I dolci di Pasqua sono una degna conclusione del pranzo di festa. Dalle ricette tradizionali come colombe, uova di cioccolato e pastiere fino ad arrivare ai dessert creativi e sfiziosi come biscotti, rotoli a tema e ovetti ripieni: la scelta è davvero ampia e ricca di golosità.
Qualunque pranzo di Pasqua, degno di tale nome, non può che concludersi con un dolce tipico della tradizione. L’excursus gastronomico tocca diverse ricette classiche e regionali, senza dimenticare le idee creative che ti daranno la possibilità di servire a tavola dei dessert scenografici e golosi.
Tra le tante ghiottonerie, iniziamo citando proprio lei, la colomba. Soffice, delicata e leggera, è l'emblema di questa festività. Puoi acquistare una colomba artigianale, avendo l'accortezza di selezionare un prodotto realizzato con ottime materie prime, ma, se desideri cimentarti con la sua produzione casalinga, realizza la nostra versione con lievito di birra. Se dovesse avanzarne qualche fettina, poi, trasformala in uno zuccotto o in un tiramisù sfizioso: due idee originali e anche anti-spreco, perfette per riciclare qualche porzione avanzata.
Simbolo di vita e di rinascita per antonomasia, l’uovo, nella sua versione più ghiotta, ovvero al cioccolato, è un altro protagonista indiscusso delle feste pasquali: senza di lui non si fa sul serio. Lo scambio dell'uovo di cioccolato, in realtà, è una consuetudine piuttosto recente, mentre il dono di quelle di gallina, decorate a mano, affonda le sue radici nella storia più antica. Un omaggio, siamo certi altrettanto gradito, sarà un goloso uovo di cioccolato fatto in casa: basterà seguire passo passo la nostra ricetta che è adatta anche a chi è alle prime armi in cucina. Se dovesse avanzare, dai un'occhiata alle nostre ricette per riciclare l'uovo di Pasqua con gusto. Tipica della tradizione pasquale campana, ma amata e diffusa in tutto il Belpaese, la pastiera: un guscio di fragrante pasta frolla accoglie al suo interno un ripieno cremoso e profumato a base di ricotta e grano cotto, arricchito da uova, zucchero, latte, aroma di fiori d'arancio e canditi.
Restiamo in Campania per parlare di un’altra specialità tipica del periodo: il casatiello dolce, anche conosciuto come pigna di Pasqua, crescia o schiacciata. Preparato tradizionalmente con lievito madre, e caratterizzato da tempi di lievitazione piuttosto lunghi, è una sorta di panettone straordinariamente profumato e soffice, arricchito talvolta da canditi e uvetta, quindi decorato con glassa bianca, confettini colorati e zuccherini. Per venire incontro ai meno esperti, ma anche a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, eccone una versione super fast realizzata con lievito in polvere.
Immancabile per la colazione di festa, da accompagnare a ingredienti sia dolci sia salati, la pizza di Pasqua dolce è una prelibatezza tipica del centro Italia. Ogni regione, località e addirittura famiglia ha la sua personalissima versione e il suo segreto mix di aromi e spezie. La ricetta base si realizza con farina, uova, zucchero, lievito di birra, strutto o burro, cannella e scorza di agrumi, ma sono tante le varianti: nella Tuscia viterbese, ad esempio, l’impasto viene profumato con semi di anice, liquore, noce moscata e aromi di mandorla e vaniglia. Non mancano poi i biscotti pasquali, che si fanno con ricette leggermente diverse secondo le varie zone.
Scendiamo un bel po’ più a sud e arriviamo in Calabria: qui troviamo la cuzzupa di Pasqua, un prodotto da forno che, a seconda della zona, può cambiare nome (è conosciuto anche come sguta, anguta o cuddurace), forma e leggermente anche impasto: consuetudine vuole che venga servita durante la colazione di festa o gustata durante il picnic del Lunedì dell’Angelo, accompagnata a formaggi locali e soppressata. E ancora la ciaramicola umbra, la scarcella pugliese, la cuddura siciliana: sarebbe davvero infinito l'elenco, se dovessimo descriverti con precisione ogni singola specialità pasquale dolce del nostro Paese.
Se invece hai voglia di cimentarti in ricette più gourmet e scenografiche, prova i nostri piatti innovativi come i cake pops, cupcake o pain brioche a forma di coniglietti tenerissimi.
Quando si pensa al dolce di Pasqua la mente corre subito alla tradizione italiana, quindi via libera a colomba, pastiera e uovo di cioccolato. Tuttavia, il menù del pranzo pasquale non è composto solo di grandi classici. Se ami stupire i tuoi ospiti con un effetto sorpresa, dai un'occhiata alla nostra selezione di ricette dolci creative e scenografiche tra cui tartufi golosi, crostate fresche e rotoli a tema: non te ne pentirai, garantito.
La colomba è un lievitato tipico di Pasqua, un dolce della tradizione italiana che, insieme alle uova di cioccolato e alla pastiera napoletana, non può mancare durante le festività pasquali. Esistono diverse ipotesi sulla nascita della colomba pasquale, ma una delle più accreditate vuole che sia nata nei primi del ‘900 a Milano, ad opera di un'azienda dolciaria che realizzò un impasto simile a quello del panettone ma caratterizzato da una croccante glassa di mandorle in superficie.
L’uovo di Pasqua fatto in casa è il dolce per eccellenza del periodo pasquale. Un dessert che non ha bisogno di presentazioni, immancabile a fine pasto sulle tavole di festa, amatissimo sia dai grandi sia dai più piccini, che non vedranno l’ora di romperlo per scoprire la sorpresa. Nelle pasticcerie e nei supermercati è possibile trovarne di ogni tipo, ma confezionarlo con le proprie mani, nascondendo all’interno un simpatico cadeau per le persone amate, sarà molto più appagante e divertente.
La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione partenopea e campana in generale che si prepara solitamente in occasione della Pasqua. Costituita da un croccante guscio di pasta frolla che racchiude un ripieno cremoso e profumato a base di ricotta, grano cotto, uova, zucchero, latte, aroma di fiori d'arancio e canditi, la pastiera viene guarnita in superficie con strisce di pasta frolla, che secondo la consuetudine devono essere rigorosamente sette, e poi cotta in forno nel tradizionale stampo in alluminio svasato fino a leggera doratura, per un risultato finale davvero irresistibile.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana di Pasqua, preparata con il riso al posto del grano cotto.
Le mini pastiere sono la versione monoporzione della classica pastiera napoletana, dolce simbolo della tradizione pasquale. Sono delle piccole crostatine realizzate con un guscio di pasta frolla e un ripieno di crema di ricotta e grano. Perfette per un buffet di festa o come goloso fine pasto da servire sulla tavola di Pasqua, questi deliziosi dolcetti in formato mignon sono molto scenografici e anche un'ottima idea regalo.
Il casatiello dolce, conosciuto nel casertano anche come pigna di Pasqua, è un antico lievitato della tradizione campana, la versione dolce e meno conosciuta del casatiello salato. Diffuso soprattutto nella zona flegrea e costiera, si tratta di un dolce tipico delle festività pasquali, preparato solitamente insieme alla classica pastiera.
La colomba al cioccolato è la versione ricca e golosa della colomba di Pasqua: un impasto a lunga lievitazione, in cui i canditi, le mandorle e la glassa della versione classica vengono sostituiti dalla presenza di gocce di cioccolato e da una copertura di glassa al cioccolato e zucchero in granella. Irrinunciabile per concludere il menu delle feste pasquali, assieme ai dolci tradizionali come la pastiera e la cassata siciliana, ma ottima anche a colazione o a merenda: conquisterà grandi e piccini.
La pastiera di pasta dolce è una variante della tradizionale pastiera napoletana. La sua origine è campana come per la pastiera classica, ma a differenza di questa ha una preparazione molto semplice e veloce. In pochi passaggi, porterete in tavola una preparazione originale e golosa, adatta alla Pasqua, ma anche a una domenica in famiglia. Ecco come prepararla alla perfezione.
La colomba con lievito madre è la variante a lunga lievitazione della classica colomba facilitata fatta in casa. Si tratta di uno dei dolci più rappresentativi del periodo pasquale, da gustare al termine del pasto insieme a uova di cioccolato e ad altre prelibatezze del periodo, che si caratterizza per la consistenza soffice e fragrante, e per la copertura croccante a base di granella di zucchero e mandorle.
La pastiera al cioccolato è la variante ancora più golosa della classica pastiera napoletana, dolce simbolo delle festività pasquali. Si tratta di un guscio di pasta frolla al cacao che accoglie al suo interno un ripieno base di ricotta di pecora, grano cotto e arancia e cedro canditi, per un risultato fragrante e irresistibile.
La cassata siciliana è un grande classico della pasticceria siciliana, in particolare di quella palermitana. Insieme a cannoli, paste di mandorla e genovesi, è sicuramente il dolce più tipico della tradizione regionale, amato e conosciuto ben oltre i suoi confini territoriali. Di antica origine araba (il nome deriva dal vocabolo qas'at, ovvero scodella grande e tonda), la cassata viene realizzata con una base di morbido pan di Spagna, a sua volta farcito con ricotta di pecora e gocce di cioccolato. Glassata e poi decorata con i canditi, in perfetto stile barocco, questa delizia nasce come ricetta pasquale, ma oggi è possibile gustarla in qualunque momento dell'anno. Apparentemente complessa, la sua preparazione è invece piuttosto semplice, a patto che rispettiate tempi di riposo e assestamento: scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela a fine pasto in occasione di un compleanno, una ricorrenza o un bel pranzo domenicale in famiglia.
Le ciambelle di Pasqua, anche conosciute come ciambelle strozzose, sono dei dolci di Pasqua tipici della tradizione marchigiana. Golose e fragranti anche dopo dei giorni, si realizzano con un impasto molto semplice, a base di uova, zucchero e farina, aromatizzato con un goccio di mistrà o di liquore all'anice. Secondo l'usanza popolare, le vergare, le contadine delle campagne marchigiane, erano solite impastarle il venerdì Santo, per poi cuocerle nei forni a legna la domenica di festa.
Le scarcelle pugliesi sono dei grandi biscotti di frolla aromatizzata al limone tipici della Puglia, originari della città di Manfredonia: vengono preparati un po’ in ogni zona per le festività pasquali, ma ogni famiglia vanta la propria ricetta autentica e originale. La frolla con ammoniaca viene lavorata in grosse trecce, poi chiuse attorno ad un uovo sodo, a formare un nido che simboleggia insieme la rinascita della primavera e la Resurrezione. Più recentemente si trovano anche in forme di animaletti, come coniglietti o piccole colombe. Vengono coperte di glassa e zuccherini: la glassa serviva in tempi in cui la conservazione era più difficile, a garantirne la fragranza per più tempo. La tradizione vuole che la preparazione inizi la settimana santa e si consumino per tutte le feste pasquali. Il nome scarcella è dovuto alla forma di ruota o ciambella che tradizionalmente questi dolci assumono.
La pizza di Pasqua dolce è un lievitato soffice e profumato tipico del centro Italia e in particolare della tradizione laziale, abruzzese e marchigiana. Ogni regione, località e addirittura famiglia ha la sua versione e la sua segreta miscela di aromi e spezie, tramandata di generazione in generazione.
La ciaramicola è un dolce tipico della tradizione umbra, in particolare di Perugia, che si prepara a Pasqua, assieme agli altri dolci del periodo. Si tratta di una soffice ciambella di colore rosso, conferito dall'aggiunta di alchermes, un liquore dalla gradazione alcolica bassa, ma molto aromatico: viene ricoperta con una meringa bianca e decorata con confettini colorati.
La pastiera senza glutine è la variante altrettanto golosa della tradizionale pastiera napoletana, pensata appositamente per chi segue un’alimentazione gluten free. Ottima da proporre come dessert di fine pasto, per far contenti tutti al termine del pranzo di Pasqua, è perfetta anche da mettere in un portatorte e gustare in occasione del consueto picnic di Pasquetta.
La schiacciata di Pasqua è un dolce toscano tipico delle festività pasquali, particolarmente diffuso nell’area di Livorno e di Pisa, dove è conosciuto anche con il nome di "sportina". Si tratto di un lievitato soffice e molto aromatico, dall’inconfondibile profumo di anice, che vanta diverse varianti a seconda della regione di provenienza e della famiglia che ne custodisce il segreto.
La pagnotta pasquale romagnola è una brioche soffice e dal gusto lievemente dolce, tipica del periodo di Pasqua. Originaria del comune di Sarsina, sulle colline romagnole, si prepara tradizionalmente durante la settimana santa e si serve in occasione della classica colazione pasquale, in accompagnamento a uova sode, salumi e formaggi. Dal sapore delicato e dal profumo inebriante, grazie all'aggiunta del liquore all'anice, è perfetta anche inzuppata nel caffè del mattino oppure offerta a fine pasto durante il pranzo di festa o il picnic del Lunedì dell'Angelo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La cuzzupa calabrese è un dolce pasquale tipico della zona di Catanzaro e provincia, realizzato in tutta la regione in diverse varianti. Si tratta di una ricetta che segna la fine del digiuno quaresimale, preparata, secondo tradizione, per celebrare la risurrezione di Cristo: simboleggiata anche dalle uova, segno di prosperità e di vita, incastonate in superficie.
La cuddura cu l’ova, chiamata anche cuddhura o coddura, è un dolce tipico della tradizione siciliana, uno dei protagonisti del menu di Pasqua di tutta la regione. Di origine greco-ortodossa, il nome – che deriva dal greco antico kollura e significa "corona" – fa riferimento alla caratteristica forma circolare del dolce, che è di solito di piccole dimensioni.
La pastiera alle mandorle è la variante del grande classico della tradizione pasquale partenopea, immancabile sulle tavole del periodo. Si tratta di una crostata preparata con un guscio di fragrante pasta frolla, arricchita con farina di mandorle, e un ripieno morbido e golosissimo a base di ricotta, crema pasticciera, grano precotto e latte condensato.
Il rotolo alle fragole è un dessert primaverile, goloso e scenografico, ideale da portare in tavola come lieto fine pasto, in occasione di un party di compleanno, o servire a fette per una merenda speciale in compagnia di amici. Semplice ma di grande effetto, si prepara con una soffice pasta biscotto, farcita con crema al mascarpone e pezzettini di fragole, e guarnita poi in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo e frutta fresca.
La pinza triestina è una specialità tipica del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un lievitato dolce, simile per gusto e consistenza a un pain brioche, tradizionalmente preparato nelle case e nelle pasticcerie di Trieste in occasione della Pasqua.
I taralli di Pasqua sono degli irresistibili dolcetti tipici della pasticceria napoletana. Si tratta di biscottini particolarmente morbidi e friabili, grazie alla presenza dello strutto nell’impasto, preparati un tempo in occasione del Giovedì Santo con i ritagli di frolla avanzati dalla pastiera e consumati poi per la ricca colazione pasquale, o al termine del pranzo di festa, insieme a un bicchierino di vino liquoroso.
La putizza è un dolce tipico triestino che si prepara per le festività pasquali, caratterizzato da un impasto lievitato e da un ripieno molto ricco di frutta secca, miele e spezie. Simile alla specialità slovena potica, con cui condivide l’etimologia della parola di origine slava “poviti” (cioè arrotolare, avvolgere), ha la caratteristica forma a chiocciola. Una volta tagliata a fette, avrà l’aspetto di una spirale che alterna il soffice impasto di brioche alla farcia scura e aromatica.
I quaresimali sono dei deliziosi biscottini napoletani, semplici e fragranti, simili per forma e consistenza ai celebri cantucci toscani, dai quali differiscono per l’aggiunta nell’impasto di pezzetti di cedro candito e spezie varie: come cannella, vaniglia, noce moscata e chiodi di garofano, che li renderanno profumati e irresistibili.
La focaccia veneta, chiamata in dialetto anche fugassa o fugassin, è un dolce tipico della tradizione pasquale. Una ricetta appartenente alla cucina povera, di origini trevigiane, preparata un tempo con un quantitativo ridotto di uova, burro e zucchero, allora considerati costosi, e rivisitata poi negli anni, in chiave più ricca e ricercata, dai forni e dalle pasticcerie locali.
La pastiera alle mandorle è la variante del grande classico della tradizione pasquale partenopea, immancabile sulle tavole del periodo. Si tratta di una crostata preparata con un guscio di fragrante pasta frolla, arricchita con farina di mandorle, e un ripieno morbido e golosissimo a base di ricotta, crema pasticciera, grano precotto e latte condensato.
La torta con ovetti è un dolce soffice e goloso, perfetto per riciclare gli ovetti di cioccolato avanzati dalla Pasqua, ma anche per riutilizzare il cioccolato delle uova o dei cioccolatini assortiti. Puoi scegliere gli ovetti dei gusti che preferisci, al latte, fondenti, ripieni di cioccolato bianco, con cereali oppure misti: costituiranno l'irresistibile cuore cremoso di un dessert che conquisterà proprio tutti.
I ginetti sono dei taralli dolci appartenenti alla tradizione calabrese. Si preparano solitamente a Pasqua o in occasione di eventi speciali, come matrimoni e battesimi, e, come per ogni ricetta tipica, ciascuna zona e famiglia ha la sua personalissima versione. Semplici e dal gusto quasi neutro, vengono preparati con un impasto a base di farina, uova e poco zucchero; una volta formate delle ciambelline, si lessano in acqua bollente per qualche minuto e poi si passano in forno caldissimo a tostare. La copertura con il naspro, una glassa spessa e di colore bianco candido, renderà questi dolcetti assolutamente irresistibili. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo le nostre indicazioni e poi gustateli a fine pasto o a merenda durante le festività.
La pastiera senza glutine è la variante altrettanto golosa della tradizionale pastiera napoletana, pensata appositamente per chi segue un’alimentazione gluten free. Ottima da proporre come dessert di fine pasto, per far contenti tutti al termine del pranzo di Pasqua, è perfetta anche da mettere in un portatorte e gustare in occasione del consueto picnic di Pasquetta.
Mascarpone e savoiardi inzuppati nel caffè della moka compongono il tiramisù, il dolce più iconico della pasticceria italiana, il dessert al cucchiaio freddo tra i più conosciuti e realizzati anche all'estero.
Lo zuccotto pasquale è un dolce tipico della tradizione siciliana. Si tratta di una deliziosa cupola di pan di Spagna, aromatizzata con una bagna ai fiori d'arancio e poi farcita con un ripieno di panna montata, scaglie di cioccolato e canditi. La decorazione finale, realizzata con una delicata glassa al cioccolato fondente, renderà il tutto ancora più irresistibile e di grande effetto. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta, per un risultato davvero impeccabile, e servitelo ai vostri ospiti a conclusione del pranzo di Pasqua, insieme al caffè o a un bicchierino di digestivo.
Le pardulas, o pardulas de arrescottu (in dialetto locale "formaggelle di ricotta"), sono dei dolcetti semplici e molto golosi tipici della tradizione pasquale sarda. Si tratta di piccoli bocconcini a base di ricotta di pecora, racchiusi da un involucro croccante di semola di grano duro e decorati poi in superficie con confettini di zucchero colorati, conosciuti, nella parte settentrionale della Sardegna, anche con il nome di casadinas.
Le pastatelle pugliesi sono dei dolcetti tipici del periodo pasquale. Conosciuti anche con il nome di bocconotti, si tratta di deliziosi panzerottini dolci con un cuore di confettura e frutta secca, ricoperti di zucchero semolato per renderli ancora più golosi.
La colomba farcita è un dolce goloso e scenografico, un modo originale per reinventare la tradizionale colomba pasquale, ma anche un'ottima idea di riciclo per riutilizzare la colomba avanzata dopo le feste di Pasqua.
L’uovo di Pasqua ripieno è un dessert scenografico e senza cottura facilissimo da realizzare. Si tratta di una ricetta furba e alla portata di tutti, perfetta per stupire gli ospiti al termine del pranzo pasquale o da portare in tavola, a festività concluse, come golosa idea di riciclo.
Il rotolo alla marmellata è un dolce soffice e goloso, perfetto per la colazione o la merenda di grandi e piccini che saranno conquistati dal suo gusto delicato e dal ripieno cremoso. Così come la sua variante più famosa, il rotolo alla nutella, anche in questo caso la base è una morbida pasta biscotto che viene farcita con la marmellata prima di essere arrotolata. Noi abbiamo scelto la marmellata di albicocche, ma puoi utilizzare la confettura che più preferisci: sarà comunque squisito.
La brioche di Pasqua è un lievitato morbido e goloso, ideale per una colazione o una merenda: coroncine morbide arricchite con uova colorate al centro, perfetti per i giorni di festa e per dare colore alla tavola pasquale. Questa brioche può essere preparate in ogni periodo dell'anno: basterà eliminare l'uovo colorato e dare a questo squisito pane dolce la forma che desideri per creare trecce, panini, arricchiti con uvetta, frutta secca, canditi. Un pain brioche molto versatile che si presta anche a farciture salate.
Gli ovetti ripieni sono dei dolcetti simpatici, originali e veloci da realizzare, perfetti da servire come scenografico e goloso dessert del pranzo di Pasqua. Si tratta di ovetti di cioccolato farciti con tre tipologie di creme diverse: una al tiramisù, una mousse alla ricotta, impreziosita con la marmellata di arance, e infine una crema al cioccolato senza uova.
La crostata di frutta è un grande classico della pasticceria casalinga, un dolce goloso da preparare soprattutto in primavera e in estate, quando si trova tanta frutta di stagione. Protagonista indiscussa di questa preparazione è proprio la frutta fresca, utilizzata come decorazione del ripieno di crema pasticciera al limone, a sua volta racchiuso in un friabile guscio di pasta frolla. Il risultato è una crostata scenografica e colorata, ottima da servire come dessert di fine pasto o per la merenda di tutta la famiglia, ma ideale anche per una festa di compleanno o altre occasioni speciali.
I biscotti di Pasqua sono degli sfiziosi e friabili dolcetti di pasta frolla ritagliati con le formine pasquali per riprodurre uova, coniglietti, campanelline o le forme che preferisci. Una volta pronti, questi deliziosi dolci pasquali vengono decorati con glassa all'acqua colorata, ma sono ottimi anche gustati semplici o farciti con la marmellata. In alternativa, puoi decorarli anche con ghiaccia reale o pasta di zucchero, oppure aggiungere in superficie gocce di cioccolato o codette colorate. Noi li abbiamo profumati con estratto di vaniglia, ma a seconda dei tuoi gusti puoi aromatizzare i biscotti con scorza di arancia o limone, o, per un tocco speziato, un pizzico di cannella.
Le colombine di sfoglia sono dei dolcetti semplici e deliziosi, ideali per le feste pasquali e per decorare la tavola con un tocco di creatività. La pasta sfoglia, che può essere fatta in casa o acquistata già pronta, per maggiore praticità, viene ritagliata a forma di colombina, cotta in forno e infine farcita con una delicata crema pasticciera, aromatizzata alla vaniglia. Una generosa spolverizzata di zucchero a velo in superficie ed ecco una delizia fragrante e irresistibile, perfetta da servire a fine pasto in occasione del pranzo di Pasqua o da gustare a merenda durante il picnic del Lunedì dell'Angelo. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
La cheesecake fragole e cioccolato bianco è un dolce fresco e goloso, una variante della cheesecake alle fragole preparata con una base croccante di biscotti, una crema di formaggio e cioccolato bianco e arricchita da un invitante topping alle fragole. Un dolce senza cottura e senza colla di pesce, ottimo se gustato freddo e dopo qualche ora dalla sua preparazione: è un dolce ideale per i mesi primaverili ed estivi, perfetto anche per festeggiare una ricorrenza speciale: servitelo come dessert per la Festa della Mamma! Ecco come prepararla alla perfezione.
La crostata di ricotta è un dolce dal guscio friabile e il cuore cremoso, completato e reso ancora più goloso dall'aggiunta delle gocce di cioccolato. L'involucro viene realizzato con una classica pasta frolla al burro, poi farcita con una crema a base di ricotta fresca, zucchero e albume che, grazie alla cottura in forno, assumerà una consistenza scioglievole e irresistibile. Per un sapore più delicato, puoi usare una ricotta vaccina, mentre se preferisci un ripieno più deciso e corposo puoi optare per quella di pecora.
Lo zuccotto di colomba è un dessert senza cottura veloce e molto goloso, ideale da portare in tavola durante il periodo pasquale, per presentare la colomba in chiave creativa e originale, o servire quando le festività sono ormai trascorse, come idea di riciclo scenografica e raffinata.
I coniglietti di pain brioche sono dei paninetti soffici e golosi, perfetti da preparare durante il periodo pasquale. Ottimi per la colazione e la merenda di grandi e piccini, possono essere gustati al naturale, insieme al cioccolato dell'uovo di Pasqua o farciti con creme o confetture di frutta.
La charlotte al limone è un dolce profumato e scenografico da realizzare al posto della più classica charlotte alle fragole, ideale da servire come freddo dessert a fine pasto o per una festa di compleanno. Una torta senza cottura realizzata con una corona di savoiardi bagnati in un mix di acqua e limoncello che racchiude una deliziosa crema pasticciera arricchita con panna montata, zucchero a velo e limoncello. Una volta pronta, la torta dovrà riposare in frigo per almeno 6 ore, prima di servirla.
Il tronchetto di Pasqua è la versione primaverile, sia nel gusto sia nella presentazione, del classico dessert protagonista delle festività natalizie. Una base di pan di Spagna al cacao, aromatizzata con una bagna al maraschino, viene farcita con crema di ricotta – ingrediente principe dei dolci pasquali – e confettura di fragole; la decorazione finale, realizzata con dei fiorellini di cioccolato bianco, ricorda la fioritura dei ciliegi. Le foglioline di menta, aggiunte solo al momento di servire, contribuiranno a donare colore e freschezza. Una delizia semplice e di grande effetto, perfetta da servire a fine pasto in occasione di un pranzo di festa. Scoprite come realizzare questo dolce seguendo passo passo la nostra ricetta.
I tartufi al cioccolato sono dei pasticcini morbidi e golosi realizzati con una ganache al cioccolato e ricoperti da cocco grattugiato, cacao amaro e granella di pistacchi e di nocciole. Dalla consistenza scioglievole, sono perfetti come idea regalo per le festività natalizie, da offrire agli ospiti a conclusione del pasto insieme a un buon caffè o da gustare in qualunque momento ci si voglia concedere una coccola dolce.
La colomba millefoglie è la versione al cucchiaio, molto facile e veloce, del dolce pasquale per antonomasia: tre strati di pasta sfoglia croccante vengono farciti con crema al cioccolato fondente e crema al pistacchio e mascarpone. Perfetta per il menu di Pasqua, ci permette di portare in tavola un dessert cremoso e croccante al tempo stesso, pronto a conquistare amici e parenti.
La Bundt cake pasquale è una variante della Bundt cake, un dolce alto e soffice a forma di ciambella tipico della tradizione americana, che prende il nome dal particolare stampo con scalanature e foro centrale utilizzato per realizzarlo.
I cupcake di Pasqua sono dolcetti golosi e originali, una variante dei classici cupcake in versione pasquale: sono perfetti da preparare anche insieme ai bambini. Puoi servirli per la colazione delle feste, per la merenda o usarli anche per decorare la tavola.
La torta nido di Pasqua è un dolce pasquale goloso, soffice e scenografico, preparato con pan di Spagna al cioccolato ricoperto con crema al burro e decorato con scaglie di cocco e mini ovetti di cioccolato, disposti a forma di nido.
I cupcake coniglietto sono la versione pasquale dei classici cupcake, le deliziose e soffici tortine americane che piacciono tanto a grandi e piccini.
La cheesecake di Pasqua è un dolce goloso e scenografico, perfetto da servire al termine del pranzo di festa, come raffinato dessert, o per una merenda speciale che conquisterà grandi e piccini. Si compone di una base, realizzata con biscotti secchi ridotti in polvere e burro fuso, sormontata da una crema candida e voluttuosa preparata con mascarpone, formaggio spalmabile e panna fresca.