ricetta

Brioche col tuppo (brioche siciliana): la ricetta di un grande classico

Preparazione: 60 Min
Cottura: 12 Min
Prima: 30 Min
Seconda: 1 Ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 5-6
A cura di Fabiola Fiorentino
37
Immagine
ingredienti
Farina 00
240 gr
Farina manitoba
360 gr
Uova
4
Zucchero semolato
80 gr
Latte intero
100 gr
Burro morbido
75 gr
Lievito di birra fresco
15 gr
Sale
1 pizzico
Per spennellare
tuorlo
1
Latte
20 gr

Le brioche col tuppo sono un grande classico della pasticceria siciliana: soffici, golose e profumate, si gustano tradizionalmente a colazione, con la granita al caffè, o ripiene di gelato. Il nome di queste brioche deriva dalla loro caratteristica forma, che ricorda lo chignon basso portato un tempo dalle donne siciliane (in dialetto il "tuppo"). Anticamente venivano realizzate con lo strutto, oggi sostituito con il burro, per un risultato finale più delicato e altrettanto morbido e fragrante. Tra Messina e Catania ci sono alcune differenze nella preparazione, ma vi assicuriamo che entrambi i risultati sono morbidissimi e gustosi. Come le brioche e i cornetti, sono perfette anche per la merenda. L'impasto può essere lasciato al naturale oppure aromatizzato con scorza di arancia o limone. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Come preparare le brioches col tuppo

Versate tutti gli ingredienti, tranne il burro, all’interno di una planetaria e azionatela a velocità 3 1.

Quando l’impasto sarà liscio ed elastico, unite il burro morbido e continuate a impastare finché non verrà assorbito del tutto. Trasferite a questo punto l’impasto su un piano di lavoro, fate delle pieghe e formate un panetto liscio e compatto; avvolgetelo con un foglio di pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 30 minuti 2.

Prelevate una piccola porzione di impasto 3 e realizzate tante palline: saranno i tuppi delle vostre brioches siciliane.

Dividete l'impasto restante in 10 palline di uguali dimensioni, avendo cura di fare delle pieghe ben chiuse. Premete delicatamente al centro di ciascuna brioche con un dito e inseritevi il tuppo. Sistemate le brioches in una teglia, foderata con un foglio di carta forno 4, e lasciatele lievitare per 1 ora.

Sbattete il tuorlo con il latte e spennellate per bene la superficie con il composto ottenuto 5. Fate cuocere in forno già caldo, in modalità statico, a 180 °C per circa 12 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sfornate le brioches, fatele raffreddare e infine servite 8.

Consigli

L’impasto delle brioches siciliane può essere aromatizzato con ciò che preferite, come scorza di arancia, di limone, aroma di mela annurca, estratto di vaniglia. Potete anche aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato fondente o dell'uvetta.

Le brioches possono essere consumate al naturale, farcite con delle palline di gelato artigianale, con una crema di nocciole per una merenda golosa o come accompagnamento di una granita di pistacchio, gelsi o mandorle.

In assenza del lievito di birra fresco, potete sostituirlo con il lievito di birra secco: ce ne vorranno circa 4 gr.

Conservazione

Le brioches si conservano in un sacchetto per 1 giorno a temperatura ambiente. Si possono anche congelare dopo la cottura.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
37