
Simbolo della cucina mediterranea, e in particolare greca, la feta è molto più di un semplice formaggio. Con la sua consistenza irresistibile, friabile e scioglievole una volta cotta, è un ingrediente assai versatile in cucina, capace di regalare quel quid in più a qualunque pietanza o preparazione. Dalle origini antichissime, addirittura risalenti agli antichi Greci, è a base di latte di pecora o misto pecora e capra (questo non deve superare il 30 per cento).
Sgocciolata in appositi stampi quadrati o rotondi, la cagliata, una volta solidificata, viene tagliata a fette (feta deriva dal greco moderno φέτα, che significa appunto "fetta"), salata in superficie e infine lasciata stagionare in salamoia per almeno due mesi. Il risultato è un formaggio di colore bianco latte, senza crosta e dal sapore sapido, persistente e leggermente acidulo: sono proprio queste sue caratteristiche a renderlo unico e capace di esaltare qualunque elemento con cui viene a contatto.
Nella cucina tradizionale ellenica la troviamo spesso tra i mezédes, i celebri antipasti tradizionalmente serviti prima della portata principale, da condividere insieme agli altri commensali, e come base di salse cremose e appetitose: è il caso della tirokafteri, specialità tipica realizzata con feta, yogurt greco e crema di peperoncini; a crudo si sposa egregiamente con qualunque vegetale: insieme a cetrioli, pomodori, olive, peperoni e cipolle è protagonista dell'insalata più iconica della gastronomia mediterranea: l'insalata greca.
Ma non finisce certamente qui: si abbina magnificamente a qualunque insalatona di verdure, cereali o legumi, e unita a fine cottura a qualunque verdura grigliata o cotta al vapore è in grado di conferirle un bel tocco di sapidità in più. Basta aggiungerne una sbriciolata su una pasta espressa o un risotto caldo, per darle un'irresistibile cremosità, e chi ama i contrasti di sapore deve assolutamente provarla in accostamento alla frutta più zuccherina: dagli spiedini di anguria all'insalata alle fragole e feta, non saprai da quale iniziare.
Se volessi esplorarne le sue sfumature in cottura, ti consigliamo di realizzare la pasta al forno con feta e pomodorini, ricetta che ha letteralmente spopolato sul web, oppure di sfruttarla per arricchire la farcia di torte salate, focacce e sformati confezionati con pasta sfoglia o fillo, in particolare insieme a spinaci e zucchine. Si abbina ottimamente alle carni bianche, soprattutto pollo e tacchino, ai gamberi e alle uova, con cui dà vita a quiche e frittatone golose e scioglievoli al morso. Tutta da sperimentare, invece, è l'unione col miele, la cui dolcezza ne mitiga la sapidità per una resa finale dal gusto esplosivo e in perfetto equilibrio.
34 idee per utilizzare la feta in cucina
Non solo insalate, ma anche primi piatti caldi e invitanti, secondi saporiti, contorni succulenti e fragranti torte rustiche: ecco 34 ricette con protagonista l'amatissimo formaggio greco, tutte da provare e portare in tavola in occasione di pranzi, cene e buffet di festa.











;Resize,width=767;)



;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)



