Il tiramisù alla nutella è una golosa variante del classico tiramisù al caffè, dolce al cucchiaio tra i più amati in assoluto. Proprio come la ricetta originale, i savoiardi vengono bagnati nel caffè e poi farciti a strati con una voluttuosa crema di mascarpone e panna, nutella e infine granella di nocciole. Facile e veloce da realizzare, la crema di mascarpone e panna è anche senza uova, un'ottima soluzione per chi non vuole usare le uova crude o non ha tempo (o voglia) di pastorizzarle.
Super goloso e alla portata di tutti, il tiramisù alla nutella è perfetto per concludere un pranzo domenicale in famiglia o una cena con ospiti. In questo caso puoi realizzarlo anche in versione monoporzione all'interno di graziosi bicchierini di vetro o coppette. Puoi aggiungere scagliette di cioccolato bianco o fondente, altra frutta secca in granella e delle chips di cocco. Puoi sostituire i savoiardi con i pavesini o con dei biscotti secchi che hai in dispensa.
Invece di utilizzare del caffè ristretto per bagnare i savoiardi, puoi usare metà latte e metà caffè. Se destinato ai più piccoli di casa, puoi inzupparli solo nel latte o nel caffè d'orzo. Prova la versione con la ricotta al posto del mascarpone: più leggera e altrettanto ghiotta, ti conquisterà al primo boccone.
Scopri come preparare il tiramisù alla nutella seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche il tiramisù al pistacchio, quello allo zabaione e il tiramisù paradiso.
Trasferisci il mascarpone in una ciotola e unisci lo zucchero 1.
Trasferisci il mascarpone in una ciotola e unisci lo zucchero 1.
Mescola con una frusta a mano o con delle fruste elettriche in modo da ottenere una crema omogenea 2.
Mescola con una frusta a mano o con delle fruste elettriche in modo da ottenere una crema omogenea 2.
Con le fruste elettriche monta la panna fresca per dolci che deve essere ben fredda di frigo 3.
Con le fruste elettriche monta la panna fresca per dolci che deve essere ben fredda di frigo 3.
Aggiungi quindi la panna montata un po' per volta alla crema di mascarpone 4.
Aggiungi quindi la panna montata un po' per volta alla crema di mascarpone 4.
Al termine dovrai ottenere una bella crema spumosa e leggera 5.
Al termine dovrai ottenere una bella crema spumosa e leggera 5.
Prepara il caffè ristretto e bagna velocemente i savoiardi 6.
Prepara il caffè ristretto e bagna velocemente i savoiardi 6.
Disponi i biscotti bagnati nel caffè in una pirofila o terrina rettangolare di circa 22x18 cm 7.
Disponi i biscotti bagnati nel caffè in una pirofila o terrina rettangolare di circa 22×18 cm (7).
Fai il primo strato di crema utilizzando 1/3 della crema 8.
Fai il primo strato di crema utilizzando 1/3 della crema 8.
Ora fai uno strato di nutella, circa la metà dei 250 gr, lasciandone solo un po' per decorare il tiramisù 9.
Ora fai uno strato di nutella, circa la metà dei 250 gr, lasciandone solo un po' per decorare il tiramisù 9.
Disponi un secondo strato di savoiardi bagnati nel caffè 10.
Disponi un secondo strato di savoiardi bagnati nel caffè 10.
Copri con il secondo strato di crema tiramisù senza uova utilizzando l'altro terzo della crema 11.
Copri con il secondo strato di crema tiramisù senza uova utilizzando l'altro terzo della crema 11.
Aggiungi uno strato di Nutella 12.
Aggiungi uno strato di Nutella 12.
Copri con l'ultimo strato di savoiardi, sempre bagnati nel caffè 13.
Copri con l'ultimo strato di savoiardi, sempre bagnati nel caffè 13.
Termina con la rimanente crema tiramisù 14.
Termina con la rimanente crema tiramisù 14.
Decora il tuo tiramisù con la nutella restante e la granella di nocciole 15.
Decora il tuo tiramisù con la nutella restante e la granella di nocciole 15.
Riponi in frigorifero per 4 ore e servi 16.
Riponi in frigorifero per 4 ore e servi 16.
Conservazione
Il tiramisù alla Nutella si conserva in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo.