Il pesto di fagiolini è una variante gustosa e originale del classico pesto di basilico: una salsa leggera, ideale da servire come antipasto, spalmato sulle bruschette, o come condimento per la pasta, ma anche per accompagnare formaggi, pietanze di carne e di pesce.
I fagiolini sono tra le verdure primaverili più versatili e facili da pulire. Freschi e gustosi, si prestano ad arricchire numerose preparazioni, come le trofie al pesto con fagiolini e patate o i fagiolini gratinati.
Preparare il pesto di fagiolini richiede pochi e semplici passaggi: basta lessare i fagiolini e poi frullarli con pinoli, basilico, pecorino e olio extravergine di oliva. Per la buona riuscita del pesto è importante cuocere i fagiolini alla perfezione.
Consigliamo di realizzarlo per condire una pasta fredda, magari da portare al lavoro o in spiaggia.
Per preparare il pesto di fagiolini, dedicati innanzitutto a pulire e spuntare i fagiolini 1.
Per preparare il pesto di fagiolini, dedicati innanzitutto a pulire e spuntare i fagiolini 1.
Sciacquali con abbondante acqua corrente, così da eliminare eventuali residui di terra 2.
Sciacquali con abbondante acqua corrente, così da eliminare eventuali residui di terra 2.
Intanto, porta a bollore abbondante acqua in una pentola, aggiungi il sale e i fagiolini. Fa' lessare i fagiolini per 15 minuti 3 e, poco prima di scolarli, predisponi una ciotola con acqua e ghiaccio.
Intanto, porta a bollore abbondante acqua in una pentola, aggiungi il sale e i fagiolini. Fa' lessare i fagiolini per 15 minuti 3 e, poco prima di scolarli, predisponi una ciotola con acqua e ghiaccio.
Trascorso il tempo di cottura, scolali e trasferiscili nella ciotola con l'acqua: questo passaggio consentirà al pesto di mantenere un colore brillante. Per consentire al verde vivace dei fagiolini di non scurirsi, puoi anche sostituire la bollitura con la cottura al vapore: in questo modo, eviterai la fase d'immersione in acqua fredda 4.
Trascorso il tempo di cottura, scolali e trasferiscili nella ciotola con l'acqua: questo passaggio consentirà al pesto di mantenere un colore brillante. Per consentire al verde vivace dei fagiolini di non scurirsi, puoi anche sostituire la bollitura con la cottura al vapore: in questo modo, eviterai la fase d'immersione in acqua fredda 4.
A questo punto, solleva i fagiolini, asciugali e frullali in un mixer con il basilico, i pinoli, il pecorino grattugiato, il sale e l'olio extravergine d'oliva, fino a ottenere una crema dalla consistenza liscia e omogenea 5.
A questo punto, solleva i fagiolini, asciugali e frullali in un mixer con il basilico, i pinoli, il pecorino grattugiato, il sale e l'olio extravergine d'oliva, fino a ottenere una crema dalla consistenza liscia e omogenea 5.
Il pesto di fagiolini è pronto: conservalo in un vasetto di vetro oppure utilizzalo per condire la pasta, le bruschette o i piatti che preferisci 6.
Il pesto di fagiolini è pronto: conservalo in un vasetto di vetro oppure utilizzalo per condire la pasta, le bruschette o i piatti che preferisci 6.
Se preferisci, puoi sostituire i pinoli con mandorle pelate, noci o altra frutta secca. Se, invece, non ami il sapore del basilico, puoi ometterlo e aggiungere della menta, dal gusto più fresco e deciso.
Il pesto di fagiolini è ottimo anche per farcire frittate, torte e muffin salati.
Se sei in cerca di nuove idee per condire la pasta e non solo, puoi dare un'occhiata alle nostre proposte di ricette con il pesto, o provare a realizzare un gustoso pesto di zucchine o un pesto di pomodori secchi.
Il pesto di fagiolini si conserva in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore o in un vasetto con chiusura ermetica, coperto con uno strato di olio d'oliva. In alternativa si può anche congelare: durerà in freezer per circa 2 mesi. Se prepari grandi quantità di pesto, puoi scegliere i metodi di conservazione del pesto più adatti alle tue esigenze.