Simbolo indiscusso della cultura italiana il caffè non è una semplice "bevanda" ma un vero e proprio rito, un momento di relax, una coccola che ci meritiamo almeno una volta al giorno o forse anche più, se pensiamo che gli italiani ne consumano mediamente sei kg l'anno pro capite. Eccitante naturale, il caffè è il prodotto della macinazione e dell'infusione dei semi della Coffea, una piante tropicale della famiglia delle Rubiacee, è un potente stimolante e può vantare un effetto antiossidante.
Lo beviamo corto, macchiato, shakerato o lungo, a Napoli è tradizione pagarne uno sospeso e a Lecce fa coppia con il latte di mandorle: i modi per gustarlo sono praticamente infiniti, proprio come le ricette che possiamo preparare con questi preziosi chicchi dal profumo e dall'aroma avvolgente. Con un po' di fantasia e un pizzico di manualità, il caffè ci permette di portare in tavola molti piatti salati ma sopratutto tantissimi dessert, caratterizzati da una dolcezza e un retrogusto inconfondibile: un classico ciambellone, rivisitato e impreziosito con chicchi di caffè e granella di zucchero, perfetto per una merenda alternativa; una scenografica quanto deliziosa torta caffè e mascarpone, la ricetta giusta per chi non può rinunciare a un fine pasto goloso o, ancora, una elegante e raffinata torta Opera, per chi vuole davvero cimentarsi e mettere alla prova le proprie capacità culinarie.
Tanti anche i dolci al cucchiaio: semplicissima la mousse al caffè, perfetta per un dolce veloce da preparare all'ultimo per una cena tra amici o la panna cotta al caffè, una ricetta dal gusto avvolgente che conquista al primo assaggio; sfiziosi e davvero facili da preparare i bicchierini pandoro e caffè, ideali per le tavole delle feste. Cerchi spunti e idee per usare il caffè e preparare dolci indimenticabili? Ecco tante proposte semplici e golose e le migliori ricette per dolci al caffè.
La ciambella al caffè è un dolce da credenza soffice, goloso e facile da realizzare. Perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto o da gustare per una merenda genuina, può essere accompagnato con una tazza di latte caldo, un infuso speziato o una ganache al cioccolato. Dal gusto intenso e deciso, grazie all'aggiunta del caffè espresso, e dalla consistenza piacevolmente umida, questa ciambella viene cosparsa con chicchi di caffè e granella di zucchero, per un risultato finale che conquisterà tutti al primo assaggio.
La torta cremosa di ricotta e caffè è un dolce irresistibile e dalla consistenza simile a quella di un morbido flan. L'aroma deciso del caffè e il sapore delicato della ricotta si equilibrano perfettamente e danno vita a una torta golosa, anche grazie all'aggiunta delle gocce di cioccolato, e dal gusto raffinato. Tagliata a fette generose, è perfetta per essere mangiata a colazione in accompagnamento a tè o caffelatte mentre, fatta a porzioni più piccoline, si presta ad essere servita come fine pasto in abbinamento a un amaro o a un buon espresso.
La cheesecake al caffè è una variante originale della classica New York Cheesecake, la famosissima torta a base di formaggio. Con questa semplice ricetta senza cottura, potete preparare un dessert fresco e goloso adatto alla stagione estiva. Servitela fredda, come merenda o a fine pasto. La morbidezza del formaggio fresco e la croccantezza della base al biscotto si sposano alla perfezione con l'aroma forte e deciso del caffè. Per un risultato ancora più scenografico, decorate la superficie con una copertura al cioccolato fondente e ciuffi di panna montata. Ecco come preparare una cremosa cheesecake al caffè in pochi e semplici passi.
La torta caffè e mascarpone è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso, perfetto da servire ai vostri amici o figli durante la stagione estiva, come fine pasto o a merenda. Si prepara in soli 30 minuti ed non prevede cottura. La crema al caffè, a base di panna fresca e mascarpone, non necessita di colla di pesce ed è senza burro. Il suo gusto ricorda quello della classica coppa del nonno, mentre la base è simile a quella della cheesecake, ma realizzata in questo caso con i biscotti al cacao. Semplice e veloce, può essere arricchita con altri ingredienti: gocce di cioccolato, granella di frutta secca e cocco in scaglie. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La crema caffè e mascarpone è un dolce davvero facile da realizzare e molto versatile. Per preprarla avrete bisogno di pochissimi ingredienti – panna, mascarpone, caffè e zucchero a velo – e 10 minuti appena: un'idea perfetta per quando avete poco tempo e magari anche ospiti a cena. Ma è anche una ricetta che può rendere perfetta una ricca colazione domenicale, grazie alla sua carica e alla sua dolcezza. Servitela in tazzine da caffè, accompagnandola con dei biscotti e stupirete tutti: ecco come realizzarla.
La mousse al caffè è un dolce al cucchiaio dal sapore inconfondibile, un dessert raffinato, ideale come dopocena. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il caffè solubile sciolto nel latte, le uova lavorate con lo zucchero e la maizena, il tutto cotto sul fuoco. Una volta pronta questa sorta di crema al caffè, la facciamo raffreddare in frigo aggiungendo poi la panna montata che la renderà cremosa e soffice al punto giusto. Servite la mousse al caffè fredda decorandola come più vi piace, per deliziare i vostri ospiti.
Il salame di cioccolato al caffè è un dolce goloso e dall'aroma intenso, una variante del classico salame di cioccolato pensata appositamente per gli amanti di questa bevanda. Semplice e veloce da realizzare, non prevede nessuna cottura ed è una variante del salame di cioccolato senza uova. Vi basterà mescolare i biscotti sbriciolati con cioccolato fondente fuso, caffè, zucchero a velo, burro e cacao amaro in polvere, dargli la tipica forma a salsicciotto e lasciarlo riposare in frigorifero per un paio di ore, giusto il tempo che il composto si compatti.
La crema di caffè all'acqua è un dessert semplice e delizioso, ideale per le calde giornate estive, preparato con solo 3 ingredienti: caffè solubile, acqua fredda e zucchero. Una variante super leggera della classica crema fredda al caffè realizzata senza panna, uova o latte. Per prepararla bastano pochissimi minuti e un paio di fruste elettriche: il risultato finale sarà una mousse dalla consistenza spumosa, proprio come quella del bar, ma priva di grassi e poco calorica. Fresca e veloce, è perfetta da gustare come dolce al cucchiaio di fine pasto, servita nelle tazzine e guarnita con gocce di cioccolato e cacao amaro in polvere, o da aggiungere al caffè a colazione, per renderlo più corposo e accentuarne tutto il gusto.
Il sorbetto al caffè è un dolce al cucchiaio aromatico e irresistibile, una variante del classico sorbetto al limone, ideale da servire a fine pasto al posto della classica tazzina di espresso. Un dessert fresco e delizioso, a metà tra la granita e il gelato, ottimo da gustare nelle giornate estive più calde. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato il sorbetto al caffè senza gelatiera, ma puoi prepararlo anche con la gelatiera, per abbreviare i tempi di preparazione. In ogni caso ti occorreranno solo caffè della moka, zucchero, acqua e panna fresca liquida.
La crema al caffè è un dessert al cucchiaio fresco e goloso, perfetto da gustare a fine pasto o per una merenda sfiziosa. Facile e veloce da realizzare, assomiglia alla classica cremina del bar, ma con una consistenza ancora più spumosa e soffice. Ti serviranno tre soli ingredienti, semplici e reperibili ovunque: caffè della moka, zucchero e panna fresca. Se sei un amante del caffè amaro, puoi anche omettere lo zucchero e assaporare una crema dal gusto ancora più intenso e aromatico.
La creme Brulèe al caffè è un dolce al cucchiaio gustoso e profumato. Il caffè con il suo profumo e il suo retrogusto aggiunge un sapore deciso alla ricetta classica. Per prepararla avrete bisogno di pochi ingredienti ed un pizzico di manualità. Potrete stupire i vostri amici con questo dessert goloso e bello da vedere anche se non siete dei pasticceri provetti.
La torta mocaccina è un dolce golosissimo, ideato dal famoso maestro pasticciere e cioccolatiere Ernst Knam, ideale da servire in occasione di una ricorrenza speciale, come dessert di fine pasto o per una colazione ghiotta e corroborante. Un guscio di pasta frolla al cacao accoglie una crema fondente al caffè e uno strato finale di ganache al cioccolato bianco. A completare il tutto, per un risultato finale scenografico e d’effetto, una “ragnatela” di cioccolato fondente fuso posta a guarnizione.
La panna cotta al caffè è un dolce al cucchiaio davvero squisito, grazie al gusto intenso del caffè preparato con la moka. Il dessert ideale da gustare come dopo pasto per deliziare i vostri ospiti: servirete così, in un solo gesto, il dolce e la tazzina di caffè. La preparazione della panna cotta al caffè è davvero facile e veloce: un dolce jolly, da preparare quando si ha pochissimo tempo. Una volta pronta, potete poi guarnirla semplicemente con una spolverata di cacao in polvere e chicchi di caffè, o come più vi piace. Ecco come prepararla.
Le tazzine di cioccolato con crema al caffè sono un dessert goloso e raffinato, la preparazione ideale per concludere il pranzo o la cena in modo originale. Per prepararle abbiamo realizzato le tazze versando il cioccolato fuso sulla base di un mestolo, mentre la base delle tazze è stata realizzata versando il cioccolato sul fondo di un piattino. Entrambe saranno passati nell'acqua ghiacciata così da ricavare la tazza di cioccolato. Per preparare la crema, invece, abbiamo frullato l'acqua calda con caffè solubile e zucchero. Una ricetta veloce e deliziosa che conquisterà i tuoi ospiti.
I muffin al caffè sono dei dolcetti soffici e deliziosi ideali per la colazione e la merenda, una variante del classico impasto senza burro, ottimi da gustare la mattina, per cominciare la giornata con la giusta carica, o per fare una pausa energetica. Profumati e deliziosi tortini all'aroma di caffè che vi conquisteranno al primo morso: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il caffè della moka, ma potete utilizzare anche il caffè solubile, saranno comunque buonissimi. Prepararli è davvero facile e veloce e si conservano a lungo: ecco come fare.
I biscotti al caffè sono dei dolcetti morbidi e fragranti, ideali per la colazione e la merenda, da inzuppare in una bevanda calda o da mangiare così come sono. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato una pasta frolla con burro, zucchero, farina, tuorli e lievito, arricchita con cacao amaro e caffè solubile: pochi e semplici ingredienti che tutti abbiamo in dispensa. L'impasto dovrà poi risposare in frigo, prima di donare ai vostri biscotti la forma del chicco di caffè, per renderli ancora più irresistibili. Una volta pronti si manterranno morbidi per giorni: ecco come prepararli.
La torta brasiliana è un dolce al cioccolato goloso e sorprendente. Facile e super veloce, si prepara con pochissimi ingredienti – farina, zucchero, lievito, cacao e caffè solubile – ed è senza uova e burro, dunque perfetto per chi è intollerante a questi alimenti o semplicemente è attento alla linea, ma vuole comunque concedersi una piccola coccola senza sensi di colpa. Una ricetta realizzata anche da Benedetta Parodi, soffice e straordinariamente profumata, grazie all'aroma intenso del caffè mescolato al cioccolato; ideale da servire a colazione, inzuppata di una tazza di tè caldo, per iniziare la giornata con gusto e leggerezza, oppure a fine pasto, magari guarnita con un ciuffetto di panna montata o di gelato, in accompagnamento a un buon espresso. Scoprite come eseguirla alla perfezione e senza sbagliare una mossa.
Più che una torta, quella che vi presentiamo oggi è una vera e propria opera d'arte ed il nome ci dice tutto: la torta Opera è una preparazione pasticcera di origine francese ed è un dolce perfetto per le occasioni speciali in cui volete stupire i vostri ospiti. Ganache al cioccolato, bagna al caffè e biscuit Joconde: la torta Opera è un'esplosione di sapori e dolcezza, un rettangolo di golosità ricoperto da una glassa lucidissima. Non abbiate paura, le preparazioni sono tante ma il risultato vale decisamente la pena: la torta Opera non ha rivali in pasticceria e ve ne accorgerete! Seguite la nostra ricetta passo passo!
La mousse al cioccolato è caffè è un dolce al cucchiaio semplicissimo da realizzare e perfetto per quando avete poco tempo da dedicare alla cucina, ma avete comunque voglia di un dessert goloso. Pochissimi gli ingredienti necessari a questa preparazione – caffè, cioccolato fondente, panna – che può diventare anche una base ideale per creare idee creative: vi basterà, ad esempio, mettere dei biscotti sbriciolati sul fondo di un bicchiere per creare una cheesecake istantanea. Ecco come realizzare questa cremosa mousse alla perfezione.
La torta marmorizzata al caffè è un dolce soffice e delizioso senza burro, una variante della classica ciambella marmorizzata, con il caffè al posto del cacao. Un dolce semplice e veloce ideale per la colazione e la merenda, da inzuppare nel latte, ma che potete servire anche come dessert, aggiungendo una golosa glassa oppure accompagnando la torta con panna o gelato. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato un trucchetto per ottenere l'effetto marmorizzato: abbiamo aggiunto al centro della teglia il fondo di una bottiglia di plastica, sulla quale abbiamo alternato il composto chiaro e quello al caffè. Una volta terminato il composto, non vi resterà che rimuovere il fondo di bottiglia e cuocere la torta in forno. Ecco i passaggi per realizzare questo dolce profumato e morbido, perfetto per gli amanti del caffè.
La torta all'acqua al caffè è un dolce soffice e semplice da preparare, una ricetta leggera realizzata senza uova, senza burro e senza latte. La torta all'acqua è perfetta per chi soffre di intolleranze al lattosio o alle uova, o per chi cerca un dolce light ma gustoso, da preparare in pochissimo tempo. Per prepararlo vi occorreranno solo farina, zucchero, caffè, lievito in polvere e olio di semi. Una volta pronta, la torta all'acqua al caffè può essere consumata per la colazione, per fare un pieno di energia, o per una sana merenda, con una semplice spolverata di zucchero a velo: in alternativa potete ricoprirla con una glassa al caffè e servirla come dopo cena, per stupire i vostri ospiti con tutto l'aroma del caffè.
La crema caffè e mascarpone è un dolce davvero facile da realizzare e molto versatile. Per preprarla avrete bisogno di pochissimi ingredienti – panna, mascarpone, caffè e zucchero a velo – e 10 minuti appena: un'idea perfetta per quando avete poco tempo e magari anche ospiti a cena. Ma è anche una ricetta che può rendere perfetta una ricca colazione domenicale, grazie alla sua carica e alla sua dolcezza. Servitela in tazzine da caffè, accompagnandola con dei biscotti e stupirete tutti: ecco come realizzarla.
I macarons al caffè sono dei golosi dolcetti tipici della pasticceria francese che, in questa ricetta, vengono farciti in questa ricetta con una delicata ganache al caffè. Per prepararli occorrono pochi ingredienti ed un pizzico di manualità ed attenzione. Siete alla prime armi in pasticceria? Niente paura, con la nostra ricetta preparerete dei macarons al caffè perfetti e senza errori da offrire ai vostri amici che certamente gradiranno!
La cheesecake al caffè è una variante originale della classica New York Cheesecake, la famosissima torta a base di formaggio. Con questa semplice ricetta senza cottura, potete preparare un dessert fresco e goloso adatto alla stagione estiva. Servitela fredda, come merenda o a fine pasto. La morbidezza del formaggio fresco e la croccantezza della base al biscotto si sposano alla perfezione con l'aroma forte e deciso del caffè. Per un risultato ancora più scenografico, decorate la superficie con una copertura al cioccolato fondente e ciuffi di panna montata. Ecco come preparare una cremosa cheesecake al caffè in pochi e semplici passi.
Il plumcake al caffè è un dolce soffice e umido, perfetto da inzuppare, ideale per la prima colazione e la merenda. Una variante del classico plumcake allo yogurt, dal sapore ricco e dal profumo intenso, ottimo per cominciare la giornata con la giusta carica. Nella nostra ricetta abbiamo aromatizzato l'impasto con il caffè della moka e preparato l'impasto senza latte e senza burro, sostituito dall'olio di semi. Inoltre abbiamo arricchito il plumcake al caffè con gocce di cioccolato, per renderlo ancora più goloso. Ma ecco come prepararlo morbido e delizioso.
La cheesecake tiramisù è un dolce al cucchiaio goloso e irresistibile, la sintesi ideale tra la cheesecake, torta simbolo della pasticceria americana, e il tiramisù, celebre dessert amato da grandi e piccini. Si tratta, infatti, di una cheesecake fredda e senza cottura, che alla base, al posto dei biscotti frullati con il burro, prevede uno strato di savoiardi imbevuti nel caffè, proprio come nel tiramisù. La crema viene realizzata con tuorli, mascarpone, formaggio spalmabile, panna fresca e gelatina, per un risultato che è l'incontro perfetto tra le due ricette tradizionali.
I tartufi al caffè sono dei golosi bocconcini facilissimi da preparare! Pochi ingredienti, niente uova, qualche minuto di riposo e soprattutto niente cottura. Per preparare queste morbide palline ricoperte con gocce di cioccolato ed un cuore tenero e goloso bisogna avere molta pazienza ma il risultato è straordinario. Avrete dei golosi dolcetti da servire come fine pasto che si preparano velocemente senza l'utilizzo del forno. Vediamo passo passo come prepararli ma attenzione: uno tira l'altro!
I bicchieri pandoro e caffè sono un dessert al cucchiaio semplice e super goloso. Di facile realizzazione, il pandoro, protagonista immancabile della tavola delle feste, viene tagliato a fettine e alternato a una morbida crema a base di panna fresca e mascarpone, aromatizzata al caffè. Il risultato è un dolce dalla consistenza avvolgente e dal gusto intenso, che può ricordare l'amatissimo tiramisù.
La coppa del nonno fatta in casa è gelato al caffè fresco e cremoso, una preparazione ideale per l'estate, ma da gustare tutto l'anno, ottima come dessert di fine pasto o per soddisfare la voglia di gelato in un momento di relax. La Coppa del Nonno è un gelato molto famoso e amato dagli italiani che viene venduto in una tazza poco più grande di quella del caffè. Quella in casa si prepara senza gelatiera con ingredienti semplici: panna, uova, zucchero, caffè solubile, caffè ristretto e un po' di cacao. Il risultato è un gelato gustoso e dalla cremosità unica.
La torta fredda al caffè è un dolce semplice, goloso e rinfrescante ed è proprio quello che vuole d'estate. La torta fredda al caffè, con la sua base croccante di biscotti e la sua mousse cremosa, è proprio quello che ci vuole: ideale per finire un pasto con amici o per un merenda all'insegna di un peccato di gola! Molto simile alla cheesecake, la torta fredda al caffè è semplicissima da preparare e non serve certo essere pasticceri provetti sopratutto se seguirete la nostra ricetta! Unica accortezza: la torta fredda al caffè ha bisogno di un po' di tempo per riposare.
La torta al cioccolato e caffè è un dolce morbidissimo e delizioso caratterizzato da una base morbida e umida: una torta dove cioccolato e caffè si fondono alla perfezione. Un dolce perfetto per una pausa golosa, ma anche da offrire come dessert a fine pasto. Per realizzarla avrete bisogno di cioccolato fondente, caffè espresso, burro, zucchero, maizena, latte e mandorle tritate finemente. Ecco come preparare una torta al cioccolato e caffè dal sapore delicato e corposo allo stesso tempo.
La torta fredda al caffè è un dolce semplice, goloso e rinfrescante ed è proprio quello che vuole d'estate. La torta fredda al caffè, con la sua base croccante di biscotti e la sua mousse cremosa, è proprio quello che ci vuole: ideale per finire un pasto con amici o per un merenda all'insegna di un peccato di gola! Molto simile alla cheesecake, la torta fredda al caffè è semplicissima da preparare e non serve certo essere pasticceri provetti sopratutto se seguirete la nostra ricetta! Unica accortezza: la torta fredda al caffè ha bisogno di un po' di tempo per riposare.