Il tiramisù al pistacchio è una variante golosa del classico tiramisù al caffè. Il pistacchio per il suo gusto particolare e agrodolce viene molto utilizzato in cucina sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate e in questa preparazione lo troviamo in forma di crema insieme al classico mascarpone. Se volete fare bella figura ad una cena o preparare una merenda golosa e irresistibile non potete non provare questa ricetta!
La prima cosa da fare è preparare il caffè. Utilizzate una macchinetta da 4/5 tazze e lasciatela da parte a raffreddare 1. Nel frattempo frullate i pistacchi in un mixer aggiungendo l'olio di semi a filo fino a che non otterrete una granella. Prendete le uova e separate i tuorli, metteteli in una ciotola e montateli leggermente con delle fruste elettriche. 3
La prima cosa da fare è preparare il caffè. Utilizzate una macchinetta da 4/5 tazze e lasciatela da parte a raffreddare 1. Nel frattempo frullate i pistacchi in un mixer aggiungendo l'olio di semi a filo fino a che non otterrete una granella. Prendete le uova e separate i tuorli, metteteli in una ciotola e montateli leggermente con delle fruste elettriche. 3
In un pentolino lasciate cuocere per 5 minuti l'acqua con lo zucchero così da ottenere uno sciroppo. 4 Trascorso questo tempo unitelo ai tuorli e continuate a montare con le fruste per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo 5. Unite il mascarpone e i pistacchi frullati e mescolate fino a che non risulterà una crema. 6
In un pentolino lasciate cuocere per 5 minuti l'acqua con lo zucchero così da ottenere uno sciroppo. 4 Trascorso questo tempo unitelo ai tuorli e continuate a montare con le fruste per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo 5. Unite il mascarpone e i pistacchi frullati e mescolate fino a che non risulterà una crema. 6
A questo punto potete comporre in vostro tiramisù: bagnate i savoiardi nel caffè e formate un primo strato alla base della pirofila 7, proseguite alternando strati di crema al pistacchio e savoiardi 8. Coprite la parte superiore con una spolverata abbondante di cacao amaro in polvere e una manciata di granella di pistacchi 9. Prima di servirlo lasciate il vostro tiramisù in frigo per circa due ore.
A questo punto potete comporre in vostro tiramisù: bagnate i savoiardi nel caffè e formate un primo strato alla base della pirofila 7, proseguite alternando strati di crema al pistacchio e savoiardi 8. Coprite la parte superiore con una spolverata abbondante di cacao amaro in polvere e una manciata di granella di pistacchi 9. Prima di servirlo lasciate il vostro tiramisù in frigo per circa due ore.
Se oltre al gusto avete a cuore anche l'estetica e volete presentare un dolce al cucchiaio buono da mangiare e bello da vedere, componete il vostro tiramisù in un bicchiere dal fondo largo: in questo caso il consiglio è spezzare a metà i savoiardi e proseguire nella stratificazione alternandoli alla crema di pistacchi utilizzando una sac a poche per distribuirla in modo uniforme.
Se non avete in casa delle fruste elettriche non preoccupatevi: potete utilizzare delle fruste a mano, ci vorrà un pò di fatica in più ma la vostra crema verrà ugualmente buona e cremosa.