ricetta

Torta di mele e marmellata di arance: la ricetta del dolce genuino facile da preparare

Preparazione: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
49
Immagine
ingredienti
Farina 00
250 gr
Zucchero
180 gr
Burro a pezzetti
110 gr
Latte
100 ml
Mele
3
Albumi
3
Tuorli
3
Lievito in polvere per dolci
16 gr
Cannella in polvere
q.b.
Marmellata di arance
q.b.
Sale fino
q.b.

La torta di mele e marmellata è una variante golosa della classica torta di mele, una ricetta semplice con l'aggiunta di un ingrediente squisito come la marmellata, che renderà il dolce ancora più morbido e cremoso. Una volta pronta, potete gustarla al mattino per una colazione energetica oppure il pomeriggio per una deliziosa merenda, ottima da servire anche come dessert di fine pasto: piacerà tanto a grandi e piccini. Una torta profumatissima e genuina che si scioglie in bocca e a cui sarà difficile resistere. Realizzarla è davvero semplice e veloce. Ecco tutti i passaggi per prepararla in modo perfetto.

Come preparare la torta di mele e marmellata

Lavate le mele e tagliatene 2 a pezzetti e 1 a fettine. Mettetele in acqua acidulata per non farle annerite. Montate gli albumi a neve ben ferma. Montate i tuorli con lo zucchero 1, aggiungete anche il burro e il sale e continuate a frullare. Unite poco alla volta il latte, la farina e il lievito in polvere setacciati, sempre continuando a mescolare 2. Aggiungete ora gli albumi amalgamandoli con movimenti dal basso verso l'alto 3. Infine aggiungete i pezzetti di mela e la cannella e mescolate bene.

Versate il composto in uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro imburrato e infarinato 4. Decorate con le fettine di mela e con la marmellata 5. Cuocete in forno già caldo a 180°per 45 minuti circa: fate sempre la prova stecchino per verificare che sia cotta anche all'interno. Lasciate intiepidire 6 e servite con abbondante zucchero a velo. La vostra torta di mele e marmellata è pronta per essere gustata.

Consigli

Potete aromatizzare l'impasto con la scorza grattugiata di limone o con la vanillina o l'essenza di vaniglia. Per donare un tocco di dolcezza in più alla vostra torta di mele e marmellata, aggiungete zucchero semolato o di canna in superficie, prima di metterla in forno.

Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la marmellata di arance, per donare una nota leggermente aspra al dolce, ma potete sostituirla con la marmellata di mandarini o scegliere quella che preferite. Ideali sono anche la marmellata di albicocche, dal sapore più dolce, oppure la marmellata di more, se preferite i frutti di bosco. La scelta è davvero personale, sceglietela in base ai gusti, alla disponibilità o alla stagionalità.

Se volete servire la torta di mele e marmellata come dessert, accompagnatela con del gelato alla panna o alla vaniglia.

In alternativa potete preparare la crostata di mele e marmellata, realizzata con una deliziosa base di pasta frolla e arricchita con un ripieno morbido e goloso di mele e marmellata.

Conservazione

Potete conservare la torta di mele e marmellata per 2 giorni sotto una campana di vetro o all'interno di un contenitore ermetico.

49
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
49