video suggerito
video suggerito
21 Ottobre 2025 9:00

Pasticceria mignon: le ricette migliori per dolcetti belli e invitanti

Tartellette, bignè, macaron, ma anche ventagli di sfoglia e cannoncini: ecco 20 piccole delizie dall'aspetto raffinato e goloso da realizzare a casa e da servire a fine pasto o come merenda per accompagnare una tazza di tè.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Il termine “mignon” deriva dal francese e significa piccolo, grazioso. In pasticceria, indica quei dolcetti che racchiudono in pochi bocconi (o in uno soltanto) tutta la perfezione di una torta intera. Un’impresa non semplice, che anche per i migliori maestri è una vera e propria sfida, ricompensata dalla bellezza di una vetrina colorata, raffinata che diventa una gioia per gli occhi oltre che per il palato. I pasticcini a base di pan di Spagna, pasta choux, frolla, mousse, creme e frutta non sono solo delle monoporzioni, ma l’espressione di un’arte che arriva da lontano e che si diffonde soprattutto nella Francia del ‘700, con i celebri petit fours (letteralmente “piccoli forni”), delizie in miniatura nate per concludere i pasti e i banchetti degli aristocratici e che poi diventano un must have nei salotti.

Ogni pezzo, infatti, appare come un gioiellino, dove ogni dettaglio è curato nei minimi particolari: il vassoio che si compone è ricco e variegato, tra bignè, cannoncini e tartellette, solo per citare i più celebri pasticcini dei cabaret, termine ormai vintage con cui si indicava il classico assortimento da comprare e gustare con tutta la famiglia dopo il pranzo della domenica. I mignon da realizzare home made non sono semplici, ma qui abbiamo raccolto 20 ricette tradizionali e creative in versioni poco impegnative e possono fare al caso tuo, da servire non solo come dessert, ma anche come merenda speciale.

1. Cestini di frutta: la ricetta delle tartellette golose e raffinate
Immagine
I cestini di frutta sono dei pasticcini mignon golosi e profumati, ideali da servire a merenda o fine pasto. Piccoli gusci di frolla cotti in bianco racchiudono al loro interno una voluttuosa crema pasticciera. Il tutto ultimato in superficie, per un risultato scenografico e d'effetto, con fragole, kiwi e mirtilli freschi.
Leggi tutta la ricetta
2. Cannoli di pasta sfoglia
Immagine
I cannoli di pasta sfoglia sono dei pasticcini deliziosi e veloci da preparare, farciti con crema pasticciera e serviti semplicemente spolverizzati con zucchero a velo: sono croccanti all'esterno e cremosi all'interno, perfetti da gustare come dessert di fine pasto o per un buffet di dolci.
Leggi tutta la ricetta
3. Cannoli di pasta frolla: la ricetta dei dolcetti golosi ripieni di crema pasticciera
Cannoli di pasta frolla
I cannoli di pasta frolla sono dei pasticcini mignon ideali a fine pasto o a merenda: friabili cannoncini di pasta frolla aromatizzata alla vaniglia, farciti poi con una voluttuosa crema pasticciera e ricoperti di zucchero a velo.
Leggi tutta la ricetta
4. Bignè alla crema: la ricetta golosa dei pasticcini ripieni
bignè-alla-crema
I bignè alla crema sono dei deliziosi bocconcini di pasta choux, farciti con una profumata crema pasticciera. Una goduria da divorare in un sol boccone, a cui nessuno saprà resistere.
Leggi tutta la ricetta
5. Bignè craquelin
Immagine
I bigné craquelin sono dei pasticcini super golosi di origine francese. Si realizzano con una base di pasta choux ricoperta da dischetti di craquelin, una sorta di frolla sottile: dopo la cottura, risulteranno croccantissimi fuori e vuoti dentro, perfetti da farcire con le creme più svariate e servire come dessert di fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
6. Bicchierini di cioccolato: la ricetta delle tazzine farcite con crema al pistacchio e mascarpone
Immagine
Le tazzine di cioccolato sono dei bicchierini fondenti ripieni di crema al mascarpone, pistacchio e panna montata. Un dessert raffinato e sorprendente, ideale da servire a fine pasto o per un buffet di festa.
Leggi tutta la ricetta
7. Tartufini al limone
Immagine
I tartufini al limone sono dei dolcetti senza cottura sfiziosi e facilissimi da preparare, la versione fresca e dal sapore piacevolmente agrumato dei classici tartufi al cioccolato, ideali da portare in tavola come fine pasto o da gustare per una golosa merenda.
Leggi tutta la ricetta
8. Tartufini bianchi
Immagine
I tartufini bianchi sono dei dolcetti senza cottura veloci e deliziosi, si realizzano con solo 4 ingredienti e puoi gustarli per una merenda sfiziosa o da servire come mini dessert a fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
9. Tartufi al caffè: la ricetta
Immagine
I tartufini al caffè sono dei bon bon irresistibili a base di caffè, mascarpone, biscotti secchi e zucchero. Facili e veloci da preparare, uno tira l'altro.
Leggi tutta la ricetta
10. Tartufini alle fragole e cocco: la ricetta
Immagine
I tartufini fragole e cocco sono dei dolcetti senza cottura semplici e deliziosi, pronti in pochi minuti, ideali da servire come dessert o da gustare per una merenda golosa con una tazzina di caffè.
Leggi tutta la ricetta
11. Vol-au-vent dolci: la ricetta del dessert raffinato e super goloso
Immagine
I vol-au-vent dolci sono dei cestini di sfoglia fragranti e super golosi, pensati per accogliere i ripieni più svariati. Ideali da portare in tavola al termine di una cena con ospiti o per un'occasione di festa, vengono qui farciti con una voluttuosa crema pasticciera fatta in casa e guarniti quindi con un lampone intero in superficie: per un risultato croccante e cremoso al morso.
Leggi tutta la ricetta
12. Éclair al cioccolato
Immagine
Gli éclair sono dei dolcetti sottili e dalla forma leggermente allungata di origine francese, realizzati con pasta choux, guarniti con ganache e farciti con la crema preferita.
Leggi tutta la ricetta
13. Macarons: la ricetta
Immagine
I macarons sono dolcetti francesi composti da due gusci di meringa alle mandorle, uniti da ganache, crema al burro o confettura. Scopri come prepararli con la ricetta originale e i consigli di Melissa.
Leggi tutta la ricetta
14. Tartellette vegane
Immagine
Le tartellette vegane sono una variante golosa e senza derivati animali della ricetta classica. Nella nostra versione, abbiamo realizzato dei cestini di frolla vegana con margarina e due voluttuose creme al limone senza uova e latte, una delle quali arricchita da cioccolato fondente. Fragranti e genuine, sono perfette per chi segue un'alimentazione cruelty free o per chi desidera concedersi una coccola dolce senza troppi sensi di colpa.
Leggi tutta la ricetta
15. Morettini
Immagine
I morettini sono dei dolcetti super golosi, formati da una base di cialda e un cuore morbido di meringa all'italiana, ricoperto da un guscio di cioccolato fondente. Facili e veloci da preparare, sono perfetti come dessert di fine pasto per una cena in famiglia o con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
16. Cassatine napoletane: la ricetta dei raffioli alla cassata
Immagine
Le cassatine napoletane, o raffioli alla cassata, sono dei dolcetti tipici campani, preparati tradizionalmente a Natale. Si tratta di tortine di pan di Spagna, ripiene con crema di ricotta e gocce di cioccolato, ricoperte infine con glassa reale. Scopri come realizzarle a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
17. Ventagli di pasta sfoglia
Immagine
I ventagli di pasta sfoglia, sono dei biscotti di pasta sfoglia caramellata e arrotolata tipici della pasticceria secca, ideali per accompagnare il tè o il caffè del pomeriggio o come sfizioso dessert dopo pasto: si preparano velocemente in meno di mezz'ora, con solo 2 ingredienti.
Leggi tutta la ricetta
18. Quadrati di sfoglia dolci: la ricetta dei dolcetti veloci e deliziosi
Immagine
I quadrati di sfoglia dolci sono dei dessert molto golosi e veloci da realizzare, ideali anche per una merenda sfiziosa: piaceranno tanto anche ai bambini.
Leggi tutta la ricetta
19. Limoni dolci: la ricetta dei pasticcini originali e golosi
Limoni dolci
I limoni dolci sono dei pasticcini ghiotti e originali che traggono ispirazione dalle più note pesche finte all'alchermes. Sono perfette da servire a fine pasto o a merenda, insieme a una tazza di infuso bollente.
Leggi tutta la ricetta
20. Via col vento: la ricetta dei golosi pasticcini napoletani
Via-col-vento_2
I via col vento sono dei pasticcini golosi molto conosciuti a Napoli, dove sono stati creati dalla pasticceria di Pasquale Colmayer nel 1989. Sono delle ciambelline di pasta choux arricchita da crema pasticcera, dalla consistenza davvero particolare, per un risultato soffice e friabile. I via col vento vengono poi decorati, una volta cotti, con crema pasticcera, confettura di albicocche, crema di pistacchio o di nocciole. I via col vento non si gonfieranno molto in cottura, tuttavia è importante che non si appiattiscano completamente, segno che necessitavano di qualche minuto di cottura in più. Ecco come realizzarli alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views