
Vuoi rendere fresca, aromatica e raffinata ogni tua ricetta? Il limone è l’ingrediente "segreto" (anche degli chef, vedi alla voce Antonino Cannavacciuolo, che molte volte lo ha definito come uno dei capisaldi della sua cucina) per dare quel tocco in più alle preparazioni più svariate, fino a diventare il protagonista assoluto. Di seguito abbiamo raccolto 15 idee pensate per i più golosi, quindi tra dessert, dolci al cucchiaio e torte da credenza in cui la scorza e il succo dell’agrume profumano ciambelle, muffin, cheesecake, mousse e sorbetti nonché varianti sotto il segno dell’estate di profiteroles e tiramisù. Tutte da provare.
1. Delizie al limone

Non potevano chiamarsi altrimenti queste iconiche cupole monoporzione realizzate con soffice pan di Spagna, farcite con crema pasticciera e crema al limone, infine ricoperte con una glassa al limone e guarnite con un ciuffetto di panna montata. Un vero e proprio trionfo dell’agrume messo a punto per la prima volta nel 1978 dal pasticciere Carmine Marzuillo (la prima versione era quella di una torta intera) e diventato in seguito uno dei dessert simbolo della penisola sorrentina.
2. Torta fredda al limone

Golosa, scenografica, rinfrescante: la torta fredda al limone si prepara senza cottura (ideale quando le temperature salgono) e sotto al suo cremosissimo strato composto da panna e yogurt al limone si “nasconde” una base di savoiardi profumati con una bagna al limoncello. L'idea perfetta per concludere un pranzo o una cena estiva con amici e parenti, da prendere in considerazione anche per festeggiare un compleanno o un anniversario.
3. Ciambella al limone

La ciambella è il dolce da credenza che conquista sempre tutti: ha il vantaggio di essere versatile, personalizzabile e si conserva per più giorni. In questo caso basta aggiungere all’impasto di farina 00, zucchero semolato, uova e olio di semi la scorza e il succo di limone per dargli l’inconfondibile aroma. Puoi gustare la torta in una versione semplice a colazione, oppure completarla con una glassa al limone, così da servirla come degna conclusione di un pasto.
4. Profiteroles al limone

Anche chi ama l’originale al cioccolato difficilmente resisterà a questa variante del grande classico con protagonisti i bignè: nella ricetta la pasta choux racchiude un ripieno molto profumato di una crema al limone molto simile nella realizzazione alla crema pasticciera, con latte, zucchero, uova, amido di mais, scorza e succo di limone, da far raffreddare prima di essere utilizzata. La copertura è una vera chicca: alla crema rimasta della farcia si aggiungono panna montata e limoncello, per poi distribuirla sulla montagnetta con una spatola.
5. Plumcake al limone

Ideale da inzuppare o gustare da solo, il plumcake al limone è un dolce che sa di vacanze, di colazioni e merende lente in completo relax. Ma può essere anche la coccola che ti meriti se resti in città a lavorare. Come si fa? Dopo aver montato con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato, unisci al composto il succo e la scorza grattugiata degli agrumi, versa l'acqua e l'olio di semi a filo e incorpora la farina e l'amido di mais, setacciati con il lievito in polvere. Trasferisci l’impasto all'interno di uno stampo da plumcake rivestito con carta forno: cospargi in superficie con granella di zucchero croccante e cuoci in forno caldo a 175 °C per poco meno di un'ora.
6. Crostata al limone

La crostata grazie all’uso dell’agrume diventa elegante, un dolce passepartout che si adatta a ogni tipo di occasione. Qui gli attori principali sono una delicata crema pasticciera al limone e una frolla senza burro con uova, zucchero, lievito, farina e olio di semi, per renderla più leggera, ma nulla vieta di prepararla nel modo classico o di optare per alternative come quella allo yogurt o senza uova. Sarà sempre un successo.
7. Rotolo al limone

Un dessert soffice, dalla consistenza quasi cremosa e dal sapore piacevolmente agrumato: ecco il nostro rotolo al limone. Si tratta di una morbida pasta biscotto che racchiude una delicata crema al limone, realizzata senza latte, ma con il burro, e aromatizzata con semi di vaniglia. Il consiglio è quello di lasciare riposare in frigorifero almeno un’ora avvolto in pellicola alimentare per far compattare e poi portare in tavola a fette decorate con qualche fogliolina di menta che ne esalta la freschezza.
8. Mousse al limone

Vellutata, voluminosa e irresistibile come ogni mousse, anche quella al limone è da segnare tra le idee da tenere a portata di mano quando si vuole fare bella figura senza sforzi. Quella che ti proponiamo è una ricetta furba che una volta provata non lascerai più. Le preparazioni principali sono due: la prima è una crema a base di acqua, succo di limone, zucchero e amido di mais che si realizza sul fuoco e che va fatta raffreddare una volta raffreddata e poi frullata con le fruste elettriche, invece la seconda è semplice panna fresca che va montata a neve. Le due si uniscono piano piano insieme, mescolando con una spatola e creando un composto profumato, soffice ed etereo, da assaporare cucchiaino dopo cucchiaino.
9. Rolls al limone

Hai presente i golosissimi cinnamon rolls alla cannella, ideali da gustare in inverno con tè, caffè o cioccolata calda? La buonissima notizia è che anche durante la bella stagione potrai accompagnare colazioni, brunch o merende con questo magnifico lievitato: l’impasto resta morbido e burroso, aromatizzato con scorza di limone, vaniglia e un pizzico di noce moscata, mentre a cambiare completamente è la farcitura, con lo zucchero semolato e il burro che non incontrano più la spezia, ma il succo e la scorza dell’agrume.
10. Caprese al limone

La caprese al limone ha tutti i lati positivi del dolce diventato un simbolo della pasticceria campana, in particolare quello di essere senza glutine, dato che al posto della farina di frumento si usano la farina di mandorle e la fecola di patate. La consistenza è quindi soffice e umida, con il cioccolato bianco che prende il posto di quello fondente e l’aggiunta di un goccio di limoncello, in omaggio alle sue origini.
11. Muffin al limone

Di muffin ne esistono innumerevoli variazioni sul tema: il merito è tutto della semplicità con cui si realizzano questi dolcetti anglosassoni. I muffin al limone vedono un composto base di farina 00, amido di mais, lievito, olio di semi, zucchero, uova, latte, succo e scorza dell’agrume: deve risultare cremoso e privo di grumi, per poi essere versato negli appositi pirottini o nello stampo. Una volta pronti e fatti raffreddare si glassano mescolando zucchero a velo setacciato e succo di limone e si decorano con una fettina di limone: facili e d’effetto.
12. Cheesecake al limone

Questa cheesecake al limone è baciata dal sole. Niente forno, la torta è senza cottura e si prepara in pochi minuti: per una buona riuscita, però, sono da rispettare i tempi. C’è quello della base, con i biscotti secchi tritati al mixer e uniti al burro fuso che devono compattarsi per circa 30 minuti in frigorifero; poi quello del cremosissimo ripieno di yogurt al limone, formaggio spalmabile, panna fresca, zucchero, gelatina in fogli e succo di limone che, una volta messo nello stampo ha bisogno di rassodare per almeno un’ora. Infine, arriva l’attesa per il topping al limone, realizzato sciogliendo in un pentolino succo di limone, amido di mais e zucchero semolato: conta altri 60 minuti e il dolce è pronto.
13. Millefoglie al limone

Il millefoglie è un classico intramontabile della pasticceria francese, il dessert raffinato per le occasioni speciali. Qui lo abbiamo reinterpretato mantenendo le caratteristiche sfoglie friabili scegliendo di farcire gli strati con un ripieno cremoso di mascarpone, zucchero a velo e panna montata, arricchito da una dose generosa di scorza di limone grattugiata: puoi unire anche dei frutti rossi a piacere o gocce di cioccolato bianco per giocare con texture e gusto. Per far restare la pasta sfoglia croccante e non farla rammollire, il suggerimento è di montare la torta all’ultimo momento.
14. Tiramisù al limone

Impossibile sapere quante declinazioni del tiramisù esistono. Quel che è certo è che sono davvero tantissime, molte delle quali vedono protagonista la frutta, tra fragole, pesche, ciliegie e, ovviamente, limone. Cosa prevede quest’ultima variante? Il caffè viene sostituito da una bagna al limoncello per i savoiardi, mentre la crema al mascarpone ospita cioccolato bianco e scorza di limone, per un dolce al cucchiaio fresco e delicato.
15. Sorbetto al limone

Concludiamo la lista come faremo con un pasto estivo tra amici: il sorbetto al limone è un evergreen che non ha bisogno di presentazioni e che mette d’accordo tutti. In più, si tratta di un dessert facile da preparare: fai bollire le scorze di limone insieme all'acqua e allo zucchero fino a ottenere uno sciroppo, poi filtralo, uniscilo al succo spremuto dei limoni e, una volta raffreddato, incorporarlo all'albume precedentemente montato a neve ben ferma. In questa ricetta abbiamo usato degli albumi pastorizzati, ormai diffusi nella maggior parte dei supermercati in comodi brick.