Il polpettone di zucca è un secondo piatto alla zucca che può essere considerato un'alternativa sfiziosa e decisamente gustosa del classico polpettone. Si prepara con zucca cotta al forno, mescolata con patate, sale, pepe, rosmarino e farcito con prosciutto e formaggio. Provare per credere!
Lavate, sbucciate e tagliate la zucca a cubetti delle stesse dimensioni 1. Disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno leggermente oliata e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti 1. Nel frattempo lavate le patate e mettetele a bollire in abbondante acqua finché non si saranno completamente ammorbidite 2. Spellate le patate e schiacciatele una per una all'interno di una ciotola capiente 3.
Lavate, sbucciate e tagliate la zucca a cubetti delle stesse dimensioni 1. Disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno leggermente oliata e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti 1. Nel frattempo lavate le patate e mettetele a bollire in abbondante acqua finché non si saranno completamente ammorbidite 2. Spellate le patate e schiacciatele una per una all'interno di una ciotola capiente 3.
Trasferite la zucca cotta all'interno della ciotola con le patate schiacciate. Aggiungete il sale, il pepe e il rosmarino tritato al coltello. Cominciate ad amalgamare aggiungendo un po' di pan grattato fino ad ottenere un impasto omogeneo 4. Disponete il composto ottenuto su un foglio di carta da forno e stendetelo fino ad ottenere un rettangolo dello spessore di circa 1 centimetro. Ponete quindi al centro il fior di latte precedentemente tagliato a cubetti e leggermente strizzato 5. Successivamente disponete ordinatamente le fette di prosciutto così da lasciare spazio su tutti i lati in modo da poter richiudere il polpettone 6.
Trasferite la zucca cotta all'interno della ciotola con le patate schiacciate. Aggiungete il sale, il pepe e il rosmarino tritato al coltello. Cominciate ad amalgamare aggiungendo un po' di pan grattato fino ad ottenere un impasto omogeneo 4. Disponete il composto ottenuto su un foglio di carta da forno e stendetelo fino ad ottenere un rettangolo dello spessore di circa 1 centimetro. Ponete quindi al centro il fior di latte precedentemente tagliato a cubetti e leggermente strizzato 5. Successivamente disponete ordinatamente le fette di prosciutto così da lasciare spazio su tutti i lati in modo da poter richiudere il polpettone 6.
Richiudete con delicatezza il polpettone prima dal lato lungo e poi da quello corto aiutandovi con la carta da forno, facendo attenzione a non rompere l'impasto facendo fuoriuscire la farcia 7. Versate il pangrattato sulla superficie del polpettone in modo uniforme. Rigiratelo delicatamente in modo che sia ricoperto da tutti i lati, quindi versate pian piano dell'olio extravergine d'oliva 8. A questo punto richiudete la carta da forno e rigirate la carta in eccesso sui lati per poter chiudere e stringere il polpettone, bloccandolo nella forma desiderata. Cuocete quindi in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti 9.
Richiudete con delicatezza il polpettone prima dal lato lungo e poi da quello corto aiutandovi con la carta da forno, facendo attenzione a non rompere l'impasto facendo fuoriuscire la farcia 7. Versate il pangrattato sulla superficie del polpettone in modo uniforme. Rigiratelo delicatamente in modo che sia ricoperto da tutti i lati, quindi versate pian piano dell'olio extravergine d'oliva 8. A questo punto richiudete la carta da forno e rigirate la carta in eccesso sui lati per poter chiudere e stringere il polpettone, bloccandolo nella forma desiderata. Cuocete quindi in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti 9.
Consigliamo di gustare il polpettone di zucca leggermente caldo dopo la sua preparazione ma in alternativa potete conservarlo per un giorno coprendolo con della pellicola alimentare e riponendolo in frigorifero.