ricetta

Pangrattato aromatizzato: la ricetta per gratinare e impanare semplice e originale

Preparazione: 5 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
113
Immagine
ingredienti
Pane raffermo
300 gr
Formaggio grattugiato
30 gr
Rosmarino
1 mazzetto
Timo
1 mazzetto
Prezzemolo
1 mazzetto
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine d’oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Il pangrattato aromatizzato è una ricetta davvero molto semplice che però è in grado di dare un tocco in più ai tuoi piatti: puoi usarlo per creare delle crosticine golose ad esempio sui pesci, per impanare carne o verdure, per gratinare i piatti al forno o anche come elemento di un ripieno. Le erbe aromatiche che andremo a inserire profumeranno le tue pietanze in un modo unico: potrai poi variare la tipologia di erbe aromatiche, scegliendo o aggiungendo al pangrattato quelle che ami di più o che si abbinano meglio alla ricetta.

Il pangrattato è un ingrediente che si usa da sempre: fa parte di una certa tradizione di cucina contadina e povera, dove un semplice pane croccante poteva fare la differenza. Tipiche sono per esempio le paste siciliane con la "muddica", ovvero mollica di pane avanzata che viene tostata e poi triturata, spesso in abbinamento con pesci poveri come acciughe o sarde, ma anche verdure come zucchine e carciofi.

Nella nostra ricetta abbiamo aromatizzato il pane con rosmarino, timo, prezzemolo, aglio e formaggio grattugiato, ma tu puoi usare anche altre erbe come l'erba cipollina, la maggiorana, l'origano e così via. Puoi aggiungere del peperoncino in polvere se lo gradisco, oppure altre spezie come curcuma o curry, per dare una nota esotica alla gratinatura. Ecco come realizzare il pangrattato aromatizzato in modo pratico e veloce.

Come preparare il pangrattato aromatizzato

Puoi preparare il pangrattato in casa direttamente con il pane raffermo avanzato, altrimenti puoi comprare il pangrattato e aromatizzarlo. Nel primo caso procedi così: taglia il pane a fette e tostale in forno a 150 °C finché non diventano leggermente dorate e asciutte. Spezzettale grossolanamente e frulla tutto al mixer con le lame per i cibi solidi a intermittenza, senza far scaldare troppo il frullatore.

Lava le erbe aromatiche e tamponale con un canovaccio pulito: si tratta di un passaggio importante, perché se non elimini bene l'umidità il pangrattato potrebbe sviluppare muffe. Se hai a disposizione un centrifugatore puoi usarlo per accertarti che le fette non siano ancora umide.

Sbuccia l'aglio, privalo della parte centrale e aggiungilo al pangrattato nel frullatore, insieme alle erbe. Aggiungi anche un filo di olio, il formaggio grattugiato un pizzico di sale e uno di pepe, quindi mixa il tutto. Il pangrattato aromatizzato è pronto per essere usato sui tuoi piatti.

Conservazione

Metti il pangrattato aromatizzato in una ciotola di plastica, chiuderla ermeticamente e conservare in frigo: durerà 2.3 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
113