13 Marzo 2023 16:30

Dolci di Pasqua: le migliori ricette della tradizione italiana

Degna conclusione del pranzo di Pasqua, il momento del dolce è quello più atteso da tutti, grandi e piccini. Dalla colomba alla pastiera, gli immancabili grandi classici, fino ai prodotti da forno più tipici, scopriamo insieme i dolci di Pasqua che proprio non possono mancare sulle nostre tavole e come realizzarli in casa. Per una festa ad altissimo tasso di golosità.

A cura di Emanuela Bianconi
110
Immagine

Qualunque pranzo di Pasqua, degno di tale nome, non può che concludersi con un dolce tipico della tradizione, regionale o anche solo familiare. L’excursus gastronomico, tra le tante ghiottonerie, inizia citando lei, la colomba. Soffice, delicata e leggera, è l'emblema di questa festività. Puoi acquistare una colomba artigianale, avendo l'accortezza di selezionare un prodotto realizzato con ottime materie prime, ma, se desideri cimentarti con la sua produzione casalinga, realizza la nostra versione con lievito di birra. Se dovesse avanzarne qualche fettina, poi, trasformala in uno zuccotto o in un tiramisù sfizioso: due idee originali e anche anti-spreco, perfette per riciclare qualche porzione avanzata.

Simbolo di vita e di rinascita per antonomasia, l’uovo, nella sua versione più ghiotta, ovvero al cioccolato, è un altro protagonista indiscusso delle feste pasquali: senza di lui non si fa sul serio. Lo scambio dell'uovo di cioccolato, in realtà, è una consuetudine piuttosto recente, mentre il dono di quelle di gallina, decorate a mano, affonda le sue radici nella storia più antica. Un omaggio, siamo certi altrettanto gradito, sarà un goloso uovo di cioccolato fatto in casa: basterà seguire passo passo la nostra ricetta che è adatta anche a chi è alle prime armi in cucina. Tipica della tradizione pasquale campana, ma amata e diffusa in tutto il Belpaese, la pastiera: un guscio di fragrante pasta frolla accoglie al suo interno un ripieno cremoso e profumato a base di ricotta e grano cotto, arricchito da uova, zucchero, latte, aroma di fiori d'arancio e canditi.

Restiamo in Campania per parlare di un’altra specialità tipica del periodo: il casatiello dolce, anche conosciuto come pigna di Pasqua, crescia o schiacciata. Preparato tradizionalmente con lievito madre, e caratterizzato da tempi di lievitazione piuttosto lunghi, è una sorta di panettone straordinariamente profumato e soffice, arricchito talvolta da canditi e uvetta, quindi decorato con glassa bianca, confettini colorati e zuccherini. Per venire incontro ai meno esperti, ma anche a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, eccone una versione super fast realizzata con lievito in polvere.

Immancabile per la colazione di festa, da accompagnare a ingredienti sia dolci sia salati, la pizza di Pasqua dolce è una prelibatezza tipica del centro Italia. Ogni regione, località e addirittura famiglia ha la sua personalissima versione e il suo segreto mix di aromi e spezie. La ricetta base si realizza con farina, uova, zucchero, lievito di birra, strutto o burro, cannella e scorza di agrumi, ma sono tante le varianti: nella Tuscia viterbese, ad esempio, l’impasto viene profumato con semi di anice, liquore, noce moscata e aromi di mandorla e vaniglia. Non mancano poi i biscotti pasquali, che si fanno con ricette leggermente diverse secondo le varie zone.

Scendiamo un bel po’ più a sud e arriviamo in Calabria: qui troviamo la cuzzupa di Pasqua, un prodotto da forno che, a seconda della zona, può cambiare nome (è conosciuto anche come sguta, anguta o cuddurace), forma e leggermente anche impasto: consuetudine vuole che venga servita durante la colazione di festa o gustata durante il picnic del Lunedì dell’Angelo, accompagnata a formaggi locali e soppressata. E ancora la ciaramicola umbra, la scarcella pugliese, la cuddura siciliana: sarebbe davvero infinito l'elenco, se dovessimo descriverti con precisione ogni singola specialità pasquale dolce del nostro paese. Non ti resta dunque che scoprirle da solo, magari provando una fra le nostre ricette dolci di Pasqua.

1. Colomba pasquale: la ricetta facile con trucchi e consigli per farla in casa
Colomba pasquale

La colomba è un lievitato tipico di Pasqua, un dolce della tradizione italiana che, insieme alle uova di cioccolato e alla pastiera napoletana, non può mancare durante le festività pasquali. Esistono diverse ipotesi sulla nascita della colomba pasquale, ma una delle più accreditate vuole che sia nata nei primi del ‘900 a Milano, ad opera di un'azienda dolciaria che realizzò un impasto simile a quello del panettone ma caratterizzato da una croccante glassa di mandorle in superficie.

Leggi tutta la ricetta
2. Pastiera napoletana: la ricetta originale con trucchi e consigli per farla in casa
Pastiera

La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione partenopea e campana in generale che si prepara solitamente in occasione della Pasqua. Costituita da un croccante guscio di pasta frolla che racchiude un ripieno cremoso e profumato a base di ricottagrano cotto, uova, zucchero, latte, aroma di fiori d'arancio e canditi, la pastiera viene guarnita in superficie con strisce di pasta frolla, che secondo la consuetudine devono essere rigorosamente sette, e poi cotta in forno nel tradizionale stampo in alluminio svasato fino a leggera doratura, per un risultato finale davvero irresistibile.

Leggi tutta la ricetta
3. Pastiera di riso: la ricetta per preparare la variante del classico dolce napoletano
Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana di Pasqua, preparata con il riso al posto del grano cotto.

Leggi tutta la ricetta
4. Mini pastiere: la ricetta della versione monoporzione del dolce classico di Pasqua
Mini pastiere

Le mini pastiere sono la versione monoporzione della classica pastiera napoletana, dolce simbolo della tradizione pasquale. Sono delle piccole crostatine realizzate con un guscio di pasta frolla e un ripieno di crema di ricotta e grano. Perfette per un buffet di festa o come goloso fine pasto da servire sulla tavola di Pasqua, questi deliziosi dolcetti in formato mignon sono molto scenografici e anche un'ottima idea regalo.

Leggi tutta la ricetta
5. Pastiera di pasta dolce: la ricetta semplice e originale da provare per Pasqua
Ricetta della pastiera di pasta

La pastiera di pasta dolce è una variante della tradizionale pastiera napoletana. La sua origine è campana come per la pastiera classica, ma a differenza di questa ha una preparazione molto semplice e veloce. In pochi passaggi, porterete in tavola una preparazione originale e golosa, adatta alla Pasqua, ma anche a una domenica in famiglia. Ecco come prepararla alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta
6. Casatiello dolce: la ricetta veloce del dolce napoletano pasquale
Immagine

Il casatiello dolce, conosciuto nel casertano anche come pigna di Pasqua, è un antico lievitato della tradizione campana, la versione dolce e meno conosciuta del casatiello salato. Diffuso soprattutto nella zona flegrea e costiera, si tratta di un dolce tipico delle festività pasquali, preparato solitamente insieme alla classica pastiera.

Leggi tutta la ricetta
7. Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale
Cassata siciliana

La cassata siciliana è un grande classico della pasticceria siciliana, in particolare di quella palermitana. Insieme a cannoli, paste di mandorla e genovesi, è sicuramente il dolce più tipico della tradizione regionale, amato e conosciuto ben oltre i suoi confini territoriali. Di antica origine araba (il nome deriva dal vocabolo qas'at, ovvero scodella grande e tonda), la cassata viene realizzata con una base di morbido pan di Spagna, a sua volta farcito con ricotta di pecora e gocce di cioccolato. Glassata e poi decorata con i canditi, in perfetto stile barocco, questa delizia nasce come ricetta pasquale, ma oggi è possibile gustarla in qualunque momento dell'anno. Apparentemente complessa, la sua preparazione è invece piuttosto semplice, a patto che rispettiate tempi di riposo e assestamento: scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela a fine pasto in occasione di un compleanno, una ricorrenza o un bel pranzo domenicale in famiglia.

Leggi tutta la ricetta
8. Ciambelle strozzose di Pasqua: la ricetta del dolce tipico della tradizione marchigiana
ciambella di pasqua

Le ciambelle di Pasqua, anche conosciute come ciambelle strozzose, sono dei dolci di Pasqua tipici della tradizione marchigiana. Golose e fragranti anche dopo dei giorni, si realizzano con un impasto molto semplice, a base di uova, zucchero e farina, aromatizzato con un goccio di mistrà o di liquore all'anice. Secondo l'usanza popolare, le vergare, le contadine delle campagne marchigiane, erano solite impastarle il venerdì Santo, per poi cuocerle nei forni a legna la domenica di festa.

Leggi tutta la ricetta
9. Pizza dolce di Pasqua: la ricetta del lievitato abruzzese per la tavola delle feste
Pizza di Pasqua dolce

La pizza di Pasqua dolce è un lievitato soffice e profumato tipico del centro Italia e in particolare della tradizione laziale, abruzzese e marchigiana. Ogni regione, località e addirittura famiglia ha la sua versione e la sua segreta miscela di aromi e spezie, tramandata di generazione in generazione.

Leggi tutta la ricetta
10. Ciaramicola: la ricetta del soffice dolce pasquale tipico di Perugia
Immagine

La ciaramicola è un dolce tipico di Pasqua che si prepara in Umbria, in particolare a Perugia: una soffice ciambella di colore rosso, dato dall'aggiunta di Alchermes, ricoperta con bianca meringa decorata con confettini colorati. Nasce come inno alla città di Perugia: rosso come lo stemma, con 5 gobbe che rappresentano i 5 rioni della città. Oggi la forma è andata persa, infatti si cuoce di norma in un normale stampo da ciambella, ma conserva il suo valore per i perugini.

Leggi tutta la ricetta
11. Pagnotta pasquale romagnola: la ricetta della brioche soffice e profumata
pagnotta pasquale romagnola

La pagnotta pasquale romagnola è una brioche soffice e dal gusto lievemente dolce, tipica del periodo di Pasqua. Originaria del comune di Sarsina, sulle colline romagnole, si prepara tradizionalmente durante la settimana santa e si serve in occasione della classica colazione pasquale, in accompagnamento a uova sode, salumi e formaggi. Dal sapore delicato e dal profumo inebriante, grazie all'aggiunta del liquore all'anice, è perfetta anche inzuppata nel caffè del mattino oppure offerta a fine pasto durante il pranzo di festa o il picnic del Lunedì dell'Angelo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
12. Cuzzupa: la ricetta del dolce pasquale calabrese
Immagine

La cuzzupa, conosciuta anche come sguta o nacatole, è un dolce pasquale tipico della Calabria, in particolare della provincia di Catanzaro. Si tratta di un dolce che sta a indicare la fine del periodo quaresimale ed è, quindi, considerato di buon auspicio. La cuzzupa calabrese viene realizzata con un impasto simile alla pasta frolla e viene decorata in superficie con delle uova, simbolo di rinascita e resurrezione, e degli zuccherini colorati.

Leggi tutta la ricetta
13. Cuddura cu l’ova: la ricetta del dolce siciliano di tradizione pasquale
Immagine

La cuddura cu l’ova è un dolce siciliano di derivazione ortodossa che viene tradizionalmente servito a Pasqua. Delle forme più varie, si tratta di un dolce circolare di piccole o grandi dimensioni realizzato con una pasta frolla morbida aromatizzata con scorza di agrumi. La cuddura viene infine decorata con zuccherini colorati e un numero dispari di uova sode, alimento molto apprezzato in passato quando, insieme a carne e formaggi, ce se ne privava durante tutto il periodo della Quaresima.

Leggi tutta la ricetta
14. Colombine di sfoglia: la ricetta dei dolcetti golosi e perfetti per la Pasqua
colombine di sfoglia

Le colombine di sfoglia sono dei dolcetti semplici e deliziosi, ideali per le feste pasquali e per decorare la tavola con un tocco di creatività. La pasta sfoglia, che può essere fatta in casa o acquistata già pronta, per maggiore praticità, viene ritagliata a forma di colombina, cotta in forno e infine farcita con una delicata crema pasticciera, aromatizzata alla vaniglia. Una generosa spolverizzata di zucchero a velo in superficie ed ecco una delizia fragrante e irresistibile, perfetta da servire a fine pasto in occasione del pranzo di Pasqua o da gustare a merenda durante il picnic del Lunedì dell'Angelo. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
15. Zuccotto di colomba: la ricetta golosa e creativa
Immagine

A Pasqua la colomba non manca mai, però spesso ci si ritrova con la colomba avanzata senza sapere come servirla in un modo originale. La ricetta dello zuccotto di colomba può esservi d'aiuto e, in pochi passaggi, creerete un dolce a base di gelato e colomba, semplicissimo da preparare in casa e che ameranno tutti. Basta poco: preparate la colomba, togliete le mandorle e la glassatura, che dovrete mettere da parte, e create il dolce più originale della Pasqua.

Leggi tutta la ricetta
110
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
110