
- Uova 4 • 380 kcal
- Zucchero 120 gr • 750 kcal
- Carote già mondate 170 gr
- Olio di mais 80 ml
- Latte 50 ml • 286 kcal
- nocciole tostate 120 gr
- Farina 250 gr • 360 kcal
- Lievito per dolci 1 bustina • 50 kcal
- Cannella 1 cucchiaino
- Per la decorazione
- Zucchero a velo q.b. • 380 kcal
- Nocciole q.b. • 600 kcal
La torta di carote e nocciole è un dolce particolarmente soffice e profumato. Delicato e piacevolmente umido, sfrutta la naturale dolcezza di questo ortaggio per regalare una delizia che sa di casa e di famiglia. Il sapore tondo e tipicamente autunnale delle nocciole le conferisce infine un tocco di genuinità. Facilissima da realizzare, anche con l'aiuto dei più piccoli, conquisterà davvero tutti: servitela a colazione, spolverizzata con abbondante zucchero a velo e accompagnata a una tazza di caffellatte, oppure a conclusione di una cena con ospiti, magari guarnita con un ciuffetto di panna montata o una golosa crema inglese. Scoprite come prepararla passo passo con la nostra ricetta.
Come preparare la torta di carote e nocciole

Raccogliete le nocciole e le carote, tagliate a tocchetti, in un mixer da cucina abbastanza potente (1) e frullate fino a ottenere un impasto fine e omogeneo.

Trasferite le uova e lo zucchero in una ciotola e lavoratele con una frusta fino ad avere un composto chiaro e spumoso (2).

Versate l’olio e il latte (3), e amalgamate per bene.

Aggiungete il composto di carote e mescolate ancora (4).

Incorporate infine la farina, setacciata con il lievito (5), amalgamando il tutto molto delicatamente.

Versate il composto ottenuto in uno stampo, ben unto, e livellate con una spatola (6), quindi infornate a 165 °C in forno statico e fate cuocere per circa 40 minuti (per verificare la cottura, fate comunque la prova stecchino).

Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate intiepidire, quindi sformate e trasferite in un piatto da portata. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo, guarnite a piacere con le nocciole e servite a fette (7).
Consigli
Per questa torta il consiglio è di utilizzare uno stampo da 23 cm di diametro, preferibilmente a cerniera e con fondo removibile: potete imburrare o ungere con un filo di olio il fondo e i bordi della tortiera oppure, in alternativa, foderarli con un foglio di carta forno. Potete anche realizzare delle deliziose tortine monoporzioni o dei semplici muffin, da infilare in cartella per la merenda dei vostri ragazzi.
Per verificare la cottura, fate comunque la prova stecchino prima di sfornare la torta: dovrà uscire perfettamente asciutto.
Per rendere il dolce ancora più goloso, potete arricchire l'impasto anche con delle gocce di cioccolato oppure dell'uvetta: un trucchetto per non farla affondare, è passarla prima in un pochino di farina. Se non amate il gusto della cannella, sostituitelo con un po' di scorza di limone grattugiata o di vaniglia in polvere.
Per una versione vegetariana, vi basterà sostituire il latte vaccino con una bevanda vegetale alternativa: ottime soia, mandorla o avena.
Semplice e molto versatile, questo dolce può essere servito a colazione in accompagnamento a una bella tazza di caffellatte oppure a fine pasto, accompagnato a una crema inglese o mousseline.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la torta Camilla e quella di carote e mandorle.
Conservazione
La torta di carote e nocciole si conserva sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico per almeno 2-3 giorni. Per averne qualche fettina sempre a disposizione, potete trasferirle in congelatore (per 2-3 settimane) e levarle la sera precedente, in modo da proporle a colazione il mattino successivo. Nel caso in cui l'abbiate, potete anche scaldarle per qualche minuto all'interno di un fornetto.