L'hummus di ceci è una salsa tipica della tradizione mediorientale a base di ceci lessati, salsa tahina, aglio, succo di limone e olio extravergine di oliva. Fresca, gustosa e dalla consistenza avvolgente, è una preparazione semplice e veloce, perfetta per le stagioni più calde perché si realizza senza accendere fuochi e forno: basta un semplice mixer da cucina, pochi ingredienti facilmente reperibili, un pizzico di fantasia e il gioco è fatto.
Di origine libanese, anche se in realtà sono in molti a contendersene la paternità, è un piatto classico di tutta la cucina del Medio Oriente. Viene consumato tradizionalmente come antipasto, da spalmare sul pane pita o il pane injera, una specialità da forno tipica etiope, oppure da accompagnare a falafel e carni alla griglia. Puoi servirlo all'ora dell'aperitivo insieme a crostini di pane, cruditée di verdure e polpettine vegetali, pronto a solleticare l'appetito dei tuoi ospiti.
Nella nostra ricetta, ti mostriamo come realizzare in casa la tahina, l'avvolgente crema a base di semi di sesamo tostati, in duplice versione: con il mixer da cucina e con il classico mortaio. Se hai poco tempo a disposizione, puoi anche acquistarla già pronta; a piacere, puoi guarnire il tuo hummus di ceci con ciò che preferisci: paprica dolce, mix di semi tostati, foglioline di timo, pistacchi tritati… Per una variante originale e stuzzicante, puoi sostituire i ceci con un'altra tipologia di legumi, e aggiungere una rapa rossa lessa, un pezzetto di zucca cotta, delle carote arrostite e così via. Potete preparare, inoltre, l'hummus alle erbe oppure con sautè di mare.
Scopri come preparare la versione classica seguendo passo passo procedimento e consigli.
Per la salsa tahina: fai tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente per 2 minuti 1.
Per la salsa tahina: fai tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente per 2 minuti 1.
Versa i semi di sesamo tostati in un mixer da cucina 3; aggiungi una puntina di sale e frulla finché non avrai ottenuto un composto omogeneo.
Versa l'olio di semi e continua a frullare 4.
Versa i semi di sesamo tostati in un mixer da cucina 3; aggiungi una puntina di sale e frulla finché non avrai ottenuto un composto omogeneo.
Dovrai ottenere un composto liscio e cremoso 5.
Puoi preparare la salsa tahina anche con il mortaio: versa i semi di sesamo tostati all'interno del mortaio 6.
Versa l'olio di semi e continua a frullare 4.
Aggiungi il sale grosso 7.
Pesta i semi di sesamo con il pestello 8.
Dovrai ottenere un composto liscio e cremoso 5.
Dovrai ottenere un composto omogeneo 9.
Versa l'olio di semi e continua ad amalgamare il tutto 10.
Puoi preparare la salsa tahina anche con il mortaio: versa i semi di sesamo tostati all'interno del mortaio 6.
Al termine, dovrai ottenere un composto cremoso 11.
Versa i ceci cotti in un mixer da cucina 12.
Aggiungi il sale grosso 7.
Aggiungi uno spicchio di aglio 13.
Unisci un cucchiaio di succo di limone 14.
Pesta i semi di sesamo con il pestello 8.
Versa un cucchiaio abbondante di tahina 15 e frulla; se necessario, aggiungi qualche cucchiaio di acqua calda.
Trasferisci l'hummus in una ciotolina e guarnisci con un filo di olio e un pizzico di paprica dolce. Servi accompagnando l'hummus con fettine di pane tostato 16.
L'hummus di ceci si conserva in frigorifero, in un vasetto di vetro con chiusura ermetica, per 2-3 giorni. È possibile surgelarlo.