Piccolo e di colore verde intenso, il pistacchio è il seme dell'omonimo alberello appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Di origini così antiche da trovare spazio perfino nelle pagine dell'Antico Testamento, il pistacchio è un vero e proprio super food: aroma persistente e gusto dolciastro caratterizzano questo piccolo seme oleoso ricco di fibre, vitamine e sali minerali, alimento che possiamo gustare al naturale, tostato o in polvere, in ricette dolci e salate.
Amico della pelle e degli occhi, il pistacchio è un concentrato non solo di gusto e profumo ma anche di proprietà benefiche: buon alleato del cuore, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e grazie all'ottimo apporto di fibre, stimola il transito intestinale e contrasta la stitichezza.
Come possiamo gustarlo al meglio e godere di tutto il suo aroma? Tantissime sono le ricette che rendono omaggio a questo piccolo seme, in particolare nella pasticceria: per una colazione nutriente o una merenda golosa, ottima la torta al pistacchio; elegante e scenografico il semifreddo, la ricetta che fa al caso nostro se vogliamo stupire i nostri ospiti per un fine pasto indimenticabile. Con la granella di pistacchio possiamo impreziosire un delicato quanto goloso tiramisù, una variante che conquisterà tutti al primo assaggio; la farina è ottima per preparare torte e biscotti: insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.
In Sicilia, dove dal 2001 la varietà di Bronte coltivata in terra catanese sfoggia il marchio Dop, il pistacchio è una vera e propria star, l'ingrediente principe non solo del l'intramontabile cannolo ma anche di gelati e granite, per non parlare della tradizionale brioche dell'isola di cui il pistacchio è l'assoluta ciliegina sulla torta o per meglio dire sul "tuppo". Cosa aspetti? Non resta che allacciare il grembiule, preparare la bilancia e preparare il miglior dolce al pistacchio della tua vita.
La torta al pistacchio è un dolce goloso e morbidissimo, le cui radici affondano nella splendida cornice di Bronte, cittadina siciliana alle pendici dell'Etna. Il dessert è a base di farina, uova, zucchero, olio di semi di girasole e pistacchio di Bronte Dop, tritato finemente fino a ottenere una farina; una volta cotto, viene farcito con una crema al pistacchio ricca e corposa, per un risultato finale irresistibile. Un tripudio di sapori e profumi, che lascerà senza parole i vostri ospiti, ideale da servire a fine pasto e in occasione di una festa o ricorrenza speciale. Scoprite come realizzarla seguendo passo dopo passo la nostra ricetta.
La crostata ricotta e pistacchio è un dolce incredibilmente semplice e super goloso; si tratta di una variante arricchita della crostata al pistacchio. Un guscio di friabile frolla al burro accoglie al suo interno un cremoso ripieno a base di ricotta. La copertura, realizzata con panna montata e crema di pistacchio, conferirà al dessert una consistenza soffice e ariosa. Una delizia che, al primo assaggio, conquisterà anche l'ospite più esigente, perfetta per qualunque occasione: dal fine pasto alla merenda. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La cheesecake al pistacchio è una torta fredda, cremosa e molto semplice da realizzare: si prepara in pochi minuti, non ha bisogno di cottura e dopo qualche ora di riposo in frigorifero è pronta per essere decorata e gustata. La base viene preparata con biscotti e burro fuso e accoglie al suo interno una farcia al pistacchio voluttuosa e golosa. Finemente guarnita con crema e granella di frutta secca, è il dolce ideale per qualunque occasione: dalla festa di compleanno o di anniversario fino al pranzo o alla cena tra amici, come raffinata chiusura, è sempre e comunque la scelta vincente.
La sbriciolata al pistacchio è un dolce da credenza davvero irresistibile, dedicato a tutti gli amanti del pistacchio. Il guscio viene realizzato con una pasta frolla all'olio, veloce e che non richiede il classico tempo di riposo in frigorifero; la farcia interna, morbida e delicata, è a base di ricotta e crema spalmabile al pistacchio: il formaggio stempera la dolcezza estrema della crema, trasformando questa crostata in una vera e proprio golosità. Una versione semplice e senza burro, perfetta per la colazione, la merenda o a fine pasto, da gustare insieme a un buon caffè. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I pistacchiotti sono dei biscottini che ricordano i famosi nutellotti. Si preparano con solo tre ingredienti: farina, uova e crema spalmabile al pistacchio, e sono talmente veloci e irresistibili che andranno letteralmente a ruba. Basta mescolare l'impasto con un cucchiaio, formare delle palline e poi cuocerle per pochi minuti in forno. Una volta cotti, guarnite i vostri bocconcini con un ciuffetto di crema e un po' di granella di pistacchio, e avrete così una merenda o uno sfizio dopo pasto semplice e ghiotto. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il tiramisù al pistacchio è un dessert al cucchiaio facile e golosissimo, una raffinata rivisitazione del classico tiramisù al caffè. In questa versione i savoiardi vengono inzuppati nel latte e alternati a una crema al mascarpone e pistacchi. Decorato con granella di pistacchi e servito in deliziose coppette monoporzione, è ideale da servire a fine pasto in occasione di un pranzo o una cena con ospiti.
I cookies cioccolato e pistacchio sono una variante golosa dei biscotti americani più famosi al mondo: croccanti e burrosi dolcetti facilissimi da preparare. I cookies si possono arricchire in mille modi: dalle gocce di cioccolato ad una dolcissima crema di pistacchio ma perché non unire le due cose? Perfetti per colazione o merenda, i cookies cioccolato e pistacchio si preparano in pochissime mosse e possono anche essere conservati per lungo tempo: se avete voglia di ricette nuove, questa è quella che fa per voi, non dovrete far altro che seguire la ricetta.
I tartufini cocco e pistacchio sono dei bon bon semplici e super golosi, l'accompagnamento ideale per il caffè di fine pasto o lo sfizio sano e appagante quando ci assale il desiderio di qualcosa di dolce. Si ispirano ai classici tartufini al cioccolato, ma sono molto più veloci e decisamente leggeri di questi. Si preparano davvero in un attimo, senza il bisogno di accendere i fornelli, e possono essere conservati in frigorifero (o in freezer), fino al momento del servizio. Se non doveste trovare la pasta di pistacchio pura, potete sostituirla anche con la crema al pistacchio, ma in questo caso riducete leggermente la quantità di zucchero. Piccoli e irresistibili, si gustano in un solo boccone: il consiglio è di realizzarne in grandi quantità. Scoprite come seguendo passo passo la nostra ricetta.
La granita al pistacchio è una specialità tipica della pasticceria siciliana. Deliziosa e super cremosa, viene tradizionalmente gustata a colazione, in accompagnamento all'immancabile brioche con il tuppo, ma è talmente fresca e piacevole che può essere servita a fine pasto, in occasione di una cena con invitati, o come merenda pomeridiana. Si realizza con pistacchi tritati finemente, zucchero e acqua: tre soli ingredienti per una ricetta semplice, veloce e che non richiede l'ausilio della gelatiera. Scoprite come prepararla in casa seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Le zeppole al pistacchio sono una variante altrettanto golosa del classico dolce tipico della Festa del papà. Questi soffici bignè di pasta choux, cotti in forno e dunque più leggeri della loro versione originale, accolgono una farcitura morbida e voluttuosa a base di mascarpone, panna fresca e crema spalmabile al pistacchio. Una spolverizzata generosa di zucchero a velo, come esige la tradizione, e sono pronti per essere serviti in tavola a fine pasto, in accompagnamento a un buon caffè: il risultato sarà una delizia irresistibile, un'esplosione di consistenze diverse a ogni morso. Scoprite come realizzare le zeppole al pistacchio seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il tortino freddo al pistacchio è un dolcetto light velocissimo e delizioso, realizzato con pochi e semplici ingredienti: biscotti, latte e yogurt greco, con deliziosa farcitura alla crema di pistacchio. Una volta bagnati nel latte, i biscotti saranno adagiati in un pirottino e farciti con lo yogurt. Il tortino sarà poi messo in frigorifero o nel freezer per rassodarsi. Solo alla fine aggiungeremo la crema di pistacchio e la granella di nocciole: una volta pronto, gustalo per la colazione, la merenda o come squisito dessert a fine pasto.
Il gelato al pistacchio è un must della pasticceria italiana. Gusto classico e irresistibile è perfetto da mangiare, come tradizione siciliana comanda, con una calda e fragrante brioche col tuppo o come delizioso dessert di fine pasto. Si prepara semplicemente con pasta di pistacchio, panna montata e latte condensato, miscelati insieme e fatti raffreddare in freezer per 6 ore: tre soli ingredienti per una ricetta facile e alla portata di tutti che non prevede l’ausilio di una gelatiera.
Il liquore al pistacchio è una liquore cremoso fatto in casa davvero delizioso, realizzato con crema di pistacchio dolce – preparazione tipica siciliana – alcol puro, panna, latte e zucchero. Una ricetta semplice e veloce, ideale anche per chi è alle prime armi: vi basterà mescolare insieme tutti gli ingredienti, imbottigliare e lasciar riposare in frigo per 2 giorni, prima di gustare. Servite questa crema di liquore al pistacchio a fine pasto, anche dopo un pranzo importante, ma è anche un'ottima idea regalo per amici e parenti, magari durante le festività natalizie.
Le castagnole al pistacchio sono una golosissima variante delle classiche castagnole di Carnevale, dei dolcetti sofficissimi, grandi come castagne, farciti con goloso ripieno di crema di pistacchi e passati nello zucchero semolato ancora caldi. Le castagnole ripiene sono una preparazione semplice e deliziosa e piaceranno tanto a grandi e piccini, grazie all' incredibile scioglievolezza del loro ripieno. Ecco come prepararle alla perfezione.
Il semifreddo al pistacchio è un dessert al cucchiaio goloso e fresco perfetto per la stagione estiva. Semplicissimo e super veloce, si realizza senza gelatiera e si conserva tranquillamente in freezer per diversi giorni, senza ghiacciare e mantenendo intatta la consistenza morbida e cremosa.
La cioccolata calda al pistacchio è il comfort food per antonomasia, la bevanda ideale da sorseggiare durante un freddo pomeriggio d'inverno. Si tratta di una delle varianti più golose in assoluto della classica cioccolata calda. Semplice e veloce, il segreto per ottenere un risultato impeccabile è la scelta degli ingredienti più giusti: latte intero, cioccolato bianco di ottima qualità e pasta di pistacchio pura. Vi basterà versare tutto in un pentolino, aggiungere un pizzico di zucchero e la fecola di patate, e cuocere dolcemente fino ad addensamento. Al termine, otterrete una coccola dolce talmente cremosa e avvolgente che potrete gustarla a cucchiaiate. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il tortino al pistacchio è un dolcetto morbido e irresistibile con cuore caldo e tenero, ideale da servire come dessert al posto del classico tortino al cioccolato. Un dolce fondente e profumato dal colore verde intenso, una ricetta semplice ma di effetto, che conquisterà tutti i vostri ospiti. Per l'ottima riuscita di questo tortino, bisogna fare attenzione alla cottura, che non dovrà superare i 15 minuti: in questo modo il cuore di pistacchio resterà morbido. Ecco come prepararlo soffice e goloso in poco tempo.
I brownies al pistacchio sono la variante alla frutta secca dei classici brownies americani al cioccolato. Si tratta di deliziosi dolcetti, pronti in meno di 20 minuti, caratterizzati da un cuore umido e scioglievole in bocca che conquisterà grandi e piccini sin dal primo assaggio.
Il rotolo semifreddo al pistacchio è un dolce fresco e goloso, ideale da servire come dessert di fine pasto in occasione di una cena estiva con gli amici o come sfizio pomeridiano per una merenda in giardino. La pasta biscotto, leggera e quasi impalpabile, viene farcita con una crema al pistacchio cremosa e avvolgente; una volta arrotolata, viene guarnita con ciuffetti di panna montata e pistacchi, quindi portata in tavola. Una delizia che conquisterà grandi e piccini per la consistenza scioglievole e il gusto intenso di pistacchio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Il gelato al pistacchio su stecco è un dessert fresco e cremoso, ideale da gustare per una merenda golosa.
Il plumcake al pistacchio è un dolce soffice e delizioso ottimo per la colazione, la merenda o come dessert. Una variante del classico plumcake allo yogurt che vi sorprenderà per il suo sapore unico e inconfondibile. Nella nostre ricetta abbiamo realizzato l'impasto con farina, uova, zucchero, pasta di pistacchio, lievito per dolci e olio di semi, senza burro. Abbiamo poi aggiunto in superficie i pistacchi tritati, per renderlo più sfizioso e saporito. Ecco come prepararlo morbido e profumato in pochi passaggi.
I muffin al pistacchio sono dei dolcetti soffici e dal profumo inebriante, ideali per cominciare la giornata all’insegna del gusto o per una merenda ghiotta e corroborante. Variante dei muffin alla nutella, celano al loro interno un ripieno morbido e sorprendente di crema di pistacchio che conquisterà tutti sin dal primo assaggio.
I biscotti al pistacchio sono dei dolcetti semplici e golosi, perfetti per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, da inzuppare in una tazza di latte o di tè caldo. La loro preparazione è molto facile e richiede davvero pochi minuti: ti basterà lavorare l'uovo con lo zucchero aiutandoti con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
La crema paradiso al pistacchio è un dessert dolce e cremoso, molto facile da preparare, una variante ancora più golosa della crema paradiso. Per questa ricetta occorrono pochi ingredienti, ma il risultato sarà perfetto per farcire torte e dolcetti di vario tipo; è ottima anche da sola, magari spalmata su una fetta biscottata o sul pane appena tostato. Il procedimento è molto semplice a condizione di utilizzare una crema al pistacchio di ottima qualità dal colore e dall'aroma naturale. Ecco come preparare la crema paradiso al pistacchio alla perfezione e, se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la crema di pistacchio.
Il salame dolce al pistacchio è un dessert semplice e super goloso, che si prepara senza uova e cottura. Con il classico salame di cioccolato questo dolce condivide solo la caratteristica forma allungata, appunto a salame, e il ripieno realizzato con i biscotti secchi sbriciolati; oltre a questi, troviamo anche la crema spalmabile al pistacchio e il mascarpone che conferiscono una consistenza soda, ma al tempo stesso molto cremosa, e un gusto delicato e avvolgente. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatelo a merenda o come sfizio di fine pasto.
Il baklava è uno squisito dolce di origine turca a base di pasta fillo, frutta secca e uno sciroppo di acqua, zucchero e miele. Diffuso in molti paesi mediorientali e dell'area balcanica, come l'Albania e la Grecia, può avere forma, ripieno e numero di strati differenti a seconda del luogo di appartenenza. Viene realizzato con strati di pasta fillo, imburrati, che possono variare da 7 a 33, come gli anni di Cristo, sciroppo di zucchero e miele, noci o mandorle, ma anche pistacchi, come da tradizione turca. Un dessert che anticamente veniva realizzato solo nei giorni di festa perché dalla preparazione piuttosto lunga. Oggi, invece, i tempi si sono ridotti poiché è possibile acquistare la pasta fillo già pronta, senza comprometterne il risultato finale.
La crème brûlée al pistacchio è la golosa variante della classica crème brûlée, dolce al cucchiaio tipico della pasticceria francese. Proprio come la ricetta originale, si prepara con panna, uova e zucchero a cui viene aggiunta la crema al pistacchio, per un risultato dal gusto deciso e aromatico.