Il tiramisù al pistacchio è un dessert al cucchiaio facile e golosissimo, una raffinata rivisitazione del classico tiramisù al caffè. In questa versione i savoiardi vengono inzuppati nel latte e alternati a una crema al mascarpone e pistacchi. Decorato con granella di pistacchi e servito in deliziose coppette monoporzione, è ideale da servire a fine pasto in occasione di un pranzo o una cena con ospiti.
Semplice e veloce da realizzare, il tiramisù al piastacchio è perfetto per le giornate più calde e afose, quando si ha voglia di una coccola dolce, ma senza accendere forno e fornelli. Per un risultato delicato e per nulla stucchevole, ti consigliamo di usare una crema di pistacchi naturale e senza zuccheri aggiunti. Se, invece, preferisci usare un prodotto già zuccherato, evita di aggiungere altro zucchero alla crema al mascarpone. In entrambi i casi puoi acquistarla già pronta oppure realizzarla in casa con la nostra ricetta.
Al posto della crema di pistacchi, puoi utilizzare quella di nocciole, anacardi o mandorle bianche, per un dessert sempre diverso. Puoi sostituire i savoiardi con i biscotti secchi che hai a disposizione in dispensa o con delle fettine di pan di Spagna. Scopri come preparare il tiramisù al pistacchio seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche il semifreddo al pistacchio e i pistacchiotti, gli irresistibili biscottini con 3 soli ingredienti.
Metti il mascarpone in una ciotola e unisci la crema di pistacchi 1.
Metti il mascarpone in una ciotola e unisci la crema di pistacchi 1.
Aggiungi ora lo zucchero 2.
Aggiungi ora lo zucchero 2.
Mescola quindi con una frusta a mano fino a ottenere una crema liscia e vellutata 3.
Mescola quindi con una frusta a mano fino a ottenere una crema liscia e vellutata 3.
Bagna i savoiardi nel latte e rivesti il fondo di 4 coppette 4.
Bagna i savoiardi nel latte e rivesti il fondo di 4 coppette 4.
Distribuisci un primo strato di crema tiramisù al pistacchio 5.
Distribuisci un primo strato di crema tiramisù al pistacchio 5.
Adesso bagna i savoiardi e fai un altro strato sopra alla crema tiramisù 6.
Adesso bagna i savoiardi e fai un altro strato sopra alla crema tiramisù 6.
Infine termina con un ultimo strato di crema per ogni coppetta 7.
Infine termina con un ultimo strato di crema per ogni coppetta 7.
Decora con la granella di pistacchi le tue coppette tiramisù al pistacchio 8.
Decora con la granella di pistacchi le tue coppette tiramisù al pistacchio 8.
Trasferisci i bicchieri in frigorifero per 2 ore, quindi porta in tavola e servi 9.
Trasferisci i bicchieri in frigorifero per 2 ore, quindi porta in tavola e servi 9.
Il tiramisù al pistacchio si conserva in frigorifero, ben coperto con pellicola trasparente, per 2 giorni.