ricetta

Fagiolini in umido: la ricetta del contorno estivo semplice e saporito

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
30
Immagine
ingredienti
Fagiolini
800 gr
Salsa di pomodoro
500 gr
Aglio
1 spicchio
Prezzemolo
1 ciuffo
Peperoncino
1
Olio extravergine d’oliva
q.b.
Sale
q.b.

I fagiolini in umido sono un contorno leggero ed economico, da preparare in estate per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Una pietanza gustosa ma con poche calorie e molto semplice da realizzare: vi basterà sbollentare i fagiolini per pochi minuti e poi cuocerli in padella con aglio, peperoncino e pomodoro, infine aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato. Il risultato è una piatto davvero saporito, ideale da gustare con carne grigliata o arrosto. Può essere però un'ottima pietanza anche per chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana, magari arricchiti con le patate, per realizzare un gustoso piatto unico. La bontà di questo piatto è data principalmente dall'unione tra la dolcezza dei fagiolini, e la tipica acidità del pomodoro, che crea un connubio di sapori perfetto.

Come preparare i fagiolini in umido

Pulite e mondate i fagiolini e scottateli in acqua bollente salata per 15 minuti. Fate rosolare l'aglio pelato e schiacciato in una padella con l'olio e il peperoncino. Aggiungete il pomodoro, salate e fate cuocere a fuoco medio mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Unite al sugo i fagiolini scolati e lasciate cuocere per 5 minuti a fiamma lenta. Aggiungete il prezzemolo tritato, mescolate e fate insaporire sul fuoco per altri 5 minuti. Servite i fagiolini in umido ben caldi.

Consigli

Per la preparazione di questa ricetta potete utilizzare sia i fagiolini freschi che quelli surgelati. Se optate per quelli freschi sceglieteli sodi, verdi, croccanti e privi di macchie scure.

Se non preferite il sapore piccante del peperoncino potete ometterlo. In alternativa potete realizzare anche un soffritto con cipolla, sedano e carota. Potete poi sostituire la salsa di pomodoro con i pomodori pelati.

I fagiolini in umido possono diventare anche un ottimo condimento per la pasta: per un pranzo veloce e gustoso.

Per rendere il piatto più completo, potete preparare fagiolini e patate in umido: vi basterà lessare le patate, tagliarle a cubetti e aggiungere insieme ai fagiolini nel sugo di pomodoro, lasciando cuocere per una decina di minuti.

In alternativa potete preparare una fresca e gustosa insalata di fagiolini, ideale come contorno o come piatto unico light estivo.

Come conservare i fagiolini in umido

Potete conservare i fagiolini in umido in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.

30
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
30