili, da gustare uno dopo l'altro.

Leggi tutta la ricetta
22. Biscotti salati alla paprica: la ricetta dei frollini perfetti per l’aperitivo
biscotti-salati-alla-paprika

I biscotti salati alla paprica sono dei frollini sfiziosi e stuzzicanti, perfetti per l’aperitivo, come antipasto o da offrire in occasione di un buffet di festa. Dal colore leggermente rosato, grazie alla presenza della spezia, e dalla consistenza croccante e friabile, si accompagnano a salumi, formaggi, creme spalmabili, hummus o pâté. Facilissimi da preparare, si impastano velocemente a mano e sono senza lievito e burro, sostituito da un buon olio extravergine di oliva.

Leggi tutta la ricetta
23. Rustico di pasta frolla napoletano: le ricetta della torta salata ricca e golosa
Immagine

Il rustico di pasta frolla napoletano è una torta salata tipica della tradizione partenopea, resa celebre dalla rosticceria locale Scaturchio. Si tratta di un guscio di pasta frolla lievemente dolce farcito con un ripieno ricco e sapido a base di ricotta vaccina, salame napoletano, pancetta dolce e provola. Può essere preparato in deliziose monoporzioni, e gustato come pratico street food, oppure in uno stampo unico, come qui proposto, e servito in occasione di un buffet di festa, un aperitivo o una cena speciale: gli ospiti ne saranno conquistati.

Leggi tutta la ricetta
24. Ventagli di pasta sfoglia salati: la ricetta dei rustici semplici e sfiziosi
Immagine

I ventagli di pasta sfoglia salati sono dei rustici semplici e gustosi ideali come antipasto o da preparare come finger food per un aperitivo o buffet, una variante salata dei ventagli di pasta sfoglia, ottimi anche per arricchire la tavole delle feste. Per realizzarli vi occorreranno solo 3 ingredienti per farcire la pasta sfoglia: formaggio cremoso, zucchine e salmone affumicato, ma si tratta di una ricetta furba e veloce che puoi farcire come più ti piace. Questi sfiziosi ventaglietti conquisteranno grandi e piccini: ecco come realizzare degli stuzzichini deliziosi e scenografici in pochissimo tempo.

Leggi tutta la ricetta
25. Polpo fritto: la ricetta dell’antipasto di pesce sfizioso e fragrante
Immagine

Il polpo fritto è un antipasto di mare semplice e appetitoso, molto facile da realizzare. Variante della classica insalata di polpo, si prepara in pochissimi minuti con il pesce bollito tagliato a tocchetti, passato nella semola rimacinata di grano duro e fritto quindi in olio di semi bollente: il risultato sarà uno stuzzichino dorato e fragrante, con una golosa crosticina croccante, a cui sarà impossibile resistere.

Leggi tutta la ricetta
26. Frittelle di baccalà: la ricetta delle frittelle sfiziose e croccanti
Immagine

Le frittelle di baccalà sono una ricetta saporita e invitante, ormai considerata un must delle occasioni speciali e di festa, come la cena della Vigilia di Natale. Tipici della tradizione napoletana e genovese, puoi servire questi squisiti bocconcini croccanti come antipasto, finger food o sfiziosa alternativa al classico baccalà fritto.

Leggi tutta la ricetta
27. Involtini di salmone: la ricetta dell’antipasto veloce e sfizioso
Involtini di salmone

Gli involtini di salmone sono un antipasto semplice e sfizioso, ideale per aprire il pranzo di Natale o il cenone di San Silvestro in modo raffinato e gustoso. Si preparano in pochissimi minuti lavorando il caprino in una ciotola con un pizzico di sale, un filo di olio extravergine di oliva e una manciata di rucola sminuzzata. Una volta ottenuto un composto ben amalgamato, basterà spalmarlo sulle fette di salmone affumicato, avvolgerle delicatamente e formare poi tanti rotolini da spolverizzare con il pepe rosa in grani.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
127